Ho provato a fare due calcoli:Se ti spieghi son contento, torno a casa con più batteria adesso che con l'altra meno capiente, dove sono i numeri che non ti quadrano?
Per quello che può valere io proprio ieri ho avuto occasione di provarla per bene (lasciata da negozio in prova RM altitude PP), mi avevano avvisato che era da tenere alta di rpm, ma non pensavo così... a fine giro avevo le gambe come se fossi andato in muscolare... il mio amico con il bosch per stargli dietro ho dovuto veramente "faticare" in salita e alla fine non gli stavo nemmeno dietro.Imho in genere tanti motori delle ebike vogliono che frullino le gambe, qui la differenza è che dobbiamo spingere
per sentire e dare potenza a differenza degli altri, e non è poca cosa, a chi piace ed a chi no, sul web si leggono innumerevoli pareri contrastanti ed eccelsi, io quel che noto è che, turbo loro e ludicrous io, in piano, non c'è differenza, forse nelle salite, chissà, ma non ho ancora "gareggiato" lì, qualcuno di voi ci ha provato con amici ed ha visto differenze?
@Oettam20 é arrivato prima di me. Il consumo è pressochè identicoSe ti spieghi son contento, torno a casa con più batteria adesso che con l'altra meno capiente, dove sono i numeri che non ti quadrano?
Ho usato il ludicrous poche volte, solo per superare brevi tratti molto tecnici. Mai usato per le salite pedalabili, e neppure penso di farloqualcuno di voi ci ha provato con amici ed ha visto differenze?
Ottimo allora! questo è lo sport del ciclismo, anche se assistito... a fine giro avevo le gambe come se fossi andato in muscolare...
Questione di punti di vistaOttimo allora! questo è lo sport del ciclismo, anche se assistito![]()
Nei passaggi tecnici non si riesce... oppure ci vuole tanto impegno e tecnica. Però è anche vero che il turbo spinge bene già a 80 rpm, non è sempre necessario arrivare a cadenze così alte. Il vero problema, non ancora risolto, sono le pedivelle lunghe che impattano facilmente con il terreno nei passaggi osticiAnche io son contento soprattutto per come si comporta in discesa rispetto alla trek che avevo prima, per le salite mi piace comunque perchè è più "quieta" anche in ludicrous rispetto al turbo di bosch che avevo prima. Pedalare a 100/110 per avere potenza mi sembra però poco compiacente e non fa per me e poi nei tratti tecnici e ripidi caso mai anche in curva stretta ditemi voi come si fa a pedalare a 110!!!
ciao io per limitare questo problema ho posizionato il ride nella configurazione per salita che alza leggermente la ebikeSi è vero questo, sbattono spesso i pedali quando spingi fra i sassi in salita anche perchè, soprattutto se lasci libero l'ammortizzatore dietro, ad ogni pedalata si abbassa, pensavo di cambiare e mettere quelli da 160 avendo i 170 con la taglia L, qualcuno ha sostituito?
Meglio che nienteciao io per limitare questo problema ho posizionato il ride nella configurazione per salita che alza leggermente la ebike
Io l'ho fatto da subito, ho una L e son alto 1.70 ed ho voluto fin da subito avvicinare dietro e posizionare il ride-on più vicino come teciao io per limitare questo problema ho posizionato il ride nella configurazione per salita che alza leggermente la ebike
essendo 1.70 come ti trovi con la L, io sono 1,75 e pensavo a una M non L.Io l'ho fatto da subito, ho una L e son alto 1.70 ed ho voluto fin da subito avvicinare dietro e posizionare il ride-on più vicino come te