rockrider e - feel

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Edicolandia

Ebiker velocibus
24 Giugno 2023
491
259
63
Cape Town
Visita Sito
Bici
Hammer

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.870
1.562
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Roba assurda… se ho un garmin devo avere due dispositivi sul manubrio il garmin e quella cacata della bosch con possibilita che si rompa e se voglio una informazione devo calire dove vederla
È tanto comodo avere i dati sulla pedalata o i battiti sul kiox e la mappa sul garmin in contemporanea...

So gusti!
 
  • Like
Reactions: sideman

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Ho preso la mia prima e-bike da Decathlon, che adesso usa mio figlio, e la seconda da Ridewill, un noto e (dal mio punto di vista) competente rivenditore in provincia di Como. La prima è una E-st 900, front da trail (120 mm la forcella) un brose T da 70 nm come motore. Per quello che l'ho pagata non è niente male ma usandola mi sono accorto che l'istinto mi portava dalle piste facili ai single track, in cui sono una frana ma sto imparando e ho fatto un corso. Quindi mi sono orientato su una full Whistle B-rush ben montata devo dire. Quando sono passato a una full ho visto che a parità di costo la Rockrider era montata peggio rispetto alla Whistle. Sulla decathlon ho dovuto cambiare dischi e corpo freno per avere una frenata decente (sono 105 kg.) e quindi nella seconda bici ho scelto qualcosa che andasse bene fin dall'inizio. Consiglio? guarda il montaggio della E-feel e gira sui siti per trovare qualcosa con montaggi simili. Il motore? il brose t è un ottimo motore, il bosch CX da 85 è una belva ma soprattutto ti aiuta la personalizzazione delle impostazioni che tutti ti permettono. Andrei a guardare quindi freni, cambio, cassetta, sospensioni... quelle sono cose che se sei un neofita possono fare tanta differenza. Su Ridewill ci sono tanti bei filtri per poter comparare. Ieri ho fatto un girettino con la Rockrider e ti posso confermare che comunque non gli manca niente e io guardo cosa compro e non il nome sul telaio. Tant'è (sembra che faccia apposta) Whistle non è popolarissima anche se non so esattamente il perché.. :)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.700
8.697
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Whistle non è popolarissima anche se non so esattamente il perché.. :)
Whistle sono delle ottime bici del gruppo Atala
Chiaramente non fa parte del gruppo di bici cosiddette col pedegree (esattamente come non lo è Atala) ma propongono ottime biciclette montate molto bene ad ottimi prezzi.
Saltano soprattutto all'occhio i prezzi dei modelli in carbonio, veramente molto bassi rispetto alla concorrenza, ma qui mi fermo non vorrei aprire la discussione infinita sul carbonio e la sua qualità differenziabile.

Poi dipende anche cosa intendi con popolare, di solito ci sono dove vi sono rivenditori, un pò come per tutte le biciclette...

sid
 
  • Like
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Non sono popolari perché per il montaggio che hanno costano poco. Quindi se costano poco e il montaggio è buono allora ci deve essere qualcosa di nascosto, perché altrimenti chi ha pagato una bici con le stesse caratteristiche mille euro in più si sente poco furbo. Se dovessi trovare un difetto... è il peso ovviamente. 28 kg misurati con la bilancia non sono pochi ma ho visto che a parità di batteria (750wh) e motore (Bosch CX) per avere due kg in meno avrei dovuto spendere 2-3 mila euro in più. Dato che io peso più di un quintale in mutande il peso non è cosi critico. Non sono poi cosi bravo da percepire i vantaggi di una bici che pesa 2 kg. di meno... per le mie capacità se avessi speso 2.000 in più non sarei andato meglio. Ma per una manciata di euro sopra i 3000 mi bacio i gomiti.
 
  • Wow
Reactions: Northman57

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.067
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Non sono popolari perché per il montaggio che hanno costano poco. Quindi se costano poco e il montaggio è buono allora ci deve essere qualcosa di nascosto, perché altrimenti chi ha pagato una bici con le stesse caratteristiche mille euro in più si sente poco furbo. Se dovessi trovare un difetto... è il peso ovviamente. 28 kg misurati con la bilancia non sono pochi ma ho visto che a parità di batteria (750wh) e motore (Bosch CX) per avere due kg in meno avrei dovuto spendere 2-3 mila euro in più. Dato che io peso più di un quintale in mutande il peso non è cosi critico. Non sono poi cosi bravo da percepire i vantaggi di una bici che pesa 2 kg. di meno... per le mie capacità se avessi speso 2.000 in più non sarei andato meglio. Ma per una manciata di euro sopra i 3000 mi bacio i gomiti.
Io ho la stessa bici, mi spiace contraddirti ma la bici in questione non è solo montaggio e rapporto qualità/prezzo, il telaio non è nè carne nè pesce, insomma... a livello prestazionale è piuttosto mediocre.
Se non hai velleità particolari allora va benissimo, se inizi ad alzare l'asticella diciamo che geometrie diverse e un comportamento del carro migliore avrebbero potuto aiutare, è ovvio che il manico è il 90% ma non è per forza una bici "da furbi", io l'ho presa perchè l'ho vista come un'ottima base per eventuali upgrade visto le disponibilità economiche di allora e perchè esteticamente mi fa impazzire! Però non la consiglierei spassionatamente a tutti
 
  • Like
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Io ho la stessa bici, mi spiace contraddirti ma la bici in questione non è solo montaggio e rapporto qualità/prezzo, il telaio non è nè carne nè pesce, insomma... a livello prestazionale è piuttosto mediocre.
Se non hai velleità particolari allora va benissimo, se inizi ad alzare l'asticella diciamo che geometrie diverse e un comportamento del carro migliore avrebbero potuto aiutare, è ovvio che il manico è il 90% ma non è per forza una bici "da furbi", io l'ho presa perchè l'ho vista come un'ottima base per eventuali upgrade visto le disponibilità economiche di allora e perchè esteticamente mi fa impazzire! Però non la consiglierei spassionatamente a tutti
Grazie per la risposta!! Il mio punto è proprio questo. il telaio che non è carne ne pesce e il carro che potrebbe essere migliore.... da cosa lo capisci? quali sono le differenze con bici che hanno queste caratteristiche di livello più alto? so che è difficile... se qualcuno mi chiedesse la differenza tra la mia attuale moto e quella che ho preso a 20 anni potrei scriverne per delle ore... ma adesso capisco la differenza, per me la mia prima moto era perfetta mentre adesso non la vorrei neppure regalata.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.067
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Grazie per la risposta!! Il mio punto è proprio questo. il telaio che non è carne ne pesce e il carro che potrebbe essere migliore.... da cosa lo capisci? quali sono le differenze con bici che hanno queste caratteristiche di livello più alto? so che è difficile... se qualcuno mi chiedesse la differenza tra la mia attuale moto e quella che ho preso a 20 anni potrei scriverne per delle ore... ma adesso capisco la differenza, per me la mia prima moto era perfetta mentre adesso non la vorrei neppure regalata.
Non è questione di livello più o meno alto, ma questione di caratteristiche... Mondraker ad esempio non fa della sua agilità l'arma migliore, tuttavia è una bici che se spinta in discesa può regalare tanto.
La B-Rush invece non è una scalatrice, in discesa non un bolide, ho come l'impressione che il baricentro sia appena troppo alto e sicuramente l'anteriore è davvero pesante, ci si "gioca" male.

Per quanto riguarda il carro non c'è una caratteristica particolare come potrebbe essere il "maestro" di Giant o lo "zero" di Mondraker, per dirne una questo con l'ammo a molla aperto bobba da paura, ho provato una crafty e invece rimane pedalabile senza fastidio.
Prima che avevo un ammo RS deluxe dietro la bici era come imbizzarrita, dovevo per forza sgonfiarlo prendendo fine corsa su fine corsa, con un sag del 35%, con SAG appena sotto al 30% non c'era rebound che tenesse, sentivo i colpi duri o rimbalzavo, insomma era una coperta corta! Ora con la molla ho trovato un buon setting e vado piuttosto meglio.

Insomma, una bici perfetta per chi inizia o per chi non ricerca chissà quali performance, ma quando si inizia ad alzare un po' il tiro diventa una bici con qualche compromesso da accettare.
Io ad esempio ora sto facendo cose che prima non mi sarei neanche lontanamente immaginato con la bici da XC e i miei giri diventano sempre più impegnativi, tutto sommato mi ci trovo bene ma a livello telaistico preferisco ad esempio la Trance X del mio amico o la vecchia scott genius eride, le ho provate e nonostante la componentistica nettamente inferiore alla mia che ormai è montata piuttosto top le ho trovate più "pronte all'uso", insomma non ho da subito avvertito qualcosa da dover cambiare nel loro comportamento nonostante avessi fatto un setting davvero alla buona.

Guarda... ho cercato di entrare nel dettaglio, quindi può sembrare che ho spalato :poop: addosso a sto povera bici, ma in generale è una bici che va come tante altre, su percorsi accidentati e se si cercano performance c'è da fare qualche appunto ma non parlo di veri e propri limiti!
 
  • Like
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Non è questione di livello più o meno alto, ma questione di caratteristiche... Mondraker ad esempio non fa della sua agilità l'arma migliore, tuttavia è una bici che se spinta in discesa può regalare tanto.
La B-Rush invece non è una scalatrice, in discesa non un bolide, ho come l'impressione che il baricentro sia appena troppo alto e sicuramente l'anteriore è davvero pesante, ci si "gioca" male.

Per quanto riguarda il carro non c'è una caratteristica particolare come potrebbe essere il "maestro" di Giant o lo "zero" di Mondraker, per dirne una questo con l'ammo a molla aperto bobba da paura, ho provato una crafty e invece rimane pedalabile senza fastidio.
Prima che avevo un ammo RS deluxe dietro la bici era come imbizzarrita, dovevo per forza sgonfiarlo prendendo fine corsa su fine corsa, con un sag del 35%, con SAG appena sotto al 30% non c'era rebound che tenesse, sentivo i colpi duri o rimbalzavo, insomma era una coperta corta! Ora con la molla ho trovato un buon setting e vado piuttosto meglio.

Insomma, una bici perfetta per chi inizia o per chi non ricerca chissà quali performance, ma quando si inizia ad alzare un po' il tiro diventa una bici con qualche compromesso da accettare.
Io ad esempio ora sto facendo cose che prima non mi sarei neanche lontanamente immaginato con la bici da XC e i miei giri diventano sempre più impegnativi, tutto sommato mi ci trovo bene ma a livello telaistico preferisco ad esempio la Trance X del mio amico o la vecchia scott genius eride, le ho provate e nonostante la componentistica nettamente inferiore alla mia che ormai è montata piuttosto top le ho trovate più "pronte all'uso", insomma non ho da subito avvertito qualcosa da dover cambiare nel loro comportamento nonostante avessi fatto un setting davvero alla buona.

Guarda... ho cercato di entrare nel dettaglio, quindi può sembrare che ho spalato :poop: addosso a sto povera bici, ma in generale è una bici che va come tante altre, su percorsi accidentati e se si cercano performance c'è da fare qualche appunto ma non parlo di veri e propri limiti!
beh adesso è tutto più chiaro :joy: cioè no.
Quando dici che il posteriore fa imbizzarrire la bici... ecco io questo non lo sento per niente. Sono talmente neofita che devo capire cosa sia il SAG, ma in ogni caso il posteriore non mi infastidisce dato che negli ultimi 44 anni ho usato bici senza ammo posteriore.
L'unica cosa chiara è che dopo 170 km fatti con questa bici il mio limite è notevolmente più in alto del mio. Devo quindi fare esperienza, pedalare, provare, diventare capace. E scoprire se, come è successo per la moto, trovare un mezzo che mi permetta di esprimere meglio il mio potenziale o, probabile, il mio potenziale sia cosi limitato che la mia bici sia già sufficiente ;)

E grazie ancora per avermi risposto e dato la possibilità di capire qualche cosa in più... e posso dire che alla mia età trovare qualcosa di cui voglio imparare e che mi piace così tanto è proprio tanta roba
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.067
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Quando dici che il posteriore fa imbizzarrire la bici... ecco io questo non lo sento per niente. Sono talmente neofita che devo capire cosa sia il SAG, ma in ogni caso il posteriore non mi infastidisce dato che negli ultimi 44 anni ho usato bici senza ammo posteriore.
Provo magari a farmi un'idea dei percorsi di cui sei abitudinario, anzi! Vediamo se indovino quali non fai e le situazioni in cui non ti trovi... Percorsi con rocce, scassati, con gradoni di un metro dove magari il punto "veloce" è un mix di pietre e solchi.
Ultimamente sono habituè di questo genere di percorsi, ma come ti dicevo prima qualche tempo fa me li sarei sognati, il massimo era fare qualche fosso, qualche salto o bike park su piste piuttosto scorrevoli.
 
  • Haha
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Non sei andato lontano... avendo la bici da un mese ho fatto pratica in boschi con radici e piccoli salti. Diciamo che non ho mai affrontato ostacoli più alti di 30 cm. Ho letto la scala dei trail e penso di non essere andato oltre a un S2, situazione nella quale sudo. La mia difficoltà principale è la paura del vuoto. Il timore di cadere mi accompagna da sempre e oltre al timore per i tratti esposti (limite nel trekking) quando vedo una discesa con qualcosa in cui potrei cadere mi blocco. Detto questo, domenica ho fatto delle cose che solo un mese fa (e prima delle lezioni con Meme) mi sarei sognato. Quindi sono ottimista e penso di poter migliorare. L'obiettivo però è diventare capace per poter affrontare percorsi lunghi e avventurosi in montagna, non il contrario.
 
  • Like
Reactions: Treppy

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.067
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Non sei andato lontano... avendo la bici da un mese ho fatto pratica in boschi con radici e piccoli salti. Diciamo che non ho mai affrontato ostacoli più alti di 30 cm. Ho letto la scala dei trail e penso di non essere andato oltre a un S2, situazione nella quale sudo. La mia difficoltà principale è la paura del vuoto. Il timore di cadere mi accompagna da sempre e oltre al timore per i tratti esposti (limite nel trekking) quando vedo una discesa con qualcosa in cui potrei cadere mi blocco. Detto questo, domenica ho fatto delle cose che solo un mese fa (e prima delle lezioni con Meme) mi sarei sognato. Quindi sono ottimista e penso di poter migliorare. L'obiettivo però è diventare capace per poter affrontare percorsi lunghi e avventurosi in montagna, non il contrario.
Bene, sicuramente ora hai un'ottima base, continuo a sottolineare che questa bici per quello che può fare un amatore non ha limiti di utilizzo, torno al punto che un biker esperto possa preferire un telaio con caratteristiche ben definite anche pagando qualcosa in più... non è una cosa sciocca e illogica, ci sta!
 
  • Like
Reactions: Schwarz