Ricaricare la batteria ogni volta?

legge

Ebiker normalus
31 Marzo 2023
99
15
8
Rimini
Visita Sito
Bici
Nsr Trekking/ cannondale/E-vertic X-type
Da novizio e inesperto totale, mi chiedevo se con un'uscita dove ho consumato il 50% o anche meno di batteria, devo ricaricarla sempre?

No meglio lasciarla così com'è al 50% o altre percentuali di carica sempre però dentro i termini dello storage, io li consideravo tra 25/75%

O se sapendo di fare un "giretto" breve la volta dopo, posso tranquillamente usare il restante senza stressare troppo la stessa con ricariche inutili?

Esatto meno cicli di ricarica meglio è

In poche parole, è meglio consumarla tutta e poi ricaricare? O patisce se ricaricata di continuo?
Grazie.

Si meno cicli piu salute, sempre però dentro i limiti dello storage

Anche io all'inizio mi sono interessato molto a questo argomento, mi inquietava che ognuno mi raccontava opinioni diverse, poi ho capito che dipendeva anche dal tipo di utilizzo che ognuno ha... la cosa da tenere presente come ti hanno già detto in tanti è che la batteria non dovrebbe mai restare per molto tempo a 0% o al 100% per qualche giorno non succede niente, meglio lasciarla così com'è quando si torna, sempre se è con una percentuale di carica dentro i limiti dello storage, cercare di fare meno cicli di ricarica e sempre completamente, salvo interventi per riportare il livello di carica in una percentuale di sicurezza nei periodi di inutilizzo.....
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: ziomunch2

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
72
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
io la carico prima di ogni uscita anche se è al 40-50-60%, così non ho problemi in caso voglia allungare o fare piu' salita di quello previsto.
Se non serve la riporto a casa ancora con parecchia percentuale di carica , tanto non pesa di più.
La mia batteria è da 900Wh, ha 3 anni e mezzo e ho fatto piu' di 15.000 km.
 

Fla60

Ebiker novello
14 Settembre 2023
10
1
3
64
Cittadella
Visita Sito
Bici
Ebike
Vi racconto cosa è sucesso a me....la mtb Olympia di mia moglie acquistata nel settembre del 2017 con motore Brose (sostituito in garanzia dopo pochi mesi) dopo 4 anni la batteria da 620 non prendeva più la ricarica anche se era a circa 1/4 della carica, ho provato anche a ricaricarla staccandola dalla bici ma niente da fare, ho contattato il rivenditore e mi ha detto di portarla in negozio per inviarla alla casa madre dopo una settimana il rivenditore mi informava che la batteria era da sostituire e così ne ho acquistata una nuova e al ritiro della bici con batteria nuova il rivenditore mi ha consegnato anche quella vecchia altrimenti dovevo aggiungere 50 euro per lo smaltimento.
Dopo pochi giorni ho provato a caricare la batteria vecchia separata dalla bici e si è ricaricata normalmente ho contattato il rivenditore spigando quanto sucesso dicendo che sono informato di quanto sia bizzarra l'eletronica e se potevo alternare le due batterie sulla bici, il rivenditore si è informato e mi ha detto che prima dovevo inviare la bicicletta nella casa madre per un aggiornamento.
Attualmente mi ritrovo a usare la bici alternado le batterie e quella vecchia ogni tanto rifiuta la ricarica ma basta lasciare trascorrere un pò di tempo e poi riprende a funzionare.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.930
11.971
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Vi racconto cosa è sucesso a me....la mtb Olympia di mia moglie acquistata nel settembre del 2017 con motore Brose (sostituito in garanzia dopo pochi mesi) dopo 4 anni la batteria da 620 non prendeva più la ricarica anche se era a circa 1/4 della carica, ho provato anche a ricaricarla staccandola dalla bici ma niente da fare, ho contattato il rivenditore e mi ha detto di portarla in negozio per inviarla alla casa madre dopo una settimana il rivenditore mi informava che la batteria era da sostituire e così ne ho acquistata una nuova e al ritiro della bici con batteria nuova il rivenditore mi ha consegnato anche quella vecchia altrimenti dovevo aggiungere 50 euro per lo smaltimento.
Dopo pochi giorni ho provato a caricare la batteria vecchia separata dalla bici e si è ricaricata normalmente ho contattato il rivenditore spigando quanto sucesso dicendo che sono informato di quanto sia bizzarra l'eletronica e se potevo alternare le due batterie sulla bici, il rivenditore si è informato e mi ha detto che prima dovevo inviare la bicicletta nella casa madre per un aggiornamento.
Attualmente mi ritrovo a usare la bici alternado le batterie e quella vecchia ogni tanto rifiuta la ricarica ma basta lasciare trascorrere un pò di tempo e poi riprende a funzionare.
Sicuro ë femmina...fä il cazzo che gli pare o_O o_O o_O .Brakky
 

ziomunch2

Ebiker normalus
3 Dicembre 2023
97
132
33
53
Savona
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral cf8
No meglio lasciarla così com'è al 50% o altre percentuali di carica sempre però dentro i termini dello storage, io li consideravo tra 25/75%



Esatto meno cicli di ricarica meglio è



Si meno cicli piu salute, sempre però dentro i limiti dello storage

Anche io all'inizio mi sono interessato molto a questo argomento, mi inquietava che ognuno mi raccontava opinioni diverse, poi ho capito che dipendeva anche dal tipo di utilizzo che ognuno ha... la cosa da tenere presente come ti hanno già detto in tanti è che la batteria non dovrebbe mai restare per molto tempo a 0% o al 100% per qualche giorno non succede niente, meglio lasciarla così com'è quando si torna, sempre se è con una percentuale di carica dentro i limiti dello storage, cercare di fare meno cicli di ricarica e sempre completamente, salvo interventi per riportare il livello di carica in una percentuale di sicurezza nei periodi di inutilizzo.....
Direi che è tutto al contrario di quello che mi hanno scritto fin ora :neutral:
Lo storage cos'è?:rolleyes:
 

legge

Ebiker normalus
31 Marzo 2023
99
15
8
Rimini
Visita Sito
Bici
Nsr Trekking/ cannondale/E-vertic X-type
Direi che è tutto al contrario di quello che mi hanno scritto fin ora :neutral:
Lo storage cos'è?:rolleyes:

Mettere in storage una batteria sta a significare lasciarla con un livello di carica per il mantenimento e la conservazione durante un periodo di inutilizzo lungo, di solito è al 70/80%
Caricarla completamente solo se si è sicuri di utilizzarla altrimenti meglio lasciarla tra il 30% e il 75% ecco perché molti ti hanno consigliato di caricare completamente il giorno prima dell'utilizzo,
per altri che utilizzano la e-mtb intensamente e 2/3 volte alla settimana può essere ininfluente caricarla prima dell'utilizzo o appena rientrati dal giro....
Io per esempio che con la mia ci facevo intorno ai 200 km con una carica, e spesso la lasciavo inutilizzata per 2 settimane facendo giri da 30/60 km in genere ricaricavo completamente dopo 2 uscite, alle terza uscita la sera prima per l'esattezza....
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.930
11.971
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Chiedo venia.
Ê gnocca? :D :D cmq socio..qui si dice ..däga mia ä trâ a tócc(nn ascoltare tutti)ti tiri matto...usala divertiti e vadavialcul tutte le paranoie,nn ë un incrociatore atomico dai... Io arrivo a casa e cmq la carico al top tutte le volte ,chiaro che se mi rompo una gamba e x 3 mesi nn posso usarla ci penso,ma tutto il resto su.... Brakky
 

ziomunch2

Ebiker normalus
3 Dicembre 2023
97
132
33
53
Savona
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral cf8
Oggi giretto con l'intenzione di scaricarla giusto per vedere un pò le dinamiche. Sono partito con il 48% (dice garmin) e sono tornato con l'8%. Ho fatto 16km per un dislivello di 650m.
La volta precedente ho fatto 40km per un dislivello di 1150m. Provando anche il boost per curiosità. (credo che non lo utilizzerò mai).
Se la matematica non è un opinione, Ci esce un giro di 1800 metri (forse di più) di dislivello e una sessantina di km.
Batteria da 720.
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.443
989
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Oggi giretto con l'intenzione di scaricarla giusto per vedere un pò le dinamiche. Sono partito con il 48% (dice garmin) e sono tornato con l'8%. Ho fatto 16km per un dislivello di 650m.
La volta precedente ho fatto 40km per un dislivello di 1150m. Provando anche il boost per curiosità. (credo che non lo utilizzerò mai).
Se la matematica non è un opinione, Ci esce un giro di 1800 metri (forse di più) di dislivello e una sessantina di km.
Batteria da 720.
Anche qualcosina meglio!
Ricorda che le alte cadenze di pedalata fanno risparmiare batteria.
Per i giri più lunghi ti può essere utile!
 
  • Like
Reactions: ziomunch2

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
243
127
43
Firenze
Visita Sito
Oggi giretto con l'intenzione di scaricarla giusto per vedere un pò le dinamiche. Sono partito con il 48% (dice garmin) e sono tornato con l'8%. Ho fatto 16km per un dislivello di 650m.
La volta precedente ho fatto 40km per un dislivello di 1150m. Provando anche il boost per curiosità. (credo che non lo utilizzerò mai).
Se la matematica non è un opinione, Ci esce un giro di 1800 metri (forse di più) di dislivello e una sessantina di km.
Batteria da 720.
mmmh, tieni conto che hai fatto due giri partendo "con le gambe al 100% di energia": all'aumentare dei km percorsi il corpo umano non ha la stessa verve di quando si è partiti :)
 
  • Like
Reactions: GiGaX73 and e-radio

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Non colgo il nesso della tua affermazione.
@LooK Beyond vuole semplicemente dire che fare due giri da 30km non è come farne uno solo da 60, in termini di consumo batteria. Se fai due giri al secondo riparti riposato e le tue gambe rendono di più che in un giro unico, alla fine dei due giri da 30 non sarai stanchissimo e le gambe sono ancora efficienti, invece verso la fine del giro da 60 si presume che sarai un pochino più cotto ed userai più assistenza. Poi magari per te che sei superallenato giovane e forte la cosa non vale, per i comuni mortali invece direi di si ;)
 

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
243
127
43
Firenze
Visita Sito
Non colgo il nesso della tua affermazione.
Quando parti per un nuovo giro sei al 100% di forma e con la bici al 100% di batteria. Dopo 40km ed X dislivello non avrai più quella stessa forma, idem la batteria sarà calata, mettiamo sia rimasta carica al 55%.

Se finito quel giro riparti subito col 55% di batteria e con la stanchezza che hai addosso non avrai la stessa autonomia di te che riparti da casa qualche giorno dopo con la batteria al 55% ma tu perfettamente riposato.
Spero il concetto ora sia più chiaro
 

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
243
127
43
Firenze
Visita Sito
@LooK Beyond vuole semplicemente dire che fare due giri da 30km non è come farne uno solo da 60, in termini di consumo batteria. Se fai due giri al secondo riparti riposato e le tue gambe rendono di più che in un giro unico, alla fine dei due giri da 30 non sarai stanchissimo e le gambe sono ancora efficienti, invece verso la fine del giro da 60 si presume che sarai un pochino più cotto ed userai più assistenza. Poi magari per te che sei superallenato giovane e forte la cosa non vale, per i comuni mortali invece direi di si ;)
esatto, io che non sono allenato la differenza la sento eccome tra inizio giro e fine giro quando faccio i giri lunghi!
 
  • Like
Reactions: e-radio

ziomunch2

Ebiker normalus
3 Dicembre 2023
97
132
33
53
Savona
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral cf8
Ah ok, a volte mi ci vuole la scala per arrivarci.... :joy:
Adesso mi ritrovo con la cervicale che babbo natale mi ha portato in dono, ma appena riesco vorrei provare a fare un giro lungo e vedere la differenza:)
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
Ah ok, a volte mi ci vuole la scala per arrivarci.... :joy:
Adesso mi ritrovo con la cervicale che babbo natale mi ha portato in dono, ma appena riesco vorrei provare a fare un giro lungo e vedere la differenza:)
Che poi anche sul giro lungo si potrebbe discutere, bisogna sempre valutare la vam ( i metri di dislivello su ora
) , posso anche fare un giro lungo prendendola molto comoda dove il rendimento uomo-motore è migliore rispetto a due giri .
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.365
618
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
@ziomunch2 Per ricaricare uso un timer tipo quello per l'albero di natale che ho modificato in modo tale che quando finisce il tempo di ricarica si spegne tutto compreso il motore dell'orologio.
Se arrivo a casa a 0 gli dò un'ora di carica (arriva al 30/40%); la sera prima di partire per il giretto imposto il timer per quattro ore e sto tranquillo sicuro che trascorse il tempo impostato si spegne tutto (non mi piace avere in garage potenziali pericoli)
 
  • Like
Reactions: ziomunch2