Problema ai cuscinetti del motore BOSCH !!

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
La filettatura SI, la larghezza del foro sul perno ISIS, sul quale va appoggiarsi il pistone dell'estrattore, NO.

Monti i tappi autoestraenti e non ci pensi più:

Vedi l'allegato 37928

Hai ragione ma in nessun negozio fisico o on line trovi due tipi di estrattore......
Almeno io trovo solo uno
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Ciao a tutti, come promesso riporto qui un resoconto dell'intervento di revisione, che ho eseguito al motore Bosch Performance CX della mia Haibike XDURO AllMtn RC 2016.
Premetto, che non avevo particolari problemi al motore stesso, con appena 3700 Km all'attivo, anche se sempre in fuoristrada e senza troppi riguardi. :p
Semplicemente, ho ritenuto opportuno approfittare del fermo forzato (Covid, maltempo e freddo), per fare un tagliando minimo.
Quindi ho deciso che, salvo sorprese, avrei sostituito soltanto i due cuscinetti “esterni” del movimento centrale. Per quello dx avrei acquistato il kit completo, riservandomi poi di sistemare con calma anche il vecchio, da tenere semmai di scorta.

ottimo lavoro, foto 2 e 3 tutto molto pulito

per smontare il sensore di coppia ti è andata bene, dal video avevo visto che Pete di "performancebearings" anche con la chiave giusta aveva fatto una bella fatica a smontarlo

ho visto che hai pulito anche l'ingranaggio della ruota libera, cosa hai poi usato per ingrassarlo di nuovo?
il normale grasso Bosch bianco per ingranaggi o altro
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Hai ragione ma in nessun negozio fisico o on line trovi due tipi di estrattore......
Almeno io trovo solo uno
io ne ho uno come quello hai che però a te non và (ho una Cube)
penso che dipenda dalla pedivella
qui su Bikediscount ce ne sono due per Shimano, il TL -FC10 che mi sembra più grosso e il TL-FC11 che sembra più piccolo e credo sia quello che ti serve
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
ottimo lavoro, foto 2 e 3 tutto molto pulito

per smontare il sensore di coppia ti è andata bene, dal video avevo visto che Pete di "performancebearings" anche con la chiave giusta aveva fatto una bella fatica a smontarlo

ho visto che hai pulito anche l'ingranaggio della ruota libera, cosa hai poi usato per ingrassarlo di nuovo?
il normale grasso Bosch bianco per ingranaggi o altro

Veramente Bosch raccomanda di non toccare, non pulire e non ingrassare lo stelo del roller clutch......... :rolleyes:

Roller.jpg
 
  • Like
Reactions: Wile59

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ho messo la foto dell'estrattore con il calibro e la foto del bullone smontato dalla pedivella, sempre con il calibro, è evidente che i diametri sono diversi
E che nesso c'è tra il filetto della vite, che ingaggia nel filetto femmina del perno, e il filetto di estrazione della pedivella?
Nessuno.

L'estrattore va avvitato nel filetto femmina della pedivella che da molti anni è standard M22x1.

Se hai il perno quadro, dovrai avere un estrattore con battuta ridotta, se hai perno ISIS con battuta maggiorata.

Estrattore-pedivella-perno-quadro-e-Isis.jpg
 
  • Like
Reactions: Rolly and Nicotrev

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
io ne ho uno come quello hai che però a te non và (ho una Cube)
penso che dipenda dalla pedivella
qui su Bikediscount ce ne sono due per Shimano, il TL -FC10 che mi sembra più grosso e il TL-FC11 che sembra più piccolo e credo sia quello che ti serve
Guarda io ho lo stesso estrattore da tanti anni.
Usato su shimano, sram,bosch...come già detto.
Sempre quel passo e diametro.
 

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
E che nesso c'è tra il filetto della vite, che ingaggia nel filetto femmina del perno, e il filetto di estrazione della pedivella?
Nessuno.

L'estrattore va avvitato nel filetto femmina della pedivella che da molti anni è standard M22x1.

Se hai il perno quadro, dovrai avere un estrattore con battuta ridotta, se hai perno ISIS con battuta maggiorata.

Vedi l'allegato 37937
L'adattatore l'ho fatto da solo al tornio, partendo da un bullone
 

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
ottimo lavoro, foto 2 e 3 tutto molto pulito

per smontare il sensore di coppia ti è andata bene, dal video avevo visto che Pete di "performancebearings" anche con la chiave giusta aveva fatto una bella fatica a smontarlo

ho visto che hai pulito anche l'ingranaggio della ruota libera, cosa hai poi usato per ingrassarlo di nuovo?
il normale grasso Bosch bianco per ingranaggi o altro
Avevo notato anche io, che era necessario un certo sforzo, per allentare quel dado.
Infatti hanno utilizzato la Loctite rossa.
Io l'ho riavvitato con quella "blu", a tenuta media, perché è più che sufficiente.
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
124
25
28
68
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Salve, ho letto più o meno tutte le pagine della discussione. Siete stati molto disponibili a condividere le vostre opinioni e le immagini dei vostri interventi. Tuttavia avrei ancora delle perplessità che spero possiate fugare. Ho una KTM 274 Lycan del 2017 con 5400 Km fatti prevalentemente su sterrati anche piuttosto sconnessi. Non mi sono mai preoccupato dell'attraversamento di guadi e pozzanghere e temo quindi, alla luce di quanto ho letto, che almeno un po' di sporcizia sia potuta penetrare nel sistema motore. Tutto ok fino a qualche tempo fa quando ho iniziato a percepire un rumore anomalo, molto probabilmente dovuto a un cuscinetto andato. O almeno spero si tratti "solo" di un cuscinetto. Ho constatato anche un leggerissimo gioco della pedivella.
In sostanza vorrei capire:
1. mi suggerite di intervenire solo sul cuscinetto DX della pedivella che sembra essere la causa più frequente di problemi, anche perché sicuramente più esposto?
2. nel caso però ho ancora le idee un tantino confuse: quale sarebbe la sigla? Mi è sembrato di leggere opinioni diverse in merito. Potreste indicarmi eventualmente il link da cui acquistare l'oggetto senza rischiare di sbagliare? Per intenderci, quale tra quelli in foto?
3. mi è parso di vedere costi intorno ai 25 e passa euro per quel cuscinetto. Ma non sarebbe più logico a quel punto optare per il kit che ho visto su Ridewill a 100,00€ e comprendente tutti i pezzi?
4. ultima cosa: quel kit è riferito ai motori Gen2 ma francamente non ho ancora capito se il mio è tra quelli. Ripeto: la bici è stata acquistata a luglio 2017. La sigla sul mio libretto è 0.275.007.037 Vi è sufficiente questo dato per capirlo o devo cercare altro?
 

Allegati

  • Cuscinetti.jpg
    Cuscinetti.jpg
    239,5 KB · Visite: 10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
4. ultima cosa: quel kit è riferito ai motori Gen2 ma francamente non ho ancora capito se il mio è tra quelli. Ripeto: la bici è stata acquistata a luglio 2017. La sigla sul mio libretto è 0.275.007.037 Vi è sufficiente questo dato per capirlo o devo cercare altro?

Il tuo motore Gen2 non è tra quelli che non possono utilizzare il Kit Repair BDU2xx, che quindi va bene...... ;)

Bosch Kit Repair.jpg
 
Ultima modifica:

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
3. mi è parso di vedere costi intorno ai 25 e passa euro per quel cuscinetto. Ma non sarebbe più logico a quel punto optare per il kit che ho visto su Ridewill a 100,00€ e comprendente tutti i pezzi?
senz'altro sì, visto che con il carter del kit si sostituiscono i cuscinetti della parte destra, senza dover eseguire un lavoro complicato e senza avere una certa attrezzaura
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
riporto qui un resoconto dell'intervento di revisione, che ho eseguito al motore Bosch Performance CX

su una tua foto si vede un cuscinetto un pò "strano" che ho cerchiato in rosso
è normale così o è rovinato ?

sul mio motore precedente si era invece rovinato il cuscinetto che si trova inglobato nella rotellina bianca, il parapolvere in ferro si era mangiato e quasi uscivano le bilie
 

Allegati

  • 09_componenti.jpg
    09_componenti.jpg
    531 KB · Visite: 44

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
su una tua foto si vede un cuscinetto un pò "strano" che ho cerchiato in rosso
è normale così o è rovinato ?

sul mio motore precedente si era invece rovinato il cuscinetto che si trova inglobato nella rotellina bianca, il parapolvere in ferro si era mangiato e quasi uscivano le bilie
Ciao, il cuscinetto era perfetto.
Non ho riscontrato difetti.
Invece, quello che dici tu è incluso nel kit
In effetti, i cuscinetti con la gabbia metallica non mi piacciono.
Li sostituirei volentieri con la versione dotata di chiusura in gomma.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Ciao, il cuscinetto era perfetto.
Non ho riscontrato difetti.
Invece, quello che dici tu è incluso nel kit
In effetti, i cuscinetti con la gabbia metallica non mi piacciono.
Li sostituirei volentieri con la versione dotata di chiusura in gomma.

ma quello spazio attraverso il quale che si vede l'interno a cosa serve, per ingrassare ?
mai visto un cuscinetto così