Ciao a tutti, come promesso riporto qui un resoconto dell'intervento di revisione, che ho eseguito al motore Bosch Performance CX della mia Haibike XDURO AllMtn RC 2016.
Premetto, che non avevo particolari problemi al motore stesso, con appena 3700 Km all'attivo, anche se sempre in fuoristrada e senza troppi riguardi.

Semplicemente, ho ritenuto opportuno approfittare del fermo forzato (Covid, maltempo e freddo), per fare un tagliando minimo.
Quindi ho deciso che, salvo sorprese, avrei sostituito soltanto i due cuscinetti “esterni” del movimento centrale. Per quello dx avrei acquistato il kit completo, riservandomi poi di sistemare con calma anche il vecchio, da tenere semmai di scorta.
Non ho una pressa idraulica, ma ho già utilizzato in passato la tecnica della barra filettata, rondelle, dadi e spessori vari, magari realizzati ad hoc sul mio piccolo tornio vintage (ho potuto constatare in seguito, che estrarre il gruppo ruota libera è piuttosto impegnativo, ma questa è un'altra storia).
Vedi l'allegato 37888
La particolarità della revisione consiste nel dover agire su componenti meccanici banali, ma anche su una scheda elettronica, molto delicata ed esposta, con tanto di pasta bianca al silicone da non rimuovere, perché indispensabile per il raffreddamento dei componenti sottoposti a correnti elevate (nella foto del motore aperto, se ne vede in abbondanza sul lato destro).
Per estrarre totalmente il movimento centrale e accedere al cuscinetto sx, è necessario sollevare e spostare con forza la scheda stessa, spingendo sulle sedi dei connettori.
Alla fine ho imparato i movimenti e ho ripetuto tutta la procedura almeno tre volte, a causa di qualche contrattempo

, ma sono convinto che sia l'unica fase particolarmente delicata di tutto il processo.
Vedi l'allegato 37889
Vedi l'allegato 37894
Il cuscinetto sx esce e rientra al suo posto senza particolare sforzo. Nel mio caso, con la succitata barra filettata.
Tutti gli altri cuscinetti si presentavano in ottimo stato, ma non mi spaventerebbe l'idea di sostituirli.
Vedi l'allegato 37892
Per allentare il dado del sensore di coppia, ho inserito due piccoli spezzoni di un raggio all'interno di una chiave a bussola da 17 mm.
Vedi l'allegato 37890
La calotta dx invece è molto semplice da installare ed è corredata di istruzioni bene fatte.
Ho avuto anche la gradita sorpresa, di trovare all'interno del kit una busta con una serie di anelli para polvere in feltro e il relativo grasso.
Vedi l'allegato 37891
Nel caso della Xduro, ho dovuto filettare i fori del nuovo coperchio, per le viti che fissano il carter in plastica.
Vedi l'allegato 37893
Grazie per avere letto tutto fin qui, spero di essere stato utile a qualcuno e per ora è tutto.