Prima ebike con marce interne al motore

Lutring

Ebiker ex novello
7 Marzo 2021
37
14
8
40
insubria
Visita Sito
Bici
cube
anche se non centra niente , su harley son piu' di trenta anni che si usano le cinchie per la trasmissione finale , ed è veramente comodo , manutenzione 0 (zero) e durata ..... ho su piu' di 100000 km e non l'ho ancora cambiata conosco gente che ne ha su il doppio con cinghia originale ....
 

Lanfi

Ebiker ex novello
11 Novembre 2020
27
22
3
40
Urbino
Visita Sito
Bici
XC900
Io non capisco perché non ci investano i grossi player....per dire metti sram che pare voglia entrare nel mondo dei motori per ebike, inutile entrare con un motore che pesa un etto meno degli altri, per farsi largo ci vorrebbe un'idea davvero innovativa come il cambio interno.

In una emtb offre dei vantaggi incredibili rispetto al cambio classico: niente gabbia da spaccare sulle pietre, cinghia al posto della catena con tutt'altra resistenza, manutenzione 0, possibilità di cambiare marcia a bici ferma....sul fatto che una soluzione del genere arrivi presto però purtroppo sono molto scettico. Mi paiono tutti concentrati su altro....qualche anno fa revonte one aveva presentato un motore che sembrava pronto, poi non ne ho saputo più niente.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Io non capisco perché non ci investano i grossi player....per dire metti sram che pare voglia entrare nel mondo dei motori per ebike, inutile entrare con un motore che pesa un etto meno degli altri, per farsi largo ci vorrebbe un'idea davvero innovativa come il cambio interno.

In una emtb offre dei vantaggi incredibili rispetto al cambio classico: niente gabbia da spaccare sulle pietre, cinghia al posto della catena con tutt'altra resistenza, manutenzione 0, possibilità di cambiare marcia a bici ferma....sul fatto che una soluzione del genere arrivi presto però purtroppo sono molto scettico. Mi paiono tutti concentrati su altro....qualche anno fa revonte one aveva presentato un motore che sembrava pronto, poi non ne ho saputo più niente.
e ma quando hai il tuo rientro garantito da migliaia di cambi che si rompono ogni anno è difficile che vuoi rivoluzionare il mercato. Per me hanno già il progetto pronto ed appena un player importante esce gli altri seguono
 
  • Like
Reactions: Lanfi and Mrslate

maci68

Ebiker pedalantibus
17 Marzo 2021
212
68
28
56
treviso
Visita Sito
Bici
troppe
E' una vita che ci sono i cambi interni (al mozzo) e le cinghie in gomma, ma non hanno mai preso piede, probabilmente perchè non hanno mai avuto i colossi alle spalle, solo il cambio interno ha avuto un discreto successo al nord europa ma sopratutto per bici touring.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
E' una vita che ci sono i cambi interni (al mozzo) e le cinghie in gomma, ma non hanno mai preso piede, probabilmente perchè non hanno mai avuto i colossi alle spalle, solo il cambio interno ha avuto un discreto successo al nord europa ma sopratutto per bici touring.
I cambi tipo il roloff aggiungono troppo peso dietro e poi non credo abbiano molti rapporti
 

maci68

Ebiker pedalantibus
17 Marzo 2021
212
68
28
56
treviso
Visita Sito
Bici
troppe
I cambi tipo il roloff aggiungono troppo peso dietro e poi non credo abbiano molti rapporti
dovrebbero arrivare a 7 almeno il rohloff, ma anche shimano ne ha in catalogo (o forse li aveva) destinati appunto al settore touring, certo il peso è il loro problema principale ed è probabilmente il motivo per cui non hanno preso piede, ma hanno anche molti vantaggi, in passato ero stato tentato di provarne uno.
 

AlberCat

Ebiker pedalantibus
14 Ottobre 2016
148
95
28
65
Santa Maria Hoè - LC
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp M5 black - 2020
Difficile la novità esca da Sram o Shimano ..... si taglierebbero le palle da se stessi
Non sono d'accordo, sono dell'idea che il primo che arriva taglia le palle all'altro (o a entrambi se si tratta di qualcun altro...).
Il fatto è che il cambio, così come lo conosciamo, è leggero, è abbastanza affidabile, è economico. A mio parere, un motore con cambio integrato deve soddisfare almeno due di questi requisiti e avvicinarsi al terzo.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Un motore con cambio integrato probabilmente assorbirà più energia, di conseguenza serve una batteria più grande e quindi maggior peso, in oltre sarà poco pedalabile da spento, cosa che sarebbe svantaggioso in caso di ebike "light"
Cmq pure io spero che prima o poi si trovi una reale alternativa valida al deragliatore
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
dovrebbero arrivare a 7 almeno il rohloff,

Il rohloff ne ha 14, che sono pure troppi, 10 rapporti ben spaziati sarebbero più che sufficienti.

il peso è il loro problema principale ed è probabilmente il motivo per cui non hanno preso piede

La differenza di peso sul posteriore in realtà c'è ma è più ridotta di quel che si pensi visto che comunque tra tutto levi oltre 1 Kg di roba. Principalmente i motivi della scarsa diffusione sono altri.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il fatto è che il cambio, così come lo conosciamo, è leggero, è abbastanza affidabile, è economico.

Parliamone, a casa ho ormai una collezione di forcellini più o meno svergolati oltre ad un deragliatore che avevo spaccato a causa di un rametto di vite. Ed alla fine tutta questa economia rischia di svanire.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
.. sarà poco pedalabile da spento, cosa che sarebbe svantaggioso in caso di ebike "light"

Sul poco pedalabile ... dipende, se l'efficienza è alta non dovrebbe pregiudicare la pedalata. Per le light .... gli amici dei due mondi continueranno serenamente ad usare il deragliatore, e noi ce ne faremo una ragione.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Parliamone, a casa ho ormai una collezione di forcellini più o meno svergolati oltre ad un deragliatore che avevo spaccato a causa di un rametto di vite. Ed alla fine tutta questa economia rischia di svanire.
Sono economici se stai su roba economica. Se cominci a prendere top di gamma o elettronici stai fresco. Credo che il guasto piu frequente su mtb sia la rottura o svergolatura del deragliatore dopo le forature , che per altro oramai se ben gestite non rappresentano un problema rilevante.
Io spesso ho rinunciato a fare dei fuoripista perchè erano infestati da rami col rischio di rompere il cambio
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Sono economici se stai su roba economica. Se cominci a prendere top di gamma o elettronici stai fresco. Credo che il guasto piu frequente su mtb sia la rottura o svergolatura del deragliatore dopo le forature , che per altro oramai se ben gestite non rappresentano un problema rilevante.
Io spesso ho rinunciato a fare dei fuoripista perchè erano infestati da rami col rischio di rompere il cambio
Mai rinunciato a niente.
Ho sempre un forcellino nuov nella busta della camera d'aria. E se rompo il cambio ne ordino uno nuovo e nel giro di qualche giorno sono già in pista di nuovo.
 

Lanfi

Ebiker ex novello
11 Novembre 2020
27
22
3
40
Urbino
Visita Sito
Bici
XC900
Ma non ti piacerebbe avere un cambio che puoi andare tra tutte le fratte e rocce che vuoi e non si spacca?

Poi per carità, anche io non auspico il cambio integrato per tutte le bici. Ad ogni scenario le sue esigenze d'uso....nella mia mtb da xc non varebbe la pena abbonadonare il "tradizionale" monocorona per passare ad un cambio integrato (almeno, per quello che si vede ora).

Anche nelle ebike....finché si tratta di una light come la nuova fuel exe posso capire che si resti sul classico deragliatore. Ma in una emtb "hard" (?), con ormai almeno 85 nm di coppia e batterie importanti....per me usare la stessa trasmissione che si usa su una mtb non ha senso, ci vuole qualcosa che assecondi l'utilizzo più gravoso. Cioè con le emtb è stato tutto un fiorire di forcelle più grosse, freni (molto) più grossi, gomme più grosse.....e il componente che si fa il mazzo di più nel passaggio da mtb a emtb rimane uguale?
 

maci68

Ebiker pedalantibus
17 Marzo 2021
212
68
28
56
treviso
Visita Sito
Bici
troppe
Il rohloff ne ha 14, che sono pure troppi, 10 rapporti ben spaziati sarebbero più che sufficienti.



La differenza di peso sul posteriore in realtà c'è ma è più ridotta di quel che si pensi visto che comunque tra tutto levi oltre 1 Kg di roba. Principalmente i motivi della scarsa diffusione sono altri.
Ecco vedi come sono rimasto indietro, allora il motivo sarà perchè c'era poca gente disposta a spendere i soldi (se non ricordo male non era proprio economico il rohloff) per provarlo. Comunque mi ricordo che è stato oggetto di molte discussioni con amici e conoscenti.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Sul poco pedalabile ... dipende, se l'efficienza è alta non dovrebbe pregiudicare la pedalata. Per le light .... gli amici dei due mondi continueranno serenamente ad usare il deragliatore, e noi ce ne faremo una ragione.
Un cambio interno dovrà per forza essere compatto, quindi avere una serie di ingranaggi e riduzioni x far funzionare i vari rapporti che probabilmente avranno anche bisogno di un minimo di lubrificazione, du conseguenza avrà maggiori attriti rispetto alla semplice catena (basta prendere come esempio i Bosch 1, che da spento era impedalabie)
Poi magari sarà una mia fissa, ma per vari motivi la e-bike la voglio ben pedalabile anche da spenta ;)
 
  • Like
Reactions: Frodo and AlfreDoss