
Orange Intradrive collab prototypes Strange Phase MX Gearbox eBike - Eurobike 2022
Orange Bikes show Strange Phase MX prototype at Eurobike, home to an 8 Speed Gearbox-Motor Unit made from recycled materials in Scotland

e ma quando hai il tuo rientro garantito da migliaia di cambi che si rompono ogni anno è difficile che vuoi rivoluzionare il mercato. Per me hanno già il progetto pronto ed appena un player importante esce gli altri seguonoIo non capisco perché non ci investano i grossi player....per dire metti sram che pare voglia entrare nel mondo dei motori per ebike, inutile entrare con un motore che pesa un etto meno degli altri, per farsi largo ci vorrebbe un'idea davvero innovativa come il cambio interno.
In una emtb offre dei vantaggi incredibili rispetto al cambio classico: niente gabbia da spaccare sulle pietre, cinghia al posto della catena con tutt'altra resistenza, manutenzione 0, possibilità di cambiare marcia a bici ferma....sul fatto che una soluzione del genere arrivi presto però purtroppo sono molto scettico. Mi paiono tutti concentrati su altro....qualche anno fa revonte one aveva presentato un motore che sembrava pronto, poi non ne ho saputo più niente.
I cambi tipo il roloff aggiungono troppo peso dietro e poi non credo abbiano molti rapportiE' una vita che ci sono i cambi interni (al mozzo) e le cinghie in gomma, ma non hanno mai preso piede, probabilmente perchè non hanno mai avuto i colossi alle spalle, solo il cambio interno ha avuto un discreto successo al nord europa ma sopratutto per bici touring.
dovrebbero arrivare a 7 almeno il rohloff, ma anche shimano ne ha in catalogo (o forse li aveva) destinati appunto al settore touring, certo il peso è il loro problema principale ed è probabilmente il motivo per cui non hanno preso piede, ma hanno anche molti vantaggi, in passato ero stato tentato di provarne uno.I cambi tipo il roloff aggiungono troppo peso dietro e poi non credo abbiano molti rapporti
Non sono d'accordo, sono dell'idea che il primo che arriva taglia le palle all'altro (o a entrambi se si tratta di qualcun altro...).Difficile la novità esca da Sram o Shimano ..... si taglierebbero le palle da se stessi
dovrebbero arrivare a 7 almeno il rohloff,
il peso è il loro problema principale ed è probabilmente il motivo per cui non hanno preso piede
Il fatto è che il cambio, così come lo conosciamo, è leggero, è abbastanza affidabile, è economico.
.. sarà poco pedalabile da spento, cosa che sarebbe svantaggioso in caso di ebike "light"
Sono economici se stai su roba economica. Se cominci a prendere top di gamma o elettronici stai fresco. Credo che il guasto piu frequente su mtb sia la rottura o svergolatura del deragliatore dopo le forature , che per altro oramai se ben gestite non rappresentano un problema rilevante.Parliamone, a casa ho ormai una collezione di forcellini più o meno svergolati oltre ad un deragliatore che avevo spaccato a causa di un rametto di vite. Ed alla fine tutta questa economia rischia di svanire.
Mai rinunciato a niente.Sono economici se stai su roba economica. Se cominci a prendere top di gamma o elettronici stai fresco. Credo che il guasto piu frequente su mtb sia la rottura o svergolatura del deragliatore dopo le forature , che per altro oramai se ben gestite non rappresentano un problema rilevante.
Io spesso ho rinunciato a fare dei fuoripista perchè erano infestati da rami col rischio di rompere il cambio
Ecco vedi come sono rimasto indietro, allora il motivo sarà perchè c'era poca gente disposta a spendere i soldi (se non ricordo male non era proprio economico il rohloff) per provarlo. Comunque mi ricordo che è stato oggetto di molte discussioni con amici e conoscenti.Il rohloff ne ha 14, che sono pure troppi, 10 rapporti ben spaziati sarebbero più che sufficienti.
La differenza di peso sul posteriore in realtà c'è ma è più ridotta di quel che si pensi visto che comunque tra tutto levi oltre 1 Kg di roba. Principalmente i motivi della scarsa diffusione sono altri.
Un cambio interno dovrà per forza essere compatto, quindi avere una serie di ingranaggi e riduzioni x far funzionare i vari rapporti che probabilmente avranno anche bisogno di un minimo di lubrificazione, du conseguenza avrà maggiori attriti rispetto alla semplice catena (basta prendere come esempio i Bosch 1, che da spento era impedalabie)Sul poco pedalabile ... dipende, se l'efficienza è alta non dovrebbe pregiudicare la pedalata. Per le light .... gli amici dei due mondi continueranno serenamente ad usare il deragliatore, e noi ce ne faremo una ragione.