PORTABICI - Così parlò il MIT

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
215
154
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Abbi pazienza, ma come fai a pensare una cosa del genere?
"QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" si tratta della targa e delle luci della macchina, cosa c'entrano quelle del portabici? Quelle ci DEVONO essere, proprio perché "CON O SENZA CARICO" quelle della macchina vengono occultate, anche parzialmente.

A me sembra tutto chiaro:
1) il portabici sporge longitudinalmente, quindi serve il cartello bianco e rosso
2) quando ci sono le bici, il carico sporge per tutta la larghezza del veicolo, quindi ne servono due
3) con o senza carico copre targa e/o luci? Sì, allora devono essere ripetute. Le luci tutte tranne lo stop alto e devono essere di tipo omologato, la targa deve essere quella gialla omologata.

Francamente non mi sembra molto difficile da capire...

Vi faccio notare che, in italiano, "con o senza carico" significa:
se con il carico copre...
oppure
se senza carico copre...
allora
devono essere ripetute.
Basta che si verifichi una delle due condizioni, che il portabici deve avere targa e luci.

Se vogliamo essere pignoli, un portabici da gancio traino da scarico potrebbe non coprire niente, e quindi potrebbe non avere targa e luci (ma il cartello bianco e rosso sì)... finché resta vuoto!!!
Ma nel momento in cui ci metto una bici, le copre sicuramente, quindi se non le ha non circola.
Quindi di cosa stiamo parlando?
Boia cane... anche la pensavo come te, poi rileggendo penso: il decreto dice che non sei obbligato ad usare la targa ripetitrice ma puoi benissimo spostare la targa della macchina quindi l'occultamento a questo quale sarebbe se la targa è stata spostata?
A rigor di logica dovrebbe essere quella che ormai si trova sul portabici anche se si entra in un cinema delle doppie luci nel quale non saprei districarmi

Detto questo, sig. nonno ciciclista, se vuoi un consiglio spassionato, metti sto cartello e fine.
Anche io che ho problemi ben più spinosi ho preso il cartello omologato e lo metto.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.279
7.343
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non avete detto nessuno come fa il cartello a non volare via per l'effetto vela quando è così lontano dal portellone dell'auto possibile che nessuno abbia avuto problemi in questo senso?.... Con un affare quadrato di metallo per giunta....io non starei per niente tranquillo, possibile che solo a me se lo allontano di 30/40 cm. a 80/90 sbatacchia da paura?..(portabici da portellone però, anche se credo non cambi molto) anche se ancorato come si deve?
Io lo metto. Devi fissarlo bene alla bici e magari portabici con delle corde o cinghie non elastiche. Effetto vela è minimo sull'auto: è più un problema di fissaggio del cartello. L'effetto vela, semmai, lo fa tutto l'insieme (portabici+bici+cartello). Ma, considerato che con un portabici carico più di 110 / 120 non fai, il problema non è rilevante
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.845
699
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Boia cane... anche la pensavo come te, poi rileggendo penso: il decreto dice che non sei obbligato ad usare la targa ripetitrice ma puoi benissimo spostare la targa della macchina quindi l'occultamento a questo quale sarebbe se la targa è stata spostata?
A rigor di logica dovrebbe essere quella che ormai si trova sul portabici anche se si entra in un cinema delle doppie luci nel quale non saprei districarmi

Detto questo, sig. nonno ciciclista, se vuoi un consiglio spassionato, metti sto cartello e fine.
Anche io che ho problemi ben più spinosi ho preso il cartello omologato e lo metto.
Infatti ho anche scritto. "Attendo pazientemente che i vari marchi mettano in commercio portabici da gancio traino che corrispondano esattamente a tutti i requisiti richiesti e li comprerò subito" . Ma questo è un altro discorso. È troppo chiedere che le cose vengano fatte cum grano salis?
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
809
615
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
così magari e gestibile
anche se a mio avviso stando dietro a targa
e luci ripetute non è che abbia molto senso.
Anche se la ragione in tutta questa vicenda non l'ha messa nessuno
Ai lati, sulle ruote che sporgono lateralmente dall'auto è impensabile
affetto vela devastante anche per le ruote stesse sottoposte a una resistenza incredibile, per gli attacchi del portabici
per me rappresenterebbe più un pericolo che altro
come ho già detto in altre occasioni... leggo mi tengo informato... ci rido sopra un pò... ma il mal di pancia non me lo faccio di certo venire per come, dove e quanti cartelli mettere...
io ho sempre usato e continuo ad usare il buon senso... poi vada come vada..........
my 2 cents.........
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
422
205
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
come ho già detto in altre occasioni... leggo mi tengo informato... ci rido sopra un pò... ma il mal di pancia non me lo faccio di certo venire per come, dove e quanti cartelli mettere...
io ho sempre usato e continuo ad usare il buon senso... poi vada come vada..........
my 2 cents.........
anch'io faccio cosi
 
  • Like
Reactions: hawkeye

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
102
40
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper
Tutto corretto quanto detto finora, sul fatto che ad oggi servirebbero due (!) cartelli di carico sporgente (omologati, in metallo, totalmente riflettenti), posti sulle ruote, qualora si utilizzi un portabiciclette da gancio traino.

FUN FACT: a dicembre 2023, durante il delirio della normativa che prevedeva visita e collaudo in motorizzazione per queste strutture portabici, avevano chiaramente detto che il cartello di carico sporgente NON era necessario in caso di portabici da gancio traino qualora luci e targa fossero replicate :joy:.


screen.JPG
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.763
1.493
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Io lo metto. Devi fissarlo bene alla bici e magari portabici con delle corde o cinghie non elastiche. Effetto vela è minimo sull'auto: è più un problema di fissaggio del cartello. L'effetto vela, semmai, lo fa tutto l'insieme (portabici+bici+cartello). Ma, considerato che con un portabici carico più di 110 / 120 non fai, il problema non è rilevante
se serve un sorpasso anche a 140 lo fai.. e non mi sono mai perso nulla..

senza il cartello ovviamente LOL
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Una cortesia, vi prego leggete bene.
Questo filone di discussione è nato perché nella ultima circolare del Mit è ben scritto molto chiaramente:
" Queste norme si applicano esclusivamente se i portapacchi coprano luci e targhe"
In italiano vuol dire che se non occultano NON si APPLICANO. Di questo si sta discutendo. Punto "4" Vedi l'allegato 78607
Tu leggi la circolare, io preferisco leggere il decreto, che è un tantino più importante.
Il decreto tratta i portapacchi che CON o SENZA carico occultano.
Quando carichi la bici occulti, quindi devi rispettare il decreto.
A cosa serve valutare la situazione senza bici?

E ancora: supponiamo che tu abbia ragione e che, dato che il tuo portabici, scarico e con la barra abbassata, non occulta niente allora il DM non si applica.
Questo significa che lo puoi usare solo in quel modo (con il cartello bianco e rosso), perché nel momento in cui carichi una bici, copri targa e/o luci che è vietato.
E se questo DM non è applicabile, non esiste alcun altro passaggio del CdS che ti permette di farlo.

P.S. questa discussione è nata per via di una CIRCOLARE, ma quella del settembre 2023 non del febbraio 2025.
Il DECRETO ha superato quella circolare, dettando le vere regole.
Poi con la circolare del febbraio 2025 hanno cercato di fare chiarezza, ma hanno creato ancora più confusione (sull'applicabilità, DM e cicolare dicono due cose diametralmente opposte).
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.845
699
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
1) il decreto e la circolare sono state scritte dallo stesso soggetto
2) dove legge sulla circolare che non fa distinzione tra carico e non carico?
3) anzi specifica chiaramente che le disposizioni del decreto non si applicano se l'aggeggio montato non copre la targa
4) un utente, ha giustamente fatto notare l'incongruenza delle conclusioni tirate (e non dovrebbe essere così) facendo notare il fatto che il decreto prevede che si possa spostare la targa originale sui portabici provvisti di luci ripetute, nel caso dovrebbe essere chiaro a tutti che l'auto finisce dove finisce il portabici, e fare questa distinzione (che l'auto finisce al portabici se usi la targa originale e considerare il portabici una sporgenza se usi la targa ripetitrice), per decidere se va o non va messo il cartello è pure e semplice stronzata (l'auto finisce sempre dove finisce il portabici con luci e targa ripetuta, che sia l'originale e targa R);
5) serve valutare come comportarsi quando il portabici è scarico, perché non c'è nessun divieto a viaggiare con il portabici scarico. Serve anche per evidenziare le evidenti contraddizioni delle norme ;
6) questa PARTE di discussione, come già da me ben specificato, è nata dopo che un utente ha pubblicato la circolare di febbraio, l'ho letta e sono intervenuto;
7) che la circolare che ha originato TUTTA la discussione è del 2023, lo so benissimo, visto che c'ho partecipato sin dal primo giorno, scrivendo, penso, più di 100 commenti.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: fear_factory84

crocchidù

Ebiker normalus
2 Dicembre 2018
92
59
18
Ancona
Visita Sito
Bici
NSR RSE2 PLUS 29
1) il decreto e la circolare sono state scritte dallo stesso soggetto
2) dove legge sulla circolare che non fa distinzione tra carico e non carico?
3) anzi specifica chiaramente che le disposizioni del decreto non si applicano se l'aggeggio montato non copre la targa
4) un utente, ha giustamente fatto notare l'incongruenza delle conclusioni tirate (e non dovrebbe essere così) facendo notare il fatto che il decreto prevede che si possa spostare la targa originale sui portabici provvisti di luci ripetute, nel caso dovrebbe essere chiaro a tutti che l'auto finisce dove finisce il portabici, e fare questa distinzione (che l'auto finisce al portabici se usi la targa originale e considerare il portabici una sporgenza se usi la targa ripetitrice), per decidere se va o non va messo il cartello è pure e semplice stronzata (l'auto finisce sempre dove finisce il portabici con luci e targa ripetuta, che sia l'originale e targa R);
5) serve valutare come comportarsi quando il portabici è scarico, perché non c'è nessun divieto a viaggiare con il portabici scarico. Serve anche per evidenziare le evidenti contraddizioni delle norme ;
6) questa PARTE di discussione, come già da me ben specificato, è nata dopo che un utente ha pubblicato la circolare di febbraio, l'ho letta e sono intervenuto;
7) che la circolare che ha originato TUTTA la discussione è del 2023, lo so benissimo, visto che c'ho partecipato sin dal primo giorno, scrivendo, penso, più di 100 commenti.
e' stato più volte detto, ma non c'è peggior sordo di chi...
Nelle premesse del Decreto (che sono importanti quanto il Decreto stesso) c'è un "Considerando" che recita: "Considerato che le strutture portabagagli, portasci' e portabiciclette poggianti sul gancio di traino sono da considerare a tutti gli effetti come un carico sporgente posteriormente al veicolo..."
Quindi poiché considerate carico sporgente a prescindere (!) ci vuole il cartello (anzi due... perché sporgono per l'intera larghezza del veicolo, quanto meno con le bici) punto.
L'aspetto dell'occultamento di fari e targa è un'altra cosa. Se sono occultate devi mettere sulla struttura la targa e le luci omologate, se non sono occultate (impossibile almeno con le bici) non devi mettere nulla.
Ciò premesso la Circolare attuativa prevede infatti sanzione in caso di assenza pannello con o senza carico: "
  • l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza (ndr della struttura stessa) con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164, commi 6 e 8 cds (10);
Dura Lex sed Lex

qui il riepilogo che avevo fatto ed aggiornato senza avere la pretesa di essere il portatore della verità: