Non sono andato io,Marcus ha scritto che oggi è stato in motorizzazione...Chiedo, sei andato con portabici montato, hai presa 13 o 7 poli?!?
Nel caso il mio peruzzo pure instinct 4 è a 13 poli
Non sono andato io,Marcus ha scritto che oggi è stato in motorizzazione...Chiedo, sei andato con portabici montato, hai presa 13 o 7 poli?!?
è sul portabici,nella parte inferioreDa dove l'hai presa la stampa della traghetta del portabici?sul sito peruzzo non l'ho trovata a parte tutta la scheda tecnica
Si,credevo che avevi una copia di quella targhetta presa da chissà doveè sul portabici,nella parte inferiore
quelli con indicazione N004Grazie per gli aggiornamenti.
Puoi dirmi per favore quali bollettini ti hanno chiesto di pagare?
Sul portale dell'automobilista sembra che oltre al modulo TT2119 occorre procedere al pagamento delle tariffe previste dal servizio N021 tramite bollettini postali (25,00 € su c/c 9001 + 16,00 € su c/c 4028).
Sulle linee guida della MCTC di Torino c'è scritto che la tariffa per questo tipo di collaudo è la N016 con pagamento degli stessi importi.
Grazie
CENTRO PROVE AUTOVEICOLI (CPA) | CERTIFICATI | RINNOVO CERTIFICATI DI APPROVAZIONE | N004 | € 10,20 | € 16,00 |
si cagliari.Non mi hanno chiesto nullaCagliari?
del discorso luci hanno soprasseduto o hanno detto qualcosa?
se chiedi a me,sono andato col portabici ma nn serviva.nessuno è uscito a controllarlo.la mia presa ha 13 poli(credo sia ormai la + usata)Chiedo, sei andato con portabici montato, hai presa 13 o 7 poli?!?
a me hanno esplicitamente chiesto (mettendolo per iscritto nella mail) il pagamento per operazioni codice N021 (visita e prova con emissione di verbale di visita e prova) cui dovrà seguire altra pratica per richiesta duplicato carta circolazionequelli con indicazione N004
CENTRO PROVE AUTOVEICOLI (CPA) CERTIFICATI RINNOVO CERTIFICATI DI APPROVAZIONE N004 € 10,20 € 16,00
ho fatto tutto online...poi ho stampato i bollettini e li ho pagati ,x comodità al tabacchino.
Va bè! Siamo letteralmente alle comicheSe può essere utile, ieri sera ho scritto alla motorizzazione di BG.
Questa mattina mi hanno risposto, riporto di seguito.
Buongiorno,
le strutture porta biciclette e porta sci applicate posteriormente a sbalzo sulle autovetture e sulle autocaravan possono essere utilizzate sotto la completa responsabilità del conducente il quale, nel rispetto dell'art. 164 del CDS, deve verificare che:
- siano correttamente ancorate alla carrozzeria del veicolo;
- rientrino nei limiti di sagoma e di massa previsti dalla normativa vigente (per la sagoma, in particolare, in linea generale è ammessa una sporgenza laterale del carico non oltre 30 cm dalle luci di pocizione e non possono sporgere carichi difficilmente percepibili (art. 164, c. 3) e "le superfici estreme delle strutture non presentino parti orientate verso l'esterno del veicolo suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti";
- risultino completamente visibili i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e della targa;
- le superfici estreme delle strutture non presentino parti orientate verso l'esterno del veicolo suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.
Le strutture portabici possono essere applicate anche utilizzando il gancio di traino nel rispetto del carico verticale ammesso su tale dispositivo (indicato anche nella targhetta di identificazione).
Altresì si comunica che, per espressa previsione del comma 6 dell'articolo 164 CDS, è previsto l'utilizzo dell'apposito pannello per segnalare i carichi sporgenti.
Non è ammesso l'utilizzo della targa ripetitrice per rimorchi (targa gialla) o di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria qualora l'installazione dell'accessorio in parola comporti l'occultamento della targa del veicolo; è necessario in tal caso traslare la targa originale e posizionarla nell'alloggiamento previsto del dispositivo porta biciclette.
I dispositivi portasci, portabici e portabagagli, accessori che la Direttiva n. 79/488/CEE (sporgenze esterne) consente di omologare quali entità tecniche indipendenti destinati ai veicoli della categoria M1, possono essere applicate sugli autoveicoli, senza l'obbligo dell' annotazione sulla carta di circolazione (circolare ministriale 27/11/1998 n.2522/4332).
________________________________
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale Territoriale del Nord Ovest
Non c'è nulla da interpretare, oramai. Qui è stata pubblicata una lettera del MIT indirizzata alle motorizzazioni d'Italia, è chiara è precisa, punto. Io mi recherò alla mia motorizzazione provinciale con quella lettera e pretenderò che facciamo quello che dice il suo contenuto.Il fatto e' che non esiste una legge/decreto pubblicato in gazzetta ufficiale che regola i portabici e i portabici da gancio traino.
Quindi ognuno interpreta a modo suo riciclando norme previste per altri accessori o rimorchi come hanno fatto con le circolari interne del mit o come ha fatto la mctc di
Scusate se scrivo senza avere fatto le formali presentazioni, ma siccome seguo assiduamente la discussione e può essere di interesse, vi riporto la mia attuale esperienza in corso presso la motorizzazione di BS
1) Appena nata la questione ho fatto targa ripetitrice presso un'agenzia, costo 70 euro + lettere prese da Beps (4 euro circa)
2) La stessa agenzia in ordine alla questione collaudo nulla sapeva e si è riservata di darmi notizia in seguito ad approfondimenti
3) intanto quindi scrivo alla mororizzazione (circa 7 gg fa) e mi rispondono ieri confermando la necessità del collaudo se la struttura copre fari e targa. Quindi di presentare una prima pratica con il modello TT2119 e i documenti (carta circolazione, carta identità, modulo TT2119, documentazione relativa alla modifica, nulla osta se necessario - non saprei cosa possano intendere con questo -, ricevute di versamento) per fissare la data del collaudo. Successivamente dovrò effettuare un'altra pratica TT2119 per chiedere l'emissione del duplicato della carta di circolazione.
4) Ieri stesso mi chiama l'agenzia riferendomi di avere interpellato la motorizzazione e che il funzionario, a fronte di numerose lamentale e quesiti sottoposti da utenti e costruttori, suggerisce di attendere aggiornamenti dopo il 20 dicembre (non ho idea del perché proprio il 20/12, ma tant'è)
personalmente, al momento (visto anche quello scritto poco fa in ordine alle indicazioni della motorizzazione di BG) aspetterò fino dopo le feste ormai imminenti
bergamo da te interpellata.
Finche' qualcuno a livello politico sistema la cosa una volte per tutte con una legge o un decreto, potremo continuare a sparlare qui all'infinito.
Va bè! Siamo letteralmente alle comiche
montare un ruotino da 16 pollici non fai prima?Oggi in cazzeggio stavo pensando a come ovviare alla questione “sporgenza bici”.
Mi è venuto in mente un aggeggio tipo questo che ho disegnato, magari di legno, con un foro in alto dove far passare il perno passante e un’asola in basso per la fascetta fermaruota. Così senza la ruota davanti si dovrebbe rientrare nelle misure.
Che ne dite?
per il discorso nulla osta ,la Hyundai mi ha risposto...e che risposta........con calma.....
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato Hyundai Italia.
In riferimento alla Sua segnalazione, scusandoci nel ritardo della risposta e per meglio approfondire l’evento descritto nel caso la vicenda non fosse ancora conclusa, Le chiediamo gentilmente di contattare il numero verde 800.359.127 del nostro Servizio Clienti, a Sua completa disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 ed il sabato dalle 9 alle 13.
Cordiali saluti
Hyundai Customer Care Center
...grazie ma ho risolto stamattina
non ho capito, al posto di blocco se ti fermano ed hai l'etichetta sul libretto, o il libretto nuovo che riportano il portabici che puoi installare, vuol dire che il "balzello" delle luci l'hai già risolto al collaudo. L'unica cosa che ti possono contestare è che sei fuori sagoma, o hai caricato oltre i kg consentiti, ectA me il problema delle luci non sembra affatto risolto.
Ci sono alcune MCTC che durante la visita di collaudo verificano se le luci dell'auto si spengono all'inserimento del connettore (Torino - Trento), altre che non richiedono nulla all'atto del collaudo ma poi lasciano al conducente l'onere di dimostrare che l'auto non è predisposta oppure di provvedere ad "occultare le luci".
https://www.provincia.tn.it/Servizi/Applicazione-portabiciclette-posteriore
Secondo me in caso di fermo ad un posto di blocco occorrerà esibire almeno la famosa "dichiarazione del costruttore" dove si conferma che l'auto non è predisposta per questa modifica.
La casa costruttrice della mia auto purtroppo NON risponde né a mail né a PEC.
No, intendevo che alcune MCTC non chiedono nulla e non verificano nulla in merito alle luci.non ho capito, al posto di blocco se ti fermano ed hai l'etichetta sul libretto, o il libretto nuovo che riportano il portabici che puoi installare, vuol dire che il "balzello" delle luci l'hai già risolto al collaudo. L'unica cosa che ti possono contestare è che sei fuori sagoma, o hai caricato oltre i kg consentiti, ect
Se invece vuoi dire che senza aver fatto il collaudo, avere almeno "la dichiarazione del costruttore" possa salvarti, penso che le luci accese spente sia l'ultimo dei problemi...
Il ruotino lo dovrei comprare e modificare se il diametro del perno passante non va bene. Ho suocero, cognato e moglie falegnamimontare un ruotino da 16 pollici non fai prima?
Si ma la "furbata" del ruotino evita la modifica illegale del portabiciIl ruotino lo dovrei comprare e modificare se il diametro del perno passante non va bene. Ho suocero, cognato e moglie falegnami![]()
Non modificherei il portabici, ma la bici!Si ma la "furbata" del ruotino evita la modifica illegale del portabici. Ottima idea