fear_factory84
Ebiker grandiosus
puoi iniziare da quello che ha firmato la prima circolare di settembre...Chi è il tipo che lo andiamo a trovare a casa?
puoi iniziare da quello che ha firmato la prima circolare di settembre...Chi è il tipo che lo andiamo a trovare a casa?
oppure facciamoli diventare tutti banditi disonesti.. eccomi!Quindi facciamo in modo di farli pagare!!
L'idea del carrello appendice non sarebbe male, ma resta i problemi della sosta, altrimenti visto che a casa ho dove tenerlo avrei già provvedutoHanno già sentito.............. o ti fai portabici da tetto oppure di compri il rimorchio, così mi è stato risposto......
Direi che se hai posto a casa, il resto non è un problema.L'idea del carrello appendice non sarebbe male, ma resta i problemi della sosta, altrimenti visto che a casa ho dove tenerlo avrei già provveduto
> 3. Nei centri abitati e' vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.Direi che se hai posto a casa, il resto non è un problema.
Durante la sosta, se aggainciato all'auto è coperto dall'assicurazione dell'auto. Altrimenti puoi stipulare un'assicurazione apposita per il carrello (la spesa dovrebbe essere molto bassa). Io direi che la rottura di palle del carrello sono i limiti di velocità che sono più bassi.
I limiti di velocità rimangono invariati rispetto a quelli del veicolo trainante, a differenza di quanto avviene per i rimorchi veri e propri. Ovviamente immagino che sia meglio ridurre la velocità, ma non è obbligatorio.Direi che se hai posto a casa, il resto non è un problema.
Durante la sosta, se aggainciato all'auto è coperto dall'assicurazione dell'auto. Altrimenti puoi stipulare un'assicurazione apposita per il carrello (la spesa dovrebbe essere molto bassa). Io direi che la rottura di palle del carrello sono i limiti di velocità che sono più bassi.
Il codice parla della sosta dei rimorchi, il carrello appendice non è un rimorchio. Riguardo alla sosta dei carrelli appendice, vi sono varie interpretazioni; la PM dove lavoravo io sanziona la sosta dei carrelli staccati dall'autovettura come abbandono di oggetto sul suolo pubblico, quindi non in base al CdS.> 3. Nei centri abitati e' vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.
Poi aggiungi che ti fanno pagare 3 assi in autostrada, quindi pedaggi piu' salati...
Direi che non e' una soluzione pratica per ovviare alle schifezze del mit...
> 3. Nei centri abitati e' vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.
Poi aggiungi che ti fanno pagare 3 assi in autostrada, quindi pedaggi piu' salati...
Direi che non e' una soluzione pratica per ovviare alle schifezze del mit...
I limiti di velocità rimangono invariati rispetto a quelli del veicolo trainante, a differenza di quanto avviene per i rimorchi veri e propri. Ovviamente immagino che sia meglio ridurre la velocità, ma non è obbligatorio.
Facci sapere la risposta di Kia, anche io ho una Kia.Guarda così pochi poprio non direi, ti do dei numeri:
Ganci traino after market attualmente installati sui veicolo per il solo utilizzo del portabici sono l'attuale 40 % del mercato, dato confermato da due costruttori di questi componenti.
I portabici per THULE italia sono il 60% del loro attuale fatturato....... e non sono proprio prodotti prima fascia. Anzi loro sono addirittura primo equipaggiamento accessorio per molte case automobilistiche (M-B, PORSCHE, VW e molti altri).
Comunque io e il Concessionario KIA di zona che è anche un mio cliente, siamo impazienti di leggere la risposta per il nulla osta richiesto alla casa costruttrice per la modifica dell'impianto luci posteriore in ottemperanza della circolare, per la mia macchina.
Inutile dire che sappiamo già che è negativo.
Ma appena arriva devo andare in MCTC a sbatterlo sul muso a chi "capisce" così vediamo che esce fuori.
Alla luce dei fatti sono uno dei pochi che ha abbastanza nozioni e conoscenze per forse fare questo benedetto collaudo, che ribadisco si farebbe solo in Italia e con delle modalità totalmente anomala rispetto ad altri veicoli circolanti.
La risposta è arrivata questa sera ed è "negativa per motivazioni tecniche inerenti la non idoneità dell'impianto elettrico originale a svolgere le funzioni richieste."Facci sapere la risposta di Kia, anche io ho una Kia.
La concessionaria Renault mi ha dato la stessa risposta, ma verbalmente. L'ho chiesta, per PEC , scritta, da conservare. Pare che sia difficile, visto che ancora non mi rispondonoLa risposta è arrivata questa sera ed è "negativa per motivazioni tecniche inerenti la non idoneità dell'impianto elettrico originale a svolgere le funzioni richieste."