E non lo si può prestare, non lo si può ricevere in prestito, e non è chiaro cosa succede quando si vorrà rivendere l’auto.
Di stranieri tra agosto e ieri in autostrada ne ho visti parecchi. Uno anche con 4 (dico 4) ebike su portabici da 3 + extension: portabici flesso perché probabilmente superava il carico max. Non se li fila nessunoquindi ricapitolando :
ho il gancio traino installato dal concessionario , ho fatto il collaudo del gancio presso motorizzazione ed il gancio è stato riportato sul libretto.
Ora devo tornare in motorizzazione a fare il collaudo del portabici? in pratica decidono se copre o non copre i fari dell'auto? è questo che vogliono farci fare?
allora mi porto una bici da bambino che son sicuro non copre nulla ed ottengo il via libera?
Roba ma matti, e il bello che se lo raccontiamo all'estero non ci credono.
Curioso di vedere quando gli stranieri arriveranno da noi se li fermano cosa succederà....... ah già il nulla come al solito, i polli siamo noi!
in questo caso non stai tassando la bici, smetto di usare il portabici ed ho risolto, quì come detto in precedenza si vede proprio che su certe cose l'italia deve andare per la sua strada ma quando fà comodo siamo europei, ovvero solo quando dobbiamo pagareSappiamo chi è che è a capo di quel ministero. Odia le bici e non vedeva l'ora di tassarle.
Meno male che esiste il TAR che aggiusta le grandi stronzate che combinano! Peccato che rispondano in tempi bibblici............................... Una stronzata colossale. Comunque, come già da me scritto, il contatto con la agenzia automobilisti e revisione auto piemontese, discutendo dellA nuova circolare, ha scritto che le case costruttrici hanno fatto ricorso al Tar
esatto, ma secondo me la vendi e basta indipendentemente dal porta bici o meno che ti tieni.La cosa peggiore non sarebbe tanto il passaggio in motorizzazione ma il da farsi al momento della vendita dell auto...
tanto come sempre noi italiani ci lamentiamo, ci facciamo anche multare, ma poi finisce li, fra 1 anno o quando ci metteranno una pezza non gliene freghera' piu' a nessuno.La cosa che più mi ha fatto incazzarw della storia, è la tempestività della circolare per le sanzioni e la non tempestività della organizzazione delle procedure. Tecnicamente e teoricamente, 24 ore dopo la emanazione della circolare, nessun italiano poteva usare il portabiciclette, perché a rischio sanzioni. Vedo i monopattini elettrici, che girano ancora senza targa , etc. per scoprire che le novità entreranno in vigore il 1 gennaio 2024, invece per i derelitti possessori ed utilizzatori del portabici da gancio traino, ci attende una multa sin da subito se non in regola (che non dipende dalla ns volontà)
Infatti, in un paese normale chi ha scritto la circolare si sarebbe chiesto quanto tempo sarebbe occorso prima di potersi mettere in regola, considerando che i portabici vengono già utilizzati, e avrebbe posticipato di conseguenza le sanzioni. Avrebbe anche concordato con la Motorizzazione le procedure e la tempistica necessari, in modo che chi si rivolge ai loro uffici non si sentisse rispondere che non ne sanno niente. Fantascienza!La cosa che più mi ha fatto incazzarw della storia, è la tempestività della circolare per le sanzioni e la non tempestività della organizzazione delle procedure. Tecnicamente e teoricamente, 24 ore dopo la emanazione della circolare, nessun italiano poteva usare il portabiciclette, perché a rischio sanzioni. Vedo i monopattini elettrici, che girano ancora senza targa , etc. per scoprire che le novità entreranno in vigore il 1 gennaio 2024, invece per i derelitti possessori ed utilizzatori del portabici da gancio traino, ci attende una multa sin da subito se non in regola (che non dipende dalla ns volontà)
se il tuo portabici da portellone non ostruisce le luci o la targa sei a posto e non devi far nulla (a parte usare un cartello carichi sporgenti omologato).Ciao a tutti, scusate ma da recente possessore di una emtb mi sono affacciato solo negli ultimi mesi a questi temi, e non ho fatto in tempo a capirci qualcosa che a quanto vedo già sta cambiando tutto.
Lato portabici da portellone, per auto, leggo in giro e in parte anche qui se non ho frainteso, che ci sono state modifiche che li renderebbero fuori norma. Ho capito bene? Mi confermate che non è una cosa "indistinta" ma ci sonocomunque dei parametri da rispettare (si veda la targa, si vedano le luci, determinati "ingombri e sporgenze")?
Grazie e perdonatemi se ho fatto confusione ma non avendo potuto pensare ad un gancio traino, ne ho installato uno della fabbri da portellone) poche settimane fa.