non è una nuova legge ma sono circolari della motorizzazione. le leggi sono pubblicate sulla gazzetta ufficiale e finora non è stato pubblicato nulla.La nuova legge
non è una nuova legge ma sono circolari della motorizzazione. le leggi sono pubblicate sulla gazzetta ufficiale e finora non è stato pubblicato nulla.La nuova legge
esatto, sono le loro interpretazioni (discutibili) delle leggi esistenti. Ma come ben sappiamo hanno detto alle forze dell'ordine di seguire quelle interpretazioni, ed e' li che nasce il nostro grosso problema.non è una nuova legge ma sono circolari della motorizzazione. le leggi sono pubblicate sulla gazzetta ufficiale e finora non è stato pubblicato nulla.
Gli specchi non sono considerati come parte della sagoma, questo è scritto nel CdS, altrimenti saremmo tutti a posto.Quale è la sagoma del veicolo ? Con specchi il mio veicolo fa 2,083 mt senza specchi 1,83 mt. La bici 1,93 mt.
Cruciale per me definire la SAGOMA DEL VEICOLO.
Se l'auto lo prevede. Alcune case interpellate dicono che non rilasciano nulla osta x modificare impianto elettrico.io nn conosco auto che hanno questa funzione tramite pulsante ( nella mia puoi solo disattivare sensori parcheggio posteriori)- Le luci posteriori del veicolo dovranno essere disattivate ( cosa non proprio chiara)
La sagoma è solo quella dell'auto senza specchietti, quindi nel suo caso cm 183, per cui non può caricare la MTB. Se riesce a trovare uno due miei interventi precedente, ne ho parlato in maniera precisa, prendendo a riferimento le misure della mia auto e della mia e-mtbBuongiorno , provo a riassumere correggetemi se sbaglio!:
La nuova CIRCOLARE regolamenta i portabici specificando per ogni tipologia (gancio traino,barre tetto, ecc) come dovra' essere il carico.
Se analizziamo il solo gancio traino:
- il portabiciclette dovra' essere registrato sulla carta di circolazione del veicolo.
- il portabiciclette non potra' sporgere piu di 1,2MT dal paraurti della macchina
- le biciclette non potranno superare la quota in altezza di 2,5 mt da terra
- obbligo di targa ripetitrice omologata dalla morizzazione civile e riporto di illuminazione tramite apposita barra.
- Le luci posteriori del veicolo dovranno essere disattivate ( cosa non proprio chiara)
PUNTO CRUCIALE
- Sporgenza laterale DELLE BICICLETTE in sagoma del veicolo.
Quale è la sagoma del veicolo ? Con specchi il mio veicolo fa 2,083 mt senza specchi 1,83 mt. La bici 1,93 mt.
Cruciale per me definire la SAGOMA DEL VEICOLO.
La possibilità di sporgere i 30 cm per parte lateralmente riguardano un'altra casistica (carico sul tetto) o carico posteriore di biciclette usando altri sistemi senza gancio e senza coprire taga e luci del veicolo .
Un attimo. Dalle case costruttrici serve un documento che attesti che l'impianto luci NON è modificabile. Nessuno di noi, ha chiesto un nulla osta per la modifica (spero). Comunque, come si legge per la mia esperienza, le case costruttrici si sono lavate le mani.Se l'auto lo prevede. Alcune case interpellate dicono che non rilasciano nulla osta x modificare impianto elettrico.io nn conosco auto che hanno questa funzione tramite pulsante ( nella mia puoi solo disattivare sensori parcheggio posteriori)
Giusto. Posso attendere che la Renault mi scriva che mai rilascerà un documento del genere? Sino ad ora c'è stato solo uno scaricabarile e questo non lo trovo etico.Le case non vi daranno mai un documento. Hai comprato un'auto che rispetta tutte le omologazioni europee, di più non ti dicono. Non affermeranno neanche che l'impianto non è modificabile, perché domani qualcuno potrebbe dimostrare il contrario e metterle in fallo. Hanno costruito un auto in regola, loro sono a posto. Il problema è un funzionario che si inventa una richiesta assurda, che addirittura va contro il concetto di sicurezza, irrealizzabile allo stato attuale della tecnologia.
Non è regolata nessuna tipologia di portabiciclette e porta sci, in Italia. Per la questione delle luci, la richiesta , da parte della motorizzazione, di un certificato della casa costruttrice deve essere fatta per iscritto, non verbalmente, così da riportarla nella ns richiesta a chi ha costruito la NS automobileUn paio di settimane fa la locale agenzia ACI mi aveva chiamato dicendo che la visita in motorizzazione era prenotabile.
Allora sono passato personalmente in agenzia determinato a prenotare immediatamente ma mi hanno detto che avrebbero sottoposto la documentazione in modo preliminare ai tecnici per evitare respingimenti alla visita (e perdita dei soldi...).
Evidentemente era già successo qualcosa che non rendeva il processo così semplice, non saprei...
Oggi mi hanno chiamato dicendo che la motorizzazione esige un documento della casa costruttrice che certifichi l'impossibilità a spegnere le luci automaticamente.
Ora, siccome sono abbastanza sicuro che FIAT non rilascerà questa dichiarazione in tempi relativamente celeri, ho deciso che ritirerò la pratica almeno fino a quando le procedure non saranno chiare e soprattutto fattibili.
Ovviamente nel frattempo continuerò a usare il portabici come ho sempre fatto, in caso di verbale penso che ci siano i termini per fare ricorso.
Spero anche nel successo del ricorso prentato al TAR dai costruttori dei portabici, anche se tutta questa faccenda ha fatto emergere che in realtà l'uso del portabici su gancio traino non è attualmente regolamentato in Italia, speriamo bene...
Mi sa che è meglio che te la rileggi la circolare, che poi sono 2...Buongiorno , provo a riassumere correggetemi se sbaglio!:
La nuova CIRCOLARE regolamenta i portabici specificando per ogni tipologia (gancio traino,barre tetto, ecc) come dovra' essere il carico.
Se analizziamo il solo gancio traino:
- il portabiciclette dovra' essere registrato sulla carta di circolazione del veicolo.
- il portabiciclette non potra' sporgere piu di 1,2MT dal paraurti della macchina
- le biciclette non potranno superare la quota in altezza di 2,5 mt da terra
- obbligo di targa ripetitrice omologata dalla morizzazione civile e riporto di illuminazione tramite apposita barra.
- Le luci posteriori del veicolo dovranno essere disattivate ( cosa non proprio chiara)
PUNTO CRUCIALE
- Sporgenza laterale DELLE BICICLETTE in sagoma del veicolo.
Quale è la sagoma del veicolo ? Con specchi il mio veicolo fa 2,083 mt senza specchi 1,83 mt. La bici 1,93 mt.
Cruciale per me definire la SAGOMA DEL VEICOLO.
La possibilità di sporgere i 30 cm per parte lateralmente riguardano un'altra casistica (carico sul tetto) o carico posteriore di biciclette usando altri sistemi senza gancio e senza coprire taga e luci del veicolo .
Però se dovessero fare un controllo e verificare che non si è a norma, non si rischia il fermo del veicolo?Un paio di settimane fa la locale agenzia ACI mi aveva chiamato dicendo che la visita in motorizzazione era prenotabile.
Allora sono passato personalmente in agenzia determinato a prenotare immediatamente ma mi hanno detto che avrebbero sottoposto la documentazione in modo preliminare ai tecnici per evitare respingimenti alla visita (e perdita dei soldi...).
Evidentemente era già successo qualcosa che non rendeva il processo così semplice, non saprei...
Oggi mi hanno chiamato dicendo che la motorizzazione esige un documento della casa costruttrice che certifichi l'impossibilità a spegnere le luci automaticamente.
Ora, siccome sono abbastanza sicuro che FIAT non rilascerà questa dichiarazione in tempi relativamente celeri, ho deciso che ritirerò la pratica almeno fino a quando le procedure non saranno chiare e soprattutto fattibili.
Ovviamente nel frattempo continuerò a usare il portabici come ho sempre fatto, in caso di verbale penso che ci siano i termini per fare ricorso.
Spero anche nel successo del ricorso prentato al TAR dai costruttori dei portabici, anche se tutta questa faccenda ha fatto emergere che in realtà l'uso del portabici su gancio traino non è attualmente regolamentato in Italia, speriamo bene...
le sanzioni ci sono già.se nn erro c'è il ritiro anche della carta c.Intanto ti fanno verbale,poi inizia la rottura di balls per fare ricorsoPerò se dovessero fare un controllo e verificare che non si è a norma, non si rischia il fermo del veicolo?
Ti confermo che oltre alla sanzione pecuniaria, c'è quella accessoria del ritiro della carta di circolazione (art. 78 CdS). Sanzioni identiche a chi modifica o sostituisce il telaio della macchina, roba da pazzi...Però se dovessero fare un controllo e verificare che non si è a norma, non si rischia il fermo del veicolo?
La risposta giusta è una sola: non usare il Portabici da gancio, che non è mai stato regolare.Se la procedura prevede dei passaggi che ancora non sono stati recepiti da tutte le parti in causa (agenzie, uffici motorizzazione, case automobilistiche) cosa posso fare?