mezzo
Ebiker normalus
Senza batteria?
no, con.....Senza batteria?
Senza batteria?
no, con.....Senza batteria?
io levo sempre la batteria e guadagno 4 kg, in più stressi meno il gancio e il portabici.no, con.....
Allora basta toglierla e si guadagnano , mediamente 3 kg , x 2, 6 kgno, con.....
ma il fix4bike aiuta col fatto che non può ruotare il portabici, ma dubito abbia un carico verticale maggiore.Visto che vuoi portare 2 ebike pesanti seguirei il consiglio del gancio fix4bike. Solo costa di più: anche il portabici.
La mia. Captur diesel 2017 ha un massimo di carico verticale di 60 kg. Non conosco le statistiche medie del carichi massimi verticali delle auto, ma credo che 90 kg li hanno pochi e solo auto grandi sinonimo di costosema il fix4bike aiuta col fatto che non può ruotare il portabici, ma dubito abbia un carico verticale maggiore.
Il carico verticale dipende dal telaio dell'auto. Il gancio di suo, anche quello normale di solito ha persino 90kg di portata, è quasi sempre di più. Puoi facilmente vedere queste informazioni sul manuale dell'auto e per farti una idea dei ganci nei cataloghi o negli annunci ebay dei kit montaggio gancio in vendita. Ovviamente vince chi ha la portata minore tra auto e gancio.
Sì esatto non fa ruotare e più peso più probabilità che lo faccia. Ma non è indispensabile era un consiglio. I carichi verticali delle auto variano secondo l'auto, è bene guardare per la propriama il fix4bike aiuta col fatto che non può ruotare il portabici, ma dubito abbia un carico verticale maggiore.
Il carico verticale dipende dal telaio dell'auto. Il gancio di suo, anche quello normale di solito ha persino 90kg di portata, è quasi sempre di più. Puoi facilmente vedere queste informazioni sul manuale dell'auto e per farti una idea dei ganci nei cataloghi o negli annunci ebay dei kit montaggio gancio in vendita. Ovviamente vince chi ha la portata minore tra auto e gancio.
quello è il carico verticale del gancio solo. Come già detto va visto anche quello dell'auto e vince quello dei due che è inferiore.Non c'è stampato sulla sfera del gancio il carico massimo verticale? Sulla mia si
se lo è non è una cosa che fanno su tutti i ganci, nel mio non ho visto nulla del genere.Ero convinto venisse punzonato dall'installatore
Dai 75 kg devi togliere il peso del portabici e così ottieni il peso che puoi caricare sul portabici. Capisci bene che un portabici da 2 con due ebike ci puoi stare ma con 3 non c'è modo, nemmeno a togliere le batterie.Devo riconoscere la mia ignoranza, non essendo una informazione riportata sul libretto (li trovo solo la massa rimorchiabile) pensavo che fosse il numero impresso sulla sfera e, colpa mia sia chiaro, non ho mai approfondito troppo anche perché potendo trainare fino a 1500kg non ho mai creduto che avrei potuto sforare per un portabici.
Ho verificato ed il valore si trova sulla targhetta di alluminio di fianco alla presa luci e, nel mio caso, è di ben 75kg quindi più di quanto credessi.
Il valore 50 sulla sfera si riferisce invece allo standard per questo tipo di attacco.
Per la serie non si finisce mai di imparare...
Ovviamente il cds prescrive che debba essere omologato però i motivi che hai citato sono reali, senza considerare che se dovesse staccarsi quello in alluminio e volare addosso a qualcuno diventerebbe una lama molto pericolosa.Con il cartello cartello di carico sporgente come mi devo regolare? Quello omologato è in alluminio ma rovinerebbe le bici. Voi quale usate?
Credo sia meglio farsi delle pippe prima che disperarsi poi. Come il casco e le cinture, magari le metti una vita e non servono mai.Ovviamente il cds prescrive che debba essere omologato però i motivi che hai citato sono reali, senza considerare che se dovesse staccarsi quello in alluminio e volare addosso a qualcuno diventerebbe una lama molto pericolosa.
Ce ne vorrebbe uno omologato in plastica, in Italia sono tutti in alluminio ma ho come la sensazione che i tedeschi ne abbiano una versione in plastica riflettente.
Sul cartello carichi sporgenti ci sarebbe anche da aggiungere che, se si vuole essere proprio in regola, visto che una ebike da 29" quasi di sicuro esce dalla sagoma laterale dell'auto, richiederebbe 2 cartelli, uno per lato.
Mai visto però nessuno con due cartelli, è già tanto quando hanno quello non omologato.
Aggiungo che con la 26" il problema non mi si era mai presentato perchè restava nella sagoma e quindi il cartello non era necessario visto che le bici restavano all'interno della sagoma e delle luci ripetitrici.
Ora però mi sono accorto che le ruote di notte non sono molto visibili e questa cosa non mi piace molto.
Per il momento ho ordinato delle fasce da braccio arancioni da attaccare alle estremità delle ruote ma secondo me l'ideale sarebbero delle luci di ingombro da collegare alle ruote con delle fascette amovibili.
Non so però quanti si facciano queste pippe....
La legge dice: "se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico" quindi, al di la del fatto che la ebike da 29" esca quasi di sicuro, anche per la 26" i cartelli dovrebbero essere due in quanto una bici occupa l'intera larghezza dell'auto, pur non sporgendo. Se vuoi essere in regola non devi usare ne le fasce da braccio ne le luci d'ingombro ma acquistare due pannelli.Ovviamente il cds prescrive che debba essere omologato però i motivi che hai citato sono reali, senza considerare che se dovesse staccarsi quello in alluminio e volare addosso a qualcuno diventerebbe una lama molto pericolosa.
Ce ne vorrebbe uno omologato in plastica, in Italia sono tutti in alluminio ma ho come la sensazione che i tedeschi ne abbiano una versione in plastica riflettente.
Sul cartello carichi sporgenti ci sarebbe anche da aggiungere che, se si vuole essere proprio in regola, visto che una ebike da 29" quasi di sicuro esce dalla sagoma laterale dell'auto, richiederebbe 2 cartelli, uno per lato.
Mai visto però nessuno con due cartelli, è già tanto quando hanno quello non omologato.
Aggiungo che con la 26" il problema non mi si era mai presentato perchè restava nella sagoma e quindi il cartello non era necessario visto che le bici restavano all'interno della sagoma e delle luci ripetitrici.
Ora però mi sono accorto che le ruote di notte non sono molto visibili e questa cosa non mi piace molto.
Per il momento ho ordinato delle fasce da braccio arancioni da attaccare alle estremità delle ruote ma secondo me l'ideale sarebbero delle luci di ingombro da collegare alle ruote con delle fascette amovibili.
Non so però quanti si facciano queste pippe....
Utilizzo la tabella carichi sporgenti ministeriale a cui ho costruito un fissaggio specifico evitando così di fissarla alle bici.La legge dice: "se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico" quindi, al di la del fatto che la ebike da 29" esca quasi di sicuro, anche per la 26" i cartelli dovrebbero essere due in quanto una bici occupa l'intera larghezza dell'auto, pur non sporgendo. Se vuoi essere in regola non devi usare ne le fasce da braccio ne le luci d'ingombro ma acquistare due pannelli.
Rinnovo la domanda, voi quale cartello/pannello utilizzate?