Gentile Matteo, anch'io innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità perchè non capita tanto spesso che un titolare d'azienda si metta a disposizione di un forum di appassionati per dare spiegazioni tecniche sui propri prodotti.
Riguardo però ai livelli di assistenza, credo che la tua spiegazione sia un po' incongruente nel senso che paragoni la COPPIA muscolare con la POTENZA del motore (e coppia e potenza non sono dati omogenei).
Se parliamo di livelli di assistenza troverei più appropriato confrontare (correlare) coppia muscolare con coppia motore o (meglio) potenza muscolare con potenza del motore.
Quindi per una maggiore chiarezza (perchè gli esempi che hai fatto non mi sono chiari) potresti fare riferimento ai seguenti casi (riferiti ai motori legali, 250W continui):
a) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
b) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
c) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
d) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
e) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
f) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
Grazie per la gentile risposta.
Grazie anche a te Bengi.
Ho premesso che avrei semplificato molto perchè in realtà è un argomento molto complesso. Ecco il pippone esplicativo che consiglio di saltare a chi non avesse livelli estremi di sopportazione. Semplificherò anche qui evitando di usare termini troppo tecnici a costo di essere impreciso, perchè altrimenti sarebbe un controsenso: chi conosce questi termini ha probabilmente già tutto chiaro.
Esistono più correlazioni che abbiamo impostato per legare la coppia impressa dal ciclista, la cadenza del ciclista ( e quindi assieme alla coppia danno la potenza del ciclista) alla coppia erogata dal motore ed alla sua velocità ( che quindi danno la potenza erogata dal sistema). E questo senza tirare in ballo la temperatura dei vari componenti ( abbiamo parzializzazioni di potenza e coppia in caso di aumento delle temperature) o il tempo.
Per gestire queste correlazioni credo (non le ho mai contate) che sul nostro firmware ci sia qualche centinaio di righe di codice.... In più il motore stesso ( come tutti i motori brushless) non ha una curva caratteristica, ma un'area di lavoro. Per inciso quest'area è delimitata , in un grafico coppia-giri dalla retta di coppia massima e dalla curva a potenza costante, che interseca l'asse in cui la coppia è nulla alla velocità massima di rotazione.
Il punto di lavoro all'interno di quest'area è, istante per istante, dato dall'input di velocità, dall'input di coppia che noi diamo al motore e.... dalla resistenza che si oppone alla rotazione del motore. Per darti un'idea il microprocessore calcola 200 volte al secondo la coppia e la velocità con cui pilotare il motore. Queste, assieme, fanno la potenza erogata. In mezzo, ovviamente c'è l'efficienza del motore, che dipende dal punto di lavoro ( giri al minuto e coppia erogata), in cui la coppia erogata dipende dalla resistenza.
Per questo motivo non esiste una risposta secca alle domande sopra, esistono solo indicazioni che si portano dietro molti assunti e approssimazioni. Se vedi i siti degli altri produttori danno indicazioni sui valori massimi raggiungibili, non su condizioni puntuali. Faccio un esempio limite ma credo che sia esplicativo. Prendi un motore che conosci molto bene, magari quello della tua ebike. Se tu parti da fermo in una salita molto ripida ( diciamo che spingi con tutta la sua forza, ma sei quasi fermo) , con assistenza al massimo, quanti W ci mette il tuo motore?
Questa domanda serve per far capire come si comportano i fattori in gioco (anche qui semplifico). La prima cosa è che in quella condizione la potenza che tu ci metti è nulla. Se tu spingi al massimo, ma non ti stai ancora muovendo, tu stai dando la massima coppia ( es: 200Nm) ma potenza nulla. Quindi stai dando 0W di potenza, 200Nm di coppia, con assistenza al 100%, quanto dovrebbe metterci il motore?
E qui verrebbe da dire che il torque sensor deve rispondere alla coppia immessa, non alla potenza, giusto? Facciamo questa ipotesi.
Quindi se spingessi con 200Nm dovrei avere tutta la coppia del motore a disposizione. Sembra giusto, il motore entra e ci mette 120Nm, tu senti un colpo: la spinta del motore. La pedivella si alleggerisce ed inizi a muoverti, ma tu ora ci stai mettendo la metà della coppia perchè l'altra metà la mette il motore. Il sensore di sforzo ( o torque sensor) legge che stai spingendo di meno, quindi cala la coppia che ti deve dare. A quel punto inizi a spingere di più perchè ti manca il supporto del motore... poi magari arrivi al punto in cui le pedivelle sono verticali, e per qualche istante la spinta è nulla perchè non riesci ad avere la pedalata tonda. Quanti W ti deve dare il tuo motore?
Quest'esempio serve per far capire quali a quanti fattori determinano, istante per istante, la coppia e la potenza erogata dal motore. E forse quello più importante è quello assente: la resistenza incontrata. Se vai in discesa a 60km/h nessun motore per ebikes (anche "sbloccato") riuscirà ad erogare 600W, a meno che non abbia perdite a vuoto altissime. Ma quella sarebbe potenza elettrica assorbita, non potenza meccanica erogata.
