Pedroni ray 160

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ho anche risposto a Ducam4r che per me i 60 rpm sono ottimi in salite ripide se hai anche una buona coppia che ti spinge. Qui da me è facile trovare un 1800+ tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano: voglio vedere chi arriva prima in una gara di uphill se a me, in procinto di passare nella categoria " anzianotti" , danno una Pedroni e a lui, oppure a Bengi, una qualsiasi bici a loro scelta che non sia una M1.

Sono onorato della sfida, ma alla "veneranda" eta di 45 anni compiuti oggi, preferisco altre sfide;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.302
7.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
È chiaro che quel grafico è relativo al motore kit BikeeBike, io ho solo chiesto cosa ne pensavate. Poi è di nuovo palese che se l'Evolution di cui è dotata la Pedroni ha un'erogazione diversa, dovrebbe essere Bikeebike a fornire una tabella specifica per questo motore, ma ad oggi quel motore non compare nemmeno sul sito del produttore.
Per ultimo non ho mai accostato questo kit a Pedroni.
Ok abbiamo punti di vista diversi. Intanto ti auguro buon compleanno! Altra cosa che mi veniva in mente. Visto che Pedroni ha messo poche info sul motore, magari come redazione potreste scrivergli se ve le mandano (oh magari l'avete già fatto..)
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Scusate l'ignoranza, ma come si fa a fare un grafico di un torque visto che la potenza alla ruota dipende da quanta ne mette il rider? Cioè come faccio a dire che ad un tot di rpm corrisponde ad esempio 300w... se io ce ne metto 250 poi ci sommo quella del motore, sarà di più. Viceversa se io ci metto 10w poi a voia il motore a moltiplicare, ma a 500 non ci arriverà mai!
Invece di un pass è semplice, visto che è costante e basta poi sommare quella del rider! E al 100% di potenza mi dà sicuramente il 100% a prescindere se io pedalo o no.
Qui penso che abbia sbagliato la BikeeBike a fare quel grafico! Lo avrebbe dovuto mettere a confronto con un bbs
Scusate OT da ignorante!
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Schio è a quota 200, cima Palon quota 2239 metri e in bici puoi arrivarci sotto.
Ma bastano i 1.000 mt del Summano per la Via Crucis da Santorso per capire che non puoi tenere 70/80 rpm al minuto su un fondo progressivamente sempre più dissestato.
Torsiometro o no, se un motore lavora bene a 60 rpm e ha buona coppia, in salita rende.
Poi i grafici non servono a niente e i motori vanno provati, i centrali vanno provati con i rapporti adatti all'uso .
Poi tu hai orrore del pas e dell' acceleratore che sulla Pedroni è legale. Il torsiometro è superiore nel controllo della bici su terreni difficili ma su uno sterratone lungo e faticoso con un acceleratore puoi dosare perfettamente l'assistenza che ti serve. Un motore sovradimensionato ed efficiente come il bikeebike fai fatica a metterlo in crisi.
Io non concepisco la dimensione agonistica delle e-bike ma se dovessi fare gare userei tutti i sistemi di controllo possibili.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Schio è a quota 200, cima Palon quota 2239 metri e in bici puoi arrivarci sotto.
E da Schio a cima Palon sarebbe "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano"???? (come hai scritto tu). Ma per piacere! (Puoi arrivarci sotto, dove? e a che quota?) :rolleyes:
Intanto da Schio a Vallarsa, inizio strada degli eroi (1.170m slm) è tutta provinciale asfaltata ...

(Credo che un tale dislivello di 1800 d+ "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano" non esista al mondo ... Certo che è vero: la tastiera si lascia pigiare e tante volte anche a caso ... :confused:)
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
E da Schio a cima Palon sarebbe "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano"???? (come hai scritto tu). Ma per piacere! (Puoi arrivarci sotto, dove? e a che quota?) :rolleyes:
Intanto da Schio a Vallarsa, inizio strada degli eroi (1.170m slm) è tutta provinciale asfaltata ...

(Credo che un tale dislivello di 1800 d+ "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano" non esista al mondo ... Certo che è vero: la tastiera si lascia pigiare e tante volte anche a caso ... :confused:)
Parti da Valli del Pasubio a 350 mt, imbocchi la via dell'acqua , sali per la Val Maso e arrivi a Passo Xomo, arrivi al rifugio Papa ma giri a destra verso la zona monumentale di Selletta Comando e della Chiesetta degli Alpini e già siamo a 2.100. Dalla chiesetta non ho proseguito ma non esisteva nessuna difficoltà nel sentiero per procedere per altri 50 o 100 mt di dislivello verso la zona teatro di grandi battaglie nella prima guerra mondiale. Esiste Invece, da parte mia, una certa remora ad andare in bici in un luogo che ha visto morire migliaia di giovani.
Scusate l'ot, ma io ma la risposta a frasi poco rispettose come quelle scritte da Bengi era dovuta. È ribadisco che se un motore dà il meglio sulle 60 pedalate al minuto siamo nella normalità perché anche M1 di Olieds è stato progettato con questo criterio. Poi sia Olieds che Bikeebike stanno facendo uscire motori diversi e nessuno dei due è stato provato.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: alexnotari65

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
@Matteo Bikee Bike

Ciao Matteo e grazie per la tua presenza, parto subito con la domanda che forse ha creato maggiori dubbi nel ultimo periodo, il motore montato sulla Ray 160 ci confermi che è nativo con torsimetro e ci spieghi la gestione di queste 100 assistenze?
Son state fatte infinite congetture tra chi pensava ad un 0-100 di PAS puro a chi come me ha provato a darsi una spiegazione di come invece possiate farlo ma con sensore torque.
 

Matteo Bikee Bike

Ebiker ex novello
8 Ottobre 2018
44
99
18
46
Parma
Visita Sito
Bici
Giant Anthem 2
@Matteo Bikee Bike

Ciao Matteo e grazie per la tua presenza, parto subito con la domanda che forse ha creato maggiori dubbi nel ultimo periodo, il motore montato sulla Ray 160 ci confermi che è nativo con torsimetro e ci spieghi la gestione di queste 100 assistenze?
Son state fatte infinite congetture tra chi pensava ad un 0-100 di PAS puro a chi come me ha provato a darsi una spiegazione di come invece possiate farlo ma con sensore torque.

Ciao Valium64, grazie a voi. Ecco le risposte: confermo che il motore Evolution è nativo col torque sensor, che nel BEST non c'è ( per ora). Del sistema BEST condivide solo il gruppo motoriduttore.
La scala d'assistenza da 0 a 100% indica il supporto richiesto al motore in base al massimo erogabile dal motore stesso. Faccio un esempio ( semplificando molto ) per chiarezza: se imposto l'assistenza al massimo sulla versione 250W, se spingo oltre i 100Nm con la mia forza muscolare, il motore mi darà il massimo, 600W. Se imposto 50%, anche spingendo 100Nm di gamba, il motore mi darà come potenza massima 300W.
Per favore non prendete questi valori come scolpiti nella pietra, il lavoro che stiamo facendo in questi giorni è proprio quello d'ottimizzare questi valori in modo da creare l'esperienza di guida più naturale e piacevole possibile. Stiamo ottimizzando il firmware in base ai dati che stiamo raccogliendo ed al feedback di chi lo testa.

Un sfida che abbiamo rispetto agli altri produttori è la gestione della coppia elevata del motore. Se con 60Nm puoi controllare il motore dando il comando " tutto aperto", con 120Nm la gestione dev'essere molto più fine.

Non ci sembrava corretto dare l'impostazione dell'assistenza in termini di 200%, 300% della potenza muscolare ecc... perchè non è accurata. Se un rider eroga 300W ed il motore è impostato a 300%, il motore dovrebbe erogare 900W.... ma nessun motore dei più blasonati li eroga... e quindi che senso avrebbe?

NOTA NON INERENTE AL MERCATO EUROPEO: Questa scala ci consente di gestire in modo più immediato la potenza delle diverse impostazioni di "Country". Nell'app si può infatti selezionare il Paese d'utilizzo ed andare a limitare la potenza massima delle versioni di potenza superiori. Ad esempio, se ho un EVO 999W ed imposto Europa, al 100% dell'assistenza avrò 600W, se invece imposto USA999, al 100% avrò 1800W di picco. In Switzerland al 100% avrò 800W di picco e 500W nominali continui.

Spero d'aver fatto un po' di chiarezza.
Sono a disposizione.
Matteo
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Grazie Matteo, molto chiaro, e in un certo verso mi crogiolo anche nella tua risposta perché non è tanto lontana dal ipotesi che qualche decina di post fa avevo fatto.
Per altro staccandosi dai canoni attuali del ragionamento di assistenza che arriva a multipli di 100 mi sembra anche più semplice e lineare come concetto quello della base 0-100%.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.302
7.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Salve a tutti, sono Matteo Spaggiari, fondatore di Bikee Bike e sono a vostra disposizione per rispondere alle domande sul motore EVOLUTION. Chiedo scusa in anticipo se le mie risposte non saranno immediate.
@Matteo Bikee Bike Un breve Ot per farti i complimenti. Non ricordo il titolare di un'azienda che entra in un forum per spiegare il suo prodotto!
 

Matteo Bikee Bike

Ebiker ex novello
8 Ottobre 2018
44
99
18
46
Parma
Visita Sito
Bici
Giant Anthem 2
@Matteo Bikee Bike Un breve Ot per farti i complimenti. Non ricordo il titolare di un'azienda che entra in un forum per spiegare il suo prodotto!

Ciao Kilowatt, grazie per i complimenti, fanno sempre piacere. Siamo cresciuti e stiamo crescendo grazie al confronto costante con chi usa i nostri prodotti (ed anche con quelli che li criticano senza usarli!!!). Alla fine facciamo un buon lavoro se il prodotto fa qualcosa in più di quello che ognuno si aspetta. La possibilità di fare diverse impostazioni nasce proprio da questo confronto.

Ad esempio la funzione "Taming" che permette di modificare la risposta del motore da più pronta a più dolce nasce dalle diverse richieste di chi testava i nostri sistemi: alcuni volevano un comportamento aggressivo e pronto, altri una risposta gentile che permettesse d'ottimizzare la durata della batteria. Alla fine abbiamo messo uno slider che permette di regolare la "docilità" dell'erogazione. Questa funzione si è poi rivelata preziosissima in condizioni di salita estrema: alla massima assistenza e col rapporto corto è possibile avere un attacco dolce che eviti il ribaltamento, ma al contempo avere tutta la coppia del motore a disposizione.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Faccio un esempio ( semplificando molto ) per chiarezza: se imposto l'assistenza al massimo sulla versione 250W, se spingo oltre i 100Nm con la mia forza muscolare, il motore mi darà il massimo, 600W. Se imposto 50%, anche spingendo 100Nm di gamba, il motore mi darà come potenza massima 300W.
Gentile Matteo, anch'io innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità perchè non capita tanto spesso che un titolare d'azienda si metta a disposizione di un forum di appassionati per dare spiegazioni tecniche sui propri prodotti.

Riguardo però ai livelli di assistenza, credo che la tua spiegazione sia un po' incongruente nel senso che paragoni la COPPIA muscolare con la POTENZA del motore (e coppia e potenza non sono dati omogenei).
Se parliamo di livelli di assistenza troverei più appropriato confrontare (correlare) coppia muscolare con coppia motore o (meglio) potenza muscolare con potenza del motore.
Quindi per una maggiore chiarezza (perchè gli esempi che hai fatto non mi sono chiari) potresti fare riferimento ai seguenti casi (riferiti ai motori legali, 250W continui):

a) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
b) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

c) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
d) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

e) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
f) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

Grazie per la gentile risposta.
 
  • Like
Reactions: marco.nocchi

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Parti da Valli del Pasubio a 350 mt, imbocchi la via dell'acqua , sali per la Val Maso e arrivi a Passo Xomo, arrivi al rifugio Papa ma giri a destra verso la zona monumentale di Selletta Comando e della Chiesetta degli Alpini e già siamo a 2.100. Dalla chiesetta non ho proseguito ma non esisteva nessuna difficoltà nel sentiero per procedere per altri 50 o 100 mt di dislivello verso la zona teatro di grandi battaglie nella prima guerra mondiale. Esiste Invece, da parte mia, una certa remora ad andare in bici in un luogo che ha visto morire migliaia di giovani.
Scusate l'ot, ma io ma la risposta a frasi poco rispettose come quelle scritte da Bengi era dovuta.
Questo è il profilo altimetrico del percorso da te citato, con i relativi fondi stradali indicati in legenda. Kazam_screenshot_00542.png
Come si può notare ci sono dei tratti in piano e altri pure in discesa, inoltre ci sono parti addirittura lunghe chilometri di asfalto. Quindi direi che - pur trattandosi di un tracciato impegnativo - non sia esattamente come l'hai descritto tu! ("tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano") :rolleyes:
 
Ultima modifica:

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Ehm, ci dev'essere un errore grossolano in questo form. Infatti si citano dei valori con unità di misura kg che è un'unità di massa che credo centri ben poco con i settaggi di un torque del motore ... :confused:
Io non ipotizzo nulla, certo che se per mappare il motore venisse fornita un'app tipo quella della tabella postata, direi che la cosa sarebbe quantomeno poco pratica ...o_O

E poi mi sembra che i settaggi riportati in quella schermata facciano parte di un sw di terze parti per modificare il fw originale, e non sia un'app ufficiale Bafang ...
infatti c'è scritto freibike...
 
  • Like
Reactions: Bengi

Matteo Bikee Bike

Ebiker ex novello
8 Ottobre 2018
44
99
18
46
Parma
Visita Sito
Bici
Giant Anthem 2
Gentile Matteo, anch'io innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità perchè non capita tanto spesso che un titolare d'azienda si metta a disposizione di un forum di appassionati per dare spiegazioni tecniche sui propri prodotti.

Riguardo però ai livelli di assistenza, credo che la tua spiegazione sia un po' incongruente nel senso che paragoni la COPPIA muscolare con la POTENZA del motore (e coppia e potenza non sono dati omogenei).
Se parliamo di livelli di assistenza troverei più appropriato confrontare (correlare) coppia muscolare con coppia motore o (meglio) potenza muscolare con potenza del motore.
Quindi per una maggiore chiarezza (perchè gli esempi che hai fatto non mi sono chiari) potresti fare riferimento ai seguenti casi (riferiti ai motori legali, 250W continui):

a) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
b) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

c) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
d) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

e) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
f) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?

Grazie per la gentile risposta.

Grazie anche a te Bengi.

Ho premesso che avrei semplificato molto perchè in realtà è un argomento molto complesso. Ecco il pippone esplicativo che consiglio di saltare a chi non avesse livelli estremi di sopportazione. Semplificherò anche qui evitando di usare termini troppo tecnici a costo di essere impreciso, perchè altrimenti sarebbe un controsenso: chi conosce questi termini ha probabilmente già tutto chiaro.

Esistono più correlazioni che abbiamo impostato per legare la coppia impressa dal ciclista, la cadenza del ciclista ( e quindi assieme alla coppia danno la potenza del ciclista) alla coppia erogata dal motore ed alla sua velocità ( che quindi danno la potenza erogata dal sistema). E questo senza tirare in ballo la temperatura dei vari componenti ( abbiamo parzializzazioni di potenza e coppia in caso di aumento delle temperature) o il tempo.

Per gestire queste correlazioni credo (non le ho mai contate) che sul nostro firmware ci sia qualche centinaio di righe di codice.... In più il motore stesso ( come tutti i motori brushless) non ha una curva caratteristica, ma un'area di lavoro. Per inciso quest'area è delimitata , in un grafico coppia-giri dalla retta di coppia massima e dalla curva a potenza costante, che interseca l'asse in cui la coppia è nulla alla velocità massima di rotazione.
Il punto di lavoro all'interno di quest'area è, istante per istante, dato dall'input di velocità, dall'input di coppia che noi diamo al motore e.... dalla resistenza che si oppone alla rotazione del motore. Per darti un'idea il microprocessore calcola 200 volte al secondo la coppia e la velocità con cui pilotare il motore. Queste, assieme, fanno la potenza erogata. In mezzo, ovviamente c'è l'efficienza del motore, che dipende dal punto di lavoro ( giri al minuto e coppia erogata), in cui la coppia erogata dipende dalla resistenza.

Per questo motivo non esiste una risposta secca alle domande sopra, esistono solo indicazioni che si portano dietro molti assunti e approssimazioni. Se vedi i siti degli altri produttori danno indicazioni sui valori massimi raggiungibili, non su condizioni puntuali. Faccio un esempio limite ma credo che sia esplicativo. Prendi un motore che conosci molto bene, magari quello della tua ebike. Se tu parti da fermo in una salita molto ripida ( diciamo che spingi con tutta la sua forza, ma sei quasi fermo) , con assistenza al massimo, quanti W ci mette il tuo motore?

Questa domanda serve per far capire come si comportano i fattori in gioco (anche qui semplifico). La prima cosa è che in quella condizione la potenza che tu ci metti è nulla. Se tu spingi al massimo, ma non ti stai ancora muovendo, tu stai dando la massima coppia ( es: 200Nm) ma potenza nulla. Quindi stai dando 0W di potenza, 200Nm di coppia, con assistenza al 100%, quanto dovrebbe metterci il motore?

E qui verrebbe da dire che il torque sensor deve rispondere alla coppia immessa, non alla potenza, giusto? Facciamo questa ipotesi.

Quindi se spingessi con 200Nm dovrei avere tutta la coppia del motore a disposizione. Sembra giusto, il motore entra e ci mette 120Nm, tu senti un colpo: la spinta del motore. La pedivella si alleggerisce ed inizi a muoverti, ma tu ora ci stai mettendo la metà della coppia perchè l'altra metà la mette il motore. Il sensore di sforzo ( o torque sensor) legge che stai spingendo di meno, quindi cala la coppia che ti deve dare. A quel punto inizi a spingere di più perchè ti manca il supporto del motore... poi magari arrivi al punto in cui le pedivelle sono verticali, e per qualche istante la spinta è nulla perchè non riesci ad avere la pedalata tonda. Quanti W ti deve dare il tuo motore?

Quest'esempio serve per far capire quali a quanti fattori determinano, istante per istante, la coppia e la potenza erogata dal motore. E forse quello più importante è quello assente: la resistenza incontrata. Se vai in discesa a 60km/h nessun motore per ebikes (anche "sbloccato") riuscirà ad erogare 600W, a meno che non abbia perdite a vuoto altissime. Ma quella sarebbe potenza elettrica assorbita, non potenza meccanica erogata. ;)