Gatto02
Ebiker celestialis
Sono onorato della sfida, ma alla "veneranda" eta di 45 anni compiuti oggi, preferisco altre sfide![]()
Ma allora auguri @ducams4r [emoji512][emoji898]
Sono onorato della sfida, ma alla "veneranda" eta di 45 anni compiuti oggi, preferisco altre sfide![]()
Ok abbiamo punti di vista diversi. Intanto ti auguro buon compleanno! Altra cosa che mi veniva in mente. Visto che Pedroni ha messo poche info sul motore, magari come redazione potreste scrivergli se ve le mandano (oh magari l'avete già fatto..)È chiaro che quel grafico è relativo al motore kit BikeeBike, io ho solo chiesto cosa ne pensavate. Poi è di nuovo palese che se l'Evolution di cui è dotata la Pedroni ha un'erogazione diversa, dovrebbe essere Bikeebike a fornire una tabella specifica per questo motore, ma ad oggi quel motore non compare nemmeno sul sito del produttore.
Per ultimo non ho mai accostato questo kit a Pedroni.
Qui da me è facile trovare un 1800+ tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano ...
Schio è a quota 200, cima Palon quota 2239 metri e in bici puoi arrivarci sotto.... ma dove?
![]()
E da Schio a cima Palon sarebbe "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano"???? (come hai scritto tu). Ma per piacere! (Puoi arrivarci sotto, dove? e a che quota?)Schio è a quota 200, cima Palon quota 2239 metri e in bici puoi arrivarci sotto.
Parti da Valli del Pasubio a 350 mt, imbocchi la via dell'acqua , sali per la Val Maso e arrivi a Passo Xomo, arrivi al rifugio Papa ma giri a destra verso la zona monumentale di Selletta Comando e della Chiesetta degli Alpini e già siamo a 2.100. Dalla chiesetta non ho proseguito ma non esisteva nessuna difficoltà nel sentiero per procedere per altri 50 o 100 mt di dislivello verso la zona teatro di grandi battaglie nella prima guerra mondiale. Esiste Invece, da parte mia, una certa remora ad andare in bici in un luogo che ha visto morire migliaia di giovani.E da Schio a cima Palon sarebbe "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano"???? (come hai scritto tu). Ma per piacere! (Puoi arrivarci sotto, dove? e a che quota?)
Intanto da Schio a Vallarsa, inizio strada degli eroi (1.170m slm) è tutta provinciale asfaltata ...
(Credo che un tale dislivello di 1800 d+ "tutto ripido e tutto sterrato e senza intervalli in piano" non esista al mondo ... Certo che è vero: la tastiera si lascia pigiare e tante volte anche a caso ...)
@Matteo Bikee Bike
Ciao Matteo e grazie per la tua presenza, parto subito con la domanda che forse ha creato maggiori dubbi nel ultimo periodo, il motore montato sulla Ray 160 ci confermi che è nativo con torsimetro e ci spieghi la gestione di queste 100 assistenze?
Son state fatte infinite congetture tra chi pensava ad un 0-100 di PAS puro a chi come me ha provato a darsi una spiegazione di come invece possiate farlo ma con sensore torque.
@Matteo Bikee Bike Un breve Ot per farti i complimenti. Non ricordo il titolare di un'azienda che entra in un forum per spiegare il suo prodotto!Salve a tutti, sono Matteo Spaggiari, fondatore di Bikee Bike e sono a vostra disposizione per rispondere alle domande sul motore EVOLUTION. Chiedo scusa in anticipo se le mie risposte non saranno immediate.
@Matteo Bikee Bike Un breve Ot per farti i complimenti. Non ricordo il titolare di un'azienda che entra in un forum per spiegare il suo prodotto!
Gentile Matteo, anch'io innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità perchè non capita tanto spesso che un titolare d'azienda si metta a disposizione di un forum di appassionati per dare spiegazioni tecniche sui propri prodotti.Faccio un esempio ( semplificando molto ) per chiarezza: se imposto l'assistenza al massimo sulla versione 250W, se spingo oltre i 100Nm con la mia forza muscolare, il motore mi darà il massimo, 600W. Se imposto 50%, anche spingendo 100Nm di gamba, il motore mi darà come potenza massima 300W.
Questo è il profilo altimetrico del percorso da te citato, con i relativi fondi stradali indicati in legenda.Parti da Valli del Pasubio a 350 mt, imbocchi la via dell'acqua , sali per la Val Maso e arrivi a Passo Xomo, arrivi al rifugio Papa ma giri a destra verso la zona monumentale di Selletta Comando e della Chiesetta degli Alpini e già siamo a 2.100. Dalla chiesetta non ho proseguito ma non esisteva nessuna difficoltà nel sentiero per procedere per altri 50 o 100 mt di dislivello verso la zona teatro di grandi battaglie nella prima guerra mondiale. Esiste Invece, da parte mia, una certa remora ad andare in bici in un luogo che ha visto morire migliaia di giovani.
Scusate l'ot, ma io ma la risposta a frasi poco rispettose come quelle scritte da Bengi era dovuta.
infatti c'è scritto freibike...Ehm, ci dev'essere un errore grossolano in questo form. Infatti si citano dei valori con unità di misura kg che è un'unità di massa che credo centri ben poco con i settaggi di un torque del motore ...
Io non ipotizzo nulla, certo che se per mappare il motore venisse fornita un'app tipo quella della tabella postata, direi che la cosa sarebbe quantomeno poco pratica ...
E poi mi sembra che i settaggi riportati in quella schermata facciano parte di un sw di terze parti per modificare il fw originale, e non sia un'app ufficiale Bafang ...
Gentile Matteo, anch'io innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità perchè non capita tanto spesso che un titolare d'azienda si metta a disposizione di un forum di appassionati per dare spiegazioni tecniche sui propri prodotti.
Riguardo però ai livelli di assistenza, credo che la tua spiegazione sia un po' incongruente nel senso che paragoni la COPPIA muscolare con la POTENZA del motore (e coppia e potenza non sono dati omogenei).
Se parliamo di livelli di assistenza troverei più appropriato confrontare (correlare) coppia muscolare con coppia motore o (meglio) potenza muscolare con potenza del motore.
Quindi per una maggiore chiarezza (perchè gli esempi che hai fatto non mi sono chiari) potresti fare riferimento ai seguenti casi (riferiti ai motori legali, 250W continui):
a) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
b) imposto l'assistenza al 10% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
c) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
d) imposto l'assistenza al 50% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
e) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 150W. Quanti W ci metterà il motore?
f) imposto l'assistenza al 100% e spingo sui pedali con una potenza di 300W. Quanti W ci metterà il motore?
Grazie per la gentile risposta.