Pedroni ray 160

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


sailfast

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
52
38
18
lombardia
Visita Sito
Bici
Fantic integra xf1 160
Abbiamo già chiesto in diversi e diverse volte di chiarire cosa significa assistenza da 0% a 100%, ma non abbiamo avuto risposta....
Cortesemente ci potresti dire ad es. se un rider spinge con 150W ed è stata selezionata la massima assistenza del 100%, quanto ci metterà il motore?
E se invece il biker ci mette 250W, quanto ci metterà il motore avendo sempre selezionato il 100% di assistenza?
Credo che con questi due esempi si possa fare chiarezza su un aspetto ancora non ben definito ...

Se il tuo motore ora per esempio ha come assistenza massima selezionabile 400% se metti 400 cosa erogherà fino al raggiungimento del limite di velocità o potenza?
Il 400 % di quello che ci metti te.

Ora maschera il 400% scalando uno 0-100% su quel 400, se selezioni 100 fai erogare il 400%, con 50 il 200%, con 25 il 100% con 10 il 40% e così via.
Cambia il modo di ragionare ma alla fine il motore erogherà sempre un valore proporzionale a quello che tu gli darai come input.

La risposta e' in questo esempio di valium64, chiaramente con il limite max di potenza istantanea.

Ho telefonato a Pedroni e dai chiarimenti telefonici anch'io ho capito cosi'; comunque la prox settimana molto probabilmente provero' la bici ed avro' conferma ....
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
La risposta e' in questo esempio di valium64, chiaramente con il limite max di potenza istantanea.

Ho telefonato a Pedroni e dai chiarimenti telefonici anch'io ho capito cosi'; comunque la prox settimana molto probabilmente provero' la bici ed avro' conferma ....
Quella di @valium64 (che avevo già visto) non è una risposta, ma è solo un'ipotesi.
Credo che il più titolato per rispondere a tale quesito sia colui al quale l'ho posto e cioè @max mtb in quanto egli di fatto rappresenta qui la Pedroni ... (anche se non lo ha proprio affermato direttamente, ammettendo solo una generica "collaborazione" aziendale da gennaio ...)
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Confermo, la mia era una risposta a @Bengi che si dimostrava quanto meno perplesso riguardo il discorso 100, ma era appunto solo un ipotesi di come da programmatore di come a primo getto penserei di gestire l'impostazione dell'assistenza se mi chiedessero di "semplificarla" con un valore 0-100 che può essere più user friendly a chi arriva fresco fresco in questo mondo e non gli interessa avere dei valori realistici o parlase e sapere di w reali, svuluppati o assistitu ma un qualcosa di veloce e intuitivo, per altro di soluzioni ce ne sarebbero anche molte altre e più complicate lato software come ragionamento, implementando algoritmi che tengano in considerazione molti più parametri e variabili, ma nulla di trascendentale o impossibile, basta solo cambiare il modo di ragionare ed il punto di vista per vedersi aprire davanti un mondo di soluzioni più o meno valide.
 
Ultima modifica:

sailfast

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
52
38
18
lombardia
Visita Sito
Bici
Fantic integra xf1 160
Quella di @valium64 (che avevo già visto) non è una risposta, ma è solo un'ipotesi.
Credo che il più titolato per rispondere a tale quesito sia colui al quale l'ho posto e cioè @max mtb in quanto egli di fatto rappresenta qui la Pedroni ... (anche se non lo ha proprio affermato direttamente, ammettendo solo una generica "collaborazione" aziendale da gennaio ...)

Aspettando la risposta di @max mtb, nel sito comunque e' spiegato bene .... la possibilita' di regolare da 0 a 100 sono 100 possibili regolazioni personalizzate che possono sostituire le 3 predefinite ( tipo eco, trail , boost di altri motori ) ...

Quindi per l'esempio che facevi , al 100% se tu metti 150w ed se il motore arriva fino a 500w di istantanea , di dara' 350w. Se invece ne metti 250w tu, il motore ti dara' altri 250w , sempre con la regolazione l 100%.

@max mtb confermi ? ho scritto giusto ?
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
La potenza di picco del 250 w versione kit è sui 600 w anche se sull'evolution magari è più alta per cui anche a me sembra logico non aspettarsi una anacronistica percentuale fissa di assistenza ma 100 diversi settaggi che vanno da un mini eco fino ad un super turbo che arriva alla potenza di picco consentita dalla centralina installata nelle varie versioni del motore. Da notare che il motore gira molto bene a rpm relativamente bassi.
 

Allegati

  • comparativa.png
    comparativa.png
    49,8 KB · Visite: 421

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
La potenza di picco del 250 w versione kit è sui 600 w anche se sull'evolution magari è più alta per cui anche a me sembra logico non aspettarsi una anacronistica percentuale fissa di assistenza ma 100 diversi settaggi che vanno da un mini eco fino ad un super turbo che arriva alla potenza di picco consentita dalla centralina installata nelle varie versioni del motore. Da notare che il motore gira molto bene a rpm relativamente bassi.
dal grafico pare un'erogazione tuttissimo in basso... manca allungo tipo la prima serie del pw?
 

max mtb

Ebiker normalus
4 Ottobre 2018
65
63
18
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Lupo Carbon Gara
La potenza di picco del 250 w versione kit è sui 600 w anche se sull'evolution magari è più alta per cui anche a me sembra logico non aspettarsi una anacronistica percentuale fissa di assistenza ma 100 diversi settaggi che vanno da un mini eco fino ad un super turbo che arriva alla potenza di picco consentita dalla centralina installata nelle varie versioni del motore. Da notare che il motore gira molto bene a rpm relativamente bassi.

Confermo, è come avere 100 diversi settaggi, dal mini eco al superturbo. Il motore è molto efficiente, ha un rendimento molto alto che permette di consumare poca batteria anche quando si imposta settaggi più potenti. Se volete esempi numerici e dati tecnici più approfonditi potete scrivere a [email protected] Buon weekend


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
La potenza di picco del 250 w versione kit è sui 600 w anche se sull'evolution magari è più alta per cui anche a me sembra logico non aspettarsi una anacronistica percentuale fissa di assistenza ma 100 diversi settaggi che vanno da un mini eco fino ad un super turbo che arriva alla potenza di picco consentita dalla centralina installata nelle varie versioni del motore. Da notare che il motore gira molto bene a rpm relativamente bassi.
Potenza massima della versione legale a 48 rpm???? No, grazie!
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Se volete esempi numerici e dati tecnici più approfonditi potete scrivere a [email protected] Buon weekend
Ok, non sai rispondere. Siccome pero' hai detto di essere qui per rispondere alle domande sulla Pedroni e poiché io potrei interpretare male le spiegazioni che mi danno dal support, ti chiederei cortesemente di informarti tu e poi di venire a spiegare bene qui a tutti come funzionano questi 100 livelli di assistenza. Grazie.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.290
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
@max mtb. Volevo sapere come mai la scelta di gomme 2.35 con cerchi che se non erro hanno canale interno 27mm? (Tra l'altro Tl e non Super Gravity). Vista la tendenza più recente a mettere delle 2.60 con cerchi 30 o 35mm? Soprattutto: una 2.50 (la 2.60 al limite) a occhio nella forcella ci sta, ma nel carro? Non si vede bene dalle foto
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
La potenza di picco del 250 w versione kit è sui 600 w anche se sull'evolution magari è più alta per cui anche a me sembra logico non aspettarsi una anacronistica percentuale fissa di assistenza ma 100 diversi settaggi che vanno da un mini eco fino ad un super turbo che arriva alla potenza di picco consentita dalla centralina installata nelle varie versioni del motore. Da notare che il motore gira molto bene a rpm relativamente bassi.

Prendiamo in considerazione solo la linea rossa, quella della versione legale in Italia, Cosa ne pensate?

comparativa-png.14284
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Prendiamo in considerazione solo la linea rossa, quella della versione legale in Italia, Cosa ne pensate?

comparativa-png.14284
Io penso che sia un motore mooolto sui generis. Quello che balza agli occhi immediatamente e' la bassissima cadenza (47-48 rpm) alla quale viene erogata la potenza massima....:eek:
Dico sui generis perche' come si può notare quasi tutti gli altri centrali la erogano a cadenze circa doppie...
Magari a qualcuno potrebbe andare bene anche così, ma per me (e specie per uso XC) non va assolutamente bene ....

Tale curva di potenza, più che di un centrale sembra quella di un hub HT (motore al mozzo da salita) ...:confused:
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Il grafico è relativo al motore kit; quello evolution può avere curve di erogazione deĺla potenza anche diversa. Il motore in questione è stato provato su Jobike e Pix dice più volte che il motore ha il suo rendimento massimo attorno alle 60 pedalate al minuto. La coppia fornita da questo motore è una volta e mezza quella della concorrenza e sarebbe utile vedere il confronto fra le curve di coppia dei vari motori.
Su un motore dotato di pas e manettino gli allunghi non hanno nessun senso per il semplice motivo che il motore non li sente o li sente con difficoltà. Da tempo, se voglio aumentare la velicità di ascesa, scalo un rapporto e aumento l'assistenza ma mantengo gli stessi rpm.
Se devo dire la mia opinione personale di 56enne con andature turistiche i 60 rpm mi sono congeniali e penso che vadano bene anche nell'uso su salite pesanti. Ci sono salite che io non sono mai riuscito a fare con nessun motore che abbia provato sia esso bafang, bafang Max, Shimano, Brose o Bosch. Sono salite così ripide e al limite del ribaltamento (limite a volte superato) che la bici si ferma. Si ferma perché gli rpm che io riesco a dare non si avvicinano certamente a quelli ottimali ma decrescono fino ad essere 0. Se avessi più coppia e potenza a bassi livelli di Rpm avrei maggiori possibilità di successo. Le salite di cui parlo sono non pedalabili da umano muscolare e sono tratti di gare di Vertical runner e cioè di gare in salita da percorrere a piedi.
 
  • Like
Reactions: marco.nocchi

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Il grafico è relativo al motore kit; quello evolution può avere curve di erogazione deĺla potenza anche diversa. Il motore in questione è stato provato su Jobike e Pix dice più volte che il motore ha il suo rendimento massimo attorno alle 60 pedalate al minuto. La coppia fornita da questo motore è una volta e mezza quella della concorrenza e sarebbe utile vedere il confronto fra le curve di coppia dei vari motori.
Su un motore dotato di pas e manettino gli allunghi non hanno nessun senso per il semplice motivo che il motore non li sente o li sente con difficoltà. Da tempo, se voglio aumentare la velicità di ascesa, scalo un rapporto e aumento l'assistenza ma mantengo gli stessi rpm.
Se devo dire la mia opinione personale di 56enne con andature turistiche i 60 rpm mi sono congeniali e penso che vadano bene anche nell'uso su salite pesanti. Ci sono salite che io non sono mai riuscito a fare con nessun motore che abbia provato sia esso bafang, bafang Max, Shimano, Brose o Bosch. Sono salite così ripide e al limite del ribaltamento (limite a volte superato) che la bici si ferma. Si ferma perché gli rpm che io riesco a dare non si avvicinano certamente a quelli ottimali ma decrescono fino ad essere 0. Se avessi più coppia e potenza a bassi livelli di Rpm avrei maggiori possibilità di successo. Le salite di cui parlo sono non pedalabili da umano muscolare e sono tratti di gare di Vertical runner e cioè di gare in salita da percorrere a piedi.

Diciamo che stai citando un caso limite e probabilmente per un tratto di percorso che rappresenterà si e no l' 1% di un giro.
Diciamo che a questo punto ciò che conta e fa la differenza, non è poterla pedalare tale salita, ma scendere, spingere e avere il manettino che porta su te e la bici. Per lo meno questa è la mia esperienza col bafang
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Il grafico è relativo al motore kit; quello evolution può avere curve di erogazione deĺla potenza anche diversa…...
Quindi stiamo solo scrivendo cose inutili, se vogliamo essere coerenti con il titolo della discussione dovremmo dare aria alla tastiera con dati certi e che si riferiscano al motore che monta la Pedroni.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Diciamo che stai citando un caso limite e probabilmente per un tratto di percorso che rappresenterà si e no l' 1% di un giro.
Diciamo che a questo punto ciò che conta e fa la differenza, non è poterla pedalare tale salita, ma scendere, spingere e avere il manettino che porta su te e la bici. Per lo meno questa è la mia esperienza col bafang
Hai ragione, nel caso in questione il tracciato si trova su un campo e basta seguire una linea meno dura per superarlo oltre al fatto che il sentiero che lo aggira esiste. In ogni caso pedalare sui 60 rpm a me è congeniale. Non allungo ma stare in sella per 6/8 ore mi fa un baffo. Ne ho visti tanti della mia etá fare allunghi e poi fermarsi per rifiatare e li ho sempre raggiunti e superati con una certa soddisfazione.:)