Orbea Rise Official Thread

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
buonasera a tutti .. un consiglio .. ieri ho beccato in uscita da un sentiero in velocità un'asticella di ferro (tipo tondino) che si è aggrovigliata intorno al mozzo posteriore e mi ha spaccato il cambio e aperto la gabbia come una scatoletta di tonno...
ho una rise h30 quindi mont(av)o l'slx .. conviene fare un upgrade a xt o altro o rimontare lo stesso modello?
grazie in anticipo a chi vorrà darmi un consiglio
 
  • Like
Reactions: Fabridoc

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.557
6.038
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
buonasera a tutti .. un consiglio .. ieri ho beccato in uscita da un sentiero in velocità un'asticella di ferro (tipo tondino) che si è aggrovigliata intorno al mozzo posteriore e mi ha spaccato il cambio e aperto la gabbia come una scatoletta di tonno...
ho una rise h30 quindi mont(av)o l'slx .. conviene fare un upgrade a xt o altro o rimontare lo stesso modello?
grazie in anticipo a chi vorrà darmi un consiglio
Da slx ad XT cambia solo il peso. Se ti sei trovato bene con slx continua con quello.
 
  • Like
Reactions: redman and S1lver

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Probabilmente il tuo SLX, che ho avuto anch'io all'inizio dieci anni fa, era regolato male. Ho avuto anche Sram GX, ottimo cambio per la carità ma lento e nel fango si impastava, l'XT mi sembra più veloce e inoltre ha la possibilità di cambiare anche in senso inverso con la leva e anche la possibilità di passare velocemente con un colpo solo più a fondo. Tutto questo secondo il mio modesto parere.
 
  • Like
Reactions: S1lver

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
anche io in verità sono passato da sram a shimano e l'ho trovato un prodotto migliore.. più silenzioso e preciso rispetto a sram.. meno "pesante" nella cambiata... però io capisco poco o niente quindi il mio parere può lasciare il tempo che trova.. non certo un'opinione tecnica ma solo sensazioni personali.. ;)
 

Emtbforever

Ebiker ex novello
18 Agosto 2024
16
6
3
35
Verona
Visita Sito
Bici
Lapierre Spicy
Per info se dovesse capitare a qualcun'altro, ieri pomeriggio durante una discesa con alcuni strappetti in salita il reggisella della rise mod. orbea OC2 credo, si e piantato e non voleva più muoversi. Sono riuscito a buttarlo giù di forza e ho concluso la discesa e poi sempre di forza l'ho riportato in su.
Questo pomeriggio l'ho smontato e probabilmente si era incastrato qualcosa (levetta dell'attuatore penso) perché una volta rimosso il tappo inferiore ha ripreso a muoversi serenamente. Reingrassate le guide (le chiavette fatte di plastica ) ho rimontato il tutto e sembra funzionare senza problemi. Le chiavette di plastica non si possono proprio vedere, devo provare a farle di alluminio.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Per info se dovesse capitare a qualcun'altro, ieri pomeriggio durante una discesa con alcuni strappetti in salita il reggisella della rise mod. orbea OC2 credo, si e piantato e non voleva più muoversi. Sono riuscito a buttarlo giù di forza e ho concluso la discesa e poi sempre di forza l'ho riportato in su.
Questo pomeriggio l'ho smontato e probabilmente si era incastrato qualcosa (levetta dell'attuatore penso) perché una volta rimosso il tappo inferiore ha ripreso a muoversi serenamente. Reingrassate le guide (le chiavette fatte di plastica ) ho rimontato il tutto e sembra funzionare senza problemi. Le chiavette di plastica non si possono proprio vedere, devo provare a farle di alluminio.
Non è che tieni quasi tutto giù il reggisella ed internamente va toccare nel telaio? Oppure il cavo era solo da tensionare?
 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
287
196
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Ultimamente ho deciso di montare degli XT sulla mia Orbea Rise H30 stremato dai continui failure , nonostante avessi cambiato dischi con dei 220, degli standard montati. Approfittando dello stop e facendo fare una approfondita manutenzione è emerso che un rumore sotto sforzo 'tac' proveniva dalla ruota libera sostituita in garanzia e del carro difettoso anch'esso in garanzia. Tempi lunghi e spero di riaverla a breve per le uscite autunnali e foliage... altri di vuoi con gli stessi problemi? (mi riferisco a quelli in garanzia)
 

Emtbforever

Ebiker ex novello
18 Agosto 2024
16
6
3
35
Verona
Visita Sito
Bici
Lapierre Spicy
Non è che tieni quasi tutto giù il reggisella ed internamente va toccare nel telaio? Oppure il cavo era solo da tensionare?
Lo tengo abbastanza giù in effetti ma non mi sembrava quello, magari se dovesse accadere di nuovo ci farò caso. Non era da tensionare perché rimontandolo ho lasciato tutto come era prima di smontare.
 
  • Like
Reactions: Freesby

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
buongiorno a tutti... sono in prossimità del cambio gomme.. qualcuno sa darmi qualche consiglio? rimonto quelle di fabbrica... non mi sono trovato male in verità .. ma se ci sono alternative migliorative le prendo in considerazione... grazie
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
buongiorno a tutti... sono in prossimità del cambio gomme.. qualcuno sa darmi qualche consiglio? rimonto quelle di fabbrica... non mi sono trovato male in verità .. ma se ci sono alternative migliorative le prendo in considerazione... grazie
Si ma se non scrivi che gomme hai attualmente e che percorsi fai diventa duretta risponderti, mica tutti possono sapere che gomme di fabbrica monta la Rise che hai tu e poi fare forestali piuttosto che trail impestati magari richiede anche gomme diverse...scusa la pignoleria...
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
buongiorno a tutti... sono in prossimità del cambio gomme.. qualcuno sa darmi qualche consiglio? rimonto quelle di fabbrica... non mi sono trovato male in verità .. ma se ci sono alternative migliorative le prendo in considerazione... grazie
La classica domanda che non ha risposta perché sono troppe le variabili: che tipo di biker sei...che uso ne fai....dove giri solitamente...ecc ecc
Ad esempio, guardando alla mia esperienza e avendo una H15 con due treni di ruote ti consiglierei le maxxis rekon (di serie nelle prime versioni di rise) sia posteriore che anteriore in primavera/estate: leggere, scorrevoli e tutto sommato resistenti ( con inserti interni) io le uso per provare i percorsi delle gare xc e marathon e giri all montain
L'altro set ce l'ho con maxxis assegai ant e dhr II post per l'autunno/inverno in cui faccio più enduro ed eventuali uscite in bike park (ps: non scorrono un cazzo quindi ne risente anche la durata batteria)
In ogni caso sono le mie scelte, nel tuo dipende soprattutto cosa vuoi fare con la bike come ti diranno in molti, di ottime gomme ce ne sono un sacco....buona fortuna ;)
 
  • Like
Reactions: S1lver

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
buonasera a tutti .. un consiglio .. ieri ho beccato in uscita da un sentiero in velocità un'asticella di ferro (tipo tondino) che si è aggrovigliata intorno al mozzo posteriore e mi ha spaccato il cambio e aperto la gabbia come una scatoletta di tonno...
ho una rise h30 quindi mont(av)o l'slx .. conviene fare un upgrade a xt o altro o rimontare lo stesso modello?
grazie in anticipo a chi vorrà darmi un consiglio
Ciao, riprendo perché visto solo ora, se parliamo solo di deragliatore da XT a SLX cambiano i materiali con cui sono fatti corpo e gabbia (più pesanti e in piccolissima parte diversi esteticamente), le geometrie e quindi modo di lavorare sono identici! La vera differenza la fanno le due corone guidacatena che nel caso XT hanno cuscinetti sigillati e sono più precise, nell'SLX sono con bronzine e molto più "intabili"
Detto questo, trattandosi di E-bike, vista la differenza di prezzo io rimarrei con SLX
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.447
586
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Ciao, riprendo perché visto solo ora, se parliamo solo di deragliatore da XT a SLX cambiano i materiali con cui sono fatti corpo e gabbia (più pesanti e in piccolissima parte diversi esteticamente), le geometrie e quindi modo di lavorare sono identici! La vera differenza la fanno le due corone guidacatena che nel caso XT hanno cuscinetti sigillati e sono più precise, nell'SLX sono con bronzine e molto più "intabili"
Detto questo, trattandosi di E-bike, vista la differenza di prezzo io rimarrei con SLX
Quoto.
Che,tra l'altro,vista la minore coppia in gioco,se usi rapporti agili l' SLX Ti dura assai. O fino dl prossimo incastro, causa sfiga.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Sulla H15 da questa primavera ho Maxxis DHR II DD 2.4 al posteriore e Dissector 2.5 all'anteriore. Secondo me scorrono bene e sono robuste (anche su pietre di taglio) anche in rapporto alle full power con le quali ho girato (nei tratti flow dove loro pedalano mi basta lasciar scorrere). Mi sono trovato bene su tutti i terreni, anche fango. Magari ci sono configurazioni migliori....
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
ciao, ho avuto la possibilità di provare una rise m20 sl 630wh, tg. L, montaggio stock, di un amico che l'ha presa un mese fa circa. Ci ho fatto 3 uscite, pedaliamo alla stessa altezza sella, ma avrei preferito abbassare un pò il manubrio e giocare un pò di più con la pressione del mono in particolare (lui pesa meno di me), ma ho alzato solo un pò la pressione dell'ammo, e basta. Da tantissimo non uso gomme Schwalbe, anche se mi sono sembrate molto belle, sono molto più leggere rispetto alle Maxxis che uso di solito. Questo per dire che le impressioni di guida sono relative, nel senso che avrei dovuto metterci un pò mano, al set up e in particolare alla larghezza manubrio, che io uso a 76 cm mentre questo era ancora a 80 cm. Peso 90 kg.

Taglia L, 20 kg con portaborraccia per extender e porta Garmin. Batteria 630 wh, ho impostato eco a 42nm, trail a 56 nm, boost 85 nm

La mia Rise gen 0 è taglia L ed ha reach 474 questa invece 490 ma mi sono trovato subito nella posizione corretta, pensavo di trovarla troppo lunga. La cosa che si nota molto è il verticale molto in piedi, ma quando si inizia a pedalare ci si trova molto bene.
In salita mi sono trovato in una posizione che permette di spingere forte, sia sul ripido che non: forse avrei preferito un manubrio più basso, giusto mezzo centimetro. In discesa grande confidenza, nonostante le gomme per me competamente nuove ed il manubrio troppo largo per come sono abituato: l'ultimo giro sulla mia discesa solita, ho fatto solo 7 secondi in più del mio miglior tempo.

Ero molto interessato al discorso motore e autonomia: spinge bene, in modo molto naturale, per me molto più silenzioso rispetto al vecchio ep8, mi è sembrato anche più presente come spinta in tutte le assistenze. Il primo giorno ho usato solo eco a 42 nm e trail sulle discese (il mio eco sulla rise gen 0 è a 33 nm). Con l'eco a 42nm potrei farci qualsiasi giro: spinge abbastanza per fare (per me) qualsiasi salita, non spinge troppo e non mi da la sensazione di farmi portare in giro dalla bici, come se fossi su un motorino. Ho fatto 1213 metri di dislivello, consumando il 42% di batteria. Temperatura media 9°

Il secondo giorno solo trail a 56 nm, l'ho impostato così perchè è praticamente il boost della mia rise gen 0. Percorso simile, sempre in spina verde vicino a Como, faceva più freddo rispetto al giorno precedente, temperatura media 4°, 695 metri di dislivello consumato il 41%.

Il terzo giorno invece ho fatto un giro molto veloce, 1h30', un pò perché avevo un impegno a pranzo, un pò perchè ero cotto, e poi volevo capire in un utilizzo normale, con tutte le tre assistenze, che cosa si può fare come dislivello: diciamo che sono rimasto molto soddisfatto. 1h38', 960 metri di dislivello, consumato 54%. Temperatura media 3°.

Se dovessi cambiare la mia (cosa fuori discussione adesso), sarei molto combattuto tra la batteria da 420wh e la 630wh: per il tempo che ho nella maggior parte dell'anno la 420wh sarebbe più che sufficiente, ma con la 630wh, con poco peso in più avrei davvero autonomia per fare qualsiasi giro senza preoccuparmi troppo di tenere assistenze basse (cosa che devo invece fare adesso con la batteria da 360wh).
Considerato che la m20sl è 20 kg con la batteria da 630wh, e c'è molto margine per perdere peso, tra ruote, manubrio, sella (cmq confortevole) forse andrei si sulla batteria più grande (appunto 630wh).

Vi metto sotto un pò di screen

ciao
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.46.17.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.46.17.jpeg
    88,7 KB · Visite: 11
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.47.26.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.47.26.jpeg
    73 KB · Visite: 12
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.47.54.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.47.54.jpeg
    68,6 KB · Visite: 13
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31-2.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31-2.jpeg
    85,1 KB · Visite: 15
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31-3.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31-3.jpeg
    87,5 KB · Visite: 12
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.31.jpeg
    85,9 KB · Visite: 12
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.32.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 16.59.32.jpeg
    112,9 KB · Visite: 14
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.58.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.58.jpeg
    48,2 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.59-2.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.59-2.jpeg
    49,2 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.59.jpeg
    WhatsApp Image 2024-12-23 at 17.37.59.jpeg
    46,1 KB · Visite: 11