Orbea Rise Official Thread

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Si ma se non scrivi che gomme hai attualmente e che percorsi fai diventa duretta risponderti, mica tutti possono sapere che gomme di fabbrica monta la Rise che hai tu e poi fare forestali piuttosto che trail impestati magari richiede anche gomme diverse...scusa la pignoleria...

La classica domanda che non ha risposta perché sono troppe le variabili: che tipo di biker sei...che uso ne fai....dove giri solitamente...ecc ecc
Ad esempio, guardando alla mia esperienza e avendo una H15 con due treni di ruote ti consiglierei le maxxis rekon (di serie nelle prime versioni di rise) sia posteriore che anteriore in primavera/estate: leggere, scorrevoli e tutto sommato resistenti ( con inserti interni) io le uso per provare i percorsi delle gare xc e marathon e giri all montain
L'altro set ce l'ho con maxxis assegai ant e dhr II post per l'autunno/inverno in cui faccio più enduro ed eventuali uscite in bike park (ps: non scorrono un cazzo quindi ne risente anche la durata batteria)
In ogni caso sono le mie scelte, nel tuo dipende soprattutto cosa vuoi fare con la bike come ti diranno in molti, di ottime gomme ce ne sono un sacco....buona fortuna ;)
e avete ragione.. mea culpa.. :D:D
dunque la mia bici è arrivata con
anteriore maxxis dissector 2,4
posteriore maxxis rekon 2,4
come detto le ho trovate buone gomme.. mi danno abbastanza sicurezza per i terreni che pratico... roccia, scassato vario, radici, pietraie (che eviterei volentieri) e sentieri battuti.. e mi danno una buona sensazione di scorrevolezza in verità anche su asfalto ..
per cui riproporrei anche la stessa accoppiata..
al momento non monto inserti interni perchè ancora non ho capito quale sia la scelta più "conveniente" su questo tema .. anzi se vogliamo ampliare il discorso siete i benvenuti..
e grazie sempre
 
  • Like
Reactions: e-radio

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
e avete ragione.. mea culpa.. :D:D
dunque la mia bici è arrivata con
anteriore maxxis dissector 2,4
posteriore maxxis rekon 2,4
come detto le ho trovate buone gomme.. mi danno abbastanza sicurezza per i terreni che pratico... roccia, scassato vario, radici, pietraie (che eviterei volentieri) e sentieri battuti.. e mi danno una buona sensazione di scorrevolezza in verità anche su asfalto ..
per cui riproporrei anche la stessa accoppiata..
al momento non monto inserti interni perchè ancora non ho capito quale sia la scelta più "conveniente" su questo tema .. anzi se vogliamo ampliare il discorso siete i benvenuti..
e grazie sempre
Se ti sei trovato abbastanza bene fin'ora con quelle continua così, altre scelte vorrebbe dire cambiare di molto in peso e scorrevolezza e quindi in sensazioni di guida
Per quel che riguarda gli inserti apri un altro mondo in fatto di scelte e pareri, il consiglio che posso darti io (per esperienza personale e di compagni di gruppo) è sicuramente quello di montarli, possibilmente leggeri e in abbinata con il lattice su gomma tubeless, eviterei quelli pesanti e con mini camera d'aria interna (tanto varrebbe montare una DD da 1,4kg..)
Personalmente monto quelli piatti sulle estive (vanno benissimo anche tutte le varie versioni "tonde") e i tannus tubeless sulle "enduro"
 

Allegati

  • Screenshot_20241223_192832_Chrome.jpg
    Screenshot_20241223_192832_Chrome.jpg
    90,7 KB · Visite: 6
  • Screenshot_20241223_193037_Chrome.jpg
    Screenshot_20241223_193037_Chrome.jpg
    132,6 KB · Visite: 5
  • Screenshot_20241223_193142_Chrome.jpg
    Screenshot_20241223_193142_Chrome.jpg
    57,9 KB · Visite: 5
  • Like
Reactions: S1lver

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Se ti sei trovato abbastanza bene fin'ora con quelle continua così, altre scelte vorrebbe dire cambiare di molto in peso e scorrevolezza e quindi in sensazioni di guida
Per quel che riguarda gli inserti apri un altro mondo in fatto di scelte e pareri, il consiglio che posso darti io (per esperienza personale e di compagni di gruppo) è sicuramente quello di montarli, possibilmente leggeri e in abbinata con il lattice su gomma tubeless, eviterei quelli pesanti e con mini camera d'aria interna (tanto varrebbe montare una DD da 1,4kg..)
Personalmente monto quelli piatti sulle estive (vanno benissimo anche tutte le varie versioni "tonde") e i tannus tubeless sulle "enduro"
Mi piacciono molto i tannus pro...
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Praticamente l'evoluzione dei tubeless che uso io, sicuramente ottimi ma nel tuo caso valuterei qualcosa di più semplice ed economico....se poi vuoi andare sul sicuro allora vai di Pro ;)
 

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Praticamente l'evoluzione dei tubeless che uso io, sicuramente ottimi ma nel tuo caso valuterei qualcosa di più semplice ed economico....se poi vuoi andare sul sicuro allora vai di Pro ;)
Più semplice ed economico mi suona bene.. giusto per guardarmi in giro mi sai dare dei riferimenti? Il pro mi era piaciuto molto dalle recensioni che avevo letto...però se ci sono alternative valide chiaramente le vorrei considerare... Grazie
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Più semplice ed economico mi suona bene.. giusto per guardarmi in giro mi sai dare dei riferimenti? Il pro mi era piaciuto molto dalle recensioni che avevo letto...però se ci sono alternative valide chiaramente le vorrei considerare... Grazie
Ce ne sono a ottimi prezzi su Aliexpress uguali a quelli delle foto che ho messo (stessa fattura a scapito di dover aspettare 10gg perché arrivino), altrimenti gli stessi tannus tubeless che trovi scontati in seguito all'uscita dei pro
 
  • Like
Reactions: S1lver

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
e avete ragione.. mea culpa.. :D:D
dunque la mia bici è arrivata con
anteriore maxxis dissector 2,4
posteriore maxxis rekon 2,4
come detto le ho trovate buone gomme.. mi danno abbastanza sicurezza per i terreni che pratico... roccia, scassato vario, radici, pietraie (che eviterei volentieri) e sentieri battuti.. e mi danno una buona sensazione di scorrevolezza in verità anche su asfalto ..
per cui riproporrei anche la stessa accoppiata..
al momento non monto inserti interni perchè ancora non ho capito quale sia la scelta più "conveniente" su questo tema .. anzi se vogliamo ampliare il discorso siete i benvenuti..
e grazie sempre
Le gomme che hai sono sicuramente leggere e scorrevoli e per i terreni che pratichi forse sono leggermente sottodimensionate, però dipende da come vai tu e soprattutto dalla differenza asciutto/bagnato. Con l'asciutto se non sei o un cinghialone o uno che scende a vita persa si possono anche tenere, (ad esempio a me basterebbero) ma sul bagnato emergono i loro limiti.
Se vuoi aumentare un pò il grip e la sicurezza, senza arrivare a gommazze da enduro, puoi andare su assegai o dhf/dhr, rimanendo in casa maxxis, ma ce ne sono tante altre che però non conosco.
Discorso inserti io ho una sola esperienza che non ho ripetuto, inserti pesanti con mini camera d'aria interna, un delirio da montare/smontare, peso davvero elevato, scorrevolezza che va a farsi benedire, costo elevato anche in relazione al fatto che non sono eterni.
 
  • Like
Reactions: S1lver

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
490
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Le gomme che hai sono sicuramente leggere e scorrevoli e per i terreni che pratichi forse sono leggermente sottodimensionate, però dipende da come vai tu e soprattutto dalla differenza asciutto/bagnato. Con l'asciutto se non sei o un cinghialone o uno che scende a vita persa si possono anche tenere, (ad esempio a me basterebbero) ma sul bagnato emergono i loro limiti.
Se vuoi aumentare un pò il grip e la sicurezza, senza arrivare a gommazze da enduro, puoi andare su assegai o dhf/dhr, rimanendo in casa maxxis, ma ce ne sono tante altre che però non conosco.
Discorso inserti io ho una sola esperienza che non ho ripetuto, inserti pesanti con mini camera d'aria interna, un delirio da montare/smontare, peso davvero elevato, scorrevolezza che va a farsi benedire, costo elevato anche in relazione al fatto che non sono eterni.
Ehm... quali sarebbero x te le gomme da enduro se non lo sono assegai, dhf ecc? Sono quelle usate nelle gare di enduro..
Io sulla rise ho assegai maxxgrip ant e post xo la batteria ne risente parecchio.. ho il maxxgrip dietro solo xke la uso prevalentemente x fare viottoli tecnici in salita.. ma dovessi usarla x giri "normali " andrei di dissector e compagnia bella.. scorrono bene e non pesano chissà che
 
  • Like
Reactions: e-radio

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Ehm... quali sarebbero x te le gomme da enduro se non lo sono assegai, dhf ecc? Sono quelle usate nelle gare di enduro..
Io sulla rise ho assegai maxxgrip ant e post xo la batteria ne risente parecchio.. ho il maxxgrip dietro solo xke la uso prevalentemente x fare viottoli tecnici in salita.. ma dovessi usarla x giri "normali " andrei di dissector e compagnia bella.. scorrono bene e non pesano chissà che
Eh, sbagliato a scrivere, volevo dire gommazze da Dh...pardòn.
 
  • Like
Reactions: Freesby

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.447
586
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
ciao, ho avuto la possibilità di provare una rise m20 sl 630wh, tg. L, montaggio stock, di un amico che l'ha presa un mese fa circa. Ci ho fatto 3 uscite, pedaliamo alla stessa altezza sella, ma avrei preferito abbassare un pò il manubrio e giocare un pò di più con la pressione del mono in particolare (lui pesa meno di me), ma ho alzato solo un pò la pressione dell'ammo, e basta. Da tantissimo non uso gomme Schwalbe, anche se mi sono sembrate molto belle, sono molto più leggere rispetto alle Maxxis che uso di solito. Questo per dire che le impressioni di guida sono relative, nel senso che avrei dovuto metterci un pò mano, al set up e in particolare alla larghezza manubrio, che io uso a 76 cm mentre questo era ancora a 80 cm. Peso 90 kg.

Taglia L, 20 kg con portaborraccia per extender e porta Garmin. Batteria 630 wh, ho impostato eco a 42nm, trail a 56 nm, boost 85 nm

La mia Rise gen 0 è taglia L ed ha reach 474 questa invece 490 ma mi sono trovato subito nella posizione corretta, pensavo di trovarla troppo lunga. La cosa che si nota molto è il verticale molto in piedi, ma quando si inizia a pedalare ci si trova molto bene.
In salita mi sono trovato in una posizione che permette di spingere forte, sia sul ripido che non: forse avrei preferito un manubrio più basso, giusto mezzo centimetro. In discesa grande confidenza, nonostante le gomme per me competamente nuove ed il manubrio troppo largo per come sono abituato: l'ultimo giro sulla mia discesa solita, ho fatto solo 7 secondi in più del mio miglior tempo.

Ero molto interessato al discorso motore e autonomia: spinge bene, in modo molto naturale, per me molto più silenzioso rispetto al vecchio ep8, mi è sembrato anche più presente come spinta in tutte le assistenze. Il primo giorno ho usato solo eco a 42 nm e trail sulle discese (il mio eco sulla rise gen 0 è a 33 nm). Con l'eco a 42nm potrei farci qualsiasi giro: spinge abbastanza per fare (per me) qualsiasi salita, non spinge troppo e non mi da la sensazione di farmi portare in giro dalla bici, come se fossi su un motorino. Ho fatto 1213 metri di dislivello, consumando il 42% di batteria. Temperatura media 9°

Il secondo giorno solo trail a 56 nm, l'ho impostato così perchè è praticamente il boost della mia rise gen 0. Percorso simile, sempre in spina verde vicino a Como, faceva più freddo rispetto al giorno precedente, temperatura media 4°, 695 metri di dislivello consumato il 41%.

Il terzo giorno invece ho fatto un giro molto veloce, 1h30', un pò perché avevo un impegno a pranzo, un pò perchè ero cotto, e poi volevo capire in un utilizzo normale, con tutte le tre assistenze, che cosa si può fare come dislivello: diciamo che sono rimasto molto soddisfatto. 1h38', 960 metri di dislivello, consumato 54%. Temperatura media 3°.

Se dovessi cambiare la mia (cosa fuori discussione adesso), sarei molto combattuto tra la batteria da 420wh e la 630wh: per il tempo che ho nella maggior parte dell'anno la 420wh sarebbe più che sufficiente, ma con la 630wh, con poco peso in più avrei davvero autonomia per fare qualsiasi giro senza preoccuparmi troppo di tenere assistenze basse (cosa che devo invece fare adesso con la batteria da 360wh).
Considerato che la m20sl è 20 kg con la batteria da 630wh, e c'è molto margine per perdere peso, tra ruote, manubrio, sella (cmq confortevole) forse andrei si sulla batteria più grande (Visto che mi aappunto 630wh).

Vi metto sotto un pò di screen

ciao
Ottimo resoconto, grazie.
Eco a 42 nm Sulla mia Rise vecchia ce l'ho a 24 !! Visto che mi pare di capire che hai anche tu una Rise 2021/22 mi piacerebbe raccontassi le differenze motori in rapporto ai percorsi che fai.
Buon Natale a tutti.
 
  • Like
Reactions: e-radio

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
348
424
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Discorso gomme.. attualmente con dhr posteriore maxterra noto un consumo maggiore di batteria.. per le prossime sono molto attirato dalle recensioni, anche sul forum, entusiaste delle radial di scwalbe..
 

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Le gomme che hai sono sicuramente leggere e scorrevoli e per i terreni che pratichi forse sono leggermente sottodimensionate, però dipende da come vai tu e soprattutto dalla differenza asciutto/bagnato. Con l'asciutto se non sei o un cinghialone o uno che scende a vita persa si possono anche tenere, (ad esempio a me basterebbero) ma sul bagnato emergono i loro limiti.
Se vuoi aumentare un pò il grip e la sicurezza, senza arrivare a gommazze da enduro, puoi andare su assegai o dhf/dhr, rimanendo in casa maxxis, ma ce ne sono tante altre che però non conosco.
Discorso inserti io ho una sola esperienza che non ho ripetuto, inserti pesanti con mini camera d'aria interna, un delirio da montare/smontare, peso davvero elevato, scorrevolezza che va a farsi benedire, costo elevato anche in relazione al fatto che non sono eterni.
Infatti tutta la stagione asciutta mi sono trovato molto bene.. sicuramente non scendo a vita persa e non credo di definirmi un cinghialone (74 kg in configurazione uscita invernale) ...
Proprio la sicurezza mi sta spingendo a valutare una sostituzione..
Ma non restando in casa maxxis? Qualche altro suggerimento...
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ottimo resoconto, grazie.
Eco a 42 nm Sulla mia Rise vecchia ce l'ho a 24 !! Visto che mi pare di capire che hai anche tu una Rise 2021/22 mi piacerebbe raccontassi le differenze motori in rapporto ai percorsi che fai.
Buon Natale a tutti.
ciao, io ho la rise prima serie, cavi esterni, batteria 360wh, non ho range extender. Uso eco 33/trail 48/boost 60.
Il motore della nuova mi è sembrato molto più pieno, una spinta più forte, più costante, senza essere prepotente come Bosch (ho un'altra ebike con cx4 ed ho provato la nuova wild con cx5). Personalmente , non l'ho sentito rumoroso in discesa, ma forse sono io che sono più concentrato su altro. A livello di suono durante la spinta mi sembra simile, leggermente più basso questo nuovo. Le possibilità di regolazione della caratteristiche con la nuova app sono maggiori, ed anche le differenze tra i vari set up (risposta alla pedalata ad esempio) più concreti.
Per avere un paragone corretto avrei dovuto settare eco alla stessa potenza, cosa che non ho fatto, ma ho settato trail allo stesso livello (minima differenza ) con il boost che ho sulla mia rise, ed in questo caso la differenza di risposta e di spinta del motore è decisa.
Per me un salto in avanti rispetto alla mia rise di prima generazione . Non ho purtroppo raffronti con la seconda serie, con ep801. Avessi la possibilità adesso la prenderei subito, anche per la maggior rigidità che si percepisce sul telaio, in particolare sul triangolo anteriore, e per il carro posteriore che è decisamente meno scorbutico del vecchio, meno xc sicuramente ma molto più adatto all'utilizzo di questa emtb.

Buone feste a tutti!
 

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
121
36
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
Approfitto della vostra buona volontà per chiedere anche un'altra informazione...
Ho letto parecchie volte della sostituzione in garanzia del link posteriore... È una cosa di default? Basta fare una richiesta tramite venditore autorizzato o bisogna rivolgersi necessariamente al negozio dove ho acquistato la bici?
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.447
586
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
ciao, io ho la rise prima serie, cavi esterni, batteria 360wh, non ho range extender. Uso eco 33/trail 48/boost 60.
Il motore della nuova mi è sembrato molto più pieno, una spinta più forte, più costante, senza essere prepotente come Bosch (ho un'altra ebike con cx4 ed ho provato la nuova wild con cx5). Personalmente , non l'ho sentito rumoroso in discesa, ma forse sono io che sono più concentrato su altro. A livello di suono durante la spinta mi sembra simile, leggermente più basso questo nuovo. Le possibilità di regolazione della caratteristiche con la nuova app sono maggiori, ed anche le differenze tra i vari set up (risposta alla pedalata ad esempio) più concreti.
Per avere un paragone corretto avrei dovuto settare eco alla stessa potenza, cosa che non ho fatto, ma ho settato trail allo stesso livello (minima differenza ) con il boost che ho sulla mia rise, ed in questo caso la differenza di risposta e di spinta del motore è decisa.
Per me un salto in avanti rispetto alla mia rise di prima generazione . Non ho purtroppo raffronti con la seconda serie, con ep801. Avessi la possibilità adesso la prenderei subito, anche per la maggior rigidità che si percepisce sul telaio, in particolare sul triangolo anteriore, e per il carro posteriore che è decisamente meno scorbutico del vecchio, meno xc sicuramente ma molto più adatto all'utilizzo di questa emtb.

Buone feste a tutti!
Ottimo, grazie.
Solo una info, che ammortizzatore hai?
Ciao e Buone feste.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.837
3.472
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
...anche per la maggior rigidità che si percepisce sul telaio, in particolare sul triangolo anteriore, e per il carro posteriore che è decisamente meno scorbutico del vecchio, meno xc sicuramente ma molto più adatto all'utilizzo di questa emtb.

Buone feste a tutti!
Ciao @ilguslo ! Concordo sul carro scorbutico, ma davvero tu percepisci flessioni sul triangolo anteriore ?

:kissing:

...senza polemica alcuna eh !

;)
 

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
513
251
63
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
ciao, io ho la rise prima serie, cavi esterni, batteria 360wh, non ho range extender. Uso eco 33/trail 48/boost 60.
Il motore della nuova mi è sembrato molto più pieno, una spinta più forte, più costante, senza essere prepotente come Bosch (ho un'altra ebike con cx4 ed ho provato la nuova wild con cx5). Personalmente , non l'ho sentito rumoroso in discesa, ma forse sono io che sono più concentrato su altro. A livello di suono durante la spinta mi sembra simile, leggermente più basso questo nuovo. Le possibilità di regolazione della caratteristiche con la nuova app sono maggiori, ed anche le differenze tra i vari set up (risposta alla pedalata ad esempio) più concreti.
Per avere un paragone corretto avrei dovuto settare eco alla stessa potenza, cosa che non ho fatto, ma ho settato trail allo stesso livello (minima differenza ) con il boost che ho sulla mia rise, ed in questo caso la differenza di risposta e di spinta del motore è decisa.
Per me un salto in avanti rispetto alla mia rise di prima generazione . Non ho purtroppo raffronti con la seconda serie, con ep801. Avessi la possibilità adesso la prenderei subito, anche per la maggior rigidità che si percepisce sul telaio, in particolare sul triangolo anteriore, e per il carro posteriore che è decisamente meno scorbutico del vecchio, meno xc sicuramente ma molto più adatto all'utilizzo di questa emtb.

Buone feste a tutti!
Dunque carro ancora scorbutico? Non hanno migliorato nulla di conseguenza.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ciao @ilguslo ! Concordo sul carro scorbutico, ma davvero tu percepisci flessioni sul triangolo anteriore ?

:kissing:

...senza polemica alcuna eh !

;)
Ciao! Fino a quando non provi la nuova non te ne accorgi. Come anche la differenza tra i due carri, non la percepisci fin quando non hai il paragone con il nuovo.
Ma @yura eri a Riale il 21? Ho visto dei bikers che scendevano dal Maria Luisa, uno mi sembravi tu
 
  • Like
Reactions: yura