Orbea Rise Official Thread

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Anche nel mio caso la 34 Fit è stata un limite per il mio utilizzo (84kg e uso montano), troppo leggera e idraulica poco adatta a percorsi Trail pesanti, un 35 Lyrik più robusta ha cambiato la guida della bici nettamente in positivo, probabilmente peso rider sommato a tipo utilizzo, fan parecchio differenza. ;)
Che fa parecchio la differenza è la cartuccia idraulica. Che lyrik hai montato al posto della fit?
 

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
57
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Qualcuno ha provato il kit andreani (quello con le spugnette che si infilano nella forcella), rendono davvero la forcella più plush??
Sarei tentato di farlo installare alla prossima revisione. oppure lo installo io.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Giustamente con 160 diventa più permissiva, ma prima di tutto bisogna capire quale è il proprio limite, la bici va portata non farsi portare, altrimenti diventa un azzardo inutile
Guarda, l'incidente rientra nella sfera della sfiga e la dinamica è una di quelle che rientra negli incubi dei biker. Poteva andare molto peggio, e certe cose ti fanno riflettere se tutto questo vale la pena.
Sono vent'anni che vado in mtb in montagna e mi rendo conto che se da una parte le bici progrediscono e ti danno sicurezza e velocità, dall'altra noi siamo sempre fatti di carne e ossa e un piccolo errore può trasformarsi in un dramma. Specialmente su sentieri non preparati di montagna dove le insidie possono aspettarti dietro l'angolo.
Sicuramente devo metabolizzare la cosa e mi serve un po' di tempo. E proprio per questo che adesso, fare un upgrade per andare più veloce è l'ultimo dei miei pensieri.
Detto questo so bene che la bici va portata. Ho anche una front da enduro e so cosa significa.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Qualcuno ha provato il kit andreani (quello con le spugnette che si infilano nella forcella), rendono davvero la forcella più plush??
Sarei tentato di farlo installare alla prossima revisione. oppure lo installo io.
Mai usati, ma penso che si mettano al posto dei token quindi un operazione che puoi fare autonomamente con la chiave adatta.
Sul suo uso penso che il senso lo abbiano su cartucce idrauliche non molto performanti. Se hai una fox e non hai mai tolto token, ti consiglio di provare a toglierne uno.
 
  • Like
Reactions: danielsan

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
344
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Che fa parecchio la differenza è la cartuccia idraulica. Che lyrik hai montato al posto della fit?
Entrambe le cose….
Sicuramente la parte idraulica della nuova RC3 non ha confronti con la fit e a mio avviso (da provare) e da capire anche nei confronti della Grip2.
Altra differenza era la flessibilità della 34 sui tratti più ostici, la 35 è piu rigida senza ombra di dubbio.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
io mi trovo bene con la 150 fox 36 della h15... a me il posteriore non va tanto giù... se sgonfio al 30% di sag in salita sento più fatica e in discesa è un pò sgorbutica... se vado al 25% di sag in salita vado meglio ma in discesa è sgorbutica, al 20% in salita vado benone ma in discesa è un cavallo inbizzarrito. La taratura ideale ancora non l'ho trovata, ho provato anche con 30% di sag e ritorno più veloce ma non mi ha convinto, ho provato il contrario con 25% e ritorno più lento ma nulla... alla fine il settaggio consigliato dal manuale per il 25% di sag e ritorno con i click consigliati è il settaggio che sto usando. Secondo me il punto debole non è la forca ma l'accoppiata ammortizzatore/carro, perchè l'ammo della h15 2022 in se non è per niente male, ma il carro della rise è troppo rigido... o forse sono io che sono troppo pesante per la rise (vedo che siete tutti fustelli da 60kg :joy:), boh...
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
581
509
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
io mi trovo bene con la 150 fox 36 della h15... a me il posteriore non va tanto giù... se sgonfio al 30% di sag in salita sento più fatica e in discesa è un pò sgorbutica... se vado al 25% di sag in salita vado meglio ma in discesa è sgorbutica, al 20% in salita vado benone ma in discesa è un cavallo inbizzarrito. La taratura ideale ancora non l'ho trovata, ho provato anche con 30% di sag e ritorno più veloce ma non mi ha convinto, ho provato il contrario con 25% e ritorno più lento ma nulla... alla fine il settaggio consigliato dal manuale per il 25% di sag e ritorno con i click consigliati è il settaggio che sto usando. Secondo me il punto debole non è la forca ma l'accoppiata ammortizzatore/carro, perchè l'ammo della h15 2022 in se non è per niente male, ma il carro della rise è troppo rigido... o forse sono io che sono troppo pesante per la rise (vedo che siete tutti fustelli da 60kg :joy:), boh...
Confermo la prova del 9, è il carro! passato da qualche settimana a tlevo dove ho montato lo stesso ammo e ha le stesse identiche misure (210x55) ed è un'altro andare al posteriore, ma questo si sapeva già.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Entrambe le cose….
Sicuramente la parte idraulica della nuova RC3 non ha confronti con la fit e a mio avviso (da provare) e da capire anche nei confronti della Grip2.
una lyrik RC3 rispetto alla fit è come confrontare una sospensione a bracci multipli con una a balestra...
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
io mi trovo bene con la 150 fox 36 della h15... a me il posteriore non va tanto giù... se sgonfio al 30% di sag in salita sento più fatica e in discesa è un pò sgorbutica... se vado al 25% di sag in salita vado meglio ma in discesa è sgorbutica, al 20% in salita vado benone ma in discesa è un cavallo inbizzarrito. La taratura ideale ancora non l'ho trovata, ho provato anche con 30% di sag e ritorno più veloce ma non mi ha convinto, ho provato il contrario con 25% e ritorno più lento ma nulla... alla fine il settaggio consigliato dal manuale per il 25% di sag e ritorno con i click consigliati è il settaggio che sto usando. Secondo me il punto debole non è la forca ma l'accoppiata ammortizzatore/carro, perchè l'ammo della h15 2022 in se non è per niente male, ma il carro della rise è troppo rigido... o forse sono io che sono troppo pesante per la rise (vedo che siete tutti fustelli da 60kg :joy:), boh...
Io ho ridotto il nervosismo rimuovendo il token presente nel float-x. Ma peso 68. Nel kit fornito con la bici ho anche un token più piccolo. Se lo hai potresti provare a sostituire l'originale con quello.
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
344
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Che il carro posteriore non sia il punto forte della Rise ci sta….
Mha… o io sono troppo accomodante, o l’ammo della H10 va meglio di altri, tutto questo comportamento scorbutico non lo avverto, sempre è solamente dopo aver una forcella che lavori bene all’anteriore, ed una regolazione sul veloce al posteriore, la bici non si scompone per niente va molto bene (a detta anche di altri che sono saliti)…. poi se la si confronta con una 160 da 25kg è naturale che la seconda sia più plush… questo percepisco almeno nella mia.
 
  • Like
Reactions: Thomasss

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Io ho ridotto il nervosismo rimuovendo il token presente nel float-x. Ma peso 68. Nel kit fornito con la bici ho anche un token più piccolo. Se lo hai potresti provare a sostituire l'originale con quello.
Io non ho avuto token insieme alla bici… avreste qualche link di token per il float x più piccolo dell’originale?
 
  • Like
Reactions: Thomasss

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io non ho avuto token insieme alla bici… avreste qualche link di token per il float x più piccolo dell’originale?
Ciao, link non ne ho ma ti giro la foto con i codici scritti sopra i 2 token. quello color salmone era montato, mentre l'azzurro è quello fornito di ricambio. Io come già detto ho lasciato il float-x senza token, ma peso 68Kg.

IMG_20230627_144538.jpg

IMG_20230627_144546.jpg
 
  • Love
Reactions: squier79

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
607
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Ciao, link non ne ho ma ti giro la foto con i codici scritti sopra i 2 token. quello color salmone era montato, mentre l'azzurro è quello fornito di ricambio. Io come già detto ho lasciato il float-x senza token, ma peso 68Kg.

Vedi l'allegato 63169

Vedi l'allegato 63170
Che pressione tieni con il token celeste?e che versione hai del float x? Io peso 75 , ho il float x kashima con il token più grande montato sto sui 215 psi , con meno pressione si fanno troppi finecorsa nei salti e nei drop.sarei curioso di provare il token più sottile, ma col mio peso forse è poco indicato