Orbea Rise Official Thread

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.981
3.914
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Buongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Sono un curiosone: il tuo nick name mi ha ricordato un colle in Val d'Aosta (tra le valli di Ayas e del Lys) però vedo che sei Friulano...ha qualche significato particolare ?
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
929
1.106
93
Lombardia
Visita Sito
Buongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Quello del passaggio tubo freno posteriore sulla Rise, è uno dei lavori più ostici che abbia mai fatto…
Passaggio stretto, affollato e con curve.
Togliere il motore è la soluzione migliore ma per farlo devi avere lo strumento per togliere la corona ( corona che copre una vite di ancoraggio motore ) che non è standard shimano
Fra corona e ghiera c’è uno spazio così risicato che con lo strumento normale shimano non ci si passa
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
831
512
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Buongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Ma è bloccato verso il manubrio o verso il motore? Altrimenti magari arrivi togliendo la forcella e passando dalla serie sterzo
 

Pinter98

Ebiker novello
17 Maggio 2023
13
3
3
35
San Daniele Del Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea rise
Quello del passaggio tubo freno posteriore sulla Rise, è uno dei lavori più ostici che abbia mai fatto…
Passaggio stretto, affollato e con curve.
Togliere il motore è la soluzione migliore ma per farlo devi avere lo strumento per togliere la corona ( corona che copre una vite di ancoraggio motore ) che non è standard shimano
Fra corona e ghiera c’è uno spazio così risicato che con lo strumento normale shimano non ci si passa
Infatti sto provvedendo all'acquisto dello strumento per togliere la ghiera, dovrebbe essere il TL-FC39, in caso contrario mi puoi linkare lo strumento giusto?
 

Pinter98

Ebiker novello
17 Maggio 2023
13
3
3
35
San Daniele Del Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea rise
Non dovrebbe esserci una fascetta ma solamente un passaggio stretto, basta che togli le sei viti del motore e lo stacchi di pochi millimetri dal telaio senza togliere cavi o altro, e il tubo “dovrebbe” passare (con me ha funzionato)
Ok comunque il motore va svitato fascetta o non fascetta, quindi procederò per quella strada.
Se nella tua e andata così andrà anche nella mia, dovrebbero essere uguali
 
  • Like
Reactions: triv

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
qualcuno ha provato quell'aggeggio stampato in 3D per 'ingannare' la velocità di rotazione del magnete sul disco in modo da andare oltre i 25km/h ? Non sono molto a favore di questi tuning però mi sembra una soluzione geniale...ammesso che questo non influisca sul comportamento del motore in altre circostanze
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
831
512
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
qualcuno ha provato quell'aggeggio stampato in 3D per 'ingannare' la velocità di rotazione del magnete sul disco in modo da andare oltre i 25km/h ? Non sono molto a favore di questi tuning però mi sembra una soluzione geniale...ammesso che questo non influisca sul comportamento del motore in altre circostanze
Direi che hai sbagliato forum su cui fare una domanda del genere.. qui siamo tutti contro le "manomissioni" non legali
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
341
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
25339423_1.jpg
Lo so che il sistema e grezzo e poi non riesci a serrare la vite con la chiave dinamometrica .... qualcuno storcerà il naso... ma con questa riesci a toglierla vedi tu!
Ciao.
Dimenticavo devi tagliare con un flessibile il lato corto per fare passare la chiave, poi dal lato sferico la sviti avviti.
 
Ultima modifica:

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
io quando ho fatto manutenzione per gli scricchiolii ho smontato anche la corona per poter arrivare alle viti basse del carro. Ho usato questa accoppiata:
Screenshot 2023-05-19 alle 18.28.42.png
Screenshot 2023-05-19 alle 18.28.51.png
e sono riuscito a smontare tutto tranquillamente.

RISE H15 2022
 

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
Ciao a tutti, sono passato anche io all'elettrico (la muscolare è ancora in garage per dei giri meno strong) ho visto che ogni tanto qualcuno pubblica i sui giri specificando le percentuali di uso delle varie assistenze. Questa cosa la si vede solo usando un Garmin (anche i nuovi Bryton possono essere collegati ai motori Shimano giusto?) o si deve usare qualche altra applicazione?
Altra domanda invece riguarda la sella: sull'altra mtb ho sempre usato una Fizik Arione e mi sono trovato abbastanza bene, con questa Fizik la prima impressione è stata bruttina. Voi cosa montate?
Grazie
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Ciao a tutti, sono passato anche io all'elettrico (la muscolare è ancora in garage per dei giri meno strong) ho visto che ogni tanto qualcuno pubblica i sui giri specificando le percentuali di uso delle varie assistenze. Questa cosa la si vede solo usando un Garmin (anche i nuovi Bryton possono essere collegati ai motori Shimano giusto?) o si deve usare qualche altra applicazione?
Altra domanda invece riguarda la sella: sull'altra mtb ho sempre usato una Fizik Arione e mi sono trovato abbastanza bene, con questa Fizik la prima impressione è stata bruttina. Voi cosa montate?
Grazie
Benvenuto, come te io uso la muscolare per i giri vicino a casa e la RISE per le robe grosse!!!!
la sella originale l'ho cestinata dopo il primo giro. troppo abituato alla comodità della mia Ergon.
per registrare i dati del motore e vederli in diretta, ho installato la app della Orbea sia sul Garmin Edge 1030 che sull'orologio Garmin Vivoactive4. una volta aggiunta la "pagina dati" al profilo, i dati li registra e li vedi mentre pedali, se come me non hai il display.
Per collegarlo c'è una procedura bene precisa da seguire sul BluePaper (il manuale della RISE scaricabile dal sito Orbea).
Questi i dati scaricati da Garmin Connect:
dati.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Astro71

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ciao a tutti, sono passato anche io all'elettrico (la muscolare è ancora in garage per dei giri meno strong) ho visto che ogni tanto qualcuno pubblica i sui giri specificando le percentuali di uso delle varie assistenze. Questa cosa la si vede solo usando un Garmin (anche i nuovi Bryton possono essere collegati ai motori Shimano giusto?) o si deve usare qualche altra applicazione?
Altra domanda invece riguarda la sella: sull'altra mtb ho sempre usato una Fizik Arione e mi sono trovato abbastanza bene, con questa Fizik la prima impressione è stata bruttina. Voi cosa montate?
Grazie
Pure io ho notato che la sella non è il massimo per il mio fondoschiena , nonostante la posizione più rilassata e il meno tempo passato standoci sopra , rispetto alla bici da strada , ho montato momentaneamente una Bontrager , era originalmente sulla bdc , e per ora mi ci trovo bene per quanto riguarda la seduta ma ha la parte posteriore leggermente larga e da un po’ noia quando si entra e esce dalla sella andando in discesa