Sono un curiosone: il tuo nick name mi ha ricordato un colle in Val d'Aosta (tra le valli di Ayas e del Lys) però vedo che sei Friulano...ha qualche significato particolare ?Buongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Quello del passaggio tubo freno posteriore sulla Rise, è uno dei lavori più ostici che abbia mai fatto…Buongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Ma è bloccato verso il manubrio o verso il motore? Altrimenti magari arrivi togliendo la forcella e passando dalla serie sterzoBuongiorno, avrei bisogno di una informazione tecnica riguardo il cambio freni.
Mentre stavo sostituendo la guaina del freno dietro con il classico metodo casalingo di unire il cavo vecchio con quello nuovo, partendo dal carro, quando sono arrivato a dover passare dalla zona pedivelle alla uscita verso il manubrio, mi sono accorto che la guaina del freno originale è bloccata all'interno del telaio, suppongo da una fascetta, impedendomi quindi di completare il lavoro come avevo già fatto nella Oiz.
Quindi suppongo che l'unica soluzione sia rimuovere le viti che tengono il motore al telaio, abbassarlo in modo da poter accedere con le mani, e rimuovere la fascetta in modo da poter proseguire con il passaggio cavo, per poi ripristinare tutto.
Qualcuno può confermare o smentire quanto ho scritto?
Rise h15 nera arancio primo modello
Secondo me li del motoreMa è bloccato verso il manubrio o verso il motore? Altrimenti magari arrivi togliendo la forcella e passando dalla serie sterzo
Infatti sto provvedendo all'acquisto dello strumento per togliere la ghiera, dovrebbe essere il TL-FC39, in caso contrario mi puoi linkare lo strumento giusto?Quello del passaggio tubo freno posteriore sulla Rise, è uno dei lavori più ostici che abbia mai fatto…
Passaggio stretto, affollato e con curve.
Togliere il motore è la soluzione migliore ma per farlo devi avere lo strumento per togliere la corona ( corona che copre una vite di ancoraggio motore ) che non è standard shimano…
Fra corona e ghiera c’è uno spazio così risicato che con lo strumento normale shimano non ci si passa
Ok comunque il motore va svitato fascetta o non fascetta, quindi procederò per quella strada.Non dovrebbe esserci una fascetta ma solamente un passaggio stretto, basta che togli le sei viti del motore e lo stacchi di pochi millimetri dal telaio senza togliere cavi o altro, e il tubo “dovrebbe” passare (con me ha funzionato)
Pensavo ad una fascetta perché la guaina non si muove di millimetro neanche tirandola, per quelloOk comunque il motore va svitato fascetta o non fascetta, quindi procederò per quella strada.
Se nella tua e andata così andrà anche nella mia, dovrebbero essere uguali
Infatti sto provvedendo all'acquisto dello strumento per togliere la ghiera, dovrebbe essere il TL-FC39, in caso contrario mi puoi linkare lo strumento giusto? Questo e il commento di chi ha comprato il TL-FC39 su bike 24
Direi che hai sbagliato forum su cui fare una domanda del genere.. qui siamo tutti contro le "manomissioni" non legaliqualcuno ha provato quell'aggeggio stampato in 3D per 'ingannare' la velocità di rotazione del magnete sul disco in modo da andare oltre i 25km/h ? Non sono molto a favore di questi tuning però mi sembra una soluzione geniale...ammesso che questo non influisca sul comportamento del motore in altre circostanze
Se non sbaglio questa è quella che ho a casa, nuova mai usata, perché non ci passava…
E cosa hai usato per togliere la corona?Se non sbaglio questa è quella che ho a casa, nuova mai usata, perché non ci passava…![]()
Benvenuto, come te io uso la muscolare per i giri vicino a casa e la RISE per le robe grosse!!!!Ciao a tutti, sono passato anche io all'elettrico (la muscolare è ancora in garage per dei giri meno strong) ho visto che ogni tanto qualcuno pubblica i sui giri specificando le percentuali di uso delle varie assistenze. Questa cosa la si vede solo usando un Garmin (anche i nuovi Bryton possono essere collegati ai motori Shimano giusto?) o si deve usare qualche altra applicazione?
Altra domanda invece riguarda la sella: sull'altra mtb ho sempre usato una Fizik Arione e mi sono trovato abbastanza bene, con questa Fizik la prima impressione è stata bruttina. Voi cosa montate?
Grazie
Pure io ho notato che la sella non è il massimo per il mio fondoschiena , nonostante la posizione più rilassata e il meno tempo passato standoci sopra , rispetto alla bici da strada , ho montato momentaneamente una Bontrager , era originalmente sulla bdc , e per ora mi ci trovo bene per quanto riguarda la seduta ma ha la parte posteriore leggermente larga e da un po’ noia quando si entra e esce dalla sella andando in discesaCiao a tutti, sono passato anche io all'elettrico (la muscolare è ancora in garage per dei giri meno strong) ho visto che ogni tanto qualcuno pubblica i sui giri specificando le percentuali di uso delle varie assistenze. Questa cosa la si vede solo usando un Garmin (anche i nuovi Bryton possono essere collegati ai motori Shimano giusto?) o si deve usare qualche altra applicazione?
Altra domanda invece riguarda la sella: sull'altra mtb ho sempre usato una Fizik Arione e mi sono trovato abbastanza bene, con questa Fizik la prima impressione è stata bruttina. Voi cosa montate?
Grazie