Orbea Rise Official Thread

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
mi sta venendo la scimmia della Rise M10 2023 con batteria da 540... dando via la mia Reign E+0 mullet... più che altro mi intriga avere quasi 6kg in meno, soprattutto in discesa.
Pedalo anche senza motore sia in MTB che Strada quindi la "minor potenza" non mi spaventa, anche se uno del nostro gruppo ha una rise H30 e vedo che non ha grossi problemi a stare con noi... anzi.

Consigli?
Da quello che hai detto concordo anch'io con gli altri: M10 e batteria 360+ extender quando serve... così ce l'hai veramente leggera e ti diverti di più
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
323
227
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Va a gustibus…. io per esempio non fa impazzire l’extender, sicuramente bici leggera ma se giri con altri che poi ti cambiano le carte in tavola durante il giro ed hai lasciato a casa l’extender…. son sofferenze!
Valuta bene in base alle tue abitudini
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Va a gustibus…. io per esempio non fa impazzire l’extender, sicuramente bici leggera ma se giri con altri che poi ti cambiano le carte in tavola durante il giro ed hai lasciato a casa l’extender…. son sofferenze!
Valuta bene in base alle tue abitudini
Concordo.....con la 540 poco peso in più ma anche tanta autonomia in più. Personalmente ho preso una M10 con batteria da 540 e quando esco con i possessori di full non ho mai avuto problemi di autonomia e non ho dovuto portarmi dietro l'extender
 
  • Like
Reactions: triv and Texano999

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
200
147
43
59
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
mi sta venendo la scimmia della Rise M10 2023 con batteria da 540... dando via la mia Reign E+0 mullet... più che altro mi intriga avere quasi 6kg in meno, soprattutto in discesa.
Pedalo anche senza motore sia in MTB che Strada quindi la "minor potenza" non mi spaventa, anche se uno del nostro gruppo ha una rise H30 e vedo che non ha grossi problemi a stare con noi... anzi.

Consigli?
Io sono passato da una M20 con 360 di batteria, modello vecchio, a una M20 con 540, la differenza di peso è proprio esigua anzi, però i 540 ti danno molta più libertà di movimento.

Ciao
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Io sono passato da una M20 con 360 di batteria, modello vecchio, a una M20 con 540, la differenza di peso è proprio esigua anzi, però i 540 ti danno molta più libertà di movimento.

Ciao
Bisogna però dire che la batteria 2023 da 360 e’ stata alleggerita di 200-300 grammi…se paragoni la 360 2022 con la 540 ci fanno solo 500 grammi
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
mi farebbe piacere da chi ha già sperimentato il fine tuning sui 15 livelli di assistenza se ha beneficiato nei consumo della batteria
Collegandomi con minimax di emax ho notato che abbiamo 4 livelli di potenza max ( eco, trail, boost and fine tune tutti settati a 600 watt per il full power e settati a 150 250 350 e 350 per motore RS.
Mi stavo domando se la comfigurazione fine tune rs avesse a differenza di quella sui 3 livelli un max power costante su tutto il range dei 15 livelli.
Qualcuno ha fatto dei test consumi tra basic e fine tuning su motori rs ?
 

Allegati

  • IMG_6157.jpeg
    IMG_6157.jpeg
    490 KB · Visite: 14

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Io sto aspettando che esca una app compatibile, su win11 mimax non mi funziona.
Sarebbe appunto interessante provarlo sui 15 livelli in modo da utilizzare il massimo dei watt solo per brevi periodi come fa il fazua (30 sec. massimo). In questo modo non si stressa la batteria.
Quello di un boost limitato nel tempo sarebbe un bel plus anche per la rise!!
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
mi sta venendo la scimmia della Rise M10 2023 con batteria da 540... dando via la mia Reign E+0 mullet... più che altro mi intriga avere quasi 6kg in meno, soprattutto in discesa.
Pedalo anche senza motore sia in MTB che Strada quindi la "minor potenza" non mi spaventa, anche se uno del nostro gruppo ha una rise H30 e vedo che non ha grossi problemi a stare con noi... anzi.

Consigli?
Caschi a fagiuolo... confesso, volevo fare la solita perculata ai full power, ma me la brucio per risponderti - non se ne abbiamo i full power, troverò altri argomenti o gli stessi per una perculata coi ficchi, è solo una questione di tempo -. Oggi sono uscito per farmi un giretto sopra pietra ligure, con i miei due ragazzi. Io rise h15, F con mia sc blur supertop, A. con mia vecchia RM altitude, ben vestita, ma ormai obsoleta: 930 metri di dislivello con solo il 4% di batteria... No, non è il consumo della rise, è che siccome un dei due maledetti nani era spompo, ho spento il motore e mi sono fatto la salita di Giustenice verso il giogo fino a "fedeli alla linea" a motore spento, e con mia grande sorpresa l'ho pedalata senza grande sforzo. Che in pianura si pedali bene, l'avevo capito, ma che si pedalasse anche in salita proprio non me lo aspettavo. Quindi se pensi di voler pedalare senza motore credo sia un bici eccellente. Poi ovviamente ti consiglio di provarla e bene, perché ho fatto qualche giorno fa uno scambio con un TL e senza dire quale è migliore, sono due mondi diversi e se devo essere sincero, passare da un full power alla rise potrebbe essere per molti un passo indietro. Per chi come me, invece, già oggi era incazzato perché le bici tradizionali erano occupate dai miei figli (che per motivi di allenamento non potevano usare l'ebike), poter pedalare senza motore 1000 di dislivello, mettendo il motore solo sui passaggi più tecnici e impegnativi, beh è tanta roba. Il succo è che se ti interessa pedalare e tanto Rise ottima, se invece punti solo alla leggerezza, ma io farei un bel po' di prove.

PS ma quanto l'hanno tirato bene "titalana" mi sono divertito come una lippa.
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
217
220
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Caschi a fagiuolo... confesso, volevo fare la solita perculata ai full power, ma me la brucio per risponderti - non se ne abbiamo i full power, troverò altri argomenti o gli stessi per una perculata coi ficchi, è solo una questione di tempo -. Oggi sono uscito per farmi un giretto sopra pietra ligure, con i miei due ragazzi. Io rise h15, F con mia sc blur supertop, A. con mia vecchia RM altitude, ben vestita, ma ormai obsoleta: 930 metri di dislivello con solo il 4% di batteria... No, non è il consumo della rise, è che siccome un dei due maledetti nani era spompo, ho spento il motore e mi sono fatto la salita di Giustenice verso il giogo fino a "fedeli alla linea" a motore spento, e con mia grande sorpresa l'ho pedalata senza grande sforzo. Che in pianura si pedali bene, l'avevo capito, ma che si pedalasse anche in salita proprio non me lo aspettavo. Quindi se pensi di voler pedalare senza motore credo sia un bici eccellente. Poi ovviamente ti consiglio di provarla e bene, perché ho fatto qualche giorno fa uno scambio con un TL e senza dire quale è migliore, sono due mondi diversi e se devo essere sincero, passare da un full power alla rise potrebbe essere per molti un passo indietro. Per chi come me, invece, già oggi era incazzato perché le bici tradizionali erano occupate dai miei figli (che per motivi di allenamento non potevano usare l'ebike), poter pedalare senza motore 1000 di dislivello, mettendo il motore solo sui passaggi più tecnici e impegnativi, beh è tanta roba. Il succo è che se ti interessa pedalare e tanto Rise ottima, se invece punti solo alla leggerezza, ma io farei un bel po' di prove.

PS ma quanto l'hanno tirato bene "titalana" mi sono divertito come una lippa.
giusto per curiosità...hai mai avuto modo di provare anche una Levo SL ? Io ero indeciso tra quella e la Rise (ho scelto la Rise per il prezzo -trovata una M20 2022 nuova ad un prezzaccio- e per il negozio a 10km da casa) ma mi resta il tarlo che forse mi sarebbe bastata la SL come motore (immagino avrei risparmiato qualche kg e che da spenta sia ancora più pedalabile della Rise).
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
giusto per curiosità...hai mai avuto modo di provare anche una Levo SL ? Io ero indeciso tra quella e la Rise (ho scelto la Rise per il prezzo -trovata una M20 2022 nuova ad un prezzaccio- e per il negozio a 10km da casa) ma mi resta il tarlo che forse mi sarebbe bastata la SL come motore (immagino avrei risparmiato qualche kg e che da spenta sia ancora più pedalabile della Rise).
La mia rise pesa 17.8 kg senza pedali con batteria 540 … la levo sl fa meglio di questo?
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
323
227
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
giusto per curiosità...hai mai avuto modo di provare anche una Levo SL ? Io ero indeciso tra quella e la Rise (ho scelto la Rise per il prezzo -trovata una M20 2022 nuova ad un prezzaccio- e per il negozio a 10km da casa) ma mi resta il tarlo che forse mi sarebbe bastata la SL come motore (immagino avrei risparmiato qualche kg e che da spenta sia ancora più pedalabile della Rise).
Considera che se la Rise la definiscono “fiacca” la SL è un “bradipo” questo solo le tue gambe possono dare risposta….
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
io ho provato la vecchia TL SL, motore spompo e posizione in sella troppo arretrata, ma con una buona gamba si fa un buon dislivello.
Finalmente hanno aggiornato le geometrie, ma la batteria rimane poca, è d'obbligo acquistare l'Extender che poi uno deve decidere quando usarlo...
 
  • Like
Reactions: Andrea321

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.307
3.191
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
io ho provato la vecchia TL SL, motore spompo e posizione in sella troppo arretrata, ma con una buona gamba si fa un buon dislivello.
Finalmente hanno aggiornato le geometrie, ma la batteria rimane poca, è d'obbligo acquistare l'Extender che poi uno deve decidere quando usarlo...
Concordo. Vecchia SL era a 35Nm, pochi si e necessità di supergamba. Hanno portato a 50Nm che secondo me è un bel compromesso. La batteria l’avrei portata da 300wh e tot a 500. A fronte di un peso di qualche centinaio di grammi in più irrilevanti. Probabilmente l’extender sarebbe stato anche superfluo. Poi discorso prezzo…. Concordo anche con @yura quando dice che altre light a differenza di alcuni mod. di Rise sono overprice. 8k questa SL, fantic idem, mondraker idem ecc ecc…e poi impossibilità di provarle. Forse i venditori dovrebbero attrezzarsi anche in questo senso come ottica/plus di vendita futura.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Uolter and guapo73

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
556
491
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Prima di passare dalla rise alla TL classica avevo valutato la nuova TL SL ed ero lì lì per prenderla, motore adesso è ok con 50nm, geo più enduro con possibilità di cucirtela con 27,5 o 29 e angolo sterzo, un posteriore meno nervoso, ma la batteria no, se fosse stata già 400/420 l'avrei presa.
 
  • Like
Reactions: skaas and Andrea321

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
350
436
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Provate oggi le nuove gomme, le Continental
Kryptotal Trail posteriore e argotal enduro all anteriore.. Trail bagnato, ha piovuto fino a 5 minuti prima di uscire, temperatura 3 gradi (6 di mattina a circa 2000 MT)

Che dire . Le avevo sulla vecchia front e sono tornato ad essere a mio completo agio, mi piacciono molto, precise e infondono in me una gran sicurezza! Vediamo tra 2 3 giorni quando le temperature dovrebbero tornare più umane e il sole tornare ad asciugare un po'... Ora dalla finestra vedo che su in alto ha imbiancato....

P_20230806_063302.jpg

P_20230806_063256.jpg
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Provate oggi le nuove gomme, le Continental
Kryptotal Trail posteriore e argotal enduro all anteriore.. Trail bagnato, ha piovuto fino a 5 minuti prima di uscire, temperatura 3 gradi (6 di mattina a circa 2000 MT)

Che dire . Le avevo sulla vecchia front e sono tornato ad essere a mio completo agio, mi piacciono molto, precise e infondono in me una gran sicurezza! Vediamo tra 2 3 giorni quando le temperature dovrebbero tornare più umane e il sole tornare ad asciugare un po'... Ora dalla finestra vedo che su in alto ha imbiancato....

Vedi l'allegato 64038

Vedi l'allegato 64039
Anche io sono passato a Continental da un po', prima col Der Baron e poi con la Kryptotal RE al posteriore.
il Kryptotal gran gomma, scorre abbastanza ma in frenata ha un grip notevole. ma soprattutto ha una buona carcassa che non spancia ed un peso giusto.

invece vedo che sei a Livigno, io ci andrò tra 10 giorni, a parte i bikepark che sono noiosi, che giri belli ci sono?
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Provate oggi le nuove gomme, le Continental
Kryptotal Trail posteriore e argotal enduro all anteriore.. Trail bagnato, ha piovuto fino a 5 minuti prima di uscire, temperatura 3 gradi (6 di mattina a circa 2000 MT)

Che dire . Le avevo sulla vecchia front e sono tornato ad essere a mio completo agio, mi piacciono molto, precise e infondono in me una gran sicurezza! Vediamo tra 2 3 giorni quando le temperature dovrebbero tornare più umane e il sole tornare ad asciugare un po'... Ora dalla finestra vedo che su in alto ha imbiancato....

Vedi l'allegato 64038

Vedi l'allegato 64039
Mi servirà a breve una gomma posteriore e il kryptotal potrebbe essere un opzione. Lo usi senza inserto? Perché normalmente su maxxis al posteriore o uso una DD o metto l'inserto.
All'anteriore l'assegai maxxgrip mi sa che lo riprendo! Magari scorrerà poco ma ha un grip da paura!
 

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
Se può essere utile
Sulla crafty
Ho argotal anteriore enduro
Posteriore kryptotal Endurance con inserti vittoria

se non mi fossi trovato un inserto in giro per il garage lo avrei montato senza, al tatto le spalle sono robuste. Bisogna vedere dove giri e che tipi di rocce hai
 
  • Like
Reactions: alexg83

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Mi servirà a breve una gomma posteriore e il kryptotal potrebbe essere un opzione. Lo usi senza inserto? Perché normalmente su maxxis al posteriore o uso una DD o metto l'inserto.
All'anteriore l'assegai maxxgrip mi sa che lo riprendo! Magari scorrerà poco ma ha un grip da paura!
Sono anni che uso l'inserto piatto Tyre Invaders nella sola gomma posteriore.
Riesco a scendere di pressione salvando cerchio e gomma.
 
  • Like
Reactions: alexg83