drmale
Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
- 28 Gennaio 2018
- 291
- 420
- 63
- 59
- Bici
- Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Ed è solo l'inizio...Ammazza... il livello è altissimo qua.
Ed è solo l'inizio...Ammazza... il livello è altissimo qua.
per il bar... la rise è risaputo che puoi usarla solo per andare al bar... io ci ho fatto 6000km cosìC'è cosi tanta richiesta che pullula di rise ingiro.
Però io nei Trail che faccio finora ne ho vista una.
Si vede che sono tutti ad impegnare il fisico sulle forestali....
o vai tanto al bar oppure è lontanissimo...per il bar... la rise è risaputo che puoi usarla solo per andare al bar... io ci ho fatto 6000km così
La Giant usa con tutta probabilità le M58T già testate al banco, fidati che è solo marketing. Sarnano le stesse con cui Darfon tirerà fuori la 830wh per ep8. Aggiungono si e no 15-20wh effettivo a delle ottime 50ELa giant usa. Una batteria di ultima generazione la quale dovrebbe consumare meno nelle richieste di picchi di potenza
però Rotwild non si è fatta problemi con la 375Wh (e anche Focus anni fa, anche se con il motore vecchio da 70 Nm, con 378 Wh), peraltro con celle "vecchia concezione".Non andrei oltre 400w che sono già belli esosi per una 360wh...non capisco difatti la scelta della Giant con la 400wh stessa cosa del 360 per me se la usano full Power cambieranno pacchi batteria a iosa, ma contenti loro.
Non so di preciso a quanto è limitata unità principale non avendone mai fino ad oggi smontata una ma è questione di stress sulla singola stringa se vuoi farla durare nel tempo con celle High capacity come quelle che usano sui pacchi originali
Come vedi di spazio per una 2.40 maxxis (che fanno normalmente 61/62mm in quasi tutti i modelli) ce ne più che sufficiente nei foderi alti, il problema si ha nei foderi bassi dove lo spazio si riduce a 78mm e una 2.60 (65/66mm) con tanto fango potrebbe far fatica a girare come hanno già detto, ci sta comunque benissimo avendo circa 5mm per latoPosso chiedere chi è così gentile di misurare la luce carro zona pneumatico?
Se usi gomme a doppia carcassa e non quelle di carta velina originali che si spanciano enormemente per la loro carcassa cedevole,un 2,40 decente non supera i 59 mm risparmiando 3/4mmCome vedi di spazio per una 2.40 maxxis (che fanno normalmente 61/62mm in quasi tutti i modelli) ce ne più che sufficiente nei foderi alti, il problema si ha nei foderi bassi dove lo spazio si riduce a 78mm e una 2.60 (65/66mm) con tanto fango potrebbe far fatica a girare come hanno già detto, ci sta comunque benissimo avendo circa 5mm per lato
Esatto, ma già sull attuale front la catena mi tocca la gomma (e attualmente monta 2.6 in luogo delle 2.8 d origine) e vorrei evitare nella futura rise.. quando usavo lubrificante normale avevo tutta la spalla unta...Si ma Brag86 chiedeva per le 2.60 che maxxis da come etro 66mm, e per la mia esperienza corrisponde a verità
Io vorrei provare assegai 2.5 dietro per avere più grip rispetto alle mie dhr2 2.4"..Esatto, ma già sull attuale front la catena mi tocca la gomma (e attualmente monta 2.6 in luogo delle 2.8 d origine) e vorrei evitare nella futura rise.. quando usavo lubrificante normale avevo tutta la spalla unta...
Alla fine mi importa l anteriore, il posteriore sono già abituato vada dove vuole con la mia attuale!
Io ho assegai exo+ maxxgrip davanti, insieme al dhr2 posteriore. Ho notato un percettibilissimo calo dell'autonomia, non so quantificarlo ma specie su salite asfaltate devo evitare boost e contenere trail altrimenti consumo troppo. Dietro non mi azzarderei mai a metterla.Io vorrei provare assegai 2.5 dietro per avere più grip rispetto alle mie dhr2 2.4"..
Dovrebbe starci? in genere non esco mai sul fango..
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?