Orbea Rise Official Thread

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
575
499
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Non sono d'accordo, perchè cambiando ammo (a molla) diventa una bici più plush, meno scorbutica e con molto più grip al posteriore e senza sacrificare la reattività generale senza andare su altro tipo di bici perdendo queste caratteristiche. Io ad esempio per il tipo di percorsi che faccio e il mio livello "basso" la preferisco ed anche nelle salite più smosse o scassate, la molla facendo saltellare meno il posteriore aiuta molto, diventa più usabile diciamo anche fuori dal suo habitat per cui è stata concepita, poi se a uno piace il posteriore "di serie" nulla da dire.
 
Reactions: guapo73

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Il float x della rise già esce con lo spacer più grande montato , in dotazione ne danno uno più piccolo , io ho lasciato quello più grande , di volume d' aria c e ne a sufficienza nel float x essendo metrico l interasse c e più spazio
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
poco progressivo? non mi pare........avere una trail bike "morbida" che si mangia un pò tutto ma che non si sieda e che non prenda fondo corsa su un drop di 2 mt.....è come avere la moglie in coma etilico e la botte piena......
suggerisco una letta qui....e vedere la curva di compressione ed il rapporto di leva......
CIT" Nel grafico del Leverage Ratio possiamo vedere come il sistema sia di tipo progressivo (2.9-2.3), cifre molto buone per un modello con 140mm di escursione e che funzionerà molto bene con tutti i tipi di ammortizzatori, sia ad aria che a molla



Tornando al carro "nervosetto" della Rise, non è un divano sfondato con PRO e Contro........ spesso basta solo rallentare il rebound per addomesticarlo.....Sono sempre 140mm ed un ammo sofisticato permette di gestire le situazioni limite....e la molla gli solo che BENE.....

Premetto che ho anche una RALLON MY23 che ha + escusione ed una curva simile.......bella reattiva anche lei....soprattutto nei rilanci..
 
Ultima modifica:

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Il bello è che fino al nostro modello 2022, con un.app da 1.35€ si possono provare varie combinazioni fino ai Nm/kW dell.ep8 normale...
Utili più che altro per chi viene da una full...
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.982
3.680
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Stessa bici e forka e peso 72 kg. Mi sto trovando molto bene con circa 65 psi e qualche click di compressione.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Il carro della nuova rallon dovrebbe essere molto più permissivo è più che normale, io avevo la rallon del 2020 con link aggiornato a 160 ed era la MTB enduro con cui mi son trovato meglio, il carro era abbastanza reattivo ma la versione del 2019 con link vecchio da 150mm era molto simile al comportamento di questa rise , giustamente con 140 di escursione non si può prendere di aver tutto, comunque per Me Resta un ottimo compromesso specie dopo che ho portato a 160 all ant, è diventata molto più stabile e divertente
 
Reactions: D-Lock and guapo73

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
No ho la tua stessa forcella. Per compressione intendo agire sulla ghiera azzurra che regola la compressione. Certo non come la factory ma la differenza si sente.
Parlando di clic pensavo avessi il pomello nero per la regolazione alle basse velocità
In pratica agisci sul pomello blu per il controllo principale della forka che però è più adatto per un cambiamento "radicale " della stessa con una semplice mossa da open a medium e firm ma non per una regolazione fine
Sulla Scott infatti ho il twinloc sul manubrio che comanda la 34 performance su queste tre posizioni senza possibili regolazioni intermedie
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Ho trovato proprio ora questa interessante discussione sul forum, ci darò un'occhiata sperando di trovare delle soluzioni
 

Allegati

  • Screenshot_20230327_210436_Samsung Internet.jpg
    95,4 KB · Visite: 49

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Hai avuto occasione di verificare quanto detto?
Si ho fatto una prova giorni fa, partito con 4 led la interna e tutta carico l extender, a fine giro dopo un 22km per 700 disl l extender era quasi scarico con un solo led lampeggiante, scollegato il cavo dell' extender riacceso con la sola interna,i led sono rimasti 4 come alla partenza, quindi confermo il consumo prima l esterna poi l.interna
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ok,. Comunque alla prossima non esitare a dare ritorno ... perché oltre a far piacere a chi ti ha consigliato, potrebbe essere d'aiuto a quanti cercano conferme.
 
Reactions: danielsan

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Oh raga mi sono reso conto solo ora che non so come si faccia a cambiare profilo sulla Rise. O per meglio dire, a cambiare profilo senza il display ma solo con il comando "minimal"...sono già da bocciare come Rise User vero ?

 
Reactions: orli68 and boic

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.982
3.680
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
In realtà lo pensavo
Anch’io lo pensavo ma il conce mi ha spiegato che la Performance ha molti scatti intermedi. Io lo tengo a metà della prima metà per capirci.
 
Reactions: Astro71

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
49
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
ragazzi domanda:
Anche io alla ricerca del cigolio costante/ritmico ho capito a forza di esperimenti che viene dalla serie sterzo, nel mio caso carro silenzioso
Come posso risolvere, immagino "ungendo" ma con cosa e come procedo?
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Oh raga mi sono reso conto solo ora che non so come si faccia a cambiare profilo sulla Rise. O per meglio dire, a cambiare profilo senza il display ma solo con il comando "minimal"...sono già da bocciare come Rise User vero ?

devi usare la APP, devi farlo assolutamente, perchè devi trovare le giuste regolazioni per il tuo modo di andare.
Io uso il PROFILO_1 con i valori leggermente alzati, ma soprattutto col BOOST a 60Nm, visto che lo uso veramente di rado, ma quando mi serve per salire su muri verticali, devo avere tutta la spinta possibile. la scelta di tenere 40Nm per me non ha senso.
il PROFILO_2 lo tengo per le uscite con amici Full Power
 
Reactions: yura and zanna63