Hanno replicato pari pari il EW100 che abbiamo noi, c'è solo il LED rosso quando arrivi al 20%, ovvero quando potrebbe già essere troppo tardi, e infatti una volta che mi era morto il Garmin mi sono pedalato le ultime due salite senza aiuto.L‘unica cosa che davvero non mi piace della bici H10 che ho ordinato per mia figlia è la nuova unità di controllo EN-600-L.
O meglio, sarebbe stata stupenda se non avessero avuto il braccino corto sui colori del consumo batteria. Se il LED dell’assistenza offre ben 5 opzioni colore, cosa sarebbe costato prevedere 3 colori invece di 2 per il consumo batteria? E almeno il 50% indicamelo, no? Ma che è una marchetta per Garmin?
Questi sono davvero i misteri del mercato… o magari si tengono un colore di riserva cartuccia da sparare sui modelli 2024?![]()
Avendo già al polso un Garmin che ti legge tutto, averne un secondo al manubrio è anche questo una ridondanza ... a questo punto perché non un semplice rugged phone per le mappe (che in caso di capottoni se la ride bellamente)?Non discuto il fatto che il display Shimano sia bello e valido ma non ha le funzioni di un GPS.
Il mio ragionamento è che, come ho detto, il GPS al manubrio mi è necessario se sono in giro in posti che non conosco e devo avere quindi traccia e mappa (che il display non ha) e quindi, in quelle occasioni, dovrei girare comunque con GPS + display.
Avendo un Garmin Enduro al polso ho tutti i dati che avrei replicati sul display e quindi, a parte lo sbatti del cambio profilo che non credo di dover utilizzare chissà quante volte, non vedo perchè dover aggiungere un altro affare.
...
Beh non la definirei una ridondanza, l' orologio io lo porto sempre, il GPS solo all' occorrenza. Poi mi dirai che con il Garmin al polso lo potrei utilizzare anche come GPS ma seguire una traccia o peggio leggere una mappa su un orologio non riesco proprio.Avendo già al polso un Garmin che ti legge tutto, averne un secondo al manubrio è anche questo una ridondanza ... a questo punto perché non un semplice rugged phone per le mappe (che in caso di capottoni se la ride bellamente)?
Anche io 365 gg anno con Garmin al polso e quando giro su percorsi che conosco, non avendo bisogno di mappe faccio registrare tutto a lui (battiti compresi tramite fascia cardio). Quando ho bisogno di mappe invece, mollo a casa l'orologio e attacco un 820 al manubrio e lui registra tutto come sopra (le mappe sull'orologio ma neanche morto).Beh non la definirei una ridondanza, l' orologio io lo porto sempre, il GPS solo all' occorrenza. Poi mi dirai che con il Garmin al polso lo potrei utilizzare anche come GPS ma seguire una traccia o peggio leggere una mappa su un orologio non riesco proprio.
Il rugged phone non l'ho mai preso in considerazione dato che mi trovo benissimo con un GPS nato per far quello...
![]()
E riesci a controllare le informazioni della bici guardando il polso? Magari in discesa?Beh non la definirei una ridondanza, l' orologio io lo porto sempre, il GPS solo all' occorrenza. Poi mi dirai che con il Garmin al polso lo potrei utilizzare anche come GPS ma seguire una traccia o peggio leggere una mappa su un orologio non riesco proprio.
![]()
Ma perchè in discesa che informazioni devi guardare ?E riesci a controllare le informazioni della bici guardando il polso? Magari in discesa?
ciaoGrazie mille, interessantissima sta cosa.
Quel che mi chiedo è perchè dobbiamo scoprirlo su un forum e non ci sia un manualetto del Kaiser su questi sistemi...o magari sono io che sono interdetto...![]()
Gran bel giro al Gornergrat. È uno dei pochi che rifarei volentieri.Non discuto il fatto che il display Shimano sia bello e valido ma non ha le funzioni di un GPS.
Il mio ragionamento è che, come ho detto, il GPS al manubrio mi è necessario se sono in giro in posti che non conosco e devo avere quindi traccia e mappa (che il display non ha) e quindi, in quelle occasioni, dovrei girare comunque con GPS + display.
Avendo un Garmin Enduro al polso ho tutti i dati che avrei replicati sul display e quindi, a parte lo sbatti del cambio profilo che non credo di dover utilizzare chissà quante volte, non vedo perchè dover aggiungere un altro affare.
EDIT: Sai che mi hai fatto venire in mente una cosa ?
Mi hai fatto ricordare che effettivamente un Garmin Etrex l' avevo anche rotto, ma non con il "primo rametto" (ciò le prove) ma con un impuntata galattica con conseguente cappottone e musata...correva l' anno 2013 alla Gornergrat...non proprio tutto flow...
![]()
ciao
Qui trovi tutte le info sulla rise, per connettere Garmin ecc
Dash
orbea.dash.app
Dash
orbea.dash.app
in generale, su questa pagina trovi tutte le info di tutti i modelli Orbea, anche della Rallon
![]()
Io mi trovo molto bene con la app di Orbea, che trovi su Garmin ConnectIQ (cerca Orbea RS toolbox), che puoi, credo, installare anche su garmin enduro: ti dice assistenza e percentuale batteria.
Come già ti hanno detto, una volta trovato il tuo set up ideale, difficilmente ti troverai a cambiare profilo frequentemente, ancora meno cambiarlo sui trails. In tre anni di Rise, dopo aver definito quali erano le potenze ideali, l’avrò cambiato tre volte…
Quando fai aggiornamento tramite cell, presta attenzione che non ti arrivino telefonate o messaggi: io lo metto in “notturno” (per evitare notifiche whatsapp o simili) e modalità aereo (per evitare telefonate) riattivando però Wi-fi e bluetooth.
ciao
Ma mi vuoi dire che ho appena scritto una cazzata ? Io sul display della bici a noleggio non avevo la percentuale ma solo la batteria divisa in 5 tacchette...oppure non ho trovato io l' opzione per vedere la percentuale esatta ?Quando ho ordinato la bici mi hano detto che su queste con il nuovo comando al manubrio il display non è prevsto come opzione. Sapete se è comunque montabile after market?
Nalle Rise 2020 che uso io, la possibilità del diplay era prevista e la feci venire con quello.
Io il Garmin 830 ce l'ho ....però spesso si prende la bici di fretta per una uscita non programmata, magari non si ha il garmin con sé, etc...
Mi sembra una cosa assurda che uno non possa sapere se la batteria è al 22% o al 98, poiché in entrambi i casi c'è led verde. Magari ricordavo male, pensavo di aver caricato la bici, la prendo, vedo led verde e invece parto col 22% di batteria.
Per sapere se la bici è caria al 100% devo colegare i caricatore e aspettare ch mi dia lice verde sul trasformatore, magari la bici sta al 96% e per vedere la luce cerde devo attendere 20 minuti, quando invece sarei potuto partire subito Mi sembra una cosa di una scomodità pazzesca, spero di aver capito male.
Parlo delle bici nuove con il comando EN 600 L che non prevedono uscita di fabbrica col classico display con le 5 tacche, ma solo LED rosso o verdeMa mi vuoi dire che ho appena scritto una cazzata ? Io sul display della bici a noleggio non avevo la percentuale ma solo la batteria divisa in 5 tacchette...oppure non ho trovato io l' opzione per vedere la percentuale esatta ?
Io ho preso il computerino che mi da le tacchette prr la batteria e vari dati istantanei, tra cui rpm.Ma mi vuoi dire che ho appena scritto una cazzata ? Io sul display della bici a noleggio non avevo la percentuale ma solo la batteria divisa in 5 tacchette...oppure non ho trovato io l' opzione per vedere la percentuale esatta ?
volevo intendere quello compatibile con EP85 tacche sono stra-più che sufficienti per me col display...
Cosa è lo strumento shimano ep8? Intendi EN600 E-Bike Display E-Tube?