• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Orbea Rise Official Thread

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
Ma credo che la Rise sia stata utilizzata per testare il pacchetto in condizioni "dure"...la Wild è la race ebike di casa Orbea non certo la Rise, che comunque fa la sua "porca figura".......e poi un carro che salta come una "cavalletta" dipende......da tante cose...infatti la vedo equipaggiata con un ammo a molla....
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
In realtà se ascoltate l'intervista, viene detto che la Rise viene utilizzata con batteria da 360 nelle E-WS enduro perchè ci sono soprattutto discese mentre nelle E-EDR viene utilizzata la batte da 540 perchè ci sono molte prove tecniche in salita cronometrate. Utilizzano entrambe le batterie a seconda delle gare, credo quindi che il motore sia sempre RS, solo che il team Olab ha l'obiettivo di studiare e migliorare erogazione, cambio ecc. sui campi di gara. Sono gli unici con e-light in questo settore agonistico.
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
plausibile ma non ci metterei la mano sul fuoco che sia stata utilizzata Anche con un EP801 "normale" assieme a batta da 540 in caso di prove tecniche in salita....ma comunque la si metta, è un bene vedere la Rise venga testata in quelle condizioni......gran bici!
 
Ultima modifica:

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
948
1.118
93
Lombardia
Visita Sito
E-EWS e E-EDR sono le stesse gare, rispettivamente con il nome del pre-2023 o dal 2023, dopo che è diventato parte degli eventi Gravity UCI.
Nel video parla della batteria piccola ( da 360Wh) negli eventi principalmente in discesa come la Maxi o Megavalache
 
Ultima modifica:
Reactions: GIUIO10

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
A Finale la Rise di Damien a dato paga al Team ufficiale Orbea con le Wild..
Poi sarà merito del rider o demerito degli altri, ma questi sono i fatti.


Comunque il mio riferimento al carro cavalletta era ironico!
 
Reactions: triv

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
A Finale la Rise di Damien a dato paga al Team ufficiale Orbea con le Wild..
Poi sarà merito del rider o demerito degli altri, ma questi sono i fatti.

Per completezza: che dire allora di Fabien Barel che ha vinto con la Canyon Strive, che mi pare l'antitesi della Rise per geometrie e peso ?? Sicuramente la bici conta e la Rise non è andata male, ma a questi livelli la differenza con il suo maggior contributo la fa il rider e anche Damien Oton ha dato il suo bel contributo.
Sarebbe stato interessante vedere dove sarebbe arrivato con la WILD ...

 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Il punto non è questo e non sono i risultati, peraltro ottimi per una bici e-light da trail...e poi tutti i piloti al mondiale non sono dei fermi no? Vedi il nostro Garibbo... il punto è il coraggio di Orbea di mettere in discussione la Rise per migliorarla e per Damien il coraggio di non puntare al risultato ma di fare il collaudatore. Un bel progetto per migliorare un già bel progetto di base.
 
Ultima modifica:

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Diciamo che più che la Rise il team OOLAB = ORBEA OPTIMIZATION LAB con cui ha gareggiato Damien Oton, è fatto con SHIMANO ergo non potevano certo usare la WILD con il BOSCH per testare componenti Shimano.

 
Reactions: GIUIO10

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
beh, il Bosch non funziona con l'automatico di Shimano... e la vera novità non è testare Bosch che hanno tutti ma di migliorare il sistema unico di una e-light.
Permettimi ma secondo me la E-light non ci azzecca nulla !
Si tratta di un team ORBEA-SHIMANO e per questo hanno scelto la Rise che monta tutto SHIMANO !
Non potevano usare la WILD che invece monta BOSCH (anche se è la bici più indicata per l' ENDURO).
Mi sembra chiaro no ?



A volte bisogna anche essere onesti ed imparziali e ammettere che Shimano come motore ha qualcosa in meno degli altri, piaccia o meno è così ! Infatti il modello Orbea per l'ENDURO è la WILD e monta BOSCH, altrettanto anche Canyon che ha sempre montato motore Shimano, per la STRIVE, il loro TOP per ENDURO RACE ha scelto invece Bosch.
EP801 nella versione RS con 60 Nm poi non c'è proprio confronto con 85-90 Nm !
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Stiamo dicendo due cose diverse, mister. Ho solo apprezzato che Orbea testi con Shimano una e-light al Mondiale senza ovviamente rivalse di vittoria ma per migliorare ulteriormente la Rise. Non mi permetto certo di dire che la Rise con 60nm vada di più di una full power da 85nm.
 
Reactions: guapo73 and MAX80BO

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Dico che ha vinto l'accoppiata rider/bici migliore.
Adesso non ho più sottomano l'elenco dei tempi delle singole PS, ma Damien ha pagato pesantemente nelle PS in salita. O non aveva motore o non aveva batteria per competere in quel frangente..
Alla fine però si è difeso molto bene nonostante la rise non sia progettata per l'enduro.
Considerando che senza ps in salita sarebbe arrivato 5/6 con la wild poteva forse fare podio.