Olympia ex900 , mostro italiano

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
253
29
28
79
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Aggiungo la mia esperienza : salita di riferimento Agordo-passo Duran fatta più volte, Km.12,5 dislivello 990m
pendenza media 8% picchi (brevi) 15% peso mio 70 ,allenamento pochino, con assistenza 4 costante consumo 36% di batteria della mia EX 900 S.
Colgo l'occasione per tornare nuovamente sul problema batteria EX 900 che può "saltellare" dentro il suo contenitore, che mi stà particolarmente a cuore.
Se, come normale , si carica la B. lasciandola inserita nella bici, ci si accorgerà del problema quando questo si sarà aggravato e inizieranno a comparire errori nel display , qualcuno più sensibile sentirà "dei colpi" sullo sterrato : il silicone di fissaggio ha ceduto e ovviamente alla lunga il macello è assicurato, ovviamente la B sarà sostituita se in garanzia. (il Costruttore conosce il problema)
Aggiungo una mia considerazione personale:
Ho una certa esperienza di guasti HW (40 anni di assistenza tecnica presso una Big Company ) consiglio caldamente chi avesse questo problema di non usare la bici e avvisare IMMEDIATAMENTE il vendor : secondo la mia esperienza non è escluso che problemi di questo tipo possano causare un cortocircuito=incendio , ovviamente ciò vale per qualsiasi batteria per bici di qualsiasi marca. Ciao a tutti
Ho avuto il solito problema della batteria, che solamente sullo sterrato molto sassoso non dava più assistenza con errore 0806, in pianura andava bene, si sentiva qualcosa di staccato all'interno custodia batteria. Portata dal concessionario Olympia, sembrava che la batteria fesse sostituita in garanzia, dopo vari solleciti sia al rivenditore della mia zona che direttamente a Olympia e UN MESE di fermo bici, mi dicono che la batteria deve essere inviata a Olympia per la RIPARAZIONE !!! Sembrava che acquistando un' Olympia ,quasi tutta Italiana , in caso di problemi fosse più veloce risolvere. Mica vero !!!!
 
  • Angry
Reactions: EmilG

matia989

Ebiker novello
27 Marzo 2021
12
1
3
35
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympia
Ciao a tutti ragazzi.
Ho una olympia ex900.
Vi chiedo se qualcuno di voi ha reso tubeless i copertoni.
La mia monta cerchi gipiemme e copertoni schwalbe.
Io ho inserito lattice e valvole per rendere il sistema tubeless, ma non ho sostituito il nastro paranippli.
Ieri sera usciva lattice dai nippli e dalla giunta del cerchio , ma stamattina il problema sembra risolto.
Vi chiedo se qualcuno di voi ha fatto la stessa cosa con nastro originale oppure l'avete sostituito, quale nastro avete usato e di quale larghezza?
Aggiornamento, ho reso tubebless la ruota anteriore con la nastratura originare.
La ruota tiene perfettamente la pressione.
Ha dato problemi la prima notte dopodiché il lattice ha sigillato il tutto.
 

BeppeAgordo

Ebiker novello
20 Marzo 2021
10
8
3
74
Agordo
Visita Sito
Bici
Olympia 900ex sport
Ho avuto il solito problema della batteria, che solamente sullo sterrato molto sassoso non dava più assistenza con errore 0806, in pianura andava bene, si sentiva qualcosa di staccato all'interno custodia batteria. Portata dal concessionario Olympia, sembrava che la batteria fesse sostituita in garanzia, dopo vari solleciti sia al rivenditore della mia zona che direttamente a Olympia e UN MESE di fermo bici, mi dicono che la batteria deve essere inviata a Olympia per la RIPARAZIONE !!! Sembrava che acquistando un' Olympia ,quasi tutta Italiana , in caso di problemi fosse più veloce risolvere. Mica vero !!!!
Mi dispiace per la lunga attesa, comunque una precisazione : la batteria 900 w è totalmente cinese , penso che Olympia sia anch'essa una vittima del fornitore e sono sicuro che sia "un pochino" arrabbiata con lui...
Probabilmente il costruttore-fornitore cinese non ha letto bene (si sa...il cinese...) le caratteristiche del suo silicone che ha usato per bloccare le sue batterie nel suo contenitore di plastica untuosa-incompatibile.
Di " nostrano" la bici ha forse solo il motore OLI che mi sembra (per ora) eccellente.
Mia ulteriore considerazione: le batterie 900 w che non funzionano E BALLANO presentano un evidente difetto
di produzione quindi, secondo me , ci dovrebbero spettare i due anni di garanzia di legge.
Consiglio di fare un vigoroso test-di- scuotimento-longitudinale dopo ogni uscita. Ciao a tutti Ebiker Dolomiticus
 
  • Like
Reactions: zangio

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
non ho reso tubless i cerchioni, ho cambiato ieri la gomma posteriore ed ho fatto rimettere la Magic Mary da 2,8 supersoft....per quello che faccio io è adattissima.., sostituzione dopo 1500 Km..
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
la mia non ha mai avuto problemi (batteria) c'è da dire che praticamente non l'ho mai tolta...forse è quello il motivo per cui non ho componenti che ballano...
Credo che il problema non sia di toglierla spesso o meno, se non ho capito male, è il pacco batterie che si scolla all'interno dal involucro in plastica con i contatti che vedi inserito sul telaio. Per riscontrare il difetto, bisogna staccare la batteria e scuoterla, lasciandola inserita non lo capirai mai.... la mia comunque non lo fa.
 
  • Like
Reactions: Bradipo

BeppeAgordo

Ebiker novello
20 Marzo 2021
10
8
3
74
Agordo
Visita Sito
Bici
Olympia 900ex sport

Pedro de Atacama

Ebiker pedalantibus
24 Aprile 2019
127
46
28
52
Torino
Visita Sito
Bici
Olympia Ex900 Sport
Buona sera a tutti, dopo aver cambiato la catena (a proposito ho preso una kmc e12 EPT) ho il pacco pignoni ad avvicinarsi alla fine, quasi 900km. Vorrei prenderne uno bello robusto, eventualmente anche tutto in acciaio. Cosa mi consigliate, ad un prezzo ragionevole? Ps: ho montato le Aerothan, oggi primo giro sui trail della collina di Torino, tutto bene. Bici più reattiva, nessuna foratura.
 
  • Like
Reactions: turra paolo

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Emil in compenso hai avuto problemi con i raggi.. Io non ho avuto problemi con nulla.. Solo adesso dopo più di un anno l'attrito tra il motore e il telaio fa fare dei rumori.. Probabile basti smontare e ingrassare le parti di contatto.
Tu quanti km hai fatto? Io oggi ho superato i 5000 con oltre 140.000 d+ e secondo me il motore sta aumentando di non poco il rumore, la cosa mi preoccupa. Anche il mozzo posteriore sta iniziando a fare rumori strani. Sperem