Complimenti, appena arrivato (*) ed al primo messaggio critichi la gestione del forum ed il comportamento degli altri utentiEccomi, dopo aver letto 135 pagine di cui 129 di off-topic
(*) Nuovo qui, ma ben conosciuto su mtb-forum
Complimenti, appena arrivato (*) ed al primo messaggio critichi la gestione del forum ed il comportamento degli altri utentiEccomi, dopo aver letto 135 pagine di cui 129 di off-topic
Be io non ho letto e creato 135 pagine di off topic ma di discussione per lo più riguardante la nostra olympia ex900Eccomi, dopo aver letto 135 pagine di cui 129 di off-topic vorrei salutare tutti e presentarmi, Mi chiamo Adriano, sono di Bolzano, ho acquistato questa estate la mia prima ebike deciso a comprare italiano dopo comunque aver cercato visionato tutti i modelli che potevano fare al caso mio, la scelta è andata sulla Olympia Ex 900 Sport, colpo di cu.. fortuna, un rivenditore vicino a me ne aveva una disponibile (da vedere) mi è piaciuta subito e visto che ne aveva tre in ordine, l'ho ordinata, arrivata ad inizio di luglio, si è presentato un problema (al rivenditore) il cambio sx non si riusciva regolare, e mi è stato montato un nx che funziona perfettamente dopo essere stato regolato dopo un paio di uscite. La bici è pesante è vero, ma solo se la mettete su una bilancia. premetto che non ho mai nemmeno provato una ebike su sentieri, ma il feeling è stato subito fantastico, il motore leggermente rumoroso all'inizio ora dopo 1200km scarsi è perfetto, la batteria come serve a me (per accorciare i tempi o per fare giri lunghi) è infinita. Era da un po' che non pedalavo la muscolare con continuità e la sport mi aiuta e mi ha piacevolmente sorpreso, ho cambiato solo la sella e le manopole, questione di comodità personale mi piacciono quelle tipo neoprene. Ho portato la bike sui "miei" sentieri, quelli che facevo con la xc prima e la freeride poi e devo dire che pur col suo peso, la Olimpia si comporta veramente bene anche sul tecnico (probabilmente ci saranno bici più performanti e con componentistica di più alto livello) e a me basta. Volevo latticizzare anche io i cerchi ma anche il mio biciaio non ha avuto risposta da Olimpia e nemmeno da Gipiemme, risposte che ho trovato leggendo tutto il topicnei pochi km fatti ho praticamente consumato la Magic Mary da 27.5 al posteriore. Il giro più lungo e bello affrontato finora è stato di 92km in scarse 6 ore ad una media ridicola di 15.5 km/h partendo da Soprabolzano e girando tutto intorno al Monte Villandro, la Forcella Sarentina e tornando dal Salto a Bolzano (per chi conosce la zona). Buoni giri a tutti
https://www.sentres.com/it/escursioni/forcella-sarrentina-e-il-monte-villandro
Visto che sto in zona rossa e non posso uscire dal comune, visto il freddo e che per non rischiare cadute e eventuali ingressi al p.s evito fuoristrada, sto provando a vedere quanto mi dura la batteria della mia Olympia EX 900 SPORT su ciclabile e asfalto.Qualcuno di voi ha mai finito la batteria di una EX900 sport (quella con olieds)?
Quanto km e/o dislivello siete riusciti a fare?
So benissimo che ci sono tante variabili in gioco ecc... Ma è solo x pura curiosità
la capacità nominale delle batterie (in questo caso 900Wh) è mooooolto difficile da ottenere nella pratica.Visto che sto in zona rossa e non posso uscire dal comune, visto il freddo e che per non rischiare cadute e eventuali ingressi al p.s evito fuoristrada, sto provando a vedere quanto mi dura la batteria della mia Olympia EX 900 SPORT su ciclabile e asfalto.
Fatto 175 km con il 87% di batteria con dislivello di 700 mt (da relive) il tutto fatto con livello 2, cioè come userebbe una persona normale senza velleita sportive.
Ora il display mi indica 13% carica residua, ma indica anche un consumo di 4kwh/km che in totale farebbe 700kwh consumati (come indicato anche dal display in diagnosi).
Pero’ facendo due calcoli l’87% di 900 mi da 783kwh e non 702 come indicato dallo strumento.
Come mai?
Comunque mi ritengo molto soddisfatto del consumo della mia e.bike anche in percorsi turistici anche se non è stata creata per questi percorsi
solidarietà...mi capitò una volta sola col mio vecchio bosch e corsi a comprare un'altra batteria di scorta...mai più a piedi!Si a vedere il test sono d'accordo ma la mia non tira, anche io ho già sostituito una batteria che mi ha piantato nel mezzo di un'uscita e ho dovuto pedalarla in salita e pesa davvero un botto ! Comincio a pensare che tutti i miei problemi non derivino da Oli ma bensì dalla batteria....
Confermo, se leggi i mei precedenti post, ho già parlato dei problemi che incontrai..rimasto a piedi...me ne hanno sostituite già due. Ma l'ultima sembra essere stata rivista nella "robustezza" agli usi intensi mi dicono e ora nessun problema dopo 5 cariche... mi hanno sostituito anche il caricatore nel dubbio. Comunque questi problemi derivano dalle batterie nel 90% dei casi a mia esperienza e quanto detto dal venditore, Saluti.Si a vedere il test sono d'accordo ma la mia non tira, anche io ho già sostituito una batteria che mi ha piantato nel mezzo di un'uscita e ho dovuto pedalarla in salita e pesa davvero un botto ! Comincio a pensare che tutti i miei problemi non derivino da Oli ma bensì dalla batteria....
Io sto pensando ad un cambio dei paraoli con skf ed olio maxima plush, con pro-impact Andreani, ma non l'ho ancora fatto quindi non posso dirvi come andrà dopo. Effettivamente la forcella scorre pochino, ma a naso con questi interventi dovrebbe migliorare sensibilmente.Ciao a tutti volevo chiedere ai possessori di ex900sport se qualcuno ha fatto un upgrade della forcella anteriore
più o meno le sensazioni sono quelle ho avuto che però sono passato da 2 mtb una front che usavo prevalentemente su asfalto bike to work e qualche scappata fuori strada nel pomeriggio dopo il lavoro nel periodo con piu lucee un muscolare full usata solo per sentieri e fuoristradaDa un mese possessore di ex900 sport, felice possessore di una 900w.
5 o 6 uscite da 60/70km con oltre 1500+ e sempre tornato a casa con almeno il 30% di batteria residua.
L'assetto enduristico non è proprio il mio genere dunque ho allungato l'attacco manubrio di 2cm e mi trovo meglio in salite ripide e ancora bene nello stretto in discesa.
Ho accorciato larghezza manubrio di 2cm e i 76 rimanenti mi avanzano.
Latticizzato con nastratura nuova.
Vengo da una front corsaiola in acciaio e ora con questi pneumatici enormi mi sento il re dello sconnesso
sicuro di tagliare giù per qualunque scalone radice e pietraie. prossimi pneus meno tassellati comunque che nei trasferimenti su asfalto i MM sono proprio inadatti.
I componenti sono discreti e al momento vanno bene così,
solo i cerchi penserei di upgradare: dal sito di gipiemme ho visto che questi cerchi, con 38 di canale interno, pesano pochi grammi meno di 2600gr (29+27,5) qualcuno saprebbe consigliare cosa montare di più leggero senza spendere uno stipendio? penserei a un 30 di canale da montarci gomme da 2,35.
questi interventi impattano molto in forcelle a molla ma la bassa scorrevolezza in quelle ad aria e' dovuto soprattutto agli elementi di tenuta pneumaticaIo sto pensando ad un cambio dei paraoli con skf ed olio maxima plush, con pro-impact Andreani, ma non l'ho ancora fatto quindi non posso dirvi come andrà dopo. Effettivamente la forcella scorre pochino, ma a naso con questi interventi dovrebbe migliorare sensibilmente.
successo a me un mese fa (la mia 900 ex sport è di agosto), era la batteria. Cambiata in garanzia per ora dopo 250 km tutto bene. Speriamo.....ieri mi si è presentato un problema di accensione del display e il motore non parte come se fosse spenta, ed in effetti E' spenta.
oggi per un momento si è acceso il display ma si capiva che non riusciva collegarsi, pulsava e poi si è spento e non dà più segni di vita..
Anche qualcun altro ha avuto un problema del genere?
immagino un falso contatto da qualche parte..
Difettucci......?Sono tutti difettucci di gioventù della nostra ex 900sport. La mia adesso è in officina per cambio motore visto che dopo 800 km il rumore del motore è aumentato ma soprattutto non era pedalabile a motore spento o sopra i 27 km/h a causa del trascinamento di ingranaggi. Vediamo come va al ritorno
No negativo no mi piace mi diverto inizialmente i raggi mi hanno dato problemi poi il cambio ora la batteriaHo visto comunque che l'impegno lo mettono anche nel migliorare certi particolari come ad esempio il sensore di velocità che ora non è più montato sul telaio (molto esposto agli urti) e la calamita sul raggio ma hanno messo la calamita sul mozzo ruota e il sensore sul telaio ma in una zona meno visibile e più protetta. E poi devo dire che prima di portare la bici dal meccanico per il cambio motore ho mandato una mail a OLI per mettergli a conoscenza del problema e devo dire che mi hanno risposto praticamente subito consigliandomi il da farsi. Ancora do' fiducia a questa bici non sono negati