Olympia ex900 , mostro italiano

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Purtroppo non ancora, al momento della vendita mi è stato promesso di averlo in tempi brevi, poi corona, poi problemi Olympia, poi problemi Oli, poi promesso in autunno, poi altro corona, non so di chi è colpa ma fatto sta che aspetto ancora
 
  • Sad
Reactions: Nicotrev

Guido Bianchi

Ebiker normalus
21 Ottobre 2019
75
15
8
77
Pozzuolo Martesana (MI)
Visita Sito
Bici
Bianchi Jab 27,5
Ciao a tutti. Vorrei riferire dell'esperienza fatta con la latticizzazione, nel caso possa interessare: Cerchi Gipiemme fortunatamente toubless ready (chiesto a Olympia mi hanno risposto che erano TR perchè bici acquistata a fine Luglio, mentre le prime vendute non lo erano). Speso 190 euro presso rivenditore Olympia di zona (Vignate-MI) compresa anima interna in poliuretano mi pare, necessaria ad ammortizzare eventuali urti che, in mancanza della camera d'aria, finirebbero per interessare i cerchi (costa abbastanza questa anima, circa 50 euro per ruota). Nonostante il rivenditore sia professionale, l'ho portata tre volte avanti e indietro perchè si verificavano piccole perdite (il rivenditore sostiene che fossero dovute a imperfezioni del copertone Schwable, già sperimentate). Ora, dopo alcune uscite, le ruote si sono assestate e non perdono più (Non è come con la camera d'aria, qualche piccolissima perdita c'è sempre, ma due o tre uscite senza toccarle in una settimana le faccio).
 

Guido Bianchi

Ebiker normalus
21 Ottobre 2019
75
15
8
77
Pozzuolo Martesana (MI)
Visita Sito
Bici
Bianchi Jab 27,5
Ciao a tutti. Vorrei riferire dell'esperienza fatta con la latticizzazione, nel caso possa interessare: Cerchi Gipiemme fortunatamente toubless ready (chiesto a Olympia mi hanno risposto che erano TR perchè bici acquistata a fine Luglio, mentre le prime vendute non lo erano). Speso 190 euro presso rivenditore Olympia di zona (Vignate-MI) compresa anima interna in poliuretano mi pare, necessaria ad ammortizzare eventuali urti che, in mancanza della camera d'aria, finirebbero per interessare i cerchi (costa abbastanza questa anima, circa 50 euro per ruota). Nonostante il rivenditore sia professionale, l'ho portata tre volte avanti e indietro perchè si verificavano piccole perdite (il rivenditore sostiene che fossero dovute a imperfezioni del copertone Schwable, già sperimentate). Ora, dopo alcune uscite, le ruote si sono assestate e non perdono più (Non è come con la camera d'aria, qualche piccolissima perdita c'è sempre, ma due o tre uscite senza toccarle in una settimana le faccio).
Aggiungo una nota per le valvole: per evitare che il liquido finisca per ostruirle, cosa che all'inizio è avvenuta, mi hanno consigliato, quando non si usa la bici, di lasciarla con le valvole orientate a ore 10 oppure ore 2.
 

benia

Ebiker velocibus
21 Febbraio 2018
270
111
43
61
sossano
Visita Sito
Bici
Olympia Hammer 2023
Aggiungo una nota per le valvole: per evitare che il liquido finisca per ostruirle, cosa che all'inizio è avvenuta, mi hanno consigliato, quando non si usa la bici, di lasciarla con le valvole orientate a ore 10 oppure ore 2.
ciao, io ero convinto che fosse meglio mettere le ruote con le valvole ad ore 7 oppure ore 5 quindi verso il basso
 

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
72
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Ciao a tutti. Vorrei riferire dell'esperienza fatta con la latticizzazione, nel caso possa interessare: Cerchi Gipiemme fortunatamente toubless ready (chiesto a Olympia mi hanno risposto che erano TR perchè bici acquistata a fine Luglio, mentre le prime vendute non lo erano). Speso 190 euro presso rivenditore Olympia di zona (Vignate-MI) compresa anima interna in poliuretano mi pare, necessaria ad ammortizzare eventuali urti che, in mancanza della camera d'aria, finirebbero per interessare i cerchi (costa abbastanza questa anima, circa 50 euro per ruota). Nonostante il rivenditore sia professionale, l'ho portata tre volte avanti e indietro perchè si verificavano piccole perdite (il rivenditore sostiene che fossero dovute a imperfezioni del copertone Schwable, già sperimentate). Ora, dopo alcune uscite, le ruote si sono assestate e non perdono più (Non è come con la camera d'aria, qualche piccolissima perdita c'è sempre, ma due o tre uscite senza toccarle in una settimana le faccio).
anch'io cerchi Gipiemme, la bici consegnata l'8 agosto, inserto airliner Vittoria con gomme Vittoria Martello, latticizzate compreso nel prezzo d'acquisto, ma a parte i primi due giorni ora la pressione dura circa 3/4 settimane. Le ruote le lascio come capita...
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
i miei problemi erano inizialmente con i raggi e la nastratura ,i nippli si muovevano perchè i raggi erano allentati e la nastratura fatta dal mio sivende non era perfetta e perdeva ,o piu probabilmente penso che il mio si vende non abbi nastrat i cerchi pensando che il nastro che c'era fosse per fare i cerchi tubeless e invece era solo nastro paranippli, poi problemi con i pneumatici perchè ho starppato diversi tacchetti ,dopo i problemi iniziali mai piu avuto un problema e le gomme non le gonfio quasi mai
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Ho ordinato i miei primi pedali flat prima usavo dei pedali in alluminio normale con parecchi denti che tenevano abbastanza ma ultimamente con la ebike ho picchiato mmolte volte e comunque con le bike vado anche in salita i posti dove è scassato e i piedi mi scappano ,sulla muscolare non scappano perché vado a spinta in discesa con entrambe e i pedali uguali non ho problemi ora spero si abituarmi
 

Lore109

Ebiker novello
17 Dicembre 2020
1
0
1
52
59021, Vaiano, provincia di Prato, Italia
Visita Sito
Bici
Moustache SAMEDI RACE 6
@MarcoM

allego il testo di marco mannuzzi postato su fb... marco (per la cronaca è uno di fondatori di alecedo qualche annetto fa...e da tempo passato in oli... ) ha sviluppato il motore.... si è di "parte" ma ha comunque una grande esperienza

Ho già all’attivo diverse uscite con la Olympia EX900 e sono a questo punto abbastanza formato per indicare le mie impressioni di guida, che come ho già ripetuto altre volte, non sono assolutamente impressioni professionali sulla guida, non sono un tester….
Ad ogni modo, la bici che ho provato è in taglia M, io sono alto 1,80mt, di solito amo adoperare bici in taglia L, ma su questa mi ci sono trovato bene fin da subito, anche se la bici che ordinerò sarà la L…
Appena salito la sensazione di confidenza è davvero molto alta, tutto al suo posto e la posizione in sella ben corretta per i miei gusti.
Ho provato la bici sia in sentieri super conosciuti (dove ho già decine di tempi sui segmenti da mè creati su STRAVA dedicati alle e-bike) e sia su percorsi nuovi o seminuovi.
La ciclistica è davvero super, in salita la bici non tende ad impennare, anzi, segue molto bene le linee impostate e grazie alle ruote da 29” all’anteriore tende a scavalcare gli ostacoli in maniera divina, io sono un SUPER APPASSIONATO di salite tecniche, e finora nessuna ebike mi ha dato le stesse sensazioni ( a dir la verità la Bianchi T-tronik Rebel e la Specialized turbo levo 2019 ci vanno molto vicine) queste qualità da super arrampicatrice sono dovute sia alla bontà della ciclistica e sia al carattere del motore che è davvero molto fluido e soprattutto rapidissimo nell’erogare potenza quando si spinge sui pedali e quando si diminuisce la forza sui pedali, il sistema è davvero rapidissimo ad adattarsi, questo è il sistema in ASSOLUTO più veloce e senza ritardi di tutti quelli provati.
La mia prova inizia con un piccolo trasferimento in falso piano su strada bianca, provo ad inserire il livello 0, quindi tutte le info presenti sul display ma l’assistenza ovvio, è disinserita, riesco a tenere un passo discreto, considerando la mia forma non propriamente da atleta… sono 70Kg ma da qualche tempo non posso oltrepassare i 110BPM e solo grazie all’emtb posso continuare a divertirmi come un ragazzino, nonostante ho passato gli anta da un pezzo…. ☹, la scorrevolezza della bici a sistema spento è discreta, considerando che parliamo di una bici che sfiora i 27kg in ordine di marcia ed ha come pneumatici dei magic mary Schwalbe, che non sono proprio scorrevoli, fatti un paio di kilometri senza assistenza inserisco il livello 1 che fornisce un 50% di assistenza, faccio pochi metri e passo ad un più consono (per mè) livello 2, già con questo che ha il 100% di assistenza, il ritmo cambia e la bici scatta IMMEDIATAMENTE ad ogni pressione più decisa sui pedali, si impenna con davvero poco sforzo, e l’impennata è molto facile da gestire grazie alla rapidità di intervento dell’assistenza che risponde come se le nostre gambe fossero collegate direttamente alla ruota posteriore, non contento passo al livello 3, qui le cose cambiano in maniera drastica, la bici scatta che è un piacere, ma se al contrario vogliamo un ritmo più fluido basta imprimere un ritmo regolare con le nostre gambe e il motore copia istantaneamente i nostri comandi impressi dalle gambe, ecco che la salita comincia a diventare sterrata e la pendenza aumenta, non vedevo l’ora…. Passo immediatamente al livello massimo il 5 che moltiplica la nostra forza di oltre 4 volte (400%) il ritmo rimane molto regolare ed è un piacere salire a velocità impensabili su salite così tecniche e ripide, ma il tutto rimane sempre molto gestibile, niente scatti, niente strappi, solo un aiuto molto corposo e soprattutto fluido, arrivano i primi gradoni di roccia da superare in salita, niente di più facile, ci si allinea in maniera perpendicolare all’ostacolo, si imprime una spinta decisa sui pedali per far salire la ruota anteriore sull’ostacolo, una frullatina sui pedali (questo motore assiste a piena potenza fino a 170RPM) un colpo di reni e voilà l’ostacolo è sorpassato nella più totale sicurezza e facilità, non contento di questo provo a fermarmi e a ripartire da fermo su di un ripido che penso sfiori il 30%, nessun problema, il motore parte senza dover far ruotare le pedivelle, ma solo imprimendo più forza sui pedali, le ripartenze in salita sono davvero molto facilitate.
Tengo il livello 5 per tutto il resto della salita, con 900Wh a disposizione me lo posso permettere… davvero non capisco chi si fa problemi ad usare le potenze alta sulle ebike, stiamo parlando di 1HP di potenza max, non ditemi che scaviamo solchi nel terreno con una potenza così ridotta…. la salita volge al termine, me la sono MANGIATA, che gusto e che divertimento! Ora comincia la discesa, riduco la potenza, metto il livello 3 sistemo le protezioni e via di vento in faccia…
L’escursione generosa della EX900 si dimostra un valido alleato per il divertimento e per la sicurezza, le sospensioni assorbono sia le piccole asperità del terreno e sia gli atterraggi dei salti anche più importanti, le bici sfodera delle geometrie davvero ben studiate, i cambi di direzione sono facilissimi, così come facile risulta il mantenere le linee decise, il peso leggermente più alto della media, e vorrei vedere…con tanta autonomia un minimo di pegno bisogna pagarlo… non disturba assolutamente anche quando si esagera con la velocità e si arriva troppo allegri nei tratti più scassati, tutto rimane sempre sotto controllo, mai una reazione scorbutica da parte della bici, i freni fanno il lavoro in maniera egregia, potenti e modulabili anche quando la discesa volge al termine rimangono sempre molto potenti e altrettanto modulabili.
Se devo trovare un difetto direi che il reggisella telescopico per i miei gusti ha poca escursione, io preferisco almeno 150mm meglio se 170mm.
Durante un’escursione sui sentieri a mè SUPERNOTI ho realizzato su 7 segmenti (di cui 4 in salita e 3 in discesa) 5 personal record e 2 secondi tempi…. Questi sentieri li ho percorsi con quasi tutte le motorizzazioni disponibili e con diverse tipologie di e-bike, a questo punto posso dire di non avere mai provato una bici così performante!
Nell’uscita “ad anello” sono riuscito a percorrere oltre 60Km con 2200mtD+ a tutta potenza prima di esaurire la carica della batteria, penso che usando i livelli bassi l’uno ed il due, si riescano a coprire dislivelli ben superiori ai 3000mtD+
PS SE COPIATE IL TESTO IN ALTRI GRUPPI O FORUM CITATE FONTE E AUTORE GRAZIE!!!!!!!!
Hai provato anche la Fantic integra xf1 per farne un confronto ? Sono indeciso quale acquistare tra le due.. Grazie
 

Fabry-Biker

Ebiker ex novello
1 Novembre 2020
45
22
8
52
Bergamo (PR)
Visita Sito
Bici
Olympia EX900 Sport
Ciao Biker...
scusate... qualcuno sa dirmi il modello di forcellino del deragliatore SRAM SX Eagle montato su Olympia Ex 900 Sport?
Oggi durante un'uscita una sasso mi ha danneggiato il forcellino volevo verificare se lo trovo anche online, altrimenti andrò dal rivenditore bike.

ciao a tutti... Bikers
 
Ultima modifica:

Fabry-Biker

Ebiker ex novello
1 Novembre 2020
45
22
8
52
Bergamo (PR)
Visita Sito
Bici
Olympia EX900 Sport
Ciao Biker,
rettifico il mio messaggio.... ho rimosso il forcellino dal deragliatore della Olympia EX 900 Sport....è un componente stampato o forgiato in materiale zama, componente dove si avvita anche il perno ruota posteriore. Difficilmente lo troverò online, contatto il rivenditore....
In 12 anni di uscita in muscolare mai successo di danneggiare il forcellino, purtroppo mi è capitato con L'olympia.... :sob:
fortuna che eravamo un gruppo di amici e mi hanno aiutato nei tratti in salita e che il danno l'ho avuto alla fine del giro poco distante da casa ... comunque lezione imparata... un forcellino di ricambio da oggi in poi farà parte del mio zaino...

Buona pedalata a tutti
 

Fabry-Biker

Ebiker ex novello
1 Novembre 2020
45
22
8
52
Bergamo (PR)
Visita Sito
Bici
Olympia EX900 Sport
Ciao si
Si riuscirebbe in quel caso a cambiarlo in corsa? Ti va di postare una foto del pezzo se riesci?
Ciao, il forcellino della Olympia EX900 Sport è fissato al telaio con una vite a brugola e una vite a brugola fissa il deragliatore al forcellino, Olympia per questo modello di bike ha deciso di includere nel forcellino il dad di fissaggio perno ruota posteriore.
Ci vuole un minimo di fai da te, comunque, utilizzando una chiave a brugola per queste operazioni.... si svita la vite che fissa il deragliatore al forcellino e si libera il deragliatore. Poi si svita il perno ruota senza sfilarlo completamente dalla ruota, è sufficiente rimuoverlo dalla parte filettata del dado incluso nel forcellino, si svita la vite di fissaggio forcellino al telaio e si rimuove il forcellino.
Si sostituisce il forcellino con quello nuovo e si ripetono le operazioni a ritrovo, prima si fissa al telaio il forcellino avvitando la vite piccolo, poi si avvita il perno ruota e per ultimo si avvita la vite che fissa il deragliatore al forcellino. Durante il montaggio di quest'ultima si deve solo prestare attenzione che il fermo molla interno si posizioni correttamente contro il fermo (dentino) sul forcellino.
Probabilmente si dovrà poi andare dal meccanico di fiducia per far registrare correttamente il cambio perchè SRAM richiedere una distanza ben precisa tra il pignone più grande e la rotella superiore del deragliatore, a riguardo c'è una dima venduta anche online. Però con il nuovo forcellino si può rientrare a casa magari cambiando il meno possibile però si può rientrare a casa pedalando e non spingendo la bici.
Allego le foto per visione, il forcellino integro è quello della foto 1, nella foto 2 il forcellino è tranciato in mezzeria perchè nella caduta un sasso a piegato il deragliatore e toccava nei raggi e quando ho cercato di raddrizzarlo tirandolo verso l'esterno il forcellino che è in zama e non alluminio si è tranciato.
Io sono rientrato dal giro con l'olympia EX 900 Sport versione monopattino :)

Ciao sempre in sella e buona pedalata a tutti
 

Allegati

  • Fotot1.jpg
    Fotot1.jpg
    120,1 KB · Visite: 83
  • Fotot2.jpg
    Fotot2.jpg
    334,9 KB · Visite: 80

Guido Bianchi

Ebiker normalus
21 Ottobre 2019
75
15
8
77
Pozzuolo Martesana (MI)
Visita Sito
Bici
Bianchi Jab 27,5
Ciao si

Ciao, il forcellino della Olympia EX900 Sport è fissato al telaio con una vite a brugola e una vite a brugola fissa il deragliatore al forcellino, Olympia per questo modello di bike ha deciso di includere nel forcellino il dad di fissaggio perno ruota posteriore.
Ci vuole un minimo di fai da te, comunque, utilizzando una chiave a brugola per queste operazioni.... si svita la vite che fissa il deragliatore al forcellino e si libera il deragliatore. Poi si svita il perno ruota senza sfilarlo completamente dalla ruota, è sufficiente rimuoverlo dalla parte filettata del dado incluso nel forcellino, si svita la vite di fissaggio forcellino al telaio e si rimuove il forcellino.
Si sostituisce il forcellino con quello nuovo e si ripetono le operazioni a ritrovo, prima si fissa al telaio il forcellino avvitando la vite piccolo, poi si avvita il perno ruota e per ultimo si avvita la vite che fissa il deragliatore al forcellino. Durante il montaggio di quest'ultima si deve solo prestare attenzione che il fermo molla interno si posizioni correttamente contro il fermo (dentino) sul forcellino.
Probabilmente si dovrà poi andare dal meccanico di fiducia per far registrare correttamente il cambio perchè SRAM richiedere una distanza ben precisa tra il pignone più grande e la rotella superiore del deragliatore, a riguardo c'è una dima venduta anche online. Però con il nuovo forcellino si può rientrare a casa magari cambiando il meno possibile però si può rientrare a casa pedalando e non spingendo la bici.
Allego le foto per visione, il forcellino integro è quello della foto 1, nella foto 2 il forcellino è tranciato in mezzeria perchè nella caduta un sasso a piegato il deragliatore e toccava nei raggi e quando ho cercato di raddrizzarlo tirandolo verso l'esterno il forcellino che è in zama e non alluminio si è tranciato.
Io sono rientrato dal giro con l'olympia EX 900 Sport versione monopattino :)

Ciao sempre in sella e buona pedalata a tutti
perfetto, grazie