Olympia ex900 , mostro italiano

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tizianob

Ebiker pedalantibus
5 Novembre 2018
146
53
28
51
falconara marittima
Visita Sito
Bici
focus jam2
Stiamo parlando di EX900 sport motore oli, oppure EX900 con motore Ananda? se quest'ultimo che ho su Performer, non fa nessun rumore oltre i 25 orai, anzi è difficile accorgersene e sul piano ti trovi facilmente oltre.
Confermo, uso da 3-4 giorni una ex 900 prime con motore Ananda.
Assolutamente silenzioso ( piu dello shimano che ho su un'altra bici focus )
ottima assistenza naturale
nessun trascinamento
e non mi sembra neanche troppo vorace nei consumi.

Altri con motore Ananda ?
 
  • Like
Reactions: Simone Callegari

Massimo 65

Ebiker ex novello
9 Giugno 2020
31
11
8
Pietrasanta
Visita Sito
Bici
Olimpia ex900. Biulls evo 720 sh
Confermo, uso da 3-4 giorni una ex 900 prime con motore Ananda.
Assolutamente silenzioso ( piu dello shimano che ho su un'altra bici focus )
ottima assistenza naturale
nessun trascinamento
e non mi sembra neanche troppo vorace nei consumi.

Altri con motore Ananda ?
Confermo al 100x100 quello che scrivi tizianob.anche io ho una ex 900 prime e ho percorso 1500 km .Il motore è veramente silenzioso,e come dici te poco vorace
 
Ultima modifica di un moderatore:

paolovicenza

Ebiker novello
29 Giugno 2020
6
6
3
vicenza
Visita Sito
Bici
Olympia ex900
Se é quel rumore di ingranaggio c'è anche a motore spento. Probabilmente non stacca completamente e una piccola percentuale di attrito ce la dobbiamo portare appresso... Dovremmo aspettare nella nuova versione in futuro senza attrito, più leggero e configurabile tramite app dedicata


Risposta della OLI S.p.a.

Buongiorno Paolo,



le confermo che il motore non deve essere assolutamente rumoroso, soprattutto quando “stacca”. Il rumore che avverte può essere però imputabile ad una necessità iniziale di qualche centinaia di KM di rodaggio. Le chiedo se ha la possibilità di inviarci un video, in modo da capire in modo migliore la tipologia di rumore.

Nel caso anche dopo il rodaggio la problematica persiste, sicuramente faremo una sostituzione del motore.



Rimango in attesa,

la ringrazio anticipatamente.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.343
7.395
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Risposta della OLI S.p.a.

Buongiorno Paolo,



le confermo che il motore non deve essere assolutamente rumoroso, soprattutto quando “stacca”. Il rumore che avverte può essere però imputabile ad una necessità iniziale di qualche centinaia di KM di rodaggio. Le chiedo se ha la possibilità di inviarci un video, in modo da capire in modo migliore la tipologia di rumore.

Nel caso anche dopo il rodaggio la problematica persiste, sicuramente faremo una sostituzione del motore.



Rimango in attesa,

la ringrazio anticipatamente.
A riprova che le Case italiane magari non saranno dei colossi, ma non sono seconde a nessuno. Imho
 

Linus69

Ebiker novello
13 Giugno 2020
7
9
3
Provincia di Napoli
Visita Sito
Bici
CANYON Nerve AL 6.0 2014
Continuo a seguirvi con interesse (anche patriottico). In merito al rumore del motore, anche se non posso parlare per esperienza personale, sto seguendo tutto quello che riguarda questa bici e sui vari blog leggo, dai possessori, che i rumori diminuiscono notevolmente dopo alcune centinaia di km, cosa confermata anche da chi ha la Bianchi con lo stesso motore. Sapere poi che l'azienda OLI si rende così disponibile coi propri clienti, non può che tranquillizzare.
 

zangio

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
84
38
18
50
Trento
user.nexyiu.com
Bici
Olympia EX 900 sport
Non ho ancora la bici ma in effetti sapere che la parte più delicata della bici è ben supportata e garantita dal produttore fa pensare positivo. Credo che un feedback utenti/costruttore giovi ad ambedue.
Si ad esempio la mia in marzo mi era stata consegnata senza calamita sul raggio, e quindi mi dava errore 404.. Non sapendolo ho chiamato in Oli e un tecnico mi ha spiegato cosa poteva essere.. Non capita spesso di poter chiamare e parlare direttamente con chi assembla i motori... Inoltre da non sottovalutare la garanzia al motore che é di 3 anni.. Credo sia l'unica.. Oppure ne conoscete altre?
 
  • Like
Reactions: jack76

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Non ho ancora la bici ma in effetti sapere che la parte più delicata della bici è ben supportata e garantita dal produttore fa pensare positivo. Credo che un feedback utenti/costruttore giovi ad ambedue.

Conosco personalmente Marco Manuzzi, deus ex machina di Oli
Non credo che possa esistere rassicurazione migliore al mondo che quella di sapere di poter contare su di lui per il proprio powerpack
Non voglio leccare; è proprio genuina dimostrazione di stima per il suo valore di uomo e di tecnico.
Se la mia Level avesse il motore Oli sarebbe (per me) la bici perfetta; cruscotto da 20" a parte... : unamused: :D
 
  • Like
Reactions: maxbike

Paolo70

Ebiker novello
24 Settembre 2019
10
5
3
Milano
Visita Sito
Bici
cube
Vorrei condividere alcuni commenti sui livelli di assistenza del motore.
Dal sito OLI vedo che: livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 200%, livello 4 => 300%, livello 5 => 400%, livello R non è indicato.
Il mio confronto è basato su Bosch gen3, dove si usa eco mode con un pò di fatica, TOUR per quasi tutto e emtb o turbo per gli strappi.
La bici è pesante, il livello 1 va bene solo per salite molto leggere. Il livello 2 è un pò inferiore al TOUR, il livello 3 è superiore a TOUR e si va quasi dappertutto. Il livello 4 è quasi come TURBO, il 5 e R non danno ulteriore spinta significativa. D'altra parte ho notato che la differenza di consumo tra livello 2 e livello 3 è rilevante.
Secondo me avrebbe più senso modulare la potenza a media assistenza per consentire l'ottimizzazione dei consumi, ad esempio:
livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 150%, livello 4 => 200%, livello 5 => 300%, livello R 400% o più.
 
  • Like
Reactions: enzolin

zangio

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
84
38
18
50
Trento
user.nexyiu.com
Bici
Olympia EX 900 sport
Vorrei condividere alcuni commenti sui livelli di assistenza del motore.
Dal sito OLI vedo che: livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 200%, livello 4 => 300%, livello 5 => 400%, livello R non è indicato.
Il mio confronto è basato su Bosch gen3, dove si usa eco mode con un pò di fatica, TOUR per quasi tutto e emtb o turbo per gli strappi.
La bici è pesante, il livello 1 va bene solo per salite molto leggere. Il livello 2 è un pò inferiore al TOUR, il livello 3 è superiore a TOUR e si va quasi dappertutto. Il livello 4 è quasi come TURBO, il 5 e R non danno ulteriore spinta significativa. D'altra parte ho notato che la differenza di consumo tra livello 2 e livello 3 è rilevante.
Secondo me avrebbe più senso modulare la potenza a media assistenza per consentire l'ottimizzazione dei consumi, ad esempio:
livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 150%, livello 4 => 200%, livello 5 => 300%, livello R 400% o più.
Si concordo.. Alla fiera di VR hanno detto che il race da Il 560% ma come dici tu dal 4 in poi si sente poco.. Sarebbe utile poter modificare tramite app almeno dal venditore..
 
  • Like
Reactions: Tony

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Dio non ho ancora provato la bici perché è arrivata ma io sono in trasfetta
Parlo da totalmente ingnorante in materia e sto seguendo post qui e in altri gruppi
Da quello che ho capito il motore oli lavora molto bene con cadenze alte e probabilmente i livelli più alti che si usano in tratti più ripidi o in passaggi difficoltosi non ti consentono cadenze molto alte forse per questo sembra che non ci sia differenza ma non saprei io mi accontenterei di fare un giretto di prova per vedere come va
 
  • Like
Reactions: Superjaco74

Superjaco74

Ebiker novello
22 Giugno 2020
3
0
1
Villadossola
Visita Sito
Bici
Torpado
Dio non ho ancora provato la bici perché è arrivata ma io sono in trasfetta
Parlo da totalmente ingnorante in materia e sto seguendo post qui e in altri gruppi
Da quello che ho capito il motore oli lavora molto bene con cadenze alte e probabilmente i livelli più alti che si usano in tratti più ripidi o in passaggi difficoltosi non ti consentono cadenze molto alte forse per questo sembra che non ci sia differenza ma non saprei io mi accontenterei di fare un giretto di prova per vedere come va
Qualcuno di voi sa quando consegneranno queste e bike? A me hanno detto fine giugno e aspetto ormai da 2 mesi
 

Linus69

Ebiker novello
13 Giugno 2020
7
9
3
Provincia di Napoli
Visita Sito
Bici
CANYON Nerve AL 6.0 2014
Agevolo un breve filmato statico della ex900 sport
Vedi l'allegato 31936


Bella! Ma scusate la domanda: questo famoso "flip chip" dove sta esattamente, vicino all'attacco basso dell'ammortizzatore? Sono stati davvero bravi a nasconderlo, o sono io che non vedo bene, ma non sono riuscito a notarlo.
P.S.: Hai la sella che guarda a ore 11 :p
 

Tony

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2017
33
30
18
65
MONTESILVANO
Visita Sito
Bici
moustache samedi 27 race 6
Bene. Da oggi sono dei vostri! Ho appena acquistato una Ex900 Sport in pronta consegna. Era ancora tutta imballata nel cartone. Me la consegnano mercoledì!!! Yheaaa!!! Ero quasi commosso quando l'ho vista; ho contattato 98 rivenditori Olympia e alla finie l'ho trovata a 25km da casa.
Come ti trovi con i livelli maggiori di intervento? ti soddisfano? hai riferimenti con altri motori?
 

Tony

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2017
33
30
18
65
MONTESILVANO
Visita Sito
Bici
moustache samedi 27 race 6
Bella! Ma scusate la domanda: questo famoso "flip chip" dove sta esattamente, vicino all'attacco basso dell'ammortizzatore? Sono stati davvero bravi a nasconderlo, o sono io che non vedo bene, ma non sono riuscito a notarlo.
P.S.: Hai la sella che guarda a ore 11 :p
Sì, sta proprio lì, non è molto visibile, ma se lo smonti capisci la doppia posizione. ma va bene così come sta messo perchè la forcella sta ben aperta già nella posizione base, e a meno che tu debba fare cose strane, non ti serve cambiare.
 

Tony

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2017
33
30
18
65
MONTESILVANO
Visita Sito
Bici
moustache samedi 27 race 6
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum. A tal proposito, ringrazio gli amministratori per avermi accettato.
Vi seguo comunque da un po' di giorni, da quando la "scimmietta" ha iniziato a saltellare, vedendo le novità che il mercato delle e-mtb sta proponendo; prima mi aveva fatto notare le nuove RADON RENDER 2020, con motore BOSCH di ultima generazione e una batteria da 625, che in base ai giri che amo fare andrebbe più che bene e poi, anche grazie a questo forum, la OLYMPIA EX 900 SPORT. A giudicare dalle 82 pagine raggiunte fino ad ora, sembra che non l'abbia notata solo io! Mi affascina l'idea perché: 1) è italiana; 2) il motore è italiano; 3) la batteria consente di uscire senza pensare prima a pianificare il giro (ovviamente, a meno che non ci si prefigga di scalare il Gran Sasso!); 4) il prezzo sembra giusto; 5) in caso di acquisto, si ha a che fare con un negozio "fisico" che tra l'altro parla la nostra lingua; 6) ma non ultimo, se ne parla bene, soprattutto del motore; 7) ultimo si, ma non meno importante: la linea e la livrea sono piaciute tanto alle donne di casa che, si sa, in tema di stile, vanno sempre consultate!
MA... (purtroppo ci sono sempre dei "ma") leggo che il peso supera di parecchio quasi tutte le concorrenti. Si, ovvio che una batteria più capiente abbia maggiori peso e ingombro, ma i circa 5 kg oltre la "media", lasciano pensare che siano dovuti anche ad un allestimento con componenti più "base", tipo ruote e forcella. Infatti le altre mie perplessità le destano proprio questi componenti. Lo so che per 4000€ non si può chiedere il top, ma sono pur sempre 8.000.000 di vecchie lire, e pensare di mettere di nuovo mano alla tasca per eventuali migliorie, è un'ipotesi che io e il mio portafogli vorremmo scartare.
Chiedo pertanto a chi ce l'ha e ci sta già girando e venga da esperienze con altre e-mtb: 1) il peso è rilevante e si fa sentire nelle uscite? Se si, in quali circostanze in particolare? 2) una valutazione su forcella e ruote: sono davvero i punti deboli su cui intervenire quanto prima, o se ne accorgono solo i biker più esigenti ed esperti?
Personalmente, vado in mtb (muscolare) solo dal 2013, mi piacciono le uscite "dove le auto non possono arrivare", con qualsiasi fondo non troppo difficile, che sia sterrato, asfalto, cemento, pietraia, in salita o in discesa; purché non richieda troppo "manico" (che non ho). La media delle mie uscite sono: 55/60Km; dislivello 800/900mt, ma avrei intenzione di incrementare, specialmente il dislivello, con l'aiuto dell' elettrico.
Mi scuso se sono stato prolisso ma, credetemi, ho cercato di sintetizzare.
Ringrazio coloro che vorranno dedicare un po' del loro tempo a rispondermi.
quel chilo in più delle concorrenti dirette non si nota proprio, anzi è la più agile provata e o avuta, soprattutto ai nostri livelli! rimpiango solo il turbo del bosch...
 
  • Like
Reactions: Linus69

Tony

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2017
33
30
18
65
MONTESILVANO
Visita Sito
Bici
moustache samedi 27 race 6
Vorrei condividere alcuni commenti sui livelli di assistenza del motore.
Dal sito OLI vedo che: livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 200%, livello 4 => 300%, livello 5 => 400%, livello R non è indicato.
Il mio confronto è basato su Bosch gen3, dove si usa eco mode con un pò di fatica, TOUR per quasi tutto e emtb o turbo per gli strappi.
La bici è pesante, il livello 1 va bene solo per salite molto leggere. Il livello 2 è un pò inferiore al TOUR, il livello 3 è superiore a TOUR e si va quasi dappertutto. Il livello 4 è quasi come TURBO, il 5 e R non danno ulteriore spinta significativa. D'altra parte ho notato che la differenza di consumo tra livello 2 e livello 3 è rilevante.
Secondo me avrebbe più senso modulare la potenza a media assistenza per consentire l'ottimizzazione dei consumi, ad esempio:
livello 1 => 50%, livello 2 => 100%, livello 3 => 150%, livello 4 => 200%, livello 5 => 300%, livello R 400% o più.
Non sono d'accordo: la batteria è infinita, cosa ti serve consumare di meno? io lamento il contrario, ok 2 e 3 ma 4, 5 e R li vorrei più potenti, non sono pari agli altri motori. quando vai sugli interventi maggiori vuol dire che vuoi potenza non risparmio, altrimenti puoi rimanere benissimo sul 2 o il 3 e risparmi quanto vuoi. Avere di meno è facile, avere di più è difficile!!!!