mi dicono che la wild fs M10 monti 203 ant e 180 post anche con upgrade xt e non è possibile metterli più grandi
Mi pare strano! Chi te lo ha detto?!mi dicono che la wild fs M10 monti 203 ant e 180 post anche con upgrade xt e non è possibile metterli più grandi
203 davanti e dietro.Mi pare strano! Chi te lo ha detto?!
Quindi la H 10 e 20 al posteriore montano un 180 senza possibilità di upgrade?m20 e m10 hanno 203 davanti e dietro
si l alluminio h10 e h20 arrivano con 180 dietro, però si puo montare un 203 cambiando l adattatore disco , anche perchè il carro post della h10 e h 20 è lo stesso della m20, non vedo il problema, magari bisogna sentire il venditore o la casa costruttrice per eventuali rogne che possono venir fuori sulla garanzia per una futura necessitàQuindi la H 10 e 20 al posteriore montano un 180 senza possibilità di upgrade?
IO ho una H25 appena ritirata, confermo 203 ant e post quindi lo puoi montare tranquillamente.Quindi la H 10 e 20 al posteriore montano un 180 senza possibilità di upgrade?
no no ci credo ci mancherebbe.. è che sul sito di orbea le cose che servono non le mettono..se vuoi ti faccio una foto della mia LTD
io dopo 1500km con la mia m20, sto cominciando a prenderci la mano ora, venivo da diversi anni di enduro muscolare, ho faticato un po inizialmente a prenderci la mano, ora sto cominciando a divertirmi, è comunque abbastanza impegnativa da gestire nel guidato rispetto a come ero abituato con le muscolari,il peso si fa sentire, bisogna giocare un po con anticipi e linee diverse, ma è comunque molto agile se paragonata ad altre ebike con stesse escursioni e geometrie, molto bilanciata e polivalente, sarei curioso di provare per bene quella nuova con la 38 e un ammo a molla , anche se l x2 e la 36 grip2 si comporta bene e permette già molto per un amatore medio, comunque tornando al discorso dei dischi e dei freni, io ho optato per il 220 all ant con gli xt , con il 203 non riuscivo ad avere una frenata potente e decisa
Anche io dopo qualche mese di utilizzo ci devo prendere la totale confidenza, e per quanto riguarda gli xt non riesco ad avere la frenata che avevo con i cura sulla muscolare, con il 220 tu hai risolto?io dopo 1500km con la mia m20, sto cominciando a prenderci la mano ora, venivo da diversi anni di enduro muscolare, ho faticato un po inizialmente a prenderci la mano, ora sto cominciando a divertirmi, è comunque abbastanza impegnativa da gestire nel guidato rispetto a come ero abituato con le muscolari,il peso si fa sentire, bisogna giocare un po con anticipi e linee diverse, ma è comunque molto agile se paragonata ad altre ebike con stesse escursioni e geometrie, molto bilanciata e polivalente, sarei curioso di provare per bene quella nuova con la 38 e un ammo a molla , anche se l x2 e la 36 grip2 si comporta bene e permette già molto per un amatore medio, comunque tornando al discorso dei dischi e dei freni, io ho optato per il 220 all ant con gli xt , con il 203 non riuscivo ad avere una frenata potente e decisa
si avvicina molto, ma devi comunque anticipare un po la frenata rispetto ad una muscolare, il confronto non potrà mai essere alla pari, ma c è di bello che il disl che fai con questa wild in una uscita non è minimamente paragonabile ad una muscolare enduro a parità di allenamento, che nel mio caso è molto scarso, e a fine dei conti , riesco ad allenarmi e concentrarmi moltissimo nella guida con poco tempo a disposizioneAnche io dopo qualche mese di utilizzo ci devo prendere la totale confidenza, e per quanto riguarda gli xt non riesco ad avere la frenata che avevo con i cura sulla muscolare, con il 220 tu hai risolto?
di che marca è il disco da 220 e se posso chiederti, hai messo un' adattatore sulla forcella?, graziesi avvicina molto, ma devi comunque anticipare un po la frenata rispetto ad una muscolare, il confronto non potrà mai essere alla pari, ma c è di bello che il disl che fai con questa wild in una uscita non è minimamente paragonabile ad una muscolare enduro a parità di allenamento, che nel mio caso è molto scarso, e a fine dei conti , riesco ad allenarmi e concentrarmi moltissimo nella guida con poco tempo a disposizione
ho il galfer 223 e il magura mdr 220, su due set di ruote differenti, naturalmente ognuno col suo adattatore forca, il galfer va bene col adattatore per center lock , nei 1900 originali, mentre il mdr non lo consigliano per gli adattatori c.l, quindi l ho messo sull altro set dove ho i mozzi 6 fori, comunque mi piace piu la frenata del magura, è piu modulabile e costante , il galfer è molto on off essendo molto forato come disco, in piu diventa piu scostante come risposta quando si scalda nei periodi estivi, come prezzo costano uguali, il magura per il discorso dei c.l del mozzo dt mi ha fatto desistere dal montarlo anche nelle dtdi che marca è il disco da 220 e se posso chiederti, hai messo un' adattatore sulla forcella?, grazie