DIRT-E-BIKE
Ebiker grandiosus
Allora hai ritirato la tua wild? Sono proprio curioso di vederla tutta super light !!Ok, grazie.
Allora hai ritirato la tua wild? Sono proprio curioso di vederla tutta super light !!Ok, grazie.
Nooooo!! non mi ha ancora chiamato il negozio per andarla a prendere!!Allora hai ritirato la tua wild? Sono proprio curioso di vederla tutta super light !!
Che tipo ruote carbon?Nooooo!! non mi ha ancora chiamato il negozio per andarla a prendere!!
E poi superlight sarà quando monterò le ruote in carbonio, per ora ho valutato il peso in 23.5 kg. Vedremo se ci beccherò!
Le Carbon Core con cerchi da enduro, larghezza interna 29 e altezza 25, mozzi CarbonTi. 1500 gr con nastro e valvole.Che tipo ruote carbon?
Ma non avevi postato la foto della bici appena arrivata dentro la scatola??Nooooo!! non mi ha ancora chiamato il negozio per andarla a prendere!!
E poi superlight sarà quando monterò le ruote in carbonio, per ora ho valutato il peso in 23.5 kg. Vedremo se ci beccherò!
Si, ma adesso è saltato fuori che non ha i rotori che gli avevo chiesto, per cui saltiamo alla prox settimana e vediamo se riesce a trovarli!!Ma non avevi postato la foto della bici appena arrivata dentro la scatola??
Resisti!!!
Accidenti... uguale alla mia, dovrò cambiarla.Si, ma adesso è saltato fuori che non ha i rotori che gli avevo chiesto, per cui saltiamo alla prox settimana e vediamo se riesce a trovarli!!
Ah, per la cronaca, ha ancora il sensore 2020, col magnete sui raggi, lo preferisco, molti meno problemi con i rotori!
Io ho provato le loro pastiglie per emtb, andavano bene, ma ho sempre avuto problemi a non farle toccare i dischi; le avevo anche limate per assottigliarle, cosa che con le pastiglie Magura non mi è mai capitato; in parte pensavo fosse perchè i dischi Magura sono più spessi di quasi tutti gli altri (di solito 1.8 mm Magura 2), ma me lo faceva anche con i flottanti Ashima che sono da 1.8.Io ero tentato dai galfer con le pastiglie loro
Scusa l’ignoranza, rotori??sono i dischi freno??Si, ma adesso è saltato fuori che non ha i rotori che gli avevo chiesto, per cui saltiamo alla prox settimana e vediamo se riesce a trovarli!!
Ah, per la cronaca, ha ancora il sensore 2020, col magnete sui raggi, lo preferisco, molti meno problemi con i rotori!
Si, i rotori sono i dischi.Scusa l’ignoranza, rotori??sono i dischi freno??
Peccato questo week end hanno messo pioggia ed sarebbe stato perfetto per montare tutta la meraviglia che hai in garage !!
Monte fuso sempre un bel test track!!Stamattina primo giro con la Wild, su un percorso che conosco bene, che ricomprende un po’ tutte caratteristiche per poterla testare bene.
Sono molto contento di come va, sia in salita che in discesa!! Facile da usare in tutti i frangenti, nonostante sia ancora da mettere a punto come sospensioni, un po’ complicato soprattutto per quanto riguarda l’ammortizzatore X2, che ieri mi avrà fatto perdere un’ora solo per provare a inserire la pompa!! Alla fine ho limato la pompa per poter guadagnare qualche mm di spazio e riuscire a collegarla!!
Il motore Bosch con l’ultimo aggiornamento mi è sembrato fantastico come erogazione, e ho apprezzato anche Eco, che io uso molto anche in salita, e paragonato al vecchio Gen2, mi dà l’impressione di tirare anche di più! Non ho usato Turbo, non ne ho avuto necessità. Ah, in discesa scassata il rumore di sbattimento si sente, ma niente di particolarmente fastidioso.
Un piccolo problema l’ho avuto, e volevo un parere da chi ce l’ha da prima di me: si è staccato uno dei due “incastri” dello sportello copribatteria, quelli dove in basso dove si inseriscono i due dentini del coperchio. È capitato a qualcun altro? Domani proverò ad incollarlo.
Comunque gran bici, avevo paura di poter peggiorare rispetto a come andavo con la mia precedente Trek, invece va meglio in tutti i frangenti, e l’ho trovata anche più maneggevole nonostante le ruote da 29”!! Ah, per non farmi mancare niente, ho pure beccato della neve!!![]()
Sono partito da Campora, per cui anche una bella salita con dei punti tecnici, poi abbiamo fatto il n. 5 (Magico amico mi pare) poi siccome avevamo poco tempo, e uno dei due che era con me (già poco pratico) ha rotto il cavo del reggisella, per cui tornati al Cippo siamo scesi dal sentierino e poi abbiamo fatto quella discesa che porta al castello di Rusino e poi a Moragnano, da li in fuoristrada siano tornati verso Camporta facendo un'altra salita/discesa.Monte fuso sempre un bel test track!!
Hai fatto il rodaggio ai freni sulla “cippalippa”??
Prossimo giro? Anello di calestano??
Ma lo hai adattato tu o esce così? La forma ricalca precisamente il telaioQualcuno di voi ha messo una protezione per evitare che dei sassi si possano incastrare fra il “forcellone” ed il telaio? Io dopo il primo giro ho notato che li ci finisce tanta roba, per cui ieri ho fatto questa modifica, la proverò e vedremo se sarà efficace senza dare problemi.
Guarda, era parte di un parafango che avevo inizialmente preso su Wisch (ne ho presi due in realtà, pensando che potesse starci anche dietro, ma la Wild non ha l'archetto fa i foderi alti, per cui non so dove metterlo!) ed è una prolunga che loro danno per aggiungerla al parafango. L'ho un pò tagliato nella parte inferiore per fargli seguire il profilo del carro, vedremo se ci starà!Ma lo hai adattato tu o esce così? La forma ricalca precisamente il telaio