cit
Ebiker espertibus
Mi sa che l' unica speranza é sorprendere Johansen Zakarias in un vicolo (caruggio?) buio e soffiargliela da sotto il nasoSpero di vederne qualcuna dal vivo domani, e se possibile fotografarla per bene nei dettagli![]()
Mi sa che l' unica speranza é sorprendere Johansen Zakarias in un vicolo (caruggio?) buio e soffiargliela da sotto il nasoSpero di vederne qualcuna dal vivo domani, e se possibile fotografarla per bene nei dettagli![]()
Non lo vedo necessariamente come un difetto se si tratta di usare un sistema/filosofia propria del marchio e svilupparla per la controparte elettrica. Storcerei di più il naso se un marchio presentasse una mtb classica con giusto Horst e la cugina elettrica con un Monocross (per esempio).... ma perlomeno è diversa non una muscolare gonfiata con un motoricchio ep8 che trovi su ogni entry level di tutti i marchi..
( ogni riferimento a Yeti e Santa Cruz , ...e Transition e Evil... è puramente voluto..)
Hai ragione, la tiratura limitata pensandoci bene potrebbe servire benissimo a mascherare problemi di approvvigionamento delle materie prime. E quindi con l'etichetta limited edition hanno trasformato un problema logistico in un opportunità!Potrebbe essere solo una questione temporanea, magari l'anno prossimo ci sarà maggiore disponibilità e le politiche di posizionamento e distribuzione cambieranno.
@ducams4r , se non lo hai già fatto e se ne sei a conoscenza, potresti darci delle specifiche del mezzo che utilizzerai con il nuovo Bosch CX Race , giusto per comprendere tipologia del mezzo ( geometrie montaggi ecc. ) e poterti porre eventuali quesiti da verificare sul campo .
Pongo già una prima domanda : in che occasioni e con che rapportatura è sfruttabile l'assistenza al 400% ? Immagino poi che farai un resoconto dettagliato sulle mappature impostate ed utilizzate sul percorso .
Un grazie anticipato per il futuro resoconto , "in bocca al lupo"![]()
Hai ragione, la tiratura limitata pensandoci bene potrebbe servire benissimo a mascherare problemi di approvvigionamento delle materie prime. E quindi con l'etichetta limited edition hanno trasformato un problema logistico in un opportunità!![]()
Che poi forse dipende dalla curva non della mappatura ma del livello Race della mappatura. Mentre gli altri livelli dovrebbero essere uguali agli attuali: o cambiano anche quelli? Cioè il Race ha un livello specifico, il resto è uguale o sbaglio?Ho visto le bici che erano disponibili per il test, con buona probabilità credo che mi daranno una Trek Rail con telaio in carbonio.
Il dato del 400%, che tra l'altro si può anche diminuire, in se è poco significativo, dipende dalla curva di erogazione della mappatura e dove eroga la massima coppia, di conseguenza si sceglie con quale rapporto affrontare l'ostacolo.
Esatto, la mappatura Race è specifica ed esclusiva per questo motore. Le altre modalità sono identiche a quelle installate sulle bici della linea Smart.Che poi forse dipende dalla curva non della mappatura ma del livello Race della mappatura. Mentre gli altri livelli dovrebbero essere uguali agli attuali: o cambiano anche quelli? Cioè il Race ha un livello specifico, il resto è uguale o sbaglio?
Riporto la tua immagine
Vedi l'allegato 54956
Per questo resto abbastanza convinto che il motore bosch, versione race in edizione limitata “per PRO”, sia una gran bella pubblicità ma che sotto sotto serva più che altro a lanciare una versione della serie Smart!Ci sono motori da 250w che arrivano a 120nm e 800% di assistenza (Tq) o a 108nm e oltre 700w di picco (Dyname 4) e nessuno si lamenta... La potenza non è mai troppa, basta saperla usare e se vuoi usi livelli più bassi. La "sindrome Rise" sta dilagando, non fatevi contagiare
Il problema credo proprio sia saper usare una grande potenza. Come la raise richiede preparazione atletica, il super motore usato *in fuoristrada vero* richiede preparazione tecnica.
filosofie molto diverse ma entrambe riservate ad una percentuale di utenti limitata.
Ma non ci sono in ballo delle gran potenze, è la tecnica a fare la differenza per full che hanno 80/90Nm, saper mettere ruote e il peso del corpo nel posto giusto al momento giusto, il bosch cx race può fare la differenza soprattutto per quello che si vede nel video dal terzo minuto e 15 secondiIl problema credo proprio sia saper usare una grande potenza. Come la raise richiede preparazione atletica, il super motore usato *in fuoristrada vero* richiede preparazione tecnica.
filosofie molto diverse ma entrambe riservate ad una percentuale di utenti limitata.
Sì vero. Però se hai tanta potenza ne usi meno, puoi decidere. Se ne hai poca fai il criceto e basta. Come se hai batteria capiente parti con pochi pensieri. Se hai la Superpila prima di partire devi controllare, mappe, calcoli, capire quanto mangiare per le calorie... quanto pesi, se hai scoreggi... troppo: una GRANDISSIMA ROTTURA DI P....Il problema credo proprio sia saper usare una grande potenza. Come la raise richiede preparazione atletica, il super motore usato *in fuoristrada vero* richiede preparazione tecnica.
filosofie molto diverse ma entrambe riservate ad una percentuale di utenti limitata.
A vedere dal video praticamente basta un colpo di pedale e il motore spinge e va su !! Sembra con molta facilità !!Ma non ci sono in ballo delle gran potenze, è la tecnica a fare la differenza per full che hanno 80/90Nm, saper mettere ruote e il peso del corpo nel posto giusto al momento giusto, il bosch cx race può fare la differenza soprattutto per quello che si vede nel video dal terzo minuto e 15 secondi
Bisognerà usare il piede sinistro, come nelle auto...A vedere dal video praticamente basta un colpo di pedale e il motore spinge e va su !! Sembra con molta facilità !!
Certo bisogna saperlo gestire, prenderci la mano, come in tutte le cose, e poi il divertimento è assicurato !!
Certo è per utenti esperti e non per quelli che hanno paura e insicurezza, ma si può sempre imparare e migliorare.
@ducams4r ci saprà dire meglio, ma mi pare che con l' App sarà possibile gestire il livello erogazione e credo che ognuno può scegliere la modalità che ritiene migliore. Come detto già con il Brose che ha una bella coppia ma erogata a basso regime di pedalata e senza essere brusco si riescono a fare passaggi tipo quelli nel video che però a vedere sembrano riuscire ancora meglio.![]()
![]()
Bhe sì la mezza pedalata oscillante avanti/indietro soprattutto dove rischi di zappare con i pedali sembra molto utile per togliersi dagli impicci.A vedere dal video praticamente basta un colpo di pedale e il motore spinge e va su !! Sembra con molta facilità !!
Certo bisogna saperlo gestire, prenderci la mano, come in tutte le cose, e poi il divertimento è assicurato !!
Certo è per utenti esperti e non per quelli che hanno paura e insicurezza, ma si può sempre imparare e migliorare.
@ducams4r ci saprà dire meglio, ma mi pare che con l' App sarà possibile gestire il livello erogazione e credo che ognuno può scegliere la modalità che ritiene migliore. Come detto già con il Brose che ha una bella coppia ma erogata a basso regime di pedalata e senza essere brusco si riescono a fare passaggi tipo quelli nel video che però a vedere sembrano riuscire ancora meglio.![]()
![]()
Che se non erro non ha modalità race!![]()
Vital MTB on Instagram: "@richie_rude1 + @yeticycles 160E = enough watts to power a city ⚡️ #rich-erude #emtb #yeticycles"
43K likes, 644 comments - vitalmtb on September 29, 2022: "@richie_rude1 + @yeticycles 160E = enough watts to power a city ⚡️ #rich-erude #emtb #yeticycles".www.instagram.com
Intanto... Da Finale Ligure...![]()
Secondo me la yeti ha l'ep8.Che se non erro non ha modalità race!