kilowatt
Ebiker celestialis
Intendo dire che la scarsa pedalabilità imputata al vecchio Bosch CX, spesso derivava dai cuscinetti rovinati, da attriti esterni al motore, o dalla rapportatura più lunga e dura rispetto ai competitor. Ho sempre pedalato le bici con CX oltre i 25kmh senza problemi, non ho percepito questa grande differenza riferita esclusivamente ad attriti sulle pedivelle. Ho però in mente una prova empirica a riguardo, vedo se riesco a realizzarla.
Mi riferisco a quanto dicono molti "giornali", tipo qui:
Grazie alla scatola in magnesio e alle sue dimensioni, ridotte quasi alla metà, l’unità pesa solo 2,9 kg, circa 25 per cento in meno rispetto al modello precedente. È stata migliorata la naturalezza della pedalata anche quando si supera la velocità limite e il motore non offre più la sua assistenza. Questo perché trasmissione e motore non sono accoppiati grazi al sistema di ruota libera.
anche qui - "In casa":
- Motore non accoppiato alla trasmissione, quindi resistenza nulla quando si pedala a motore spento o oltre i 25 km/h
Voglio credere che qualcosa sia davvero stato fatto anche a livello di trasmissione interna...
Curioso di sapere poi gli esiti della tua prova. Grazie
[/QUOTE]
Il Cx è stato rifatto anche dentro come ingranaggi ecc. Sulla discussione dedicata, qualcuno ha anche pubblicato gli schemi e i disegni se sei interessato