steu851
Ebiker grandiosus
Sono 50, anche nelle versioni da 400 e 500mi sembra strano ....: perchè se sono 40 celle ,come solito , NON da neanche 500 w......
Inviato utilizzando Tapatalk
Sono 50, anche nelle versioni da 400 e 500mi sembra strano ....: perchè se sono 40 celle ,come solito , NON da neanche 500 w......
un vantaggio per la vita della batteria.... 50 celle sono in pratica 5 in parallelo..... la "famosa batteria del cacchio" panasonic ha solo 7A di corrente massima di scarica continua .... X5 =35A di picco erogabili.... un motore tipo lo Yamaha in realtà ne assorbe 15/16 al massimo quindi significa che chiediamo solo 3A a cella quindi non le stiamo stressando .Averne 50 al posto di 40 è un vantaggio o svantaggio ? (a parità di capacità ovviamente...)
si però la batteria originale ha 40 amp di scarica non 35 giusto?un vantaggio per la vita della batteria.... 50 celle sono in pratica 5 in parallelo..... la "famosa batteria del cacchio" panasonic ha solo 7A di corrente massima di scarica continua .... X5 =35A di picco erogabili.... un motore tipo lo Yamaha in realtà ne assorbe 15/16 al massimo quindi significa che chiediamo solo 3A a cella quindi non le stiamo stressando .
Se fossero 30 celle quindi un parallelo da 3 avremmo 21A continui massimi erogabili a fronte dello stesso consumo , chiediamo quindi 5A a cella avvicinandosi al limite.... quindi stressandola maggiormente
In soldoni quindi meno corrente chiedo alla singola cella meglio è ......
Non ne ho idea ma presumo che sia così, per il semplice fatto che (yamaha) la 500W utilizza celle di capacità inferiore ai 2900MAh quindi sicuramente ha correnti di spunto maggiori..... se fossero anche solo celle da 10A * 2800mAh potrebbe erogarne 50A ......si però la batteria originale ha 40 amp di scarica non 35 giusto?
la 500wh originale usa 40 celle come tutte le batt yamaha.Non ne ho idea ma presumo che sia così, per il semplice fatto che (yamaha) la 500W utilizza celle di capacità inferiore ai 2900MAh quindi sicuramente ha correnti di spunto maggiori..... se fossero anche solo celle da 10A * 2800mAh potrebbe erogarne 50A ......
Peccato che poi il motore ha dei fusibili in ingresso che limitano a 16A mi pare (15 o 16 non ricordo) quindi meglio investire sulla capacità piuttosto che la corrente di spunto........
Direi quasi......la 500wh originale usa 40 celle come tutte le batt yamaha.
le celle conti alla mano sono da 3500 e con scarica da 10 amp.
concordo che valga la pena investire su capacità ma si deve tenere conto dello "spunto" se un motore puppa fino a 15/16 amp meglio avere una batteria da 40 amp di scarica per evitare che droppi di voltaggio... quindi si usuri e si scarichi più velocemente di una con pari watt ma che non regge la scarica.
sono curioso di vedere come vanno queste batterie ne tempo.... anche perchè non è solo una questione di celle... anche di bontà del bms e di eventuali incompatibilità nel tempo con l'elettronica del motore.
la batteria yamaha da 400Wh monta 40 celle Sony US18650NC1 come da scheda tecnica allegata.
Queste celle hanno la seguente capacità dichiarata:
- Typical capacity: 2900mAh
Le Panasonic NCR18660B hanno come corrente massima 6,7 A (quindi 33,5 max)
- Max. discharge current: 10A (TBD) (quindi 40A max)
Visto che il motore ha fusibili da 15A assorbe meno e quindi non dovrebbe dare problemi, l'importante è che abbiano messo un BMS che limiti la corrente di uscita sotto i 15A, temo che i problemi di bruciatura motori con le batterie in parallelo dipenda dal fatto che la corrente erogabile dalle due batterie in parallelo era superiore e son saltati i fusibili
scusa ma chi te l'ha detto che monta quelle celle?Direi quasi......
40 samsung ok sono queste : http://lygte-info.dk/review/batteries2012/Samsung INR18650-35E 3500mAh (Pink) UK.html
Yamaha dichiara 36V 13,6Ah 500Wh .......... che in realtà conti alla mano sono 490Wh........
Se poi vai a vedere che i 3500mA sono in reltà ad andare bene 3300.............. salta fuori che la batteria è 36V 13,2Ah 475Wh 32A di picco
Se la paragono alle 50 celle della batteria cinese e immaginando che usi panasonic da 3250mA salta fuori una batteria da 36V 16,25Ah 585Wh 35A di picco
Non discuto la bontà (anche se gonfiata) della batteria yamaha ma esiste anche un ottima alternativa............. poi vedi tu
Sull' etichetta della mia batteria yamaha 500Wh è esattamente scritto : 36V 13,6Ah 500Wh quindi o hanno sbagliato volutamente la Potenza per arrotondarla o il dato sulla capacità..........aggiungo che 3500x4p x 36v fa 504 wh non 490 come riportato da @Fulltux
Da che esistono i fusibili in elettronica ci sono sempre 2 versioni F e T ..... Fast e timed ...... in italiano veloci e ritardati , ovvero bruciano subito al superamento della soglia o dopo un tempo prefissato fuorisoglia........ok per tutto tranne quando dici che son saltati i fusibili... sarebbe dovuto saltare alla prima salita con picco di assorbimento... non dopo 400 km circa come successo a me CON BEN 2 MOTORI!!
c'è qualcosa nel motore che si usura o che dopo un po che non dialoga correttamente con l'elettronica della batteria si spegne o si brucia.... ma non è certo un fusibile che dovrebbe saltare immediatamente.
mahhhhhh secondo te un fusibile timed ci mette 400km..... ammazza che timed.... (nessuno ti ha chiesto di trovare il motivo di diversi motori fottuti certo che NON E' UN FUBILE TIMED)Da che esistono i fusibili in elettronica ci sono sempre 2 versioni F e T ..... Fast e timed ...... in italiano veloci e ritardati , ovvero bruciano subito al superamento della soglia o dopo un tempo prefissato fuorisoglia........
Altra nota che ti sarà sfuggita è che il motore limitato a 15A è in grado di erogare ben 540W a 36 volt o anche 630W se a batteria carica (42V)
si esatto... professoreSull' etichetta della mia batteria yamaha 500Wh è esattamente scritto : 36V 13,6Ah 500Wh quindi o hanno sbagliato volutamente la Potenza per arrotondarla o il dato sulla capacità..........
A tè la scelta di cosa sia giusto..... io un idea abbastanza precisa me la sono fatta...... saluti
mahhhhhh secondo te un fusibile timed ci mette 400km..... ammazza che timed.... (nessuno ti ha chiesto di trovare il motivo di diversi motori fottuti certo che NON E' UN FUBILE TIMED)
non credi che sarebbe saltato magari dopo qualche minuto alla massima potenza? te considera che io feci un giro di 70 km e 3.200 dsl TUTTO IN HIGH senza problemi... poi dopo un mesetto partii e dopo 1 km si spense tutto.... questo per 2 motori di seguito!!!
ti pare un fusibile timed?? io applico la logica... e non torna....
poi i 15 amp li hai citati te.... mica io....
si esatto... professore
esattamente come quella da 400 che usa celle sony us18650nc1 da 2900 che fanno 417wh ma che sulla batteria c'è scritto 400wh e sul foglio che steu ha postato SE LO LEGGI c'è scritto 11,0 ah e accanto 400wh CHE NON TORNA.... sarebbe 396 per fare il professore...
ribadisco di usare un po di più la logica e meno la calcolatrice e meno anche un'altra cosa.... la logica di questi numeri la detta il marketing...
Ricapitoliamo:
Ti ho scritto chiaramente che i 15A bastano a far raggiungere la potenza massima del motore ? SI
Ti ho detto che il motore ha dei fusibili di protezione all'interno da 15A ?? Si
(non me lo sono inventato, sono chiaramente visibili anche da alcune foto fatte da un utente di questo forum che ha smontato il motore......)
Quindi cosa non ti è congeniale ??
Se fossi il "solito" psicanalista freudiano direi che il tuo problema si chiama Analfabetismo Strutturale........
Siccome sono solo un tecnico elettronico mi limito a dire : OK fai come credi
Forse qui si stavano facendo valutazioni di un prodotto dal punto di vista squisitamente tecnico e la logica e la calcolatrice sono strumenti necessari.
Visto che a casa tua i numeri li detta il marketing prova ad andare sul mercatino a cercare di vendere la tua batteria e non perdere tempo qui, grazie
Comunque Bosch fa batterie che erogano molti più ampere (dal min 0:58) ... ^^
Comunque Bosch fa batterie che erogano molti più ampere (dal min 0:58) ... ^^
lo stavo per scrivere..... ne vorrei 2la batteria da 500 amper? ottima