Che domanda .....3 x4....se poi hai una cesta le mettono dentro e fanno la moltiplicazione .....del tipo pani e pesciChe sconti fanno?
Dei tre mondi……!!!Qualcuno che mi spiega questa destinazione d’uso (foto dal sito orbea) ????!! Grazie
Semplicemente adatta a Trail, Enduro e All mountain. Come era la attuale, molto poliedrica e adatta un po’ a tutti. La nuova pare più indirizzata all’enduro, un po’ meno facile ma più veloce in discesa, sempre se uno la sa usare!!Qualcuno che mi spiega questa destinazione d’uso (foto dal sito orbea) ????!! Grazie
Ok, si non la facevo così versatile appunto… mi sembrava un po troppo ampio come spettro…poi vocazione enduro non si discute …Semplicemente adatta a Trail, Enduro e All mountain. Come era la attuale, molto poliedrica e adatta un po’ a tutti. La nuova pare più indirizzata all’enduro, un po’ meno facile ma più veloce in discesa, sempre se uno la sa usare!!![]()
Che si possa pedalare anche in ciclabile sull’Adriatico o fare lo Stelvio è sicuro.Ok, si non la facevo così versatile appunto… mi sembrava un po troppo ampio come spettro…poi vocazione enduro non si discute …
Si sono d’accordo … avendo visto l’apertura angolo sterzo ma l’uso consigliato da orbea mi era venuta quella domanda…Che si possa pedalare anche in ciclabile sull’Adriatico o fare lo Stelvio è sicuro.
Ma con quell’angolo all’anteriore e le geometrie in generale la destinazione e vocazione non può che essere enduro!
Ancora complimenti al marketing Orbea. Meno 900 grammi di telaio (quanto peserà un telaio? 4/5kg? Tanti 900 gr in meno). E telaio più rigido del 51% Me cojoni come si dice a Roma. Tanto chi andrà mai a misurare queste cifre? Destinazione d'uso dal Trail all'Enduro: perché allora le altre no? Rivoluzionaria insomma pur con un sistema Bosch che ha motore e batteria uguale per tutti. Ripeto come per la Rise anche per la Wild il mktg Orbea ha fatto un grande lavoro. Poi inviti quelli che scrivono di bici in sede, un bel viaggetto... soldi ben investiti. Insomma sarà certamente un'ottima ebike: da verificare però in qualche comparativa con le concorrenti. Ma una buona fetta della "bontà" la fanno con la comunicazione. Bravi: il mercato (non tutto per fortuna) vuole sentirsi dire quello che desidera. E dichiarano pure 20.9kg quando la Crafty Carbon RR SL 2022 ne dichiarava 21.1 con forka da 36 (orbea 38) e gomme più leggere. Caspiterina, bravissima OrbeaDei tre mondi……!!!
Mi pare il minimo.
Ci sono stato in entrambi i posti ma con una Haibike…Fosse solo quello, prima di Lourdes vanno a Santiago de Compostella!![]()
Il peso del telaio precedente era di 3,66 kg, quello nuovo 2.75. Il peso è non solo dichiarato ma pure pesato davanti alla stampa, sicuramente con la batteria da 650.Ancora complimenti al marketing Orbea. Meno 900 grammi di telaio (quanto peserà un telaio? 4/5kg? Tanti 900 gr in meno). E telaio più rigido del 51% Me cojoni come si dice a Roma. Tanto chi andrà mai a misurare queste cifre? Destinazione d'uso dal Trail all'Enduro: perché allora le altre no? Rivoluzionaria insomma pur con un sistema Bosch che ha motore e batteria uguale per tutti. Ripeto come per la Rise anche per la Wild il mktg Orbea ha fatto un grande lavoro. Poi inviti quelli che scrivono di bici in sede, un bel viaggetto... soldi ben investiti. Insomma sarà certamente un'ottima ebike: da verificare però in qualche comparativa con le concorrenti. Ma una buona fetta della "bontà" la fanno con la comunicazione. Bravi: il mercato (non tutto per fortuna) vuole sentirsi dire quello che desidera. E dichiarano pure 20.9kg quando la Crafty Carbon RR SL 2022 ne dichiarava 21.1 con forka da 36 (orbea 38) e gomme più leggere. Caspiterina, bravissima Orbea
Invidia... figurati che mi frega delle ebike si fa per parlare. Non avevo visto la prova telaio. Basta, fine. Se uno tira giù del 32% il peso del telaio su 3,6 kg e dice che aumenta la rigidità del 51%, a mio parere racconta palle. Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io maiIl peso del telaio precedente era di 3,66 kg, quello nuovo 2.75. Il peso è non solo dichiarato ma pure pesato davanti alla stampa, sicuramente con la batteria da 650.
Per quanto riguarda l’angolo sterzo, secondo me il dichiarato e’ con forcella da 170, ma ricordatevi che può montare la 160, di conseguenza l’angolo si chiuderà un po’, ed ecco la destinazione trail-all mountain. Ma se non avete altro da fare, continuate pure a criticare, certo che l’invidia è una brutta bestia!![]()
Invidia... figurati che mi frega delle ebike si fa per parlare. Non avevo visto la prova telaio. Basta, fine. Se uno tira giù del 32% il peso del telaio su 3,6 kg e dice che aumenta la rigidità del 51%, a mio parere racconta palle. Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io mai
Invidia... figurati che mi frega delle ebike si fa per parlare. Non avevo visto la prova telaio. Basta, fine. Se uno tira giù del 32% il peso del telaio su 3,6 kg e dice che aumenta la rigidità del 51%, a mio parere racconta palle. Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io mai
Ti ha già risposto @Miscia , per cui non aggiungo altro se non “se non ti interessa questa bici, piantala di continuare a dire sciocchezze su questo tread, te ne saremmo grati”!Invidia... figurati che mi frega delle ebike si fa per parlare. Non avevo visto la prova telaio. Basta, fine. Se uno tira giù del 32% il peso del telaio su 3,6 kg e dice che aumenta la rigidità del 51%, a mio parere racconta palle. Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io mai
Invidia... figurati che mi frega delle ebike si fa per parlare. Non avevo visto la prova telaio. Basta, fine. Se uno tira giù del 32% il peso del telaio su 3,6 kg e dice che aumenta la rigidità del 51%, a mio parere racconta palle. Un telaio smagrito in quel modo non può essere così più rigido e soprattutto non può essere robusto come altri (la penso così anche per la Rise). La tecnologia del carbonio è nota e gli altri progettisti non sono idioti. Compratevele: io mai
Laureato in ingegneria aerospaziale vero?
Hai notato che il telaio non ha aperture per estrarre la batteria e non ha meccanismi per estrarla rapidamente? Probabilmente no, perché altrimenti anche uno con la terza media capirebbe che si fa presto ad aumentare la rigidità chiudendo completamente il tubo obliquo su quattro lati e ad alleggerirlo togliendo la ferraglia di aggancio/sgancio batteria.
Non c'è nessuna magia nera e nessun marketing bugiardo, solo una scelta progettuale diversa.![]()
State bboni...Ti ha già risposto @Miscia , per cui non aggiungo altro se non “se non ti interessa questa bici, piantala di continuare a dire sciocchezze su questo tread, te ne saremmo grati”!
Mi sfugge un punto ... il peso del telaio è di 2.75 chili (senza batteria naturalmente) e non credo che abbiano fatto 2 tipi di telai dedicati alle 2 pezzature di batteria (750 e 625 ... non 650 (probabile lapsus)), quindi perché scrivi "sicuramente con batteria da 625"?Il peso del telaio precedente era di 3,66 kg, quello nuovo 2.75. Il peso è non solo dichiarato ma pure pesato davanti alla stampa, sicuramente con la batteria da 650 ...