Io ieri giro XC di 63km 1350m a 18 di media risparmiando 24% di batteria e comunque con modesto (per me) impegno muscolare. Il "lungo" kmetraggio è dato dalla partenza e ritorno da casa (12km circa in tot). Per l'ennesima volta sono a ribadire che tanta batteria se ne va nei percorsi vallonati, dove i continui rilanci e ri accelerazioni succhiano batteria...Quando parto "dal puntello" in bici (quindi senza trasferimento ) ormai ho la "media" di 50% di batteria per 1000m di dislivello. Ora...salite o giri estremi (come il nostro socio sopra) non li ho mai fatti (intendo 1650m in 19 km) e penso di non farli manco (appunto perchè come scritto da lui sono al limite del pedalato e quindi , per il mio parere, anche del divertimento) ma rimango del parere che con il giusto rapporto ed un bel ritmo si sale bene ovunque...Ormai di post simili ne ho scritti a decine, io peso 70kg vestito e giro "dove giro". Per quello che ci devo fare io è una gran bici, direi fin troppo perchè sto decisamente esagerando in discesa, dona mooltissima confidenza e passa su tutto ma con una rapidità incredibile. Discorso pedivelle...semplicemente , dopo aver tolto un oring-spessore interno devono essere serrate come da tech news utilizzando frena filetto sia per il tappo (che non le fa sfilare se lente) sia per le viti (che così non si svitano). Ho letto all'estero che sembra che si stia studiando altra soluzione sfruttando un foro che c'è sul perno motore per una sorta di spina di sicurezza...vedremo...ma sta di fatto che a me non si è mai allentato nulla (ho letto anche di perni motore allentati ecc.)
Rumore...si...in effetti è bello forte e , ora che si hanno le orecchie libere da fasce invernali, sullo scassato è decisamente forte...direi molto forte....ma amen...