First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ste3

Ebiker novello
4 Gennaio 2021
12
2
3
37
Este
Visita Sito
Bici
Canyon Grail
Visto il video di MTB MAG. Scusate, ma come è possibile che in alcuni modelli della Rise si senta di più il famoso “rumore metallico” tipico dell’EP8 in discesa rispetto ad altri? Capisco tra diversi modelli di marchi differente che montano l’EP8 (in quel caso effettivamente potrebbe dipendere dalla tipologia di telaio differente, da come è saldato, geometrie ecc...ma sulla stessa bici mi pare assurdo che in alcuni esemplari senta di più rispetto ad altri. Boh.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.494
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Visto il video di MTB MAG. Scusate, ma come è possibile che in alcuni modelli della Rise si senta di più il famoso “rumore metallico” tipico dell’EP8 in discesa rispetto ad altri? Capisco tra diversi modelli di marchi differente che montano l’EP8 (in quel caso effettivamente potrebbe dipendere dalla tipologia di telaio differente, da come è saldato, geometrie ecc...ma sulla stessa bici mi pare assurdo che in alcuni esemplari senta di più rispetto ad altri. Boh.
C'è da dire che la discesa è su sentiero scassato assai......
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ieri fatti 1650d+ in 19 km (13 di salita) tutto sentieri con qualche passaggio a spinta xke troppo difficile, almeno x me.. Mi piacerebbe sapere come si comporta una rise in un giro del genere, sia come ciclistica sia come consumi.. Batteria da 500 tornato con 2 tacche ma la seconda non penso sarebbe durata ancora molto!
Ci siamo fatti un bel mazzo ma giro fantastico! Tutti sentieri naturali!
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.620
6.163
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ieri fatti 1650d+ in 19 km (13 di salita) tutto sentieri con qualche passaggio a spinta xke troppo difficile, almeno x me.. Mi piacerebbe sapere come si comporta una rise in un giro del genere, sia come ciclistica sia come consumi.. Batteria da 500 tornato con 2 tacche ma la seconda non penso sarebbe durata ancora molto!
Ci siamo fatti un bel mazzo ma giro fantastico! Tutti sentieri naturali!
se nn sei allenato con la rise un giro del genere non lo fai...
 

cardiobike

Ebiker pedalantibus
11 Gennaio 2019
138
81
28
72
Todi
Visita Sito
Bici
Haibike 5.0 sduro
1650 D+ in 19 Km( con 13 Km di salita) è tanta roba. Se poi la salita è tosta la fai solo con tante gambe, A PRESCINDERE DALL'ASSISTENZA). Complimenti :p:p
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
1650 D+ in 19 Km( con 13 Km di salita) è tanta roba. Se poi la salita è tosta la fai solo con tante gambe, A PRESCINDERE DALL'ASSISTENZA). Complimenti :p:p
Ho spinto alcuni tratti eh.. non tanto x mancanza di gambe, ma di tecnica e testa.. Alcuni pezzi (che qualcuno nel gruppo è riuscito a fare) non sono abituato.. Mi manca la convinzione e quando arrivi lì ti sembra impossibile che la bici possa salire :joy: .. Xo visto che sono i giri che mi piace fare, e visto che la rise era la mia prima scelta.. Sarei curioso di capire come potrebbe comportarsi
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Io ieri giro XC di 63km 1350m a 18 di media risparmiando 24% di batteria e comunque con modesto (per me) impegno muscolare. Il "lungo" kmetraggio è dato dalla partenza e ritorno da casa (12km circa in tot). Per l'ennesima volta sono a ribadire che tanta batteria se ne va nei percorsi vallonati, dove i continui rilanci e ri accelerazioni succhiano batteria...Quando parto "dal puntello" in bici (quindi senza trasferimento ) ormai ho la "media" di 50% di batteria per 1000m di dislivello. Ora...salite o giri estremi (come il nostro socio sopra) non li ho mai fatti (intendo 1650m in 19 km) e penso di non farli manco (appunto perchè come scritto da lui sono al limite del pedalato e quindi , per il mio parere, anche del divertimento) ma rimango del parere che con il giusto rapporto ed un bel ritmo si sale bene ovunque...Ormai di post simili ne ho scritti a decine, io peso 70kg vestito e giro "dove giro". Per quello che ci devo fare io è una gran bici, direi fin troppo perchè sto decisamente esagerando in discesa, dona mooltissima confidenza e passa su tutto ma con una rapidità incredibile. Discorso pedivelle...semplicemente , dopo aver tolto un oring-spessore interno devono essere serrate come da tech news utilizzando frena filetto sia per il tappo (che non le fa sfilare se lente) sia per le viti (che così non si svitano). Ho letto all'estero che sembra che si stia studiando altra soluzione sfruttando un foro che c'è sul perno motore per una sorta di spina di sicurezza...vedremo...ma sta di fatto che a me non si è mai allentato nulla (ho letto anche di perni motore allentati ecc.)
Rumore...si...in effetti è bello forte e , ora che si hanno le orecchie libere da fasce invernali, sullo scassato è decisamente forte...direi molto forte....ma amen...
 

Allegati

  • Schermata 2021-04-26 alle 18.45.52.png
    Schermata 2021-04-26 alle 18.45.52.png
    108,4 KB · Visite: 41
  • Like
Reactions: Freesby

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Io ieri giro XC di 63km 1350m a 18 di media risparmiando 24% di batteria e comunque con modesto (per me) impegno muscolare. Il "lungo" kmetraggio è dato dalla partenza e ritorno da casa (12km circa in tot). Per l'ennesima volta sono a ribadire che tanta batteria se ne va nei percorsi vallonati, dove i continui rilanci e ri accelerazioni succhiano batteria...Quando parto "dal puntello" in bici (quindi senza trasferimento ) ormai ho la "media" di 50% di batteria per 1000m di dislivello. Ora...salite o giri estremi (come il nostro socio sopra) non li ho mai fatti (intendo 1650m in 19 km) e penso di non farli manco (appunto perchè come scritto da lui sono al limite del pedalato e quindi , per il mio parere, anche del divertimento) ma rimango del parere che con il giusto rapporto ed un bel ritmo si sale bene ovunque...Ormai di post simili ne ho scritti a decine, io peso 70kg vestito e giro "dove giro". Per quello che ci devo fare io è una gran bici, direi fin troppo perchè sto decisamente esagerando in discesa, dona mooltissima confidenza e passa su tutto ma con una rapidità incredibile. Discorso pedivelle...semplicemente , dopo aver tolto un oring-spessore interno devono essere serrate come da tech news utilizzando frena filetto sia per il tappo (che non le fa sfilare se lente) sia per le viti (che così non si svitano). Ho letto all'estero che sembra che si stia studiando altra soluzione sfruttando un foro che c'è sul perno motore per una sorta di spina di sicurezza...vedremo...ma sta di fatto che a me non si è mai allentato nulla (ho letto anche di perni motore allentati ecc.)
Rumore...si...in effetti è bello forte e , ora che si hanno le orecchie libere da fasce invernali, sullo scassato è decisamente forte...direi molto forte....ma amen...
Immaginavo non ti piacessero giri simili.. Io amo il natural e mi piace molto anche il ciclo alpinismo/portage (con mtb classica e se si riesce da quest'anno anche e-bike, ovviamente a spinta) quindi ricerco cmq il difficile anche nelle salite.. Da lì i miei dubbi.. Calcola che i più bravi del gruppo di ieri avranno spinto la bici un paio di volte x tratti di 2o3mt.. Il resto tutto in sella con tanta tecnica.. Il divertimento è soggettivo e personale.. Anche in discesa preferisco un viottolo lento e naturale (dove magari puoi essere obbligato a scendere dalla bici qualche tratto) che i percorsi preparati..
Quindi attenderò test da parte di qualcuno con la mia idea di giro.. Anche se in genere votano di più su una ebike classica
 

frankyclau

Ebiker normalus
18 Agosto 2018
89
56
18
Lecco
Visita Sito
Bici
trek
Ero sicuro di questa bici al 100% ma dopo che ho visto i video con il rumore di ferraglia ho quasi cambiato idea :sweat:
Non esiste che un motore faccia un rumore del genere, sicuramente in shimano stanno studiando qualche soluzione perchè è una cosa inconcepibile.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ero sicuro di questa bici al 100% ma dopo che ho visto i video con il rumore di ferraglia ho quasi cambiato idea :sweat:
Non esiste che un motore faccia un rumore del genere, sicuramente in shimano stanno studiando qualche soluzione perchè è una cosa inconcepibile.
Certo che giudicare il rimore dai video non è il massimo...
Io ho una Canyon SpectralOn CF 2021 con l'ep8, sono uno parecchio insofferente ai rumoretti, in non sento una mazza, ma proprio niente... lo sento solo se la faccio rimbalzare in terra da ferma nel silenzio del garage.
Adesso ....non ho la minima idea di come possa essere l'efetto sonoro dell'ep8 su un telaio RISE, spero che non sia molto diverso.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.900
3.580
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ho finalmente trovato da provare una Rise questo fine settimana ma è una XL. Per me che ho una S, ditemi voi, sarebbe meglio evitare vero? immagino che una taglia così grande possa storpiare la mia impressione sia nella posizione che nella pedalata....
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Certo che giudicare il rimore dai video non è il massimo...
Io ho una Canyon SpectralOn CF 2021 con l'ep8, sono uno parecchio insofferente ai rumoretti, in non sento una mazza, ma proprio niente... lo sento solo se la faccio rimbalzare in terra da ferma nel silenzio del garage.
Adesso ....non ho la minima idea di come possa essere l'efetto sonoro dell'ep8 su un telaio RISE, spero che non sia molto diverso.
Un mio amico ha l'ep8 sulla santacruz bullit e domenica abbiamo girato insieme.. Non ho sentito nessun rumore strano anche quando da fermo l'ho visto arrivare.. Penso sia proprio un discorso di ridondanza nel telaio.. Chi più chi meno
 
  • Like
Reactions: Vettore2480
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.