First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.881
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Non è che sono alla ricerca di mega batterie, sono alla ricerca di bike che mi garantiscano lunghi tour...è diverso.
La soluzione modulare della Rise mi sembra buona, considerando la possibilità di aggiungere, volendo, un chilo di batteria in più nello zaino....nel caso 625 non bastassero...
In ogni caso a seconda dei giri potrei scegliere il peso della bici. Calcolando inoltre che io utilizzo sempre eco e poche volte trail, probabilmente il motore della Rise mi basterebbe. Non mi convince solo il fatto dell'aumentato range di pedalata per far rendere il motore. Ma anche questo aspetto è da verificare sul campo.
La Wild è una bella bici ma rimane comunque pesantina e rumorosa come motore. Se proprio devo cambiare bici, vorrei che questo comportasse una netta trasformazione.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non è che sono alla ricerca di mega batterie, sono alla ricerca di bike che mi garantiscano lunghi tour...è diverso.
La soluzione modulare della Rise mi sembra buona, considerando la possibilità di aggiungere, volendo, un chilo di batteriain più nello zaino....nel caso 625 non bastassero...
In ogni caso a seconda dei giri potrei scegliere il peso della bici. Calcolando inoltre che io utilizzo sempre eco e poche volte trail, probabilmente il motore della Rise mi basterebbe. Non mi convince solo il fatto dell'aumentato range di pedalata per far rendere il motore. Ma anche questo aspetto è da verificare sul campo.
La Wild è una bella bici ma rimane comunque pesantina e rumorosa come motore. Se proprio devo cambiare bici, vorrei che questo comportasse una netta trasformazione.
Però se aggiungi 3 kg di batteria il peso è quasi come una nativa 625, senza però averne la coppia. È anche vero che se nei tuoi giri non usi assistenze alte, potrebbe andare bene. Io invece sto valutando la Wild, ma con una sola batteria!!;)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.881
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ce ne vuole per arrivare anche a "solo” 25 kg. di una e-bike attuale con 625 di batteria, anche solo partendo da una Rise base da 18,5. A questi aggiungo 2,8 kg che sono il totale di addirittura due extender e dovrei avere una autonomia piuttosto considerevole. Poco meno di 22 kg di bici (solo per quando voglio esagerare) per fare dislivelli notevoli. Poi bisogna vedere appunto come gira sto motore, ma già il fatto che sia il più silenzioso in assoluto mi piace parecchio. Ma mi piace parecchio anche la geometria non estrema e molto pedalabile.
Aggiungo che mi è capitato di dover spingere la bici più volte in montagna e mi piace il fatto di poterla eventualmente mettere in spalla. Solo l'idea eh perchè non penso di potercela fare comunque ....
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ce ne vuole per arrivare anche a "solo” 25 kg. di una e-bike attuale con 625 di batteria, anche solo partendo da una Rise base da 18,5. A questi aggiungo 2,8 kg che sono il totale di addirittura due extender e dovrei avere una autonomia piuttosto considerevole. Poco meno di 22 kg di bici (solo per quando voglio esagerare) per fare dislivelli notevoli. Poi bisogna vedere appunto come gira sto motore, ma già il fatto che sia il più silenzioso in assoluto mi piace parecchio. Ma mi piace parecchio anche la geometria non estrema e molto pedalabile.
Aggiungo che mi è capitato di dover spingere la bici più volte in montagna e mi piace il fatto di poterla eventualmente mettere in spalla. Solo l'idea eh perchè non penso di potercela fare comunque ....
Beh 25 kg forse della Fantic. La Wild dovrebbe essere sui 23.5, con la 38.
21.6 la Mondraker, ma è un’altra bici rispetto alla Rise, per come la userei io. Più che altro c’è in effetti da capire come va lo Shimano, al netto dei problemi, parlo proprio di come spinga.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.881
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io parlavo di bici in alluminio, è vero che la carbon della Wild pesa 1,8 kg in meno.
Ma anche così la possibilità di utilizzo modulare a seconda delle occasioni mi sembra una buona idea.
Ma intanto parlo per parlare, probabilmente verrò smentito da una eventuale prova personale e prenderò anch'io una ottima Wild....:);)
 
  • Like
Reactions: Mtbclod

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Qualcuno sa come funziona l'extender? Mi spiego meglio.. va attaccato da subito appena parto con batterie entrambe cariche oppure posso consumare la batteria interna e poi aggiungere l'extender?
Mi auto quoto..
@marco cortesemente, visto che hai scritto che c'è in programma un test della rise, puoi cortesemente verificare/chiedere come funziona con l'extender?
Grazie
 
  • Like
Reactions: marco

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
secondo me bici leggere con batterie grandi 600-700 se i costruttori facessero come optional batterie piu piccole e piu leggere arrivare sui 19-20 kg non è cosi difficile ,cosi come per queste con batterie piccole si fanno gli extender
 
  • Like
Reactions: Leio and albertoalp

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
secondo me bici leggere con batterie grandi 600-700 se i costruttori facessero come optional batterie piu piccole e piu leggere arrivare sui 19-20 kg non è cosi difficile ,cosi come per queste con batterie piccole si fanno gli extender
Si viene da un discorso simile, ed il mercato ha decretato la necessità di batterie più grosse, per cui adesso la via di mezzo non credo che sarà molto battuta!!
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Si viene da un discorso simile, ed il mercato ha decretato la necessità di batterie più grosse, per cui adesso la via di mezzo non credo che sarà molto battuta!!
be montare una batteria da 250 su una overvolt o merida in carbonio scendere sui 20 kg non credo sia difficile e non credo che la differenza da questa bike sia moltissima ,quindi capisco questo tipo di bici perchè anche io saltando da un cancello muscolare a uno elettrico sento molto la differenza di peso ,pero quello che faccio con l'elettrica con la muscolare non posso farlo, forse una ebike doppio uso tipo la ezesty ammesso che poi si possa usare anche senza motore , o un orbea con batteria da 300 o 600 ,mi direte ti porti la batteria nello zaino ,be nello zaino di solito porto la macchina fotografica il treppiede il 600 f4 o il 200-400 vari converter quindi sono gia abbastanza carico ,per questo ho 2 bici la muscoare per uscire liscio e la elettrica per portarmi l'attrezzatura .una bike unica sarebbe perfetta con due batteria piccola per uscire leggero grande per uscire carico ,ma forse sono lunico che fa questo utilizzo limite della bici
 
  • Like
Reactions: Leio

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
be montare una batteria da 250 su una overvolt o merida in carbonio scendere sui 20 kg non credo sia difficile e non credo che la differenza da questa bike sia moltissima ,quindi capisco questo tipo di bici perchè anche io saltando da un cancello muscolare a uno elettrico sento molto la differenza di peso ,pero quello che faccio con l'elettrica con la muscolare non posso farlo, forse una ebike doppio uso tipo la ezesty ammesso che poi si possa usare anche senza motore , o un orbea con batteria da 300 o 600 ,mi direte ti porti la batteria nello zaino ,be nello zaino di solito porto la macchina fotografica il treppiede il 600 f4 o il 200-400 vari converter quindi sono gia abbastanza carico ,per questo ho 2 bici la muscoare per uscire liscio e la elettrica per portarmi l'attrezzatura .una bike unica sarebbe perfetta con due batteria piccola per uscire leggero grande per uscire carico ,ma forse sono lunico che fa questo utilizzo limite della bici
Con una batteria da 250 risparmi circa 2 kg, a 20 non ci arrivi. Poi col motore a piena potenza ci fai poca strada. Se ti devi portare un’altra batteria da 250 allora torniamo al passato, quando c’erano le batterie da 500, ma come dicevo, il mercato ha voluto altro.
Io con la mia attuale da 500 non trovo necessità di averne di più, ma comunque la mia Trek Powerfly in carbonio, attrezzata per scendere anche un po’ veloce, per cui con mousse, pesa 23.5 kg. Mi piacerebbe con la prossima scendere di peso, ma fra batterie più capienti e fork più grosse, oltre all’ormai onnipresente formato 29”, rende la cosa difficile. Ma siccome mi piace anche fare salite tecniche oltre che discesa, con un motore limitato e gomme, freni ed escursioni ridotte, non credo che queste EMTB light possano fare per me.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Con una batteria da 250 risparmi circa 2 kg, a 20 non ci arrivi. Poi col motore a piena potenza ci fai poca strada. Se ti devi portare un’altra batteria da 250 allora torniamo al passato, quando c’erano le batterie da 500, ma come dicevo, il mercato ha voluto altro.
Io con la mia attuale da 500 non trovo necessità di averne di più, ma comunque la mia Trek Powerfly in carbonio, attrezzata per scendere anche un po’ veloce, per cui con mousse, pesa 23.5 kg. Mi piacerebbe con la prossima scendere di peso, ma fra batterie più capienti e fork più grosse, oltre all’ormai onnipresente formato 29”, rende la cosa difficile. Ma siccome mi piace anche fare salite tecniche oltre che discesa, con un motore limitato e gomme, freni ed escursioni ridotte, non credo che queste EMTB light possano fare per me.
una overvolt glp2 lapierre se no sbaglio sta sui 21-22 kg e parliamo di una enduro di un certo livello ,il motore a potenza ridotta per consumare meno a me sembra una cagata perche se io voglio risparmiare batteria metto livelli di assistenza bassi e se voglio potenza metto assistenza alta ,ma piu o meno tutte le marche hanno modelli in carbonio sui 500-600 di batteria e bici sui 22 kg e parliamo di emtb abastanza strutturate come forcella cerchi gomme
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
una overvolt glp2 lapierre se no sbaglio sta sui 21-22 kg e parliamo di una enduro di un certo livello ,il motore a potenza ridotta per consumare meno a me sembra una cagata perche se io voglio risparmiare batteria metto livelli di assistenza bassi e se voglio potenza metto assistenza alta ,ma piu o meno tutte le marche hanno modelli in carbonio sui 500-600 di batteria e bici sui 22 kg e parliamo di emtb abastanza strutturate come forcella cerchi gomme
No, ormai con batteria da 500 si trova poco o nulla. Tranne appunto la Overvolt, fatta così appunto per risparmiare peso e avere maggiore agilità, di altro si trova poco o nulla. Le Enduro 2021 meno che mai e soprattutto con pesi sopra ai 23 kg. Purtroppo!!
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
be montare una batteria da 250 su una overvolt o merida in carbonio scendere sui 20 kg non credo sia difficile e non credo che la differenza da questa bike sia moltissima ,quindi capisco questo tipo di bici perchè anche io saltando da un cancello muscolare a uno elettrico sento molto la differenza di peso ,pero quello che faccio con l'elettrica con la muscolare non posso farlo, forse una ebike doppio uso tipo la ezesty ammesso che poi si possa usare anche senza motore , o un orbea con batteria da 300 o 600 ,mi direte ti porti la batteria nello zaino ,be nello zaino di solito porto la macchina fotografica il treppiede il 600 f4 o il 200-400 vari converter quindi sono gia abbastanza carico ,per questo ho 2 bici la muscoare per uscire liscio e la elettrica per portarmi l'attrezzatura .una bike unica sarebbe perfetta con due batteria piccola per uscire leggero grande per uscire carico ,ma forse sono lunico che fa questo utilizzo limite della bici

Con una batteria da 250 risparmi circa 2 kg, a 20 non ci arrivi. Poi col motore a piena potenza ci fai poca strada. Se ti devi portare un’altra batteria da 250 allora torniamo al passato, quando c’erano le batterie da 500, ma come dicevo, il mercato ha voluto altro.
Io con la mia attuale da 500 non trovo necessità di averne di più, ma comunque la mia Trek Powerfly in carbonio, attrezzata per scendere anche un po’ veloce, per cui con mousse, pesa 23.5 kg. Mi piacerebbe con la prossima scendere di peso, ma fra batterie più capienti e fork più grosse, oltre all’ormai onnipresente formato 29”, rende la cosa difficile. Ma siccome mi piace anche fare salite tecniche oltre che discesa, con un motore limitato e gomme, freni ed escursioni ridotte, non credo che queste EMTB light possano fare per me.
Il concetto di questa bici è un altro.. è una ebike per chi di solito pedala in eco e tour, quindi con poca assistenza.. non è fatta per chi gira in emtb o turbo..
Comunque mettendo l'extender hai sempre una bici sotto i 20kg con 610Wh, direi che è interessante!
Io personalmente ho scelto la rise perchè giro normalmente a bassa assistenza e perchè voglio provare una ebike leggera..
Alla fine come prezzo una M10 con extender, non è assolutamente cara considerando il montaggio e il telaio in carbonio.. Per avere la stessa cosa su specialized o mondraker devi salire di almeno 2000€ e di almeno un paio di kg..
Personalmente sono convinto che il futuro del mercato ebike andrà verso bici più leggere, ma è una mia opinione..
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
siamo daccordo ma la rise ha montaggi ben diversi da un overvolt glp2 e comunque sta sui 22 con batteria da 500 ,la ezesty sta sui 17 con con fazua e batteria da 250 se però togli motore e batteria stai sui 15 e ammesso che sia pedalabile si potrebbe paragonare a una enduro muscolare ,questa è ancora una via di mezzo tra le ebike con il fazua e quelle tradizionali .ma si dovrebbe provare bene prima dell'acquisto perche alla fine penso che la differenza tra una bici da 20 e una da 22 non sia così apprezzabile in sella mentre tra 26 oltre -20-22 e 17-20 potrebbero anche passarci 10 kg e credo che tra i 27 e oltre di una olimpia e i 17 di un ezesty o similari la differenza sia molto grande ,alla fine un glp2 o similare di altre marche e rise le differenze di peso in certi casi si ha solo per batterie di inferiore capacità e montaggi piu leggeri come cerchi gomme forche ecc
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
siamo daccordo ma la rise ha montaggi ben diversi da un overvolt glp2 e comunque sta sui 22 con batteria da 500 ,la ezesty sta sui 17 con con fazua e batteria da 250 se però togli motore e batteria stai sui 15 e ammesso che sia pedalabile si potrebbe paragonare a una enduro muscolare ,questa è ancora una via di mezzo tra le ebike con il fazua e quelle tradizionali .ma si dovrebbe provare bene prima dell'acquisto perche alla fine penso che la differenza tra una bici da 20 e una da 22 non sia così apprezzabile in sella mentre tra 26 oltre -20-22 e 17-20 potrebbero anche passarci 10 kg e credo che tra i 27 e oltre di una olimpia e i 17 di un ezesty o similari la differenza sia molto grande ,alla fine un glp2 o similare di altre marche e rise le differenze di peso in certi casi si ha solo per batterie di inferiore capacità e montaggi piu leggeri come cerchi gomme forche ecc
il vantaggio della rise è che monta un motore normale (EP8) con una spinta normale (al pari di un tour di bosch) ed una batteria decente (360Wh). La levo sl monta un motore che spinge la metà ed una batteria con 100Wh in meno... ed alla fine pesa come la orbea! Inoltre l'allestimento della M10 a livello sospensioni è ottimo, così come il resto della componentistica.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
il vantaggio della rise è che monta un motore normale (EP8) con una spinta normale (al pari di un tour di bosch) ed una batteria decente (360Wh). La levo sl monta un motore che spinge la metà ed una batteria con 100Wh in meno... ed alla fine pesa come la orbea! Inoltre l'allestimento della M10 a livello sospensioni è ottimo, così come il resto della componentistica.
il motore ep 8 delle rise è ridotto in coppia per non consumare ,non sparei la componentistica della levo ma sulla rise ho visto che che se la metti giù bella dura arrivo sui prezzi della levo sl ,pero poi il peso vero non lo dicono quindi non saprei dove vado a finire ,se metto forcelle cerchi gomme al pari di una enduro pesante secondo me arrivi a sfiorare i 20 kg
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Orbea dichiara questi dislivelli senza extender. Mi sembra un tantino esagerato e mancano due dati: quanto ci metti e quanto spingi!
 

Allegati

  • 3BD9BD85-5B97-4ECE-A3C6-F8178E138C35.jpeg
    3BD9BD85-5B97-4ECE-A3C6-F8178E138C35.jpeg
    160,7 KB · Visite: 50
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.