Scusate ma sono sincero , non ho voglia a rileggere indietro , ma per l’RS 2021 sto aggiornamento non serve a nulla ?!?!?
Se hai ep8 normale purtroppo no xke l'aggiornamento è x ep801Scusate ma sono sincero , non ho voglia a rileggere indietro , ma per l’RS 2021 sto aggiornamento non serve a nulla ?!?!?
Vedrò quando arriva a parità di cerchi cosa c'è di differenza di peso. Secondo me non sarà tanto diverso. Ora monto fox float x e forcella fox performance 36 sulla nuova monta kashima per il resto la componentistica sarà identicaTi svelo un segreto: se un motore full lo usi in eco o in trail, è tale e quale a un RS….![]()
I valori della S e della M mi sembrano coerenti e visto che non prenderò mai una L e una XL io sono a postoLa tabella dei telescopici di Orbea OC, tratta dal manuale della bici.
O non ci ho capito nulla io o ci sono degli errori.
Tutti i valori sono riferiti al tutto esteso, minimo è con il piantone inserito completajente (ffino che il telaio consente) il valore massimo è tutto fuori fino allo stop.
Come è possibile che un reggisella da 230 porti la sella più bassa di uno da 170? E come è possibile che un 170 e un 200 abbiano stesso minimo, dato per assunto che entrambi sono sicuramente inseribili fino a battuta? Boh...
Vedi l'allegato 74786
Ciao, sto guardanod XL. Pedalo a 79. Da quello che vedo, se prendessi il 230 avrei solo un cm e mezzo di margine, che è troppo poco, se prendessi il 170 staerbbe fuori addirittura 6 cm che è troppo, se prendessi il 200 idem 6 cm ma proprio non torna, per pura logica il 200 dovrebbe esser giusto per me, non capisco come sia possibile che invece porti alle stesse misure del 170. Non torna niente.I valori della S e della M mi sembrano coerenti e visto che non prenderò mai una L e una XL io sono a postoComunque non credo che sulla S il 230 possa andare a battuta sul telaio ci sono il suo ingombro quello del motore e di tutti i cavi e un telaio più piccolo.
Ciao
www.mtbcultBella prova della versione SL con un sacco di dati interessanti tipo il peso e i consumi ( stessa salita ripetuta due volte una con profilo RS e altra con RS+ (full power).
D'accordo che molti qui pensano che con una forcella da 140 mm e 34 ci si vada giusto in ciclabile o tutt'al più argini, però il percorso del video mi pare qualcosina in più, certo fatto in modalità esplorativa/conservativa, però...
Insomma, manici enduristi astenetevi tranquillamente dal guardarlo!
https://www.mtb-cult.it/test/nuova-orbea-rise-sl-m20/
Già, il link non funziona, eppure ho fatto come sempre, si vede che essendo della concorrenza viene oscurato, in più la bici del test non ha un allestimento "serio" quindi...non saprei.
avevo copiato/incollato il link perchè pensavo che nel tuo ci fosse un errore, anche se non capivo come mai ci fosse il- tra mtb e cult...poi mi sono accorto che è apparso in automatico anche nel mio messaggio...Già, il link non funziona, eppure ho fatto come sempre, si vede che essendo della concorrenza viene oscurato, in più la bici del test non ha un allestimento "serio" quindi...non saprei.![]()
Scarica proprio fisicamente prima l'extender e poi scarica la batteria interna.. io infatti lo toglievo quando era scarico così da vedere la reale % di batteria residua riferita alla sola batteria interna..Toglietemi una curiosità: ho letto che collegando l'extender la batteria principale resta al 100% finché l'extender non va a zero. La domanda è: la cosa è solo apparente, nel senso che il motore assorbe dalla batteria principale che viene contestualmente ricaricata dall'extender, oppure effettivamente il motore assorbe prima dall'extender e poi dalla batteria principale?
Anche senza togliere l’extender quello che vedi sul display a extender consumato, è la carica residue della sola batteria principaleScarica proprio fisicamente prima l'extender e poi scarica la batteria interna.. io infatti lo toglievo quando era scarico così da vedere la reale % di batteria residua riferita alla sola batteria interna..
Ti confermo ciuccia tutto l’extender, poi tocca alla batteria principale. L’unico problema è che l’extender lo sente come se fosse la batteria principale, quindi quando è quasi finito la bici ti si mette in super eco, e ti fa andare avanti con l’agonia per una vita. Quando poi muore L’extender, riparte tutto d’accapo. Mi è capitato quest’estate nella salita per raggiungere il rifugio Bozzi, volevo morireToglietemi una curiosità: ho letto che collegando l'extender la batteria principale resta al 100% finché l'extender non va a zero. La domanda è: la cosa è solo apparente, nel senso che il motore assorbe dalla batteria principale che viene contestualmente ricaricata dall'extender, oppure effettivamente il motore assorbe prima dall'extender e poi dalla batteria principale?
Certo che se si sono ridotti ad alzare le gonne ai manichini, 'sti ammericani sono messi proprio maleNon c'è bisogno di esporre una nuova regola che spieghi i comportamenti inopportuni.
Invece di mettere link a video di altri siti potete commentate in base alle vostre esperienze; il link all'altro sito che tanto piace viene automaticamente sostituito, non c'è bisogno di darne conto, e quando un post viene cancellato è inutile recriminare, restano sempre valide le regole che prevedono sanzioni progressive per chi reitera polemiche e contestazioni pubbliche, qui hanno francamente stufato.
Divieto di dare una sbirciatina sotto la gonna di un manichino
In Minnesota, è proibito dare una sbirciatina sotto la gonna di un manichino. Mentre potrebbe sembrare una legge strana e specifica, è stata introdotta per preservare la privacy delle persone e garantire un comportamento appropriato nei negozi di abbigliamento
Assolutamente non possibile. Continuo a usare’extender ma non ho mai notato cali di potenzaTi confermo ciuccia tutto l’extender, poi tocca alla batteria principale. L’unico problema è che l’extender lo sente come se fosse la batteria principale, quindi quando è quasi finito la bici ti si mette in super eco, e ti fa andare avanti con l’agonia per una vita. Quando poi muore L’extender, riparte tutto d’accapo. Mi è capitato quest’estate nella salita per raggiungere il rifugio Bozzi, volevo morireMa mi serviva tutta la batteria possibile fino all’ultima goccia
Ciao