nuova bh core , bici da strada

Sensazioni

Ebiker normalus
28 Maggio 2020
52
16
8
Livorno
Visita Sito
Bici
MaxLelli Vipera2.0
Motore nuovo in arrivo martedì dovrei andare dal rivendi per la sostituzione...oggi 100km srnza problemi particolari ( a parte il gri gri se spingo in salita ) consumato il 40% di batteria con 1000 mt dislivello a occhio autonomia molto buona!
 

Sensazioni

Ebiker normalus
28 Maggio 2020
52
16
8
Livorno
Visita Sito
Bici
MaxLelli Vipera2.0
Motore sostituito, rumorino sparito; un po di gioco c'è anche su questo nuovo,mi dice il venditore che sia jna scelta fatta da bh per eliminare gli attriti al massimo senza l'assistenza nella pedalata.Inoltre c'è un altro problema che non só se è u. Problema o nó: su salita molto ripida si blocca motore,lampeggiano due spie rosse poi riparte da se...questo quando le gambe girano piano,anche col 34/28...non saprei dire
 

Sensazioni

Ebiker normalus
28 Maggio 2020
52
16
8
Livorno
Visita Sito
Bici
MaxLelli Vipera2.0
Io credo che sia come mi hanno detto della bh, se da nuovo è così vuol dire che viene data tolleranza per non "stringere " troppo gli attriti quando pedali senza assistenza...credo ..daltronde 2 su 2 da nuovo imballati...
 

yuk63

Ebiker ex novello
30 Ottobre 2019
20
3
3
cip2ciop3
Visita Sito
Bici
Canyon
Mah, con una wilier cento1 hybrid con motore nel mozzo dopo un anno di utilizzo, 7000 km e 80000 metri di dislivello percorsi i problemi che indicate io non li ho vissuti. In salita spinge e spinge bene ed in pianura si cammina bene, come una muscolare. Il peso di fa sentire un po solo nei rilanci, ma è ovvio, in discesa è ben equilibrata (e io sono uno che in discesa cammina abbastanza) e stabile anche grazie ai copertoncini da 28. Autonomia che consente di fare circa 1500 metri di dislivello con una carica e, con la batteria supplementare, l'autonomia raddoppia. Questo il giro di oggi (per esempio) 80 km con 1200 m di dislivello a 22km/h di media, consumato il 50% della batteria (e di quella supplementare) usato quasi esclusivamente l'economy, tranne un breve tratto per divertirmi (con un km con pendenze che arrivano al 18%)
Come ti trovi in pianura con i gruppi che vanno a 36 km ora e magari prendono il vallonato al 2% a 33 km/h.... si fatica molto o è fattibile, perchè qui le opinioni sono contrastanti, chi dice che su percorsi pianeggianti o peggio vallonati con gente forte ed allenata /dove non scendi quasi mai sotto i 25 km/h) prima o poi si perdono le ruote ed è meglio non utilizzarla, chi dice che regge tranquillamente ma di fatto vedo medie dei giri molto basse, ad esempio 1200 di dislivello io da solo a 57 anni e 10000 km/anno, almeno i 25 km di media li faccio e in gruppo si fanno i 27-28 km/h, mi chiedo se abbia un senso la ebike, fossero almeno sbloccate a 29 km/h che non è una velocità folle sarebbero già molto più usabili, il dubbio che abbiano valenza solo per persone non allenate o su percorsi prevalentemente con ampi dislivelli.
Diversamente se come me abiti in pianura padana e per arrivare alle montagne ti sorbisci 100 km tra andata e ritorno di pianura, la ebike (a norma di legge) la vedo più un ingombro nel senso che quello che risparmio in salita lo ripago in pianura con gli interessi.
 
Ultima modifica:

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
A settantre anni i gruppi che vanno costantemente a 36 km/h li lascio andare. Ma lo facevo anche prima con la muscolare. Certo, se abiti in pianura della ebike che te ne fai?
 
  • Like
Reactions: Bigio65

Sensazioni

Ebiker normalus
28 Maggio 2020
52
16
8
Livorno
Visita Sito
Bici
MaxLelli Vipera2.0
Eccomi e buon anno a tutti
Il problema del blocco su salita ripida mi è stato spiegato dipende dal blocco dei 25kmh implementato male riducendo la coppia e quindi la velocita.Ho provato una sbloccata ai 38kmh e non ha il difetto.Inoltre pare che il sensore bluetooth si riscaldi e possa dare difetti ( ma io non ci credo ) cmq faranno un carter piu ampio sotto per arieggiare meglio questo sensore.Sto ancora aspettando da mesi questo cavetto che serve a sbloccare almeno ai 38kmh e deve arrivare anche una app per regolare tutti i parametri singolarmente per giostrare l'assistenza a piacere .Se vai spesso in pianura il peso della bici aiuta perche l'inerzia una volta lanciata aiuta, sul vallonato é fatica perche dove si vá ai 35 kmh il leggera salita non hai aiuto senza sblocchi e se l'hai comprata per non andare troppo alto col cuore é un problema
 
  • Like
Reactions: yuk63

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Scusate, nn conosco il mondo mtb quindi non mi esprimo, ma la ebike stradale che necessità avete di sbloccarla con tutte le conseguenze che porta? Al di là delle questioni etiche sul rispetto delle regole, su strada le possibilità di incidente con altri utenti sono molto superiori e una ebike bloccata vi mette direttamente dalla parte del torto. Inoltre, se dovesse diffondersi la pratica dello sblocco, prima o poi ci costringeranno ad andare in giro con targa, assicurazione e via dicendo. Ne vale la pena?
 
  • Like
Reactions: Bigio65

Emiliano Ceccherini

Ebiker pedalantibus
15 Marzo 2020
227
23
18
Certakdo
Visita Sito
Bici
Bmc
La prossima settimana andrò dal rivenditore bh di firenze a vedere quella in alluminio. Ancora quelle in carbonio non sono arrivate. X chi è interessato a motori centrali con 500 di batterie guardate le Basso motore polini.