Eh beh, visto che non se ne sa ancora nulla di preciso non vedo come si possano togliere i se e i ma…leggo un accenno di incertezza...![]()
Sono sicuro che il sistema MOTORE/BATTERIA/SW sarà ottimo, ma non mi convince questo esordio su un marchio sconusciuto senza un minimo di storia e blasone nel mondo del ciclismo, fondamentali per catturare tutti quei clienti hanno un passato di ciclisti tradizionali e che cercano più che watt e Nm, telai e soluzioni di ciclistiche che possano non far perdere il feeling dalle muscolare.Magari alcune cose son già state dette, magari no, comunque guardavo che:
Vedi l'allegato 73144
ha lo sblocco touch quindi non è che un ladruncolo la può prendere accendere e ciao.
Gps integrato che fa vedere la posizione in tempo reale nella app sul telefono.
Poi ha funzioni di sblocco automatico avvicinandosi col telefono addosso, inoltre ha giroscopi che se viene mossa o spostata finchè ad esempio uno sta pranzando in rifugio, parte l'allarme acustico dalla bici e arriva subito la notifica al telefono, chissà quante altre chicche avrà poi..
Vedi l'allegato 73145
Poi io non son per nulla informato sugli aggeggi AXS quindi non so se sia una novità o meno però ho notato che il deragliatore elettronico non ha la batteria ma un cavo, quindi verrà alimentato dalla batteria stessa della bici, perciò eliminato anche il pensiero/pericolo di trovarsi con la batteria scarica. Mi pare abbiano pensato davvero a tutto, nulla lasciato al caso insomma.
Vedi l'allegato 73146
Ma lo faranno fare anche in Cina, ma gli studi del telaio sono interni all'azienda, vedi Trek, Giant, Santa Cruz, Scott... dai! Non puoi paragonarmeli al telaio della Lombardo o della Bottecchia... che tanto i telai arrivano tutti da là!Credo che i tempi siano maturi per slegarsi un po’ dalla sudditanza verso i marchi blasonati che non apportano più nulla di fantascientifico se non prezzi gonfiati .
I telai li fanno fare in Cina o giù di lì praticamente tutti , marchi blasonati in primis , quindi se tizio o caio che producono altro già conosciuto a livello mondiale , ma anche no , fanno fare un telaio ai cinesi lo montano con roba valida , lo danno in prova ai vari diretur , iutubber o chi volete e ne esce che va bene non vedo il problema
Io avessi i soldi non avrei problemi visto che ho toccato con mano come fanno altre cose .
Pachidermica, appunto. Pesa meno, è più potente, è migliore in tutto. Anche la panda di mio nonno lo portava da A a B come le auto di oggi ma c'è una bella differenza.Vorrei comunque ricordare che molte soluzioni sono già presenti sulla mia pachidermica FLYON del 2019
Pesa meno e basta.Pachidermica, appunto. Pesa meno, è più potente, è migliore in tutto. Anche la panda di mio nonno lo portava da A a B come le auto di oggi ma c'è una bella differenza.
Se questo powertrain funziona come dicono per gli altri non c'è storia.
A mio modo di vedere anche il bosch cx5, se verranno confermate le indiscrezioni, sara’ solo la solita minestra rigirata. Vorrai mica innovare troppo e bruciarti le successive “novità”! …Perche’ il cx4 smart e’ gia’ ok e quindi tutto va bene cosi’ . Qui hai un motore con Nm e potenza di picco elevata su un telaio di 20kg oltre a tutto quello che ancora non conosciamo. Insomma direi che qualche innovazione la stiamo vedendo. E @marco non ha detto nulla, se non che erano rimasti tutti impressionati in redazione.Pesa meno e basta.
Ma poi, ho preso per esempio la mia flyon per via del gridare al miracolo tecnologico per soluzioni ( antifurto a combinazione,antenna gps per localizzazione e allarme incidente, sensori di coppia e potenza) che già dal 2019 erano in dotazione, cosa avrebbe questo DJI di così sconvolgente rispetto ad un bosch smart montato sul una bici sui 20kg??
Pesa meno e basta.
Ma poi, ho preso per esempio la mia flyon per via del gridare al miracolo tecnologico per soluzioni ( antifurto a combinazione,antenna gps per localizzazione e allarme incidente, sensori di coppia e potenza) che già dal 2019 erano in dotazione, cosa avrebbe questo DJI di così sconvolgente rispetto ad un bosch smart montato sul una bici sui 20kg??
Una lavatrice tecnologicamente avanzata!!!La Flyon è la cosa più vicina ad una lavatrice che io abbia mai visto su due ruote
Una lavatrice tecnologicamente avanzata!!!
Ha una centrifuga poi che le altre so sognano!!!
Piuttosto, qualche altra chicca sulla AMFLOW???
Qualcosa di veramente sconvolgente però, da far mandare in pensione gli altri ormai obsoleti elettrodomestici !!!
Questo ce l’ha pure la Tero pagata 2.000 euro di mia moglie…Magari alcune cose son già state dette, magari no, comunque guardavo che:
Vedi l'allegato 73144
ha lo sblocco touch quindi non è che un ladruncolo la può prendere accendere e ciao.
Gps integrato che fa vedere la posizione in tempo reale nella app sul telefono.
Poi ha funzioni di sblocco automatico avvicinandosi col telefono addosso, inoltre ha giroscopi che se viene mossa o spostata finchè ad esempio uno sta pranzando in rifugio, parte l'allarme acustico dalla bici…
La stessa dotazione della Jett da 200 euro di mia nipote di 7 anni, tranne la pompa visto che non ha sospensioni…...e nella confezione c'è la pompa sospensioni, dinamometrica con inserti pedali etc
Vedi l'allegato 73149
Che tu sappia ci sono altre testate in Italia o EU che fanno come voi? Cioè hanno coinvolto altri per collaudare/affinare sul campo?il 15 settembre ve la racconteremo per filo e per segno. Al momento la stiamo testando e dji ci manda nuove beta per risolvere gli ultimi bug prima della commercializzazione.
Che tu sappia ci sono altre testate in Italia o EU che fanno come voi? Cioè hanno coinvolto altri per collaudare/affinare sul campo?
La bici come risaputo l'hanno rilasciata per un anno a tutti i tester possibili.
Iniziativa lodevole per i produttore da 2 punti di vista. Collaudare al meglio facendolo fare a gente esperta che magari loro non hanno. E dall'altro coinvolgere le testate che inevitabilmente troveranno meno "difetti" quando pubblicheranno le prove. Comunque il complesso motore è molto interessante: non sembra avere carattterisriche rivoluzionarie ma di certo riunisce moltissime soluzioni nel software/display/comandi che altri hanno solo in parte. Il problema a mio avviso è che sono full China con tutto quel che ne consegue: ne parleremo quando si pubblicheranno le proveno, non funziona così.
Il prototipo del 2023 l'abbiamo dovuto restituire perché l'hanno analizzato dopo le prove, inoltre era il solo telaio, l'abbiamo montato come volevamo e le scelte di montaggio sono poi in parte ricadute sui montaggi che troverete in commercio. Per esempio da parte nostra c'erano i freni Magura MT7 che poi hanno messo di primo montaggio sul modello che abbiamo ricevuto 1 mese fa.
Certamente un motore interessante, da vedere bene come va. Per i miei gusti la coppia serve anche a bassa cadenza per toglierti via in certe situazioni e da confronti reali al momento non cambierei l'erogazione del Brose neppure con il Bosch (forse solo il Race). La potenza ad alta cadenza come aveva Shimano è inutilizzabile se fai veri percorsi fuoristrada.Non capisco veramente questa alzata di scudi..la bici sembra super interessante. Il fatto che ci sia un motore non dei soliti che nasce già con determinate caratteristiche a me fa pensare ad una maggiore attenzione alle richieste del mercato, cosa che ad esempio Bosch non fa minimamente forte di altri vantaggi (affidabilità, potenza sul mercato ecc..)
Sul prezzo non ho nulla da dire in quanto non si sa, ma non mi aspetto nulla di rivoluzionario. Il mercato sembra ancora credere che il prezzo giusto per una ebike decente sia 6/7 mila..e i commenti qui sopra lo dimostrano. Per me a quel prezzo dovrebbe starci le top di gamma o le quasi top.
Vediamo, speriamo di vedere recensioni vere e mezzi messi veramente alla prova per il loro reale utilizzo.