NORCO VLT

black sheep

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
373
202
43
57
Bergamo
Visita Sito
un appunto che mi serve per annotarmi le prime sensazioni a caldo e riverificarle dopo test più estesi.
Plus (per guida passiva):
Gradone bastardo che con 27,5 richiede di hoppare. Senza pompare, lasciandola copiare il MC non tocca neanche se uno vuole. Vantaggio su sentieri sconosciuti o fasi di guida in cui si è stanchi/giù di riflessi per ollare ostacoli imprevisti.
Alzandosi il MC verosimilmente diminuisce quel fastidioso rischio di zappare con i pedali nello scassatissimo contro le rocce piantate e affioranti che mi è capitato più volte in assetto 27,5.
L'incremento del grado di apertura dello sterzo aumenta la sensazione di direzionalità dell'anteriore che si stabilizza dritto soprattutto alle alte velocità.

Minus (per guida attiva):
Sensazione di "stare alto sulla bici" (forse un fatto psicologico che con l'abitudine sparisce)
Sterzo pigro (effetto chopper) che nel tecnico e ripido porta a controproducenti serie di correzioni
ingressi in curva stretta e ripida tutti sbagliati a in ritardo

Impressione sintetica: bici più sicura ma meno divertente (addirittura forse più impacciata e potenzialmente in crisi su certi passaggi da stambecco che in assetto 27,5 fa brillantemente).
tutto da riverificare dopo eventuali ottimizzazioni sag, pressione gomme e abitudine mentale
Sai che mi ritrovo in quello che dici, sono ritornato anche io alla 27,5 perdi più con una bella gommazza da Dh morbida e robusta e subito mi sono sentito a casa, ho ritrovato la giocosità che tanto contraddistingue questa bici.
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Sai che mi ritrovo in quello che dici, sono ritornato anche io alla 27,5 perdi più con una bella gommazza da Dh morbida e robusta e subito mi sono sentito a casa, ho ritrovato la giocosità che tanto contraddistingue questa bici.

ehh...rafforzi il mio sospetto che anche per me l'assetto da 29" non sia l'ideale ma prima di decidere voglio fare altri test (sperando di non spaccarmi qualche osso visto che nel tecnico e ripido mi sono ritrovato a fare correzioni istintive da sudore freddo).
Io vorrei essere veramente come un paio di miei compagni di uscite che sembrano fottersene allegramente delle variazioni che un cambio di formato (passando da 27,5 a 29) o di pneumatico possono inficiare la sensazione di guida...loro salgono sui pedali e giù a cannone senza menate, vanno forte sempre e comunque.
Io invece purtroppo sono un vero rompicoglioni con me stesso e mi sono rassegnato ad accettare un fatto che ho più volte riscontrato nei cambi bici e cioè che la biga che mi va bene è quella che praticamente da subito, alla prima uscita, mi trasmette la sensazione di averla sempre guidata e di essere quasi l'estensione di quello che la mia mente pensa di fare mentre guido.
Questa sensazione di grande sicurezza e compiacimento mi è successa con la Trek Slash, la Norco Range , la PP Shan e con la nostra beneamata VLT...passaggi veramente tosti (almeno per me...) che si fanno col sorriso nel casco.
Il contrario con la Kenevo, con cui sono caduto più volte in passaggi dove non ero mai mai assolutamente caduto e con la Norco Aurum con la quale non mi trovo male ma vado più piano che con la Range.
Ecco...questo passaggio all'assetto 29" davanti sulla VLT non mi ha trasmesso subito questa sensazione che cerco.
vediamo….
Ovviamente ben venga chi ha fatto questo esperimento e vuole condividere le sue sensazioni. Sarebbe molto utile confrontarsi e imparare.
 

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
...per esperienza già fatta e le ho entrambi, il passaggio alla 29 anche se con giuste geometrie della bici, è sempre un pò traumatico ma....Vi garantisco che ci si abitua a guidarla un pò diversamente e poi la si apprezza...mi riconosco nelle sensazioni iniziali quando ho provato la 29, oltretutto 29 avanti e dietro che è ancora più difficile...
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
...per esperienza già fatta e le ho entrambi, il passaggio alla 29 anche se con giuste geometrie della bici, è sempre un pò traumatico ma....Vi garantisco che ci si abitua a guidarla un pò diversamente e poi la si apprezza...mi riconosco nelle sensazioni iniziali quando ho provato la 29, oltretutto 29 avanti e dietro che è ancora più difficile...

Infatti è proprio il motivo per cui non mollo subito, sperando nel frattempo di non farmi male e perdere troppi kili nello spingere la bici in salita per rifare i tornanti ripidi….finora un casino, mi sembra di essere sulle uova rispetto a prima
 
  • Like
Reactions: Dave

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
Infatti è proprio il motivo per cui non mollo subito, sperando nel frattempo di non farmi male e perdere troppi kili nello spingere la bici in salita per rifare i tornanti ripidi….finora un casino, mi sembra di essere sulle uova rispetto a prima
Sì sì ma è vero all'inizio ci si sente così, non mollare prendici un pò di confidenza vedrai che ci sono degli aspetti molto positivi anche con la 29.....
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.677
4.445
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Nel mio caso la 29er mi è piaciuta subito, sin da quando sono arrivare le prime muscolari e quindi mi ci son trovato bene anche con Sight. Mi piace la bici sostenuta davanti e con angolo aperto mi trovo meglio. Vero che si perde un po' di maneggevolezza ma si guadagna in stabilità e in discesa più che cercare la traiettoria per evitare l'ostacolo lo preferisco "aggredire" e passarci sopra. In salita si alza un po' davanti ma ho compensato abbassando lo stem al minimo indispensabile (uso un solo distanziale da 5mm) che aiuta a caricare bene l'anteriore come è necessario fare con queste geometrie moderne. :)
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Sì sì ma è vero all'inizio ci si sente così, non mollare prendici un pò di confidenza vedrai che ci sono degli aspetti molto positivi anche con la 29.....

ieri ho girato un paio d'ore su sentieri misti, tornanti ripidi pietrosi, sentiero lavorato con sponde e appoggi vari, drittone veloce con rocce smosse e infine un sentiero con jump line.
Forse ho trovato la chiave per entrare in feeling con questo assetto….bisogna caricare molto l'anteriore e spostare il baricentro più in avanti, ho notato che in questo modo la sensazione di ruota ballerina diminuisce molto. Il feeling non buonissimo mi è rimasto paradossalmente nel drittone con rocce smosse e rotolanti dove mi sembrava ancora che la ruota rifiutasse di stare piantata a terra. Forse mi devo fidare di più a stare centrato in avanti rispetto alla 27,5.
Il miglior riscontro l'ho avuto sulla jump line dove mi ha dato molta sensazione di sicurezza negli atterraggi.
Mi sei venuto in mente quando a fine mattinata la sensazione di guidare alto sulla bici del primo giorno era molto più attenuata.
Continuerò ad usarla così per prenderci più confidenza prima di decidere come tenere l'assetto definitivo, e comunque la prova più interessante che manca da fare sono un paio di lunghe discese in appennino su tracce pietrose e tratti di free ride cazzuto.
consigli e pareri sempre super benvenuti per condividere….
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
OT ma non troppo...
Sabato sono andato al Bike Fest a Rimini.
Vi assicuro che non sono di parte ma anche questa volta, come l'anno scorso, non ho visto nessuna ebike che mi abbia fatto venire la vogli di cambiare la VLT.
Premetto che non esponeva la Mondraker che a occhio mi sembra un gran bella biga.
Ritengo che per caratteristiche costruttive la nostra VLT sia superiore a tutte le - anche belle - bici che si sono visite in esposizione.
es.
THOK bella bici ma la biella in alluminio saldato potevano farla più presentabile
MERIDA triangolo che ispira maneggevolezza ma il carro posteriore è inguardabile per fragilità
HUSQUARNA la zona sopra il MC-motore ti chiede mezza giornata di lavoro per pulirla dopo un'uscita fangosa
ORBEA bella biga ma un po' come Husquarna quella "gabbia" del telaio sopra il motore raccoglie sporco a volontà
SCOTT spero che la moda della pipa integrata al manubrio abortisca al più presto...nel mondo enduro questa roba da fighetti è solo una rogna per regolare correttamente l'assetto.
l'unica che secondo me si avvicina al concetto VLT è la FOCUS SAM che si presenta capretta e maneggevole anche se la sezione del carro è la metà del nostro.

Note a margine….
99% anteriori tutti da 29"
lo Shimano EP8000 non lo facevano provare, si presenta super compatto. Anche il Bosch è molto piccolo.
Pesi ancora ampiamente sopra i 22-23 kg.
Mi sono commosso alla vista della Whistler tutta montata Shimano (freni e cambio) senza quella mondezza di Sram che gli venga la peste!
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
OT ma non troppo...
Sabato sono andato al Bike Fest a Rimini.
Vi assicuro che non sono di parte ma anche questa volta, come l'anno scorso, non ho visto nessuna ebike che mi abbia fatto venire la vogli di cambiare la VLT.
Premetto che non esponeva la Mondraker che a occhio mi sembra un gran bella biga.
Ritengo che per caratteristiche costruttive la nostra VLT sia superiore a tutte le - anche belle - bici che si sono visite in esposizione.
es.
THOK bella bici ma la biella in alluminio saldato potevano farla più presentabile
MERIDA triangolo che ispira maneggevolezza ma il carro posteriore è inguardabile per fragilità
HUSQUARNA la zona sopra il MC-motore ti chiede mezza giornata di lavoro per pulirla dopo un'uscita fangosa
ORBEA bella biga ma un po' come Husquarna quella "gabbia" del telaio sopra il motore raccoglie sporco a volontà
SCOTT spero che la moda della pipa integrata al manubrio abortisca al più presto...nel mondo enduro questa roba da fighetti è solo una rogna per regolare correttamente l'assetto.
l'unica che secondo me si avvicina al concetto VLT è la FOCUS SAM che si presenta capretta e maneggevole anche se la sezione del carro è la metà del nostro.

Note a margine….
99% anteriori tutti da 29"
lo Shimano EP8000 non lo facevano provare, si presenta super compatto. Anche il Bosch è molto piccolo.
Pesi ancora ampiamente sopra i 22-23 kg.
Mi sono commosso alla vista della Whistler tutta montata Shimano (freni e cambio) senza quella mondezza di Sram che gli venga la peste!
attendi di vedere le Norco 2021...e non crederai ai tuoi occhi per quanto sono ormai distanti dalla prima sight vlt 27.5
almeno alla vista di "capretta" e "maneggevole" è rimasto ben poco
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
la range 2021 sembra identica motore vecchio e niente 38................ strano
davvero? hai qualche anticipazione o info preliminare? dicci...dicci )
questa su è la range 2020
...per le 2021 sembra abbiano ruotone, nuovo motore shimano, e tanta tanta batteria in un telaio rifatto
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
questa su è la range 2020
...per le 2021 sembra abbiano ruotone, nuovo motore shimano, e tanta tanta batteria in un telaio rifatto

a me la batteria da 630 va benissimo, tanto finisco prima io le energie mentali in discesa.
Se mai dovessi cambiare la mia penso che andrei sulla Range per i seguenti motivi:
il mono ad aria rovesciato della nuova Sight è inguardabile
29+29 mi sembra un'impronta a terra da torpedone
Sulla range gli butterei eventualmente su una forca da 29.

Cmq spero vivamente che con i futuri sviluppi Norco non segua la moda dei biciclettoni da escursioni su ciclabili e invece resti fedele alla sua filosofia. che punti su una biga agile e divertente...geometrie non estreme, peso contenuto, montaggio onesto senza roba giocattolo
 
  • Like
Reactions: black sheep

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
ieri ho girato un paio d'ore su sentieri misti, tornanti ripidi pietrosi, sentiero lavorato con sponde e appoggi vari, drittone veloce con rocce smosse e infine un sentiero con jump line.
Forse ho trovato la chiave per entrare in feeling con questo assetto….bisogna caricare molto l'anteriore e spostare il baricentro più in avanti, ho notato che in questo modo la sensazione di ruota ballerina diminuisce molto. Il feeling non buonissimo mi è rimasto paradossalmente nel drittone con rocce smosse e rotolanti dove mi sembrava ancora che la ruota rifiutasse di stare piantata a terra. Forse mi devo fidare di più a stare centrato in avanti rispetto alla 27,5.
Il miglior riscontro l'ho avuto sulla jump line dove mi ha dato molta sensazione di sicurezza negli atterraggi.
Mi sei venuto in mente quando a fine mattinata la sensazione di guidare alto sulla bici del primo giorno era molto più attenuata.
Continuerò ad usarla così per prenderci più confidenza prima di decidere come tenere l'assetto definitivo, e comunque la prova più interessante che manca da fare sono un paio di lunghe discese in appennino su tracce pietrose e tratti di free ride cazzuto.
consigli e pareri sempre super benvenuti per condividere….
Vedrai vedrai prova e riprova anche su altri sentieri e troverai i Tuoi riscontri ...sono certo...!!
 
  • Like
Reactions: Welsberg