Allora la spiegazione a questa frase da me scritta è la seguente: partendo dal pressupposto che un salsicciotto (senza camera d'aria interna) di corretta misura e perfettamente installato rimane aderente al canale del cerchio e che di conseguenza rimane una piccola quantità d'aria fra lo stesso e il pneumatico, siccome per il fatto che essendo installato possiamo tenere le pressione di gonfiaggio un pò più basse, ho riscontrato che impattando con asperita importanti (leggasi radici, sassi smossi, piccoli rialzi) questo "cuscinetto di aria" viene facilmente bypassato e si arriva facilmente a toccare l'inserto all'interno.
Da qui più quest'ultimo è denso e magari pesante, tanto più restituira una reazione di risposta che tende a far diventare la guida più nervosa e meno precisa, tenere una linea diventa veramente molto arduo.
Volendo anche in questo caso con un pò di esperimenti ne sono, anzi ne siamo

venuti a capo, ma potevamo risparmiare parecchi soldi.