sideman
Ebiker celestialis
Con i miei 80 e rotti chili di peso, assistenze superiori allo Standard le adopero solo su sentieri dove anche andando a piedi risulta faticoso e difficile salire.
In xpwr, stando leggerissimo sui pedali, la potenza espressa è perfino imbarazzante, e si sale anche con una cadenza di 50 pedalate (25 rpm) al minuto ma anche meno, il motore spinge da subito.
Se sei in High e non stai pedalando su una salita abbastanza tosta è quasi impossibile viaggiare ad una velocità costante perchè la spinta del motore ti porta inesorabilmente ad accelerare.
Ho scelto Yamaha proprio per questo, perchè mi piace pedalare lentamente e perchè così facendo posso pedalare più a lungo e stancarmi di meno, oltre ad offrire esso stesso una buonissima autonomia, inferiore solo al Bafang.
Prima avevo provato il Bosch CX e niente da dire un gran motore ma non mi piaceva perchè troppo reattivo, sui sentieri era facile che mi facesse capottare (cosa che con lo Yamaha succede solo in High o XPWR ma comunque meno che con il Bosch) e anche quando si riprennde a pedalare dopo una pausa, sulla prima pedalata ti tira un calcione che, magari sarà un fatto utilissimo per chi fà competizioni, ma a livello turistico (mio utilizzo prefrenziale) serve solo a farti calare prima la batteria.
A sto punto se ci dici che non senti il motore Yamaha ho il dubbio che tu abbia provato un esemplare difettato (o anche che tu sia qui a divertirti a prenderti gioco di noi),
Di sensibilmente più forte rispetto allo Yamaha, che io sappia, attualmente c'è solo il TQ/Flyon.
assolutamente corretto
come dicevo io, eccellente nel superamento degli ostacoli quando devi dosare la pedalata senza lo strappo (che è il divertimento in salita) ed eccellente mandato su di coppia senza troppe frullate
sid