Motore Yamaha ma perché???

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Pure io la vedo come te. Aggiungerei solo (al punto 1): prima vedo quanti dindi ho da spendere

Concordo in pieno con te e Sid...
Anche se non trovo fondamentale il discorso concessionario...
Trovo importante il servizio assistenza..., ma vedo aziende tipo thok che, senza concessionario, fanno comunque un servizio egregio...(ne abbiamo un paio nel nostro gruppo e sono assistiti da 10..)
Se non montava shimano ci avrei fatto un pensiero..., perché quando siamo in giro finiscono Molto prima la batteria..., e questo per me è un problemino non indifferente....


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Ok è ragazzi è un ottimo motore, il top.
emoji2371.png
queste risposte "saccenti" non servono a nulla..., qua ci sono utenti che provano a darti un parere cercando di darti una mano....(visto che dimostri di essere in confusione...) nessuno prende provvigioni da Yamaha....
e comunque sia ti auguro di prendere un mezzo che Ti soddisfi....;)
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ma sono pagine di qualche altro forum dove ci sono persone che spiegano bene le proprie impressioni,legittime,ma sempre impressioni!!
Non ti rimane che provare gli altri motori,facci sapere !!
E per che fare?
Ha già le idee chiare: "Oggi ho avuto modo di provare una haibike con pw-se e ho avuta l’impressione che il motore non ci fosse."...:cool:
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
...........
infine si sceglie il modello facendo il giusto balance tra MTB e motore....ma se proprio vogliamo piccarci sul motore, vanno provati...altrimenti è aria fritta
...........
e ricordiamoci che si tratta di bicicletta non di moto

va tutto bene, ma questa potevi risparmiartela: forse non li hai ancora provati per bene tutti e/o forse pensi che tutti abbiano la tua età e le tue esigenze..... ;)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo in pieno con te e Sid...
Anche se non trovo fondamentale il discorso concessionario...
Trovo importante il servizio assistenza..., ma vedo aziende tipo thok che, senza concessionario, fanno comunque un servizio egregio...(ne abbiamo un paio nel nostro gruppo e sono assistiti da 10..)
Se non montava shimano ci avrei fatto un pensiero..., perché quando siamo in giro finiscono Molto prima la batteria..., e questo per me è un problemino non indifferente....


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app

Thok fa un servizio eccelso, lo so l'ho pure elogiata su un altro topic oltretutto la ritengo una delle bike migliori del panorama attuale, quello che dico io...è che la vicinanza ad un rivenditore/centro assistenza fa sempre molto comodo e che se si hanno conoscenze o rapporti consolidati con un venditore allora per come la vedo io può essere un motivo di scelta.
Chiaro se non si conosce nessuno allora valgono tutti, ma almeno informarsi della vicinanza di qualcuno che ci può mettere le mani...è sempre una e.mtb e non una MTB
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
ho il pw-x, per me ottimo, e ho usato il pw-se che giudico solo di poco inferiore
e non mi ritrovo assolutamente nella sensazione descritta di mancanza di spinta o di supporto
ognuno ha il suo stile di pedalata, ma mi viene il dubbio che lo si sia usato in maniera del tutto errata o anomala per quanto riguarda il livello di assistenza ed il rapporto
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
va tutto bene, ma questa potevi risparmiartela: forse non li hai ancora provati per bene tutti e/o forse pensi che tutti abbiano la tua età e le tue esigenze..... ;)

molto probabilmente non hai capito quello che ho scritto...il riferimento era al fatto che se si compra una moto chiaramente il motore è forse la scelta dominante, ma qui stiamo comunque davanti ad una MTB dove il motore da un'assistenza al biker...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
molto probabilmente non hai capito quello che ho scritto...il riferimento era al fatto che se si compra una moto chiaramente il motore è forse la scelta dominante, ma qui stiamo comunque davanti ad una MTB dove il motore da un'assistenza al biker...

no, guarda l'ho capito bene, dato che non è la prima volta che lo scrivi!

Come ho già detto, forse non li hai provati tutti per bene perchè altrimenti sapresti, ad esempio, che Shimano e Bosch, si prestano molto meglio di Yamaha e Brose (*) ad un utilizzo sportivo da parte del biker e, specialmente il primo, ha bisogno di viaggiare ad una cadenza elevata per dare il miglior rendimento..... :innocent:
C'è gente che s'è accorta, suo malgrado, di questo o dell'opposto, solo dopo aver portato a casa la emtb, proprio perchè qualcuno li aveva convinti che un motore vale l'altro o non è così importante......: unamused:

Riguardo le moto mi sentirei di dire quasi quasi, che lì il motore non sia proprio la scelta dominante, almeno a vedere la MotoGp.........:cool:

(*) salvo S-Mag
 
Ultima modifica:

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
no, guarda l'ho capito bene, dato che non è la prima volta che lo scrivi!

Come ho già detto, forse non li hai provati tutti per bene perchè altrimenti sapresti, ad esempio, che Shimano e Bosch, si prestano molto meglio di Yamaha e Brose (*) ad un utilizzo sportivo da parte del biker e, specialmente il primo, ha bisogno di viaggiare ad una cadenza elevata per dare il miglior rendimento..... :innocent:
C'è gente che s'è accorta, suo malgrado, di questo o dell'opposto, solo dopo aver portato a casa la emtb, proprio perchè qualcuno li aveva convinti che un motore vale l'altro o non è così importante......: unamused:

Riguardo le moto mi sentirei di dire quasi quasi, che lì il motore non sia proprio la scelta dominante, a vedere almeno la MotoGp.........:cool:

(*) salvo S-Mag

Tu quindi per un biker che ha 0 gamba o quasi zero [emoji28] che motore consiglieresti?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
no, guarda l'ho capito bene, dato che non è la prima volta che lo scrivi!

Come ho già detto, forse non li hai provati tutti per bene perchè altrimenti sapresti, ad esempio, che Shimano e Bosch, si prestano molto meglio di Yamaha e Brose (*) ad un utilizzo sportivo da parte del biker e, specialmente il primo, ha bisogno di viaggiare ad una cadenza elevata per dare il miglior rendimento..... :innocent:
C'è gente che s'è accorta, suo malgrado, di questo o dell'opposto, solo dopo aver portato a casa la emtb, proprio perchè qualcuno li aveva convinti che un motore vale l'altro o non è così importante......: unamused:

Riguardo le moto mi sentirei di dire quasi quasi, che lì il motore non sia proprio la scelta dominante, a vedere almeno la MotoGp.........:cool:

(*) salvo S-Mag

A casa mia un utilizzo sportivo di una e.bike è molto da definire...ma lo vedrei in discesa dato che nel 90% si parla di biciclette enduro o AM.
Nessuno poi vedo parla dell'adattabilità del motore alla pedalata, della sua fluidità sui passaggi difficili in salita dove la spinta motorino non aiuta sicuramente, anzi è un grande impiccio, perchè andare in MTB è andare in MTB e non andare in moto dove apri il gas e parti...
Poi se per qualcuno divertirsi in e.MTB è vedere chi ha più potenza in salita allora è un altro discorso...ma basta leggere qualche recensione di tester e biker per vedere quali sono gli aspetti principali e fondamentali....e difficilmente ho sentito la "potenza del motore"....

poi ripeto, ognuno faccia come vuole...come quelli che comprano le enduro per andarci sugli sterrati...quando leggo...ho provato una Hibike ed il motore non si sente...l'unica cosa che posso fare e mettermi a ridere... pensando cosa ha prodotto l'approdo dell'assistenza nel mondo MTB (mi dirai che è un discorso molto snob, ed in effetti lo è....ma è la verita)

sid
 

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
Tu puoi anche ridere ma per me che come ho scritto ho una esigenza fisica specifica, e conosco molto bene bosh perché ne posseggo uno, avere il motore adatto che mi supporti abbondantemente è essenziale. Se poi vogliamo limitare le ebike solo a chi proviene dalla muscolare perché solo lui che si è fatto un mazzo cosi può apprezzare a pieno la presenza di un motore qualsiasi basta che giri allora amen.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Tu puoi anche ridere ma per me che come ho scritto ho una esigenza fisica specifica, e conosco molto bene bosh perché ne posseggo uno, avere il motore adatto che mi supporti abbondantemente è essenziale. Se poi vogliamo limitare le ebike solo a chi proviene dalla muscolare perché solo lui che si è fatto un mazzo cosi può apprezzare a pieno la presenza di un motore qualsiasi basta che giri allora amen.

a parte che se conosci cosi bene Bosch dovresti scriverlo correttamente (perdonami la battuta ma ci stava :p ), qui per me si sta travisando alla grande, cosa c'entra chi viene dalla muscolare? non è questione di avere la gamba o non averla, non c'entra assolutamente niente.
Si parla di differenti erogazioni della potenza di un motore che possono avere alcuni svantaggi e vantaggi
Non è che chi non viene dalla muscolare non possa pedalare un yamaha.... che oltretutto è un motore dalla grande coppia e quindi da un certo punto di vista anche adatto a chi ha poca gamba, motore che non accetta (murando) la frullata...cosa che chi non ha gamba notoriamente non fa...
come vedi le idee sono tante e molto confuse...
con questo saluto, spero tu sia contento del prossimo acquisto e lo sarai perchè alla fine comunque tu possa comprare compri bene

sid
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Tu quindi per un biker che ha 0 gamba o quasi zero [emoji28] che motore consiglieresti?

La risposta è implicita in quanto ho scritto: la potenza è più o meno sullo stesso livello nei quattro motori che vanno per la maggiore, ma quello che fa la differenza è la cadenza, non la gamba; quindi se sei sportivo (pur non avendo gamba/allenamento) e sei in grado di pedalare normalmente a cadenze sostenute (75/80rpm e oltre) van bene Shimano e Bosch, se invece preferisci cadenze più basse ti troverai meglio con Yamaha e Brose.

Questo è sempre abbastanza indicativo perchè potenza e coppia non sono tutto: hanno importanza magari maggiore progressività o spunto, fluidità o immediatezza di risposta a seconda del proprio modo di usare la emtb ed ai percorsi che facciamo con maggiore frequenza.
 

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
Io ho provato Yamaha e, parole del concessionario stesso: per far andare yamaha devi tenere rapporti più lunghi rispetto a come sei abituato con bosCh.
Rapporto più lungo vuol dire più forza per ogni pedalata e più forza in ogni pedalata per me non va bene. Quando guido la mia bici i livelli di assistenza li uso tutti, da eco abbinato a rapporti leggeri a turbo se serve. Con yamaha l’ho dovuto tenere tra std e high per sentirne la spinta. Sicuramente la mia esperienza con yamaha è nulla ma se hai provato un bosch non puoi dire che spingono uguale
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
:laughing:
Con i miei 80 e rotti chili di peso, assistenze superiori allo Standard le adopero solo su sentieri dove anche andando a piedi risulta faticoso e difficile salire.
In xpwr, stando leggerissimo sui pedali, la potenza espressa è perfino imbarazzante, e si sale anche con una cadenza di 50 pedalate (25 rpm) al minuto ma anche meno, il motore spinge da subito.
Se sei in High e non stai pedalando su una salita abbastanza tosta è quasi impossibile viaggiare ad una velocità costante perchè la spinta del motore ti porta inesorabilmente ad accelerare.
Ho scelto Yamaha proprio per questo, perchè mi piace pedalare lentamente e perchè così facendo posso pedalare più a lungo e stancarmi di meno, oltre ad offrire esso stesso una buonissima autonomia, inferiore solo al Bafang.
Prima avevo provato il Bosch CX e niente da dire un gran motore ma non mi piaceva perchè troppo reattivo, sui sentieri era facile che mi facesse capottare (cosa che con lo Yamaha succede solo in High o XPWR ma comunque meno che con il Bosch) e anche quando si riprennde a pedalare dopo una pausa, sulla prima pedalata ti tira un calcione che, magari sarà un fatto utilissimo per chi fà competizioni, ma a livello turistico (mio utilizzo prefrenziale) serve solo a farti calare prima la batteria.
A sto punto se ci dici che non senti il motore Yamaha ho il dubbio che tu abbia provato un esemplare difettato (o anche che tu sia qui a divertirti a prenderti gioco di noi),
Di sensibilmente più forte rispetto allo Yamaha, che io sappia, attualmente c'è solo il TQ/Flyon.
 
  • Like
Reactions: sideman

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
A casa mia un utilizzo sportivo di una e.bike è molto da definire...ma lo vedrei in discesa dato che nel 90% si parla di biciclette enduro o AM.
Nessuno poi vedo parla dell'adattabilità del motore alla pedalata, della sua fluidità sui passaggi difficili in salita dove la spinta motorino non aiuta sicuramente, anzi è un grande impiccio, perchè andare in MTB è andare in MTB e non andare in moto dove apri il gas e parti...
Poi se per qualcuno divertirsi in e.MTB è vedere chi ha più potenza in salita allora è un altro discorso...ma basta leggere qualche recensione di tester e biker per vedere quali sono gli aspetti principali e fondamentali....e difficilmente ho sentito la "potenza del motore"....
poi ripeto, ognuno faccia come vuole...come quelli che comprano le enduro per andarci sugli sterrati...quando leggo...ho provato una Hibike ed il motore non si sente...l'unica cosa che posso fare e mettermi a ridere... pensando cosa ha prodotto l'approdo dell'assistenza nel mondo MTB (mi dirai che è un discorso molto snob, ed in effetti lo è....ma è la verita)

No, non sei snob, semmai potresti sembrare assolutista, visto quanto richiamato in neretto......;)

Mi verrebbe da dire che il concetto di Mountain Biking per te (e probabilmente per altri) è abbastanza ristretto: per me vuol dire genericamente "andar per monti con la bici" ma non mi sogno nemmeno di eccepire che, forse, andare sugli sterrati a 2.500 mt. potrebbe esserlo di più, che fare Bike Park a 500 mt. ............ :innocent: o che se qualcuno si prende una Haibike Nduro per sentirsi l'Andrea Garibbo (de noantri) ha pari dignità di quello che con una e-frontina da 2.000 euro lo svernicia di brutto in cinquanta metri.....: unamused:
Però ...."pensando cosa ha prodotto l'approdo dell'assistenza nel mondo MTB" in qualche modo sono d'accordo con te: non era meglio allora restare di là?:cool:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rick and vicma56

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
:laughing:
Con i miei 80 e rotti chili di peso, assistenze superiori allo Standard le adopero solo su sentieri dove anche andando a piedi risulta faticoso e difficile salire.
In xpwr, stando leggerissimo sui pedali, la potenza espressa è perfino imbarazzante, e si sale anche con una cadenza di 50 pedalate (25 rpm) al minuto ma anche meno, il motore spinge da subito.
Se sei in High e non stai pedalando su una salita abbastanza tosta è quasi impossibile viaggiare ad una velocità costante perchè la spinta del motore ti porta inesorabilmente ad accelerare.
Ho scelto Yamaha proprio per questo, perchè mi piace pedalare lentamente e perchè così facendo posso pedalare più a lungo e stancarmi di meno, oltre ad offrire esso stesso una buonissima autonomia, inferiore solo al Bafang.
Prima avevo provato il Bosch CX e niente da dire un gran motore ma non mi piaceva perchè troppo reattivo, sui sentieri era facile che mi facesse capottare (cosa che con lo Yamaha succede solo in High o XPWR ma comunque meno che con il Bosch) e anche quando si riprennde a pedalare dopo una pausa, sulla prima pedalata ti tira un calcione che, magari sarà un fatto utilissimo per chi fà competizioni, ma a livello turistico (mio utilizzo prefrenziale) serve solo a farti calare prima la batteria.
A sto punto se ci dici che non senti il motore Yamaha ho il dubbio che tu abbia provato un esemplare difettato (o anche che tu sia qui a divertirti a prenderti gioco di noi),
Di sensibilmente più forte rispetto allo Yamaha, che io sappia, attualmente c'è solo il TQ/Flyon.

Ti assicuro che ero lì già pronto a effettuare il bonifico per prendere la bici e dopo averla provata ho avuto un ripensamento
 
  • Like
Reactions: enzolin

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io ho provato Yamaha e, parole del concessionario stesso: per far andare yamaha devi tenere rapporti più lunghi rispetto a come sei abituato con bosCh.
Rapporto più lungo vuol dire più forza per ogni pedalata e più forza in ogni pedalata per me non va bene. Quando guido la mia bici i livelli di assistenza li uso tutti, da eco abbinato a rapporti leggeri a turbo se serve. Con yamaha l’ho dovuto tenere tra std e high per sentirne la spinta. Sicuramente la mia esperienza con yamaha è nulla ma se hai provato un bosch non puoi dire che spingono uguale

Beh, rapporti lunghi..... capiamoci: con Yamaha PW-X hai il miglior rendimento tra 75 e 80rpm ed a quella cadenza è almeno alla pari (se non di più) come potenza max, al Bosch; poi ci sono altri fattori, come la "spinta" che avverti tu nel Bosch, nello Yamaha è solo più progressiva.
Scegli tu quella che ti piace meglio: continuiamo a dire che non c'è un motore migliore degli altri, ma solo quello che si adatta meglio alle nostre esigenze.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
No, non sei snob, semmai potresti sembrare assolutista, visto quanto richiamato in neretto......

Mi verrebbe da dire che il concetto di Mountain Biking per te (e probabilmente per altri) è abbastanza ristretto: per me vuol dire genericamente "andar per monti" ma non mi sogno nemmeno di eccepire che, forse, andare sugli sterrati a 2.500 mt. potrebbe esserlo di più, che fare Bike Park a 500 mt. ........... :innocent: o
che se qualcuno si prende una Haibike Nduro per sentirsi l'Andrea Garibbo (de noantri) ha pari dignità di quello che con una e-frontina da 2.000 euro lo svernicia di brutto in cinquanta metri.....: unamused:
Però ...."pensando cosa ha prodotto l'approdo dell'assistenza nel mondo MTB" in qualche modo sono d'accordo con te: non era meglio allora restare di là?:cool:

mah
mi sembra che la pensiamo allo stesso modo, anche per me il concetto è andare per monti e ti posso assicurare che sono 15 anni che vado per monti con ogni tipo di mezzo, per questo penso che si debba sempre consigliare un mezzo adatto alle esigenze dei percorsi e delle caratteristiche di chi lo vuole comprare e purtroppo toppe volte vedo per chi viene da fuori dare poco peso a quello che è la MTB in termini di misure angoli ed equilibrio che poi e' quello che ne determina il comportamento al 80%
Quante volte vedo comprare enduro da 180 a neofiti perchè il venditore dice che gli potrà tornare utile, non dicendo che una bici del genere è assolutamente controproducente se non portata nei suoi percorsi e portata da un certo manico...quante volte leggo di enduro in vendita per MTB con escursioni più tranquille...o angoli più stretti e più gestibili
Ognuno poi compra quello che vuole, ma vedo che spesso viene tralasciato il fattore MTB che a mio avviso è il principale.

Poi chiaro che ognuno ha esigenze diverse, anche sui motori,ma a volte mi pare di vedere che il target massimo sia quello di vincere la gara in salita assistita...e a mio modo di vedere questo non è tanto andare x monti...il piacere della MTB anche e.bike è di godersela ovunque in relazione alle proprie caratteristiche.

Purtroppo poi quando si parla di motori, esce fuori sempre un casino... è quasi un argomento intoccabile.
Nella tua furia di criticare quello che scrivo, non ti sei nemmeno accorto che abbiamo detto la stessa identica cosa riguardo alle differenze di erogazione, mentre il nostro amico continua a sostenere l'esatto contrario pur provando i mezzi...a quel punto cosa vuoi dire??

Per il resto continuo nella mia visione della e.bike, il motore deve assistere la pedalata, per come la vedo io deve aiutarci il più possibile a superare gli ostacoli dei trail, deve essere il più naturale possibile e meno invasivo e questo a prescindere dalla gamba di ciascuno di noi. Ripeto per me la e.bike non è una moto, poi ognuno può avere la propria visione, ma che almeno non confonda la gamba necessaria con il tipo di erogazione xchè altrimenti non ci ha capito assolutamente niente: se non hai gamba giri con assistenze più alte, a prescindere dal tipo di motore

sid