Motore Tongsheng con torsiometro

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
stabilissimo ,faccio per lo piu' sentieri e mulattiere e ogni tanto p.s. enduro (alla mia velocita' pero',bassa)
comunque: ricavata piastra da lastra in alluminio spessa 3mm.nella parte sotto del tubo obliquo c'erano 2 rivetti per le staffette del deragliatore(comunque se non ci fossero state, 2 rivetti da 5mm di filetto li avrei messi io) la piastra e' fissata a questi 2filetti. sulla piastra ho fatto 2 filetti per fissare la base della batteria. come vedi dalla spina centrale della piastra partono 8 "braccetti" (4 per parte) 4 sono piegati in basso per contenere la batteria e 4 in alto ad avvolgere il tubo obliquo,questi sono messi in tiro con fascette da elettricista. una volta messa la batteria ho aggiunto 2 fascette con chiusura a velcro. ora dopo quasi 800km il tutto e' ancora fermo come l'ho montato nonostante i percorsi veramente impestati.
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
ah,la batteria se si vuole estrarre basta togliere le 2 fascette col velcro.
ottimo ed ingegnoso..mi sà che (se non ti dispiace) prenderò spunto da quest'idea x far qualcosa del genere sulla mia,perché anch'io ho sì i fori del porta borraccia in quella posizione ma ho paura che siano un po' bassi x posizionare in modo corretto la batteria, son è un po' troppo verso il movimento centrale quindi ho paura che la piastra x la batteria non sia ben "bilanciata" . x quanto riguarda il fissaggio del motore, è serrato solo con il dado del movimento centrale.. oppure x evitare la "rotazione, è pure lui vincolato con questa piastra?no perché dalla foto non riesco a capire .
nella 1° foto quella copertura la usi x protezione o alla fine hai abbandonato l'idea ?
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
estetica veramente riuscita, pero' dalla foto sembrerebbe che la ruota anteriore ,se la forcella va a pacco ,possa interferire con la batteria . io non me la sono sentita di appendere direttamente al telaio (rivetti ,advel) 3,3kg di batteria considerando l'uso un po cinghialesco che faccio della bike.certo e', che la linea della tua e' bella ,pulita,complimenti.
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
ottimo ed ingegnoso..mi sà che (se non ti dispiace) prenderò spunto da quest'idea x far qualcosa del genere sulla mia,perché anch'io ho sì i fori del porta borraccia in quella posizione ma ho paura che siano un po' bassi x posizionare in modo corretto la batteria, son è un po' troppo verso il movimento centrale quindi ho paura che la piastra x la batteria non sia ben "bilanciata" . x quanto riguarda il fissaggio del motore, è serrato solo con il dado del movimento centrale.. oppure x evitare la "rotazione, è pure lui vincolato con questa piastra?no perché dalla foto non riesco a capire .
nella 1° foto quella copertura la usi x protezione o alla fine hai abbandonato l'idea ?

il motore tende a ruotare in avanti ,io ho messo una piastrina di alluminio (sp 3mm) tra il telaio e un perno fissato alla staffetta da montare sul mov. centrale .questo solo per tenere il motore nella posizione che mi era sembrata migliore ,ma con il senno di poi poteva anche ruotare fino al telaio non e' che cambiava molto. naturalmente tra motore e telaio e' bene interporre una piastrina per non concentrare la spinta su una piccola superfice e scongiurare piegature del tubo obliquo(anche nel caso di un urto particolarmente forte sotto ,una piastrina di alluminio coperta da pezza di gomma 3mm spessore ,per es.
in ogni caso una volta serrato bene il mov centrale il motore indietro non torna.
la cover bianca (che ancora monto) l'ho messa per proteggere la batteria da schizzi di fango e pietrisco scagliato dalla ruota anteriore ,e' quel che e' ma il suo lavoro lo fa.


genius el_LI  54.jpg
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
il motore tende a ruotare in avanti ,io ho messo una piastrina di alluminio (sp 3mm) tra il telaio e un perno fissato alla staffetta da montare sul mov. centrale .questo solo per tenere il motore nella posizione che mi era sembrata migliore ,ma con il senno di poi poteva anche ruotare fino al telaio non e' che cambiava molto. naturalmente tra motore e telaio e' bene interporre una piastrina per non concentrare la spinta su una piccola superfice e scongiurare piegature del tubo obliquo(anche nel caso di un urto particolarmente forte sotto ,una piastrina di alluminio coperta da pezza di gomma 3mm spessore ,per es.
in ogni caso una volta serrato bene il mov centrale il motore indietro non torna.
la cover bianca (che ancora monto) l'ho messa per proteggere la batteria da schizzi di fango e pietrisco scagliato dalla ruota anteriore ,e' quel che e' ma il suo lavoro lo fa.


Vedi l'allegato 13042
ruotare avanti..?quindi guardando la foto il motore tende a spingere verso l'alto dove indica la freccia, giusto? grazie delle dritte.;-)
 

daneh

Ebiker novello
18 Settembre 2018
11
0
1
70
Torino
Visita Sito
Bici
btwin
Ho acquistato anche io questo motorello.
solo dopo mi sono accorto che i fili dei cambi passano sotto la guarnitura con dei guidafili fissi.
Ora il filo del deragliatore posso eliminarlo visto che non serve più.
Il problema e' come risolvere il passaggio per il filo del cambio posteriore.
Mi date qualche suggerimento .

Grazie
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Ho acquistato anche io questo motorello.
solo dopo mi sono accorto che i fili dei cambi passano sotto la guarnitura con dei guidafili fissi.
Ora il filo del deragliatore posso eliminarlo visto che non serve più.
Il problema e' come risolvere il passaggio per il filo del cambio posteriore.
Mi date qualche suggerimento .

Grazie
Metti una guaina su tutta la lunghezza del cavo del deragliatore e fissala con dei fermacavi o delle fascette.
 
  • Like
Reactions: daneh

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Oggi ho provato ad alzare gli ah da 16ah(standard) a 17 e la differenza si sente, solo che aumentando gli ah a 17 o 18 non c è pericolo x il motore? E rispetto a prima, 16ah, ovviamente aumenteranno i consumi annullando l aver cambiato batteria da 17 a 22ah?
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Scusate non riesco a trattenermi.
Gli Ah rappresentano la capacità di una batteria, Ampere Ora cioè corrente per tempo, quelli che si modificano via software sono gli A cioè la corrente massima assorbita.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Homus Brencus

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Ma avete verificato con un wattmetro se variando il parametro cambia effettivamente qualcosa?
Sul mio vecchio 250W (2015) era ininfluente

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Scusate non riesco a trattenermi.
Gli Ah rappresentano la capacità di una batteria, Ampere Ora cioè corrente per tempo, quelli che si modificano via software sono gli A cioè la corrente massima assorbita.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Scusate non riesco a trattenermi.
Gli Ah rappresentano la capacità di una batteria, Ampere Ora cioè corrente per tempo, quelli che si modificano via software sono gli A cioè la corrente massima assorbita.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Quello che intendevo è che ho dovuto alzare gli ah da display quindi assorbiti dal motore per avere la stessa spinta che avevo con la precedente batteria. La questione è che nn mi spiego il perché?
Parlando con un rivenditore sostiene che portando da display gli ah da 16 a 18 sarebbe il passaggio da 250 a 350w del motore. L unica cosa che il motore settato a 16 ah con questa batteria nn spinge più come prima e la cosa strana che cambiando batteria mi si erano azzerati tutti i settaggi precedentemente impostati e nn so se sia normale....
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Ma avete verificato con un wattmetro se variando il parametro cambia effettivamente qualcosa?
Sul mio vecchio 250W (2015) era ininfluente

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Il mio rilevamento nn è strumentale ma fisico e ti garantisco che già da 16 a 17 ah si apprezza una discreta differenza soprattutto tra la 3 e la 4 assistenza
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
Quello che intendevo è che ho dovuto alzare gli ah da display quindi assorbiti dal motore per avere la stessa spinta che avevo con la precedente batteria. La questione è che nn mi spiego il perché?
Parlando con un rivenditore sostiene che portando da display gli ah da 16 a 18 sarebbe il passaggio da 250 a 350w del motore. L unica cosa che il motore settato a 16 ah con questa batteria nn spinge più come prima e la cosa strana che cambiando batteria mi si erano azzerati tutti i settaggi precedentemente impostati e nn so se sia normale....
non è che nel display vi sia una sorta di "memoria tampone" x mantenere i settaggi , e che staccando la batteria x un qualche motivo nel tuo caso si sia cancellata???
 

Bigandrew

Ebiker normalus
10 Aprile 2018
87
7
8
Savona
Visita Sito
Bici
Marin29
Il mio rilevamento nn è strumentale ma fisico e ti garantisco che già da 16 a 17 ah si apprezza una discreta differenza soprattutto tra la 3 e la 4 assistenza
La cosa che mi scoccia di più è che ho preso un batteria da 22ah per avere un autonomia maggiore cosa che secondo verrebbe vanificata dall aumento degli ah del motore con conseguenti maggiori consumi
 

mbike

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2017
140
18
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sants 27.5 full - Gt everb - RR 9.2 - olympia prorace
Ma la batteria da 22 è commerciale o fatta fare
La cosa che mi scoccia di più è che ho preso un batteria da 22ah per avere un autonomia maggiore cosa che secondo verrebbe vanificata dall aumento degli ah del motore con conseguenti maggiori consumi

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk