Monte di Portofino vietato ai bikers..

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Dal 9 luglio il Parco di Portofino è interdetto alle bici

qui l'ordinanza: volevo caricare direttamente il pdf ma non so come fare...


qui avevo postato anche il tanto discusso studio: come scrivevo altrove l’Accademia non parla di erosione dovuta alle bici come primario problema, parla esplicitamente dell’importanza di realizzare opere di conservazione = convogliare e regimare le acque.
Ora han chiuso ai biker (e anche certi sentieri ai pedoni) chiusura temporanea fino a nuovo ordine…
Possono pure chiudere tutto, ed è un peccato ben inteso, senza regimare e incanalare le acque serve a ben poco però!!!

qui gli studi dell’associazione al riguardo.

 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
620
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
qui avevo postato anche il tanto discusso studio: come scrivevo altrove l’Accademia non parla di erosione dovuta alle bici come primario problema, parla esplicitamente dell’importanza di realizzare opere di conservazione = convogliare e regimare le acque.
Ora han chiuso ai biker (e anche certi sentieri ai pedoni) chiusura temporanea fino a nuovo ordine…
Possono pure chiudere tutto, ed è un peccato ben inteso, senza regimare e incanalare le acque serve a ben poco però!!!

qui gli studi dell’associazione al riguardo.

Esatto, nello studio dicono “caro ente parco, muovi il culo e fai le 4 opere che devi fare in quella zona…ti diciamo anche cosa devi fare e siccome sappiamo che da bravi liguri avete le braccine corte, vi diciamo anche subito che le opere da fare non costano una mazza”…..

L’ente parco invece che fa: delibera di divieto alle bici….tempo impiegato, mezz’ora; soldi costati: probabilmente un paio di marche da bolle da 16€…..problema risolto….
Ridicoli…..
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vittorisk

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Al
Esatto, nello studio dicono “caro ente parco, muovi il culo e fai le 4 opere che devi fare in quella zona…ti diciamo anche cosa devi fare e siccome sappiamo che da bravi liguri avete le braccine corte, vi diciamo anche subito che le opere da fare non costano una mazza”…..

L’ente parco invece che fa: delibera di divieto alle bici….tempo impiegato, mezz’ora; soldi costati: probabilmente un paio di marche da bolle da 16€…..problema risolto….
Ridicoli…..
purtroppo qui da noi e di ciò me ne rammarico la mentalità è quella…
Ti faccio un esempio tanto per rendere l’idea alle spalle di Portofino c’è la Val Fontanabuona che corre parallela alla costa grosso modo da Recco a Chiavari.
Col passare degli anni opere poche, ma per togliersi ogni rogna ci han messo su tutta la strada limite dei 50km/h, adeguare la via alle esigenze e alle normative attuali era chieder troppo….

Tornando al Parco se han bisogno di opere allora che mettano un tiket su tutti i fruitori, scontabile se si fa volontariato all’interno.
I parchi dovrebbero esser una risorsa per la comunità locale, un polo di attrazione turistica che faccia da volano alle attività locali se tu lo chiudi il qualsiasi parco sarà sempre visto come l’ennesima imposizione dall’alto.
Io ci andavo una volta l’anno quando Portofino Bike fa il raduno, ora vedremo che succede.

in ogni caso è un peccato
 
  • Like
Reactions: vittorisk

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Scusate, provo a fare la parte del diavolo...
Su molti sentieri liguri che frequento il lavoro di regimentazione viene fatto con le canaline (dossi trasversali) ed effettivamente funzionano perchè limitano portata e velocità dell'acqua distribuendo gli scarichi sul percorso.
Quello che succede è che alcuni bikers si lamentano perchè le canaline "rompono il flow" del sentiero... Ecco non è che ci sia un pò di confusione tra sentieri naturali e bike park?
Ci sono ottime associazioni che diffondono la cultura e la tecnica per la manutenzione dei sentieri naturali.
Ripeto... non sò cosa succede a Portofino, riporto solo alcuni commenti che ho sentito.
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
620
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Al

purtroppo qui da noi e di ciò me ne rammarico la mentalità è quella…
Ti faccio un esempio tanto per rendere l’idea alle spalle di Portofino c’è la Val Fontanabuona che corre parallela alla costa grosso modo da Recco a Chiavari.
Col passare degli anni opere poche, ma per togliersi ogni rogna ci han messo su tutta la strada limite dei 50km/h, adeguare la via alle esigenze e alle normative attuali era chieder troppo….

Tornando al Parco se han bisogno di opere allora che mettano un tiket su tutti i fruitori, scontabile se si fa volontariato all’interno.
I parchi dovrebbero esser una risorsa per la comunità locale, un polo di attrazione turistica che faccia da volano alle attività locali se tu lo chiudi il qualsiasi parco sarà sempre visto come l’ennesima imposizione dall’alto.
Io ci andavo una volta l’anno quando Portofino Bike fa il raduno, ora vedremo che succede.

in ogni caso è un peccato
Il ticket lo trovo poco praticabile, più che altro per una questione di controllo....nel parco si può entrare da tantissimi punti, quindi sarebbe di fatto impossibile far pagare un ticket a chi entra nel parco.....
Purtroppo quando la mentalità politica è questa (non vogliamo spendere 4 spicci per fare un pò di canaline) e il turismo non è evidentemente visto come una risorsa, c'è poco da fare.....
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
620
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Scusate, provo a fare la parte del diavolo...
Su molti sentieri liguri che frequento il lavoro di regimentazione viene fatto con le canaline (dossi trasversali) ed effettivamente funzionano perchè limitano portata e velocità dell'acqua distribuendo gli scarichi sul percorso.
Quello che succede è che alcuni bikers si lamentano perchè le canaline "rompono il flow" del sentiero... Ecco non è che ci sia un pò di confusione tra sentieri naturali e bike park?
Ci sono ottime associazioni che diffondono la cultura e la tecnica per la manutenzione dei sentieri naturali.
Ripeto... non sò cosa succede a Portofino, riporto solo alcuni commenti che ho sentito.
No, non è questo il caso.....chi va sul monte tenedzialmente sa di essere in un parco protetto con sentieri naturali solo lievemente ritoccati per uso mtb.....
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Scusate, provo a fare la parte del diavolo...
Su molti sentieri liguri che frequento il lavoro di regimentazione viene fatto con le canaline (dossi trasversali) ed effettivamente funzionano perchè limitano portata e velocità dell'acqua distribuendo gli scarichi sul percorso.
Quello che succede è che alcuni bikers si lamentano perchè le canaline "rompono il flow" del sentiero... Ecco non è che ci sia un pò di confusione tra sentieri naturali e bike park?
Ci sono ottime associazioni che diffondono la cultura e la tecnica per la manutenzione dei sentieri naturali.
Ripeto... non sò cosa succede a Portofino, riporto solo alcuni commenti che ho sentito
Portofino Bike è l'associazione che da anni cura la rete di sentieri bike ed il servizio di guide autorizzate, accordo regolato da convenzioni con il parco. Ragazzi in gamba guidati dall'ottimo Simone, non so che commenti hai letto ma conoscendo l'operato dell'ASD posso dire che opera con responsabilità.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Per canalina non intendo nulla di metallico, solo un dosso di terra.
Mi è capitato di leggere le dispense che IMBA ITALIA rilascia durante i corsi, le canalizzazioni possono anche essere fatte con dei canali in terra che poi vengono "riempiti" con massi di dimensioni adeguate quasi a creare un rock garden, non è eterno e va manutenzionato ma è molto "naturale" come soluzione.
 

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Portofino Bike è l'associazione che da anni cura la rete di sentieri bike ed il servizio di guide autorizzate, accordo regolato da convenzioni con il parco. Ragazzi in gamba guidati dall'ottimo Simone, non so che commenti hai letto ma conoscendo l'operato dell'ASD posso dire che opera con responsabilità.
I commenti li ho sentiti quando sono state fatte le opere di regimentazione acque su altri sentieri tipo quello che ho messo in foto, di Portofino non ho notizia se non quello che ho letto su giornali.
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
620
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Il disagio mentale in un articolo.....roba da neuropsichiatria.....
Oltretutto sul monte di Portofino non ci sono mai stati problemi di convivenza tra ciclisti e pedoni, perchè il 90% dei tracciati usati dai ciclisti in discesa non sono battuti dagli escursionisti a piedi......le salite invece avvengono su forestali o mulattiere larghe su cui non c'è alcun problema di frequentazione promisqua.....

 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Penso che metter mano dentro un parco non dia semplice a livello di autorizzazioni permessi etc.
Il mantra che ti sempre ripetere è che non si puo’ toccare, non si può deturpare e via cosi.
Così non è in tutti i casi a mio avviso: il sentiero che dal Kulm ti porta vs le piste è una strada (e obiettivamente servirà ai mezzi operativi e forestali del parco oltre che ad eventuali proprietari terrieri. Detta strada in ogni caso è stata realizzata o ripristinata ma di certo non ha la larghezza del sentiero che prosegue, in direzione opposta, sopra il traforo tra Ruta e Camogli.
Questi sono gli aspetti che possono far nascere incomprensioni ed odio verso certi enti.
Mi ripeto un parco deve esser qualcosa aperto al pubblico e di conseguenza fruibile altrimenti a cosa serve?