Monte di Portofino vietato ai bikers..

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Occhio... reclusione fino a 18 mesi e multa di 3000 euro per chi entra nel Parco di Portofino in bicicletta.
Decisione assurda senza consultare chi da anni lavora per mantenere e mappare i sentieri, le guide autorizzate dal Parco ad accompagnare, perfino la scuola MTB di Camogli che si allena sul Monte è stata estromessa, 50 bambini sono a casa!
E ciliegina sulla torta il vicepresidente Fiab sembra avvalorare la scelta del divieto dicendo ai bikers ..andate a pedalare altrove, come si fa con i bambini molesti che giocano e danno fastidio.
IMG-20240710-WA0000.jpg
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Aggiusto un pochino il tiro rispetto alla prima reazione stupita per aver subito una inspiegabile privazione: leggo che da tempo c'erano discussioni e richieste da parte del Parco, forse -non ho certezze su questo- non sono state tenute in considerazione e non sono arrivate risposte ed interventi richiesti di eliminare alcune modifiche non autorizzate sui sentieri? Spero che a questo punto si riallacci un confronto e un dialogo fra chi ha istituzionalmente la responsabilità di tutelare il Parco e chi come noi amando percorrerlo in bici ha profuso negli anni passione e lavoro volontario, il divieto ai ciclisti non è certo la soluzione o la vittoria di qualcuno ma la sconfitta di tutti a discapito di tutti, conservazione dell'ambiente inclusa.
 
Ultima modifica:

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Ma no cazzarola….ho casa proprio attaccata ai trail del parco….

Soliti enti pieni di rincoglioniti che non capiscono una mazza e che sono capaci solo a piazzare divieti a cazzo di cane invece di trovare soluzioni condivise….
Nel parco ci sono 4-5 sentieri per bici e non c’è mai stato alcun problema con gli escursionisti, poiché le risalite avvengono su forestali larghe e le discese sono su sentieri in cui gli escursionisti a piedi non vanno….
L’ente parco oltretutto dovrebbe solo ringraziare i ragazzi di Portofino bike che tengono pulito il bosco (gratis, visto che il parco non stanzia 1 euro per queste attività)….perché se fosse per il parco, parecchie zone sarebbero in stato di abbandono totale….l’erosione dei sentieri di cui parlano non è certo dovuta alle bici, ma all’incuria dell’ente che fa 1/4 della manutenzione che dovrebbe fare….
Altro tema importante e preoccupante, ma di cui pare al parco non freghi assolutamente, è la popolazione di cinghiali all’interno del parco: negli ultimi anni credo sia triplicata (sono veramente una caterva e ormai scendono regolarmente in paese) e quelli sui sentieri fanno danni che altro che le mtb….
 
Ultima modifica:

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Si tutto vero... i cinghiali ci sono, i sentieri sono puliti solo grazie ai volontari di Portofino Bike che intervengono anche nei disastri post alluvione... ma quando hai davanti un ente parco il buonsenso passa in secondo piano, le decisioni seguono altre regole e per modificarle non serve il benaltrismo scaricando la responsabilità su cinghiali e sulle carenze dell'ente decisore. Sul Monte di Portofino la presenza di Portofino Bike delle guide autorizzate e della scuola MTB per ragazzi di Camogli sono organiche e strutturate da anni, ben integrate non solo tollerate, organizzano eventi e muovono un indotto turistico legato alla MTB, quindi bisogna mettersi ad un tavolo e trovare il modo per rimuovere il divieto. Nello specifico qui hai 1. Una caxxo di relazione dell'Accademia dei Georgofili.. che boh mi domando da dove origina.. ma purtroppo c'è e pesa.. 2. una relazione dei carabinieri forestali che suffraga la responsabilità delle bici nell'erosione del monte, 3. una Fiab nella persona del vicepresidente che appoggia un divieto verso i ciclisti!
Ma no cazzarola….ho casa proprio attaccata ai trail del parco….

Soliti enti pieni di rincoglioniti che non capiscono una mazza e che sono capaci solo a piazzare divieti a cazzo di cane invece di trovare soluzioni condivise….
Nel parco ci sono 4-5 sentieri per bici e non c’è mai stato alcun problema con gli escursionisti, poiché le risalite avvengono su forestali larghe e le discese sono su sentieri in cui gli escursionisti a piedi non vanno….
L’ente parco oltretutto dovrebbe solo ringraziare i ragazzi di Portofino bike che tengono pulito il bosco (gratis, visto che il parco non stanzia 1 euro per queste attività)….perché se fosse per il parco, parecchie zone sarebbero in stato di abbandono totale….l’erosione dei sentieri di cui parlano non è certo dovuta alle bici, ma all’incuria dell’ente che fa 1/4 della manutenzione che dovrebbe fare….
Altro tema importante e preoccupante, ma di cui pare al parco non freghi assolutamente, è la popolazione di cinghiali all’interno del parco: negli ultimi anni credo sia triplicata (sono veramente una caterva e ormai scendono regolarmente in paese) e quelli sui sentieri fanno danni che altro che le mtb….
 
Ultima modifica:

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
La cosa più assurda poi è la pena dichiarata per i trasgressori….18 mesi di reclusione….cazzo per omicidio colposo si rischia meno….:joy::joy:
Dai è una roba pensata chiaramente da dei mono neurone…
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
La cosa più assurda poi è la pena dichiarata per i trasgressori….18 mesi di reclusione….cazzo per omicidio colposo si rischia meno….:joy::joy:
Dai è una roba pensata chiaramente da dei mono neurone…
È quello che prevede l art.733 del codice penale per chi distrugge l'habitat in un sito protetto come il parco, ora io non sono un giurista ma credo che questo danno ambientale debba essere comprovato davanti a un giudice prima di finire a Marassi.
Piuttosto è indicativo il fatto che nell'ordinanza di divieto dell'ente venga citato il 733..minacciando sanzioni assurde e spropositate: perché hanno il dente avvelenato con i bikers?
Ripeto... la presenza dei ciclisti sul Monte non è occasionale sporadica o tollerata, è organica da tanti anni. Cos'è successo la scorsa settimana?
 

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Si appunto, fuori di testa usare un articolo del codice penale che è chiaramente pensato per comportamenti ben più dannosi….
In realtà l’ente parco non ha mai visto di buon occhio le bici….già oggi c’erano regole fuori di testa, tipo dal 1 aprile al 30 giugno in teoria non si poteva entrare nel parco in bici…poi io ci sono andato un sacco di volte anche in detto periodo e nessuno mi ha mai detto nulla….
È già da qualche anno però che c’era nell’aria la possibilità di ulteriori restrizioni….
Però fino ad oggi le possibili sanzioni in cui si poteva incorrere erano solo amministrative: oggi invece circolare in bici nel parco è un reato penale….
 
  • Like
Reactions: vittorisk

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Una barzelletta….
Il monte pollone ha un terreno più delicato e soggetto a erosione idrica, verissimo….
I ragazzi di Portofino Bike infatti si fanno un mazzo tanto (GRATIS) per preservarlo (i maggiori problemi in quella zona del parco comunque sono causati dall’acqua e non dalle bici)….in tanti anni invece non ho mai visto il parco darsi un gran da fare in quella zona….
Soluzione? Vietiamo le mtb e impediamo a chi veniva gratis a fare manutenzione dei sentieri di venire ancora….geniale….
 
  • Like
Reactions: tostarello

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Qualche volta ho partecipato alla manutenzione del Pollone e altri sentieri, anche perché li uso (anzi usavo) non tutti i giorni ma quasi e ritengo giusto collaborare attivamente. La piega anche mediatica che ha preso questo divieto non è affatto positiva: tutti contro i cattivissimi bikers, non una parola del costante lavoro di manutenzione e pulizia dei volontari.
 

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Qualche volta ho partecipato alla manutenzione del Pollone e altri sentieri, anche perché li uso (anzi usavo) non tutti i giorni ma quasi e ritengo giusto collaborare attivamente. La piega anche mediatica che ha preso questo divieto non è affatto positiva: tutti contro i cattivissimi bikers, non una parola del costante lavoro di manutenzione e pulizia dei volontari.
Esatto, poi ripeto, se l’ente parco si fosse prodigato nella conservazione attiva della zona Pollone, il suo fare la voce grossa oggi avrebbe almeno un certo “senso”….
Invece ha fatto fare il “lavoro sporco” ad altri, sfruttando il fatto che per passione nel nostro sport ci sono parecchie persone disposte a dare una mano volontariamente al mantenimento dei sentieri (anche io sui sentieri di casa un po’ di pulizia e sistemazione aiuto a farli) e adesso piazza un divieto assurdo, con pene completamente sproporzionate, e mi ci gioco le palle che i sentieri che fino ad oggi venivano puliti e sistemati diventeranno mezzi abbandonati e tutte le “onorevoli” filosofie su cui si basa sto divieto andranno a farsi benedire….
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Ma il parco non ha mai fatto un belino!
Forse l'anno scorso ha iniziato a fare pulire sotto la segheria. A loro non interessa che i sentieri bike siano mantenuti, quelli stanno a cuore ai bikers non al parco.. purtroppo siamo noi ad aver bisogno dei dirigenti del parco non viceversa.
 

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
985
910
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Ma il parco non ha mai fatto un belino!
Forse l'anno scorso ha iniziato a fare pulire sotto la segheria. A loro non interessa che i sentieri bike siano mantenuti, quelli stanno a cuore ai bikers non al parco.. purtroppo siamo noi ad aver bisogno dei dirigenti del parco non viceversa.
Sisi, quelli del parco non fanno praticamente un cazzo….
La cosa stupida è che i sentieri ciclabili del parco, sentieri sono, e fanno parte del parco….un ente minimamente lungimirante dovrebbe tenersi stretti quelli che vengono gratuitamente a tenergli pulita e sistemata una zona del parco che, vista la “fragilità” di quella specifica zona, dovrebbe essere manutenzionata più spesso dall’ente e che invece l’ente stesso non caga di striscio….un ente minimamente lungimirante dovrebbe tenersi stretti i turisti, i ragazzini residenti in zona e le associazioni che glieli portano e che educano anche al rispetto del parco sulle 2 ruote….

In un mondo normale dovrebbero essere i dirigenti del parco ad avere bisogno di “noi”….nella mente di quegli abbelinati di Portofino invece i bikers dalla settimana scorsa sono dei criminali, nel vero senso della parola visto che si rischiano conseguenze penali….
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vittorisk

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Però c'è da dire che una grandissima parte di sentieri delle trail area sono vecchi sentieri abbandonati e riportati alla luce da chi li utilizza in bici. Dubito che i trekker puliscano come i biker, intendo da alberi caduti, piccoli smottamenti... oltretutto quando un sentiero è agibile può servire anche per il più grande dei nemici del bosco, gli incendi. E' un peccato che queste situazioni non riescano ad essere mediate in qualche modo soddisfacente per tutti.
 
  • Like
Reactions: albertoalp