Mondraker crafty carbon r 2025

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
anche per il solo allestimento , della mondraker in confronto alla focus, allo stesso prezzo fox 38 grip x2 factory , contro 36 elite , e cambio sram gx axs elettronico , contro deore xt a filo
aspe'... la carbon r ha la fox 38 performance con la cartuccia fit grip e il float x performance base... lato sospensioni non direi proprio che e' meglio.

Telaio e peso sono i fattori che a parita' di prezzo te la farebbero preferire.

Entrambe hanno shimano xt come trasmissione..

la tua e' un allestimento superiore.. decisamente e non credo l'hai pagata 6500, sbaglio?
 

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
375
223
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
aspe'... la carbon r ha la fox 38 performance con la cartuccia fit grip e il float x performance base... lato sospensioni non direi proprio che e' meglio.

Telaio e peso sono i fattori che a parita' di prezzo te la farebbero preferire.

Entrambe hanno shimano xt come trasmissione..

la tua e' un allestimento superiore.. decisamente e non credo l'hai pagata 6500, sbaglio?

hai ragione , io ora pensavo alla mia non alla R , scusa. io la ho presa a 6800 sconto del 20%, piu bonus bici regione emilia romagna pari a 500 euro quindi 6300 , ma lo sconto applicato a me è lo sconto squadra riservato ai membri della squadra sponsorizzata dal negozio
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

SimoTac81

Ebiker pedalantibus
21 Novembre 2019
111
31
28
ascoli piceno
Visita Sito
Bici
Specialized Crave comp
hai ragione , io ora pensavo alla mia non alla R , scusa. io la ho presa a 6800 sconto del 20%, piu bonus bici regione emilia romagna pari a 500 euro quindi 6300 , ma lo sconto applicato a me è lo sconto squadra riservato ai membri della squadra sponsorizzata dal negozio
Considera che io faccio una permuta con la mia attuale e mi fa 3000 di differenza
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Considera che io faccio una permuta con la mia attuale e mi fa 3000 di differenza
3mila euro, e gli dai una bici gia' di un certo livello... ripeto quanto gia' detto...
 

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Io sono nuovissmo del mondo emtb... ero orientato ad una light, ma poi considerando i compagni di uscita e l'uso "diverso" rispetto a muscolare, ho optato per una full power.
Da profano di emtb dopo aver testato: Orbea Rise (shimano Ep6) tg.L, Mondraker Dune(bosch Sx) tg.M, Cube ONE44 (Bosch CX gen5) tg.L, alla fine ho optato per la Crafty R 2025 M/L (sono circa 1.78 con 84 di cavallo)

Non ho provato le crafty precedenti, ma devo dire che è più facile di quello che mi aspettavo. Certo, non gira in un fazzoletto come una tg.M muscolare, ma la trovo comunque molto godibile anche per chi non ha un gran manico. Il peso c'è, ma pensavo ad un passaggio molto più traumatico. (il vero peso lo avverti solo per carica/scarica dall'auto o per quando devi metterla sul cavalletto.

Probabilmente ciò che dicono è vero, la crafty nuova perdona di più e anche senza caricare esageratamente l'anteriore la sensazione di grip c'è. Su muscolare non guidavo benissimo con stem da 35/40mm, preferivo 45/50mm.
Questa crafty monta uno stem da 30/33mm circa... ero titubante, e invece provandola (vuoi per il peso che aiuta, o i foderi lunghi 456mm), la sento piuttosto bene!

Molto soddisfatto per ora

Colore nero, ma anche il bianco aveva il suo perchè...:p
 

Allegati

  • 87d3783e-088b-43e5-9116-b1979d759948.JPG
    87d3783e-088b-43e5-9116-b1979d759948.JPG
    404,2 KB · Visite: 164
Ultima modifica:

verdino

Ebiker normalus
26 Giugno 2024
63
61
18
61
padova
Visita Sito
Bici
Mondraker Crusher RR
Io sono nuovissmo del mondo emtb... ero orientato ad una light, ma poi considerando i compagni di uscita e l'uso "diverso" rispetto a muscolare, ho optato per una full power.
Da profano di emtb dopo aver testato: Orbea Rise (shimano Ep6) tg.L, Mondraker Dune(bosch Sx) tg.M, Cube ONE44 (Bosch CX gen5) tg.L, alla fine ho optato per la Crafty R 2025 M/L (sono circa 1.78 con 84 di cavallo)

Non ho provato le crafty precedenti, ma devo dire che è più facile di quello che mi aspettavo. Certo, non gira in un fazzoletto come una tg.M muscolare, ma la trovo comunque molto godibile anche per chi non ha un gran manico. Il peso c'è, ma pensavo ad un passaggio molto più traumatico. (il vero peso lo avverti solo per carica/scarica dall'auto o per quando devi metterla sul cavalletto.

Probabilmente ciò che dicono è vero, la crafty nuova perdona di più e anche senza caricare esageratamente l'anteriore la sensazione di grip c'è. Su muscolare non guidavo benissimo con stem da 35/40mm, preferivo 45/50mm.
Questa crafty monta uno stem da 30/33mm circa... ero titubante, e invece provandola (vuoi per il peso che aiuta, o i foderi lunghi 456mm), la sento piuttosto bene!

Molto soddisfatto per ora

Colore nero, ma anche il bianco aveva il suo perchè...:p
Benvenuto tra i Mondraker’s
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.447
586
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Io sono nuovissmo del mondo emtb... ero orientato ad una light, ma poi considerando i compagni di uscita e l'uso "diverso" rispetto a muscolare, ho optato per una full power.
Da profano di emtb dopo aver testato: Orbea Rise (shimano Ep6) tg.L, Mondraker Dune(bosch Sx) tg.M, Cube ONE44 (Bosch CX gen5) tg.L, alla fine ho optato per la Crafty R 2025 M/L (sono circa 1.78 con 84 di cavallo)

Non ho provato le crafty precedenti, ma devo dire che è più facile di quello che mi aspettavo. Certo, non gira in un fazzoletto come una tg.M muscolare, ma la trovo comunque molto godibile anche per chi non ha un gran manico. Il peso c'è, ma pensavo ad un passaggio molto più traumatico. (il vero peso lo avverti solo per carica/scarica dall'auto o per quando devi metterla sul cavalletto.

Probabilmente ciò che dicono è vero, la crafty nuova perdona di più e anche senza caricare esageratamente l'anteriore la sensazione di grip c'è. Su muscolare non guidavo benissimo con stem da 35/40mm, preferivo 45/50mm.
Questa crafty monta uno stem da 30/33mm circa... ero titubante, e invece provandola (vuoi per il peso che aiuta, o i foderi lunghi 456mm), la sento piuttosto bene!

Molto soddisfatto per ora

Colore nero, ma anche il bianco aveva il suo perchè...:p
Bella,e finalmente hanno migliorato i montaggi nel medio- basso di gamma.
Ho la vecchia,mi pare che lo standover sia diminuito,che ne dite ?
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
Chi ha avuto modo di provarla conferma le doti di grande scalatrice conferite dal rear-center lungo e dall'angolo sella verticale?
Perché nelle prime recensioni fatte a Finale tutti la lodavano in salita mentre ho visto recentemente una videoprova dove si diceva che la sospensione enduristica, se messa nella posizione Low, tende ad insaccarsi.
Cosa ne pensate?
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Chi ha avuto modo di provarla conferma le doti di grande scalatrice conferite dal rear-center lungo e dall'angolo sella verticale?
Perché nelle prime recensioni fatte a Finale tutti la lodavano in salita mentre ho visto recentemente una videoprova dove si diceva che la sospensione enduristica, se messa nella posizione Low, tende ad insaccarsi.
Cosa ne pensate?
Io l'ho provata un paio di settimane fa e devo dire che sale molto bene nonostante fosse una m/l con manubrio da 80cm.. io sono 1.74 ed uso manubrio a 74/75 quindi era un pò grande
La bici non tende mai ad impennare e senti il mono che copia bene, le volte in cui mi ha slittato si sentiva che era principalmente dovuto al maxxterra post ed una pressione elevata x le salite tecniche
Io l'ho provata in posizione std (high) e direi che non mi verrebbe proprio da portarla in low sia xke la trovo già molto stabile sia xke si abbasserebbe ancora il mc rischiando di toccare sotto in discesa sui gradoni
Ho visto anch'io ieri quel test e forse il suo sentirla molto seduta dietro era dovuto proprio alla posizione del link xke a me non ha dato questa impressione
 
  • Like
Reactions: Oettam20

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
In posizione STD l'ho trovata molto buona ad arrampicare...probabilmente anche questo aspetto è merito del rear center lungo.
Avrà anche degli svantaggi(magari meno agilità), ma forse per l'utente medio i vantaggi superano i contro.

L'ho provata anche io brevemente in LOW ma probabilmente servono percorsi più tosti per apprezzarla.. credo che manterrò la posizione std. La trovo ben bilanciata.
Sebbene la bici abbia un potenziale enorme(ben al di sopra delle capacità di chi la acquista) e di base sia una enduro, mi piace molto perchè mi aiuta nel progredire in percorsi più difficili, mi da un senso di stabilità e sicurezza enorme, ma resta allo stesso tempo godibile anche per uscite più pedalate.
Attualmente la uso infatti come unica bici a 360gradi.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
In posizione STD l'ho trovata molto buona ad arrampicare...probabilmente anche questo aspetto è merito del rear center lungo.
Avrà anche degli svantaggi(magari meno agilità), ma forse per l'utente medio i vantaggi superano i contro.

L'ho provata anche io brevemente in LOW ma probabilmente servono percorsi più tosti per apprezzarla.. credo che manterrò la posizione std. La trovo ben bilanciata.
Sebbene la bici abbia un potenziale enorme(ben al di sopra delle capacità di chi la acquista) e di base sia una enduro, mi piace molto perchè mi aiuta nel progredire in percorsi più difficili, mi da un senso di stabilità e sicurezza enorme, ma resta allo stesso tempo godibile anche per uscite più pedalate.
Attualmente la uso infatti come unica bici a 360gradi.
Io anche l'ho trovata molto equilibrata nonostante la taglia grande mi aspettavo una bici più camion stile la focus sam2 6.9 2021 che avevo ed invece mi ha sorpreso x l'agilità.. certo non è una light da trail.. xo mi è sembrata molto polivalente
Unica pecca forse le gomme.. con due 2.4 potrebbe essere ancora più reattiva ed un maxxgrip ant lo vedo meglio
 
  • Like
Reactions: Oettam20

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Io anche l'ho trovata molto equilibrata nonostante la taglia grande mi aspettavo una bici più camion stile la focus sam2 6.9 2021 che avevo ed invece mi ha sorpreso x l'agilità.. certo non è una light da trail.. xo mi è sembrata molto polivalente
Unica pecca forse le gomme.. con due 2.4 potrebbe essere ancora più reattiva ed un maxxgrip ant lo vedo meglio
Per il passo lungo che ha anche io mi aspettavo un comportamento più camion. e invece no.

Abituato a manubri 760, dopo averlo messo anche alla Crafty, devo dire che vuoi il peso, vuoi lo stem molto corto, mi piace quasi di più l'800... magari taglierò 780, ma il 760 su questa bici mi sembra "peggio".

Sospensioni: ho montato il parafango fox che avevo e già che c'ero ho messo le valvole per il rilascio aria nei foderi (utili quando si cambia molto altitudine per sfiatare l'aria).
Già che c'ero ho anche installato manettino per avere le regolazioni LSC sul float X. Di serie il nottolino di plastica mi sembra che dava una impostazione fissa equivalente al 4. Io ho provato ad andare fino a 8(come consigliano sul float X factory della RR) ed è forse ancora meglio.

Come gomme ho messo assegai maxxgrip 2.5 e dhr maxxterra 2.4 exo+ che già avevo.
Sono però curioso di provare la schwalbe albert gravity pro radial (ultrasoft e soft) le 2.6 sembran più delle 2.5 come larghezza.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Per il passo lungo che ha anche io mi aspettavo un comportamento più camion. e invece no.

Abituato a manubri 760, dopo averlo messo anche alla Crafty, devo dire che vuoi il peso, vuoi lo stem molto corto, mi piace quasi di più l'800... magari taglierò 780, ma il 760 su questa bici mi sembra "peggio".

Sospensioni: ho montato il parafango fox che avevo e già che c'ero ho messo le valvole per il rilascio aria nei foderi (utili quando si cambia molto altitudine per sfiatare l'aria).
Già che c'ero ho anche installato manettino per avere le regolazioni LSC sul float X. Di serie il nottolino di plastica mi sembra che dava una impostazione fissa equivalente al 4. Io ho provato ad andare fino a 8(come consigliano sul float X factory della RR) ed è forse ancora meglio.

Come gomme ho messo assegai maxxgrip 2.5 e dhr maxxterra 2.4 exo+ che già avevo.
Sono però curioso di provare la schwalbe albert gravity pro radial (ultrasoft e soft) le 2.6 sembran più delle 2.5 come larghezza.
A me dovrebbe arrivare verso metà febbraio (versione r).. con 80 non mi trovo proprio soprattutto nelle curve in rapida successione.. infatti credo che prima di tagliare il suo proverò a montare un 74 che ho a casa.. l'unica pecca è che mi pare di aver letto sul sito (correggimi se sbaglio) che il manubrio originale sia 31.8.. io ho solo un 35 quindi dovrò mettere anche un attacco da 45 al posto dell'originale.. tanto sulla rise come reach+attacco guido a 510 in taglia m.. con la crafty sarei a 490 originale, x cui magari mi troverei forse meglio con 45+manubrio fa 74
In origine la rise usciva con 50 di stem ma con il 60 mi sono trovato meglio xke nelle curve riesco a mettere più peso sul davanti..
Ti chiedo anche come funziona il discorso lsc sull'immobile.. quello nero originale sul mono è solo un tappo? Come sag sei stato nei valori consigliati dal sito oppure hai aumentato i psi? Ho visto alcuni video dove trovavano il carro fin troppo lineare con le pressioni consigliate ed hanno dovuto aumentare.. grazie
 

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
375
223
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
A me dovrebbe arrivare verso metà febbraio (versione r).. con 80 non mi trovo proprio soprattutto nelle curve in rapida successione.. infatti credo che prima di tagliare il suo proverò a montare un 74 che ho a casa.. l'unica pecca è che mi pare di aver letto sul sito (correggimi se sbaglio) che il manubrio originale sia 31.8.. io ho solo un 35 quindi dovrò mettere anche un attacco da 45 al posto dell'originale.. tanto sulla rise come reach+attacco guido a 510 in taglia m.. con la crafty sarei a 490 originale, x cui magari mi troverei forse meglio con 45+manubrio fa 74
In origine la rise usciva con 50 di stem ma con il 60 mi sono trovato meglio xke nelle curve riesco a mettere più peso sul davanti..
Ti chiedo anche come funziona il discorso lsc sull'immobile.. quello nero originale sul mono è solo un tappo? Come sag sei stato nei valori consigliati dal sito oppure hai aumentato i psi? Ho visto alcuni video dove trovavano il carro fin troppo lineare con le pressioni consigliate ed hanno dovuto aumentare.. grazie
si 31.8
 
  • Like
Reactions: Freesby

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Qualcuno è a conoscenza di negozi nel nord Italia che fanno provare la Crafty 25 in taglia M/L o L?
Se vuoi jolly sport a Torino in via Nizza ha sia la vala che la crafty.. vala taglia m e crafty m/l.. io ho speso 50 euro x un test di entrambe in pausa pranzo con il rivenditore ed il meccanico così ho potuto provarle entrambe scambiandole durante tutto il giro.. la cifra ti viene "ridata" se la compri da loro
Cmq sono 50 euro ben spesi xke di testa avrei preso la vala.. provandole ho preferito la crafty
 

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
51
45
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Confermo.
Io ero nell'ottica di prendere una Rise 2023 con batteria piccola e stare al passo del gruppo con full power compensando con l'allenamento. Ho quindi speso i soldi per 2 giorni di noleggio ed utilizzarla in uscite reali con il gruppo. Mi sono accorto che non era quello che credevo. Soldi ottimamente spesi. Ho poi fatto test drive per capire come funzionava il bosch CX gen5 e il bosch SX. e anche questo è stato molto utile per una scelta più ragionata per come IO avevo in testa di usare questa bici.
Poi ovvio che le esigenze di ognuno sono diverse.

La vala è molto affascinante, ma pare(dalle recensioni) che sia più apprezzata da chi ha già un bel manico, ed inoltre il fatto di non poter rimuovere la batteria mi ha fatto optare per altro.
 
Ultima modifica: